Visualizza la versione completa : GH e KH
Volevo alzare il valore Gh lasciando inalterato il KH.
quali sali devo usare e dove si reperiscono?
Grazie
robi1972
01-03-2006, 10:41
Scusa, ma perché? I valori del tuo profilo sono giusti? Se si non ne vedo il motivo. #24
Comunque un buon prodotto che alza il gh e solo minimamente il kh, che uso io, è il tropic marin prodiscus mineral.
piernick
01-03-2006, 10:42
Io uso rigenera gh elos costa molto ma non alza di un pelo il kh.
Ciao ;-)
Mi è stato detto di alzare il gh in quanto nell'acquario ho gli Otocinclus affini
e Apistogramma ramirezi che richiedono un gh più alto di quello che ho attualmente. Per quanto riguarda i dati a ieri sera ( dopo aver fatto un cambio di acqua) ph 7,8 - gh 9 kh 6 NO2 <0,3 - No3 <12,5 - Nh3 0 ( ho riacceso la CO2 a 20 bolle/min)
Ciao
robi1972
01-03-2006, 11:12
Il valore di durezza che hai va bene sia per gli otocinclus che per gli apistogramma (o i ramirezi, non ho capito quali hai) è il ph che dovresti abbassare, almeno a 7, con la co2 non dovresti avere problemi.
Gli otocinclus si adattano bene a valori diversi, l'importante è che questi siano stabili poiché soffrono molto gli sbalzi repentini.
Che sia il caso che abbassi un pochino il KH in quanto, nonostante la CO2 non riesco a scendere con il ph sotto il 7,6?
Ciao e grazie
robi1972
01-03-2006, 11:26
Non scenderei sotto 5, così da avere un minimo di tampone e una concentrazione di co2 ottimale con ph 6,8.
Comunque se non ti si abbassa o l'impianto (micronizzatore/diffusore/reattore/flipper) non fa bene il suo dovere o c'è troppa turbolenza in superficie... oppure i test non c'azzeccano. #24
L'impianto è un green exclusive della Hydor ed il test ph lo faccio sia con il digitale sia con i liquidi ma sono arrivato al massimo a raggiungere 7,5.
robi1972
01-03-2006, 11:57
Incrociando i tuoi valori nella tabella ricaviamo una concentrazione di co2 pari a circa 3ppm, il problema non può che essere questo, la co2 non viene disciolta in modo adeguato. Proverei a sotituire il diffusore.
Jalapeno
01-03-2006, 14:14
Mi è stato detto di alzare il gh in quanto nell'acquario ho gli Otocinclus affini
e Apistogramma ramirezi che richiedono un gh più alto di quello che ho attualmente. Per quanto riguarda i dati a ieri sera ( dopo aver fatto un cambio di acqua) ph 7,8 - gh 9 kh 6 NO2 <0,3 - No3 <12,5 - Nh3 0
Il gh va bene (al limite portalo a 6) porta il kh a 4 cosi faciliti l'abbassamento di ph fino a 6,5.
Gli otocinclus si adattano bene a valori diversi, l'importante è che questi siano stabili poiché soffrono molto gli sbalzi repentini.
Io sapevo che gli otocinclus sono tutti di cattura e quindi abituati a durezza molto basse e ph acidi
in oni caso ai pesci non gliene fregs niente se il gh e il kh sono 7 e 6 oppure 8 e 4...loro "sentono" la conducibilità totale..
Scusate il disturbo,dove posso trovare la tabella per incrociare i valori dell'acqua?Quella di cui parlate qui?
Grazie #22
robi1972
06-03-2006, 10:36
dove posso trovare la tabella
http://www.walterperis.it/chimica/grafici/tabella_co2.htm
;-)
forse gia lo sapete
KH
Per incrementare il KH dell'acqua uso una miscela di bicarbonato di sodio e di bicarbonato di potassio. Quest'ultimo è molto utile per le vasche di piante in quanto il potassio è un macro nutriente che in acqua tende sempre a scarseggiare. Ovvio che in vasche dedicate ai pesci si può anche fare a meno di usarlo; reperire il bicarbonato di sodio è piuttosto facile, poiché è venduto comunemente nei supermercati.
Pesando circa 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 e sciogliendoli fino a mezzo litro con acqua RO si ottiene una soluzione, un millilitro della quale è in grado di alzare di 2.5°d il KH di 2 litri di acqua RO.
Data la difficoltà a reperire bilance vi consiglio di fare prove con la vostra acqua, usando misurini che vi permettano di replicare abbastanza accuratamente le misure dei sali in futuro; in questo modo potrete prepararvi l'acqua col KH che più vi farà comodo. Attenzione, però, a non aumentare le dosi sopra riportate, dato che la solubilità del bicarbonato di sodio è piuttosto limitata; già sciogliere le quantità da me indicate metterà a dura prova la muscolatura delle vostre braccia.
In ogni caso, in Farmacia è possibile chiedere che vi pesino con accuratezza la quantità di sale che vi serve; fatto questo, recuperate un recipiente, versate il sale pesato e fate un segno al livello raggiunto. In questo modo avete un riferimento che vi eviterà, la prossima volta, di ricorrere all'aiuto del farmacista.
GH
Come detto, per regolare il GH io uso due soluzioni, una per dosare il calcio e l'altra per il magnesio.
Soluzione 1: Ca
Sciogliete circa 70 g di cloruro di calcio anidro in 400 mL di acqua RO (attenzione, in quanto si svilupperà parecchio calore in grado di fondervi la bottiglia di plastica; per questo vi suggerisco di fare la prima dissoluzione in un pentolino di metallo). Questo sale ha un peso molecolare di 111 g/mol. Esiste, forse di più facile reperibilità, anche una forma idrata, che contiene 6 molecole di acqua; questo sale ha un peso molecolare di 219 g/mol e per avere un contenuto paragonabile in calcio, nella vostra soluzione concentrata, dovrete usarne una quantità circa doppia (140 g in 300 mL di acqia RO). Una volta sciolto tutto il sale, portate la vostra soluzione al volume di mezzo litro con acqua RO.
Soluzione 2: Mg
La seconda soluzione preparatela sciogliendo circa 77 g di solfato di magnesio eptaidrato (contenente, cioè, sette molecole d'acqua di idratazione) in 400 mL di acqua; una volta disciolto, aggiungete 5 g di sale marino e 5 mL di additivo allo stronzio. Portate al volume di mezzo litro con acqua RO e identificate CHIARAMENTE la bottiglia.
Sale marino e stronzio non sono additivi necessari.
Conservate le bottiglie al riparo dalla luce e lontano dalle mani avide e incaute dei bambini. :-))
Nota: il cloruro di calcio, reperibile anche nei negozi di acquari come additivo per il marino, potrebbe produrre una soluzione non del tutto limpida, con un minimo corpo di fondo marroncino; potrete filtrare questa soluzione in un a nuova bottiglia con l'aiuto di un imbuto e un po' di garza o cotone idrofilo.
Le soluzioni possono essere conservate per lungo tempo (anche un anno). Se dovessero svilupparsi delle muffe, meglio buttare e rifare. Per questo motivo, non preparate troppa roba se non siete sicuri di consumarla in un tempo ragionevole (diciamo 5-6 mesi).
Il solfato di magnesio è reperibile in Farmacia col nome di Sale inglese o sale amaro, un purgante, oppure nei negozi che vi segnalo in una pagina a parte.
Come nel caso del KH, 1 mL di ognuna di queste soluzioni incrementerà il GH di 2 litri di acqua RO di circa 2.5°d di durezza (5°dGH totali).
In questo modo, aggiungerete:
circa 30 mg/L di solfati
circa 40 mg/L di cloruri
circa 10 mg/L di magnesio
circa 25 mg/L di calcio
circa 3 mg/L di sodio (dal sale marino)
NOTA.
Preparate sempre la vostra acqua per il cambio al momento; conservare acqua trattata con sali o tagliata con acqua di rubinetto è sempre rischioso. Possono prodursi effetti indesiderati di decomposizione o inquinamento batterico e/o fungino dagli effetti imprevedibili. Al contrario, l'acqua RO PURA può essere conservata al buio e al fresco anche per qualche mese.
Per ottenere 10 litri di acqua con KH 5 e GH 10, basta aggiungere 10 mL di additivo per il KH, 10 mL di additivo per il GH/Ca e 10 mL di additivo per il GH/Mg.
Tutte le altre gradazioni possono essere ottenute con le adeguate proporzioni.
tenete presenti i dosaggi che ho indicato, ma non prendeteli per oro colato. E' sempre meglio che ognuno si personalizzi la propria acqua in funzione dei pesci e delle piante che ospita. Io ho dato un'indicazione di massima, ma nulla vieta di modificare questa miscelazza a proprio uso e consumo. #23 #23 #23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |