PDA

Visualizza la versione completa : il mio 120 litri netti...dolce


massimo mignani
24-12-2011, 12:13
salve...mi ripresento poichè ho cambiato l'acquario totalmente...


un 120 litri netti con 30 kili di quarzo ceramizzato e fondo dennerle...un neon da 39 watt con pannello riflettente...per le foto dovrete attendere che mi organizzo...

ho dentro 3 otocinclus...4 corydoras, 5 neon cardinali, due pescetti ciucciavetri che non ricordo mai come si chiamano...molto piantumato con egeria densa, polysperna, anubias, cabomba, e altre ossigenanti...tre bei boschetti insomma...tanto è profondo un 40 cm netti...ho un filtro eheim professionel 3 2071 che mi sa che filtra anche troppo forse...neinte co2...non aspiro mai il fondo e do con moolta parsimonia le pastiglie da fondo...i guppy e le ampullarie momentaneamente li ho spostati...poi rimetterò le ampullarie no n appena avrò rialzato un po i bordi con del plexiglass...poichè ho trovato già un'ampullaria a terra che sembrava morta e invece dopo 3 ore da che ho rimessa dentro si è rimossa....meno male...ora sembra anche maturo (fatto maturare con le piante)...già potate e riprodotte anche nell'altro acquario...una meraviglia...sto aspettando che ricrescano bene così poi metto le ampullarie e mi depositeranno le uova sopra le piante emerse...

per ora ho uova di pysa, di ampullaria e di corydoras...tutto quà...auguro a tutti buon natale e felice anno nuovo...

i valori sono nella norma...

ciao...max:42:

Anto86
24-12-2011, 12:51
Data di avvio?Dai pesci ciuccia vetri non si può sentire...valori nella norma cosa vuol dire?Vanno postati...cerca di essere più preciso...aspettiamo le foto -28

berto1886
24-12-2011, 19:03
concordo... tra l'altro i cardinali vanno in gruppi più folti e i guppy stanno in acqua più dura rispetto ai cardinali

Ale87tv
24-12-2011, 19:31
sposto in primo acquario :-)

Fabry1972
25-12-2011, 10:29
anche le ampullarie richiedono acque piu dure .

cubitalo
25-12-2011, 11:33
Guarda che hai un basso rapporto w/l e alcune piante richiedono più luce altrimenti deperirebbero o non si svilupperebbero come dovrebbero.
Quale sarebbero il nome delle altre "ossigenante"?

massimo mignani
25-12-2011, 17:25
Data di avvio?Dai pesci ciuccia vetri non si può sentire...valori nella norma cosa vuol dire?Vanno postati...cerca di essere più preciso...aspettiamo le foto -28

ciao...be...data di avvio direi 40 giorni fa...giorno più giorno meno...

i valori controllati stamani direi che sono:

kh 4
ph 6,8
gh 16
no2 0,05 mg/litro
no3 12,5 mg/litro

gli no2 e no3 li ho controllati con i test a reagente sicchè sono precisi
il fondo è bello pulito
i pesci a mio avviso stanno bene
ci sono diverse uova in vasca: ampullarie, pysa e corydoras...i corydoras hanno deposto per la prima volta e non so se le uova si schiuderanno...comunque anche la c02 calcolata sulla base ph kh (anche se non è proprio attendibile) è nella norma...in effetti le piante mi sembrano star bene...stasera darò qualche pastiglia da fondo dal momento che ho solo pesci da fondo a parte i cardinali ...

be...i valori li ho postati...le foto che ho però risalgono a diverso tempo fa quindi dovrete attendere che ne scatto di nuove...

comunque ci tenevo a comunicare tutto ciò che ho scritto, nulla di più nulla di meno...

ciao...max
------------------------------------------------------------------------
concordo... tra l'altro i cardinali vanno in gruppi più folti e i guppy stanno in acqua più dura rispetto ai cardinali

ciao...i cardinali sono 5...se vogliono esser più folti si riprodurranno...i guppy sono nell'altra vasca...ho modificato i miei dati personali prima di postare...

data di avvio direi 40 giorni fa...giorno più giorno meno...

i valori controllati stamani direi che sono:

kh 4
ph 6,8
gh 16
no2 0,05 mg/litro
no3 12,5 mg/litro

gli no2 e no3 li ho controllati con i test a reagente sicchè sono precisi
il fondo è bello pulito
i pesci a mio avviso stanno bene
ci sono diverse uova in vasca: ampullarie, pysa e corydoras...i corydoras hanno deposto per la prima volta e non so se le uova si schiuderanno...comunque anche la c02 calcolata sulla base ph kh (anche se non è proprio attendibile) è nella norma...in effetti le piante mi sembrano star bene...stasera darò qualche pastiglia da fondo dal momento che ho solo pesci da fondo a parte i cardinali ...

tutto quà...grazie...ciao...max

massimo mignani
25-12-2011, 18:39
Guarda che hai un basso rapporto w/l e alcune piante richiedono più luce altrimenti deperirebbero o non si svilupperebbero come dovrebbero.
Quale sarebbero il nome delle altre "ossigenante"?

ciao..per quanto ne sappia le mie piante stanno molto bene e non sono carenti ne di luce ne di sostanze nutritive dal momento che ho un fondo fertilizzato dennerle...che non prevede fetilizzanti in colonna per i primi 9 mesi...e comunque che ne diresti del fatto che non ho mai sifonato l'acquario, al contrario di quello che facevo quando avevo l'altro acquario anni fa...sarà che questa volta son partito subito con alcune belle piante (elodea densa, egeria densa, ceratophyllum demersum, cabomba, una anubias e una cryptocoryne...piante un poa crescita rapida e ossigenanti e altre a crescita lenta, che non richiedono un eccessiva quantità di luce)...dopodichè nel giro di 3 mesi dall'acquisto e qualche malizia mia si sono quadruplicate...alcune hanno un fusto piuttosto robusto, altre invece si sono propagate sul fondo...

adesso sto dando una specie di stagionalità all'acquario o quasi...diciamo che ho una temperatura minima di 22 gradi...sotto la quale non scendo assolutamente...dovrò sostituire un po d'acqua ma lo farò magari tra 15 giorni...alimento i pesci con pastiglie da fondo e i cardinali con mangime specifico.

..può anche essere che stia sbagliando, però vedo che qualche risultato c'è stato (attualmente ho 30 piante e un neon da 39 watt fitostimolante e uno da 13 watt dell'ikea)e morie di pesci 0 (che è la cosa più importante)...per le piante io preferisco sempre dare i loro tempi anche perchè la natura è molto precisa .....e io cerco sempre di rispettarla meglio che posso...e poi ho il grosso vantaggio di avere una vasca aperta in primis, costruita artigianalmente, oltre chè un raggio di sole che mi tocca l'acquario per circa 1 ora al dì dall'alto (già... ho l'acquario a 60 cm da terra, la base dela vasca...)

prossimo anno con l'arrivo della buona stagione punterò il termo a 20 gradi fissi, anche perchè la temperatura dell'acqua ai tropici non scende mai sotto i 20 gradi.

però ripeto, questa è una mia opinione...può darsi che mi sbagli...

be...ti faccio tanti auguri di natale e grazie per la tuo opinione...

max

berto1886
25-12-2011, 20:08
beh io te l'ho detto del gruppo... a voglia di riprodurre i cardinali con quei valori... non sono guppy ;-) http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_neon/sassi/default.asp

massimo mignani
25-12-2011, 22:33
beh io te l'ho detto del gruppo... a voglia di riprodurre i cardinali con quei valori... non sono guppy ;-) http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_neon/sassi/default.asp

ciao...si infatti penso sarà solo questione di tempo...grazie per il link...molto interessante...buon natale e felice 2012...

max

berto1886
25-12-2011, 22:36
di niente, buon natale a te ;-)

massimo mignani
20-01-2012, 13:57
Guarda che hai un basso rapporto w/l e alcune piante richiedono più luce altrimenti deperirebbero o non si svilupperebbero come dovrebbero.
Quale sarebbero il nome delle altre "ossigenante"?



ciao e scusa per il ritardo...allora...ho aggiunto un neon da 13 watt sul davanti...non somministro co2 poichè vasca aperta e ricircolo l'aria tutti i giorni

ho controllato i valori lunedì:

no2 0,05 mg/litro e no3 a 0,25 mg/litro

per gli altri valori ho finito le strisce...ho acquistato test a reagente solo per no2 e no3...poi volevo acquistare un set di test a reagente che ho visto su zooplus...tutto quà...

comunque...dopo aver visto i valori di cui sopra ho deciso di sostituire 40 litri d'acqua con dell'acqua di rubinetto messa a decantare per 48 ore...e riscaldata

ad ogni modo ora le piante sembrano stare bene...anzi, direi che molte sono già a toccare il pelo dell'acqua e questo è positivo...ti mando un link così puoi vedere anche due foto:

questo è l'acquario un mese fa più o meno...la discussione è datata luglio 2011 però le foto sono di un mese fa

come puoi notare queste sono le piante con sui sono partito, mentre questa è la foto di ora:

http://www.acquariforum.com/forum/attachment.php?attachmentid=20735&d=1326476991


se va avanti così penso che dovrò RIpotarle presto...

mi chiedevo se il filtro che ho caricato con spugna blu, una specie di lana perlon (tessuto non tessuto)dello spessore di 2 cm che sta sotto...argilla espansa o una specie che sta sotto la lana di perlon ma nel solito cestello...sono palline che sembrano di argilla espansa ma molto più porose e di colore marroncino chiaro
e infine sotto ancora ho dei tubicini in neoprene...il filtro è un eheim caricato come spiegava il foglietto di istruzioni che mi è arrivato assieme al filtro e tutti i materiali filtranti che ho appena elencato

quello che mi chiedevo io (portata effettiva sui 450 litri l'ora controllati personalmente da dove esce il tubo di mandata, pompa da 950 litri/h ...era questo:

l'acquario piantumato
una trentina di ospiti tra cui corydoras, otocinclus, guppy adulti e giovani, avanotti di guppy, ancistrus, caridine e parecchie lumachine che devono essere arrivate con le 15 piante che ho acquistato sin d'ora e che son già diventate oltre trenta...
Sarà il caso di aggiungere del siporax al filtro, qggiungendo una bottiglia da 2 litri di acqua...sottosopra e bella piena di siporax...così da aumentare la flora batterica che comunque a questo punto dovrebbe essersi installata ormai anche nel fondo...(creando così un filtro biologico naturale)...ecco...volevo sapere solo questa cosa in effetti..1
1una bottiglia da due litri proprio sotto il tubo di mandata così da non ridurre ulteriormente la portata del filtro avendo però aumentato in questo modo la presenza di siporax...in alternativa...operazione non molto semplice e comunque rischiosa per la flora batterica...
2poggiare semplicemente in acquario due sacchetti di siporax in modo da farli maturare assieme al filtro...cosa fattibile...antiestetica ma comunque anche col vantaggio di offrire dei nascondigli agli avanotti di guppy...

da tener presente che ho deciso, dopo averne discusso con diverse persone appassionati acquariofili anche se mi interessa la tuaq opinione...di puntare il riscaldatore a 20 gradi e di dare così diciamo una temperatura che andrà ovviamente con il corso delle stagioni...
tieni presente che il fondo dell'acquario da quando è stato allestito non è mai stato sifonato, forse anche grazie all'azione operata dai corydoras, ancistrus, otocinclus e lumachine che ci sono...infatti a parte i guppy si tratta di pesci che vivono sul fondo...poi ci sono anche 3 caridine che da quando le ho messe dentro non le ho più trovate e NEL FILTRO NON CI SONO...

SE RIESCO POI POSTO FOTO MOLTO DETTAGLIATE...chiedo scusa per il disordine in stanza ma non è l'unica vasca e comunque è una stanza dedicata


grazie mille...

max

berto1886
20-01-2012, 21:29
che centra la CO2 con la vasca aperta??

massimo mignani
22-01-2012, 01:24
che centra la CO2 con la vasca aperta??

ciao e scusa per il ritardo...volevo dire che la vasca è aperta nel senso che sopra non ha coperchio ma solo i neon poggiati sui bordi...ad ogni modo non ho mai somministrato co2 poichè ho pensato che nei luoghi da cui provengono le piante come i pesci non è che ci sia un bombolone di co2 (ora detta così sembra una caxxata di quelle della mezzanotte) e ho notato che le piante crescono un po meno ma sono anche meno stressate...come i pesci del resto (a parer mio)...preferisco che magari le piante mi prendano un'oretta di sole al dì di quello vero e un'oretta di luce neon in meno...

non ho neppure un sifone per aspirare il fondo poichè non so cosa significhi farlo...se vuoi ti scatto due foto del mio fondo e ti rendi conto da solo...sembra che abbia appena allestito l'acquario...io non so cosa sia scattato a livello biologico però è la pura verità...anzi...ti dirò un'altra cosa...avevo notato dei fanghi di deposito sul fondo del filtro...non ci sono più...ho il fondo del filtro pulito come non mai...probabilmente le piante stanno assorbendo i minerali e poi le lumachine che ho fanno il resto...tutto quà

altro non so che dire...lunedì controllo no2 e no3 e dipende come sono messo poi mi comporterò di conseguenza...certa è una cosa...sono 15giorni che non metto mani in vasca, quando devo spostare qualcosa lo faccio con molta attenzione e con parsimonia...ho la spraybar sotto il pelo dell'acqua e termina con un tubo aperto che butta l'acqua a bassa pressione lungo la parte destra del vetro anteriore, rivolta a 30 cm dall'angolo anteriore tra il vetro ant e il vetro laterale...tutto quà...e 6 cm di fondo con fondo fertilizzato dennerle...riscaldatore presente ma sempre spento

ecco perchè non somministro co2...non che critichi chi la somministra, ci mancherebbe...e so anche che non assorbe corrente (a parte le ultimissime novità ma ancora tutte da testare)

io penso che 64 watt fissi 24 ore su 24 siano più che sufficienti per mantenere un acquario in buona salute

come il fatto di abituare i pesci al calo delle temperature come gli esseri umani e qualsiasi altro essere vivente sul pianeta...già il filtro a parer mio se non fosse per la presenza di pesci non ci sarebbe però ci sono i pesci quindi concediamocelo...ho avuto degli ospiti dentro al filtro per dei mesi in precedenza, ciò significa che ossigeno (dal momento che l'aspirazione del filtro è a terra poggiata sul quarzo) c'è e che il filtro funziona...le lumache stanno tranquillamente sul fondo e a volte vedi girare delle lumache con delle uova di corydoras sul guscio...penso anche che potrei dar da mangiare un giorno si e un giorno no ai pesci ...anche se mi limito a darne al mattino...

sono sempre più del parere che le cose più semplici sono e meglio è...mi sono semplicemente limitato a descrivere il mio acquario...tanto per rendere partecipi...penso anche che la maggior parte dei pesci che si acquistano...io e voi del forum e anche quelli non del forum...siano pesci allevati in italia già da tempo se non addirittura nelle vaschette di chi ce li vende...questo proprio perchè sono dell'idea che anche i pesci come le piante possono adattarsi, come del resto tutti gli esseri viventi del pianeta...pensa che ho due siberian husky di 4 anni che solo nei mesi di luglio e agosto dormono fuori sul terrazzo...gli altri mesi li fanno all'interno sul divano in sala...



va be...ciao...max

berto1886
22-01-2012, 02:10
beh guarda sulla CO2 ci sarebbe tutto un discorso da fare... le piante in natura quasi sempre crescono semi emerse quindi la CO2 la prendono dall'aria quindi non hanno di questi problemi...

massimo mignani
22-01-2012, 17:10
beh guarda sulla CO2 ci sarebbe tutto un discorso da fare... le piante in natura quasi sempre crescono semi emerse quindi la CO2 la prendono dall'aria quindi non hanno di questi problemi...

esattamente...ciao...max

blackstar
22-01-2012, 17:57
ciao, ma qualche foto della vasca ce la posti?

massimo mignani
06-03-2012, 16:49
ciao, ma qualche foto della vasca ce la posti?


ciao e scusa se non ti ho risposto più ma ero altrove...mi spiace...certo, ecco le foto ma risalgono a qualche mese fa...in effetti ora è moolto più bello (a parer mio):

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334922