Visualizza la versione completa : Dopo 7 giorni...
Ho piantumato altre piante: un'anubias su tronco, microsorum su tronco, limnophila.
L'Echinodorus e la Vallisneria però non godono di ottima salute.
Ritengo che possa essere lo shock del trapianto, purtroppo sono state un giorno in attesa in un secchio e quando le ho piantate già mostravano segnali di sofferenza, che si sono acuiti. L'Echinodorus ha le foglie vecchie come scottate, sembra che debbano marcire. Però ha messo tre foglioline nuove e sane, spero cresca e sostituisca quelle daneggiate. La Vallisneria invece ha qualche filo giallo, qualche punta marcia e fili verdi coi margini trasparenti, e non ha fatto nuove foglie. Metto foto in calce.
Vi chiedo se devo mettere le mani in vasca, togliere le foglie ormai defunte, eventualmente sollevare la vallisneria in modo che il colletto affiori (mi sembrava di non essere andata in profondità ma non si sa mai) o se per adesso devo lasciare tutto così.
Ho fatto i primi test, son passati solo 7 giorni ma vista la situazione delle piante ho preferito dare un'occhiata. Ne emerge una durezza elevata, altro non vi leggo, ma non sono esperta.
PH 8
GH 23
KH 18
NO2 0
NO3 5 mg/l
Ormai l'acqua inserita per l'avviamento è questa del rubinetto, a detta del negoziante possiamo procedere a un bel taglio con acqua di osmosi a filtro maturo, e una volta sistemati i valori inserire i pesci.
Ieri è venuta a trovarmi un'amica che ha un acquario da 360 lt e si è sperticata in consigli, mettendomi ancora più confusione in testa.
Mi ha consigliato l'impianto ad osmosi, le pompe per i cambi d'acqua e la CO2, che però da quanto mi ha detto costa un occhio. Per l'osmosi, credo che le darò ragione e mi prenderò l'impianto, idem per l'attrezzatura per il cambio d'acqua. La CO2 sarebbe un bell'aiuto, ma se i costi son quelli mi sa che rinuncio in partenza.
In più mi ha detto che Echinodorus e Vallisneria per lei sono piante delicate e che senza CO2 non sopravvivono (esperienza sua, ma da quanto ho letto in giro mi paiono piante robuste...).
Che mi dite delle piante? Soffrono in acqua così dura? E' solo crisi da ambientamento?
Faccio qualcosa o aspetto con calma metà gennaio in osservazione immobile?
http://s13.postimage.org/7d830ilcj/002.jpg (http://postimage.org/image/7d830ilcj/)
http://s13.postimage.org/c32m2v1qr/001.jpg (http://postimage.org/image/c32m2v1qr/)
http://s13.postimage.org/mr6d1pbpv/003.jpg (http://postimage.org/image/mr6d1pbpv/)
dufresne
24-12-2011, 14:28
la vallisneria molto spesso fa così quando viene piantata troppo a fondo, soffoca ed ingiallisce... prova a tirarla un pò su
per la co2, prova iniziando con la co2 a gel... costi irrisori
ciao.....
i tuoi valori sono alti sia come Ph, che come Gh ed anche come Kh.....
riguardo ai sistemi di erogazione di CO2.....non e' che poi costino cosi' tanto......piu' o meno hanno il costo del'Imp. di RO.
Grandissima stupidaggine, crescono bene anche senza...tieni conto che la vallisneria viene utilizzata anche negli acquari malawi dove l impianto co2 non è mai presente...
babaferu
24-12-2011, 14:47
ciao, tutto dipende da che pesci vuoi mettere, i valori potrebbero anche andar bene così come sono, l'osmosi (e la co2) ti serve se devi abbassarli, francamente prima valuterei gli ospiti e solo dopo farei acquisti.
le piante non soffrono in acqua "così dura", non quelle che hai messo, perlomeno.
ho una vallisneria molto molto rigogliosa senza co2, e ho coltivato anche le echinodorus senza co2: non è affatto necessaria per queste piante.
l'unica cosa ancora da valutare, che invece non riporti, è il wattaggio, che deve essere sui 0.5 watt/litro.
hai fondo fertile?
ciao, ba
ciao, tutto dipende da che pesci vuoi mettere, i valori potrebbero anche andar bene così come sono, l'osmosi (e la co2) ti serve se devi abbassarli, francamente prima valuterei gli ospiti e solo dopo farei acquisti.
le piante non soffrono in acqua "così dura", non quelle che hai messo, perlomeno.
ho una vallisneria molto molto rigogliosa senza co2, e ho coltivato anche le echinodorus senza co2: non è affatto necessaria per queste piante.
l'unica cosa ancora da valutare, che invece non riporti, è il wattaggio, che deve essere sui 0.5 watt/litro.
hai fondo fertile?
ciao, ba
Pesci adatti ad acque dure, guppy o platy, e coridoras aeneus. Il negoziante dice che comunque bisognerebbe tagliare l'acqua, quindi l'impianto di osmosi lo sto seriamente valutando, il negozio è lontano e spenderei più di benzina che di acqua RO a fare avanti e indietro.
A negozio i prezzi son proibitivi, ho trovato qualcosa di buono su Internet, sia per l'osmosi che per la CO2.
Ho due lampade T5 da 28W l'una. Per ora sono a 6 ore e mezza di fotoperiodo, ogni 2-3 giorni aumento di mezz'ora per arrivare a 8-9. Ho messo il fondo fertile. Ho anche un fertilizzante liquido, ma per quello mi pare ancora presto, quando sarà necessario integrare?
babaferu
24-12-2011, 15:23
Pesci adatti ad acque dure, guppy o platy, e coridoras aeneus. Il negoziante dice che comunque bisognerebbe tagliare l'acqua, quindi l'impianto di osmosi lo sto seriamente valutando, il negozio è lontano e spenderei più di benzina che di acqua RO a fare avanti e indietro.
A negozio i prezzi son proibitivi, ho trovato qualcosa di buono su Internet, sia per l'osmosi che per la CO2.
Ho due lampade T5 da 28W l'una. Per ora sono a 6 ore e mezza di fotoperiodo, ogni 2-3 giorni aumento di mezz'ora per arrivare a 8-9. Ho messo il fondo fertile. Ho anche un fertilizzante liquido, ma per quello mi pare ancora presto, quando sarà necessario integrare?
no. il negoziante ti sta dicendo una cosa sbagliata, i pesci che vuoi inserire non hanno bisogno di acqua osmotica se non per i rabbocchi (il che vuol dire che con una tanica da 20 lt te la vcavi tranquillamente epr un mesetto).
idem, non ti serve la co2, le piante che hai emsso vivono bene anche così, piuttosto sarebbe da valutare la luce, come già ti ho scritto, anche perchè mettere la co2 con poc luce non serve a niente di niente. hai 56 watt su quanti litri?
guarda non farti tirare da chi ti dice "compra compra", puoi benissimo partire così per i pesci che vuoi mettere ed eventualmente piano piano fare gli acquisti, ma non hai alcun bisogno di partire con co2 e impianto osmotico.
e per la cronaca io non ho nè uno nè l'altro.
ciao, ba
Pesci adatti ad acque dure, guppy o platy, e coridoras aeneus. Il negoziante dice che comunque bisognerebbe tagliare l'acqua, quindi l'impianto di osmosi lo sto seriamente valutando, il negozio è lontano e spenderei più di benzina che di acqua RO a fare avanti e indietro.
A negozio i prezzi son proibitivi, ho trovato qualcosa di buono su Internet, sia per l'osmosi che per la CO2.
Ho due lampade T5 da 28W l'una. Per ora sono a 6 ore e mezza di fotoperiodo, ogni 2-3 giorni aumento di mezz'ora per arrivare a 8-9. Ho messo il fondo fertile. Ho anche un fertilizzante liquido, ma per quello mi pare ancora presto, quando sarà necessario integrare?
no. il negoziante ti sta dicendo una cosa sbagliata, i pesci che vuoi inserire non hanno bisogno di acqua osmotica se non per i rabbocchi (il che vuol dire che con una tanica da 20 lt te la vcavi tranquillamente epr un mesetto).
idem, non ti serve la co2, le piante che hai emsso vivono bene anche così, piuttosto sarebbe da valutare la luce, come già ti ho scritto, anche perchè mettere la co2 con poc luce non serve a niente di niente. hai 56 watt su quanti litri?
guarda non farti tirare da chi ti dice "compra compra", puoi benissimo partire così per i pesci che vuoi mettere ed eventualmente piano piano fare gli acquisti, ma non hai alcun bisogno di partire con co2 e impianto osmotico.
e per la cronaca io non ho nè uno nè l'altro.
ciao, ba
56 Watt per 125 litri lordi. Siamo sullo 0.45. Mi conviene mettere un riflettore invece di impianti vari? :4:
Ehm... E' arrivato un inquilino inaspettato. Dal tronco di anubias è uscita una lumachina. E' scura, quasi nera, con piccoli puntini marroni. Non l'ho potuta fotografare perché si è rifugiata i nuovo sotto le foglie.
Credo, dalle foto che ho visto in rete, che possa essere una Physa.
Il guaio è che stamani, su un fiore dell'Anubias, è comparso anche un piccolo palloncino gelatinoso trasparente con dei puntini bianchi... Non è che sono uova?
Ho letto che sono utili perché mangiano i detriti, per cui per adesso lascio fare, chissà quante ne vengono fuori! L'acquario è privo di pesci quindi cibo non ne metto...
babaferu
24-12-2011, 20:10
56 Watt per 125 litri lordi. Siamo sullo 0.45. Mi conviene mettere un riflettore invece di impianti vari? :4:
i watt/litro si calcolano sul netto. secondo me per le piante che hai sei più che a posto così.
hai fondo fertile?
ba
56 Watt per 125 litri lordi. Siamo sullo 0.45. Mi conviene mettere un riflettore invece di impianti vari? :4:
i watt/litro si calcolano sul netto. secondo me per le piante che hai sei più che a posto così.
hai fondo fertile?
ba
Sì, ho usato il Dennerle Deponitmix e una polverina sempre della Dennerle da spargere sopra, non ricordo il nome.
Comunque l'Echinodorus ha messo una nuova foglia notata stasera, siamo a 4 totali in poco tempo, quindi credo sia in netta ripresa. La Vallisneria provo a farla emergere un po' e vediamo se riparte.
Grazie a tutti e Buon Natale!
babaferu
24-12-2011, 20:33
bene, ripeto, per me se vuoi mettere poecilidi e tenere le piante che ci sono adesso, sei a posto e puoi mettere le mani in tasca fino a maturazione avvenuta.
ba
le lumachine non sono un problema, ma se a te non piacciono è un altro discorso
le lumachine non sono un problema, ma se a te non piacciono è un altro discorso
No, no! E' la benvenuta! Mio figlio passa ore a guardare e a cercarla, non oso pensare cosa farà quando arriveranno i pesci!
Volevo ringraziarvi perché le piante si stanno riprendendo. L'Echinodorus l'ho spostata sul fondo (era troppo in avanti per la crescita che dovrebbe avere) e la Vallisneria l'ho tirata su ancorando appena con la ghiaia solo le radici, e si sta riprendendo alla grande.
La fertilizzazione liquida (Aquamax Plantego)che mi ha consigliato il negoziante quando dovrò cominciarla? Attendo prima la maturazione del filtro? Lui mi pare (ma non ricordo benissimo) mi avesse detto dopo 15 giorni, ma dato che ho il fondo fertile e le piante non sono tra le più esigenti, non è che esagera?
dufresne
29-12-2011, 19:08
ottimo, no non credo il negoziante stia esagerando... l'echinodorus ha bisogno di fertilizzante nel fondo
il fertilizzante liquido ci può stare, anche se non credo sia indispensabile visto che la vallisneria è invasiva... però magari col fertilizzante ti cresce più bella e ti fa dei bei nastri verdi
anche l'indicazione su quando cominciare a fertilizzare è corretta... anzi se gia vedi che cominciano a crescere puoi cominciare a dosare quello liquido con dosi ridotte, magari un 1/3 di quello indicato sulla confezione... poi mano a mano aumenti la dose
tranquilla l'echinodorus molto spesso è coltivato in emerso e in sommerso sviluppa foglie diverse... però è molto semplice
tranquilla le lumachine fanno solo bene, il tuo atteggiamento è quello giusto ;-)
Marco974
24-01-2012, 00:10
Io pero'una tagliatina con RO la farei..per quanto possano essere piante resistenti..kh 18 mica e'poco...e la co2 di sicuro ti fa"esplodere" le piante:-)
Sto usando anch'io aquamax plantego in un nano e va da dio!
Ho letto che e'distribuito dall'ex biologo Dennerle
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |