PDA

Visualizza la versione completa : Per Parlare Delle Piante Malawi


CM
28-02-2006, 22:25
Riprendo il discorso delle piante Malawi.

Dato che sono fissato con le cose fatte bene quando mi hanno detto di mettere in vasca anubias e microsorum mi sono un po seccato ( :-D ) :
sono belle e resistenti ma non provengono dal Lago.
Ergo ero arrivato davanti alla scelta: fare un bell' acquario con rocce e piante, oppure ricreare uno scorcio dell' amato Lago.
Mi sono informato bene prima di agire, dopo aver deciso di ricreare il Lago in barba all' effetto scenico. E sono riuscito a realizzare quella che definisco "una pozza" di vallisneria. Nel senso che l'unica pianta documentata (ho visto delle foto) che cresce e crea una zona, la prateria di vallisneria, e' proprio la suddetta, quindi ho inserito solo quella pianta.

Poi mi metto li a guardare e vedo che mi sembra tutto molto bello, ma un po' piatto. "Aggiungiamo qualcosa?" Mi sono detto, e l'unica cosa che ho trovato sul mercato, di appartenente al Malawi e' il Ceratophyllum.

Quello che posso dire per certo, per concludere, e' che la storia dei pesci distruttori non e' molto fondata.Io ho ancora tutto intero, sara' che ai pesci non piace la vallisneria, sara' che integro la loro nutrizione con verdure bollite...Ma? Poi vi garantisco che anubias e microsorum sono, almeno per me, piante ottime davvero data la resistenza e l'impatto estetico. Io le consiglio a chiunque anche perche', se le ancorate col filo, dopo max. 4/5 mesi potete toglierlo, hanno una spaventosa crescita anche con luci deboli e senza fertilizzare.Poi,anche parlando qui sul forum, posso dirvi che le uniche piante Malawi certe di cui sono a conoscenza sono la Vallisneria,Ceratophyllum e Potamogeton geay. Di altro non so,ho dei dubbi sulla Cabomba.

Quindi, gente, che ne direste di aiutarmi?
Cominciamo a parlare anche della flora? E' un argomento difficile, magari a molti non importa, il materiale in giro sembra sia poco,
ma una parola data da ognunop di noi e si fara un bel discorso.

ciucco
28-02-2006, 23:57
bell'idea. :-)

Vallisneria spiralis. un cespuglietto davanti, ai 2/3 della vasca sulla destra. proprio davanti al gruppo più piccolo di rocce. non so perchè, ma a me continua ad infittirsi sempre più senza espandersi. l'effetto mi piace molto.

Enrico parlava del giglio d'acqua e della pistia, ma ancora non mi sono deciso (causa braccino corto) a scoperchiare la vasca.

mettere la cabomba con mbuna è semplicemente fornigli un ottimo spuntino... ;-)

ivanluky
01-03-2006, 00:24
CM non hai qualche foto da postare della tua vasca così allestita ?

CM
01-03-2006, 01:39
Purtroppo per adesso ho la fotocamera guasta. Pero' ti spiego: semplicemente delle vallisnerie ai lati. Ho avuto una microsorum al centro ma l'ho tolta per la questione della provenienza, devo procurarmi il ceratophyllum.

Per la cabomba: ne ho in abbondanza in un altra vasca, volevo sapere se era malawi,perche in caso potrei metterne direttamente una foresta in modo da stare tranquillo.

L'unico problema con le vallisnerie e' che crescono in altezza ma non mi germogliano, voi date fertilizzante?

Bagnino
01-03-2006, 02:35
L'unico problema con le vallisnerie e' che crescono in altezza ma non mi germogliano, voi date fertilizzante?

Ciao, la vallisneria è una pianta che prende i nutrimenti in maggior parte dalle radici, prova a mettere una pallina di fertilizzante vicino le radici e vedi se inizia a stolonare.
Ciao :-))

majinbu
01-03-2006, 02:40
Bella vale, ora ti fai vedere anche da queste parti? ;-)

Dicci dicci che hai gia deciso cosa mettere nel futuro vascone è? :-))

zietto
01-03-2006, 04:08
Nella prossima vasca vorrei mettere anch'io qualche piantina...dunque vallisneria e anubias sono adatte agli mbuna, ma come le pianto?Devo fertilizzare?

Karlito75
01-03-2006, 10:49
ma la cabomba non è sudamericana?
;-)

CM
01-03-2006, 12:14
Questo per la cabomba:
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=47

Per la vallisn. io l'ho piantata e ho messo sassi attorno alle radici, credo sia un buon consiglio quello del fertlz. in pasticche ma non l'ho mai provato.
L'anubias la tengo in un altra vasca non malawi, io l'ho legata ad un trondo e in 3/4 mesi ha sviluppato delle radici di 5/6cm ancorandosi da sola. Se la pianti su terriccio non sotterrare il "fustone" da dove partono le foglie.

Karlito75
01-03-2006, 12:34
Questo per la cabomba:
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/details.asp?ID_PIANTA=47


per me c'è un errore nella scheda di AP la cabomba è originaria del nord centro e sud america..
http://aquat1.ifas.ufl.edu/cacapic.html
http://www.tropica.dk/productcard_1.asp?id=015
http://www.natureaquarium.it/america/sud/tre.htm
http://www.dbm.it/web/piante/p8.htm
http://spazioinwind.libero.it/ilmiositoweb/schedepiante/page10.html
http://plants.usda.gov/java/profile?symbol=CACA

e poi è a parte l'origine è una pianta abbastanza esigente per quanto riguarda la luce ne vogliono molta, pH: leggermente acido, 6,4-6,5; durezza dell'acqua: tenera. Non mi sembra molto compatibile con i valori del Malawi..

Io non ho ciclidi della Rift Valley, ma una coppia di Pelvicachromis, non sono stato così fiscale per l'origine delle piante.
Ho scelto piante robuste e che non richiedano particolari supplementi di luce o CO2.

In fondo per me è importante ricreare un layout piacevole ai nostri occhi e che sia conciliabile con le esigenze dei pesci. Ma è solo la mia opinabilissima idea.

Ciao Carlo ;-)

goaz65
01-03-2006, 12:49
In vasca ho Anubias sia nana che quella piu grande poi Microsorium e Vallisneria Gigantea (appena inserita), si salva dagli attacchi degli Mbuna solo la Microsorium, le Anubias sono tutte "MOZZICATE", qualche piantina addirittura completamente distrutta e le Vallisneria sono tutte "SPUNTATE", in pratica "potatura automatica" :-D :-D :-D :-D
Avevo rinunciato tempo fa alle piante ma dopo l'introduzione della radice trattata con Plastivel che potete vedere nella mia vasca ho ritentato....... #07 #07 #07 #07
Non so quanto resisterò ;-)

goaz65
01-03-2006, 12:50
una pallina di fertilizzante vicino le radici e vedi se inizia a stolonare.


Quale fertilizzante in "palline" consigli solo per le Vallisneria ?

Bagnino
01-03-2006, 15:49
Bella vale, ora ti fai vedere anche da queste parti?

Ciao simo ogni tanto vengo a dare un occhiata mi sono sempre piaciuti i ciclidi africani,ma per ora mi tengo i miei sud-americani

Dicci dicci che hai gia deciso cosa mettere nel futuro vascone è?

ANcora è scontro aperto tra sud-americani vs africani! :-))

OT:ma il concerto è a metà marzo?

Quale fertilizzante in "palline" consigli solo per le Vallisneria ?

Ciao goaz, la vallisneria non ha particolari esigenze, io mi sono trovato bene con i stick della tetra, e ancora meglio con quelli della jbl
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=goebfabi&idc=gfgifk
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=112_115&products_id=8359&osCsid=9396c84422a16296983e79562663fd75

Ciao a tutti :-))

goaz65
01-03-2006, 16:09
Ciao goaz, la vallisneria non ha particolari esigenze, io mi sono trovato bene con i stick della tetra, e ancora meglio con quelli della jbl


Thanks ;-)

Bagnino
01-03-2006, 16:16
Di nulla :-))

majinbu
01-03-2006, 22:51
OT:ma il concerto è a metà marzo?

Il 21 e il 22!!!!! ;-)

CM
06-03-2006, 13:19
Ciao ragazzi, scusate la mia lunga assenza.
Ho letto il tutto, e mi sa che avete ragione sulla cabomba, anche io avevo dei dubbi ma mi sono fidato delle schede del sito. E poi per i valori e' verissimo: inconciliabile!
Per il resto siamo tutti d'accordo con anubias, vallisneria e microsorum. In fondo sebra sia l'unica a resistere. Io pero' resto fedele alla mia idea e per adesso proseguo con vallisneria e ceratophyllum.
A presto per foto e aggiornamenti.

Karlito75
06-03-2006, 13:28
Riprendo il discorso delle piante Malawi.

Dato che sono fissato con le cose fatte bene quando mi hanno detto di mettere in vasca anubias e microsorum mi sono un po seccato ( :-D ) :
sono belle e resistenti ma non provengono dal Lago.

sicuramente vallisneria e ceratophyllum van bene, ma perchè non le anubias non verranno dal malawi, ma almeno sono africane e ce ne sono di mille varietà.. ;-)

guarda qui(si vede come copia cache xè è stato cancellato..):
http://64.233.179.104/search?q=cache:gVTDZMl4X5wJ:acquariofilia.biz/viewtopic.php%3Fp%3D186768%26sid%3De985afd99f71168 d9#e529e9087c9f5cc+anubias+africane&hl=it&ct=clnk&cd=2

prova anche nel sito tropica con l'advanced search puoi selezionare le piante africane..