Visualizza la versione completa : Ciao a tutti, cerco chiare info. !!!aggiunte foto vasca e dimensioni corrette!!!
GabbaFront
22-12-2011, 10:55
Ciao a tutti,
mi chiamo Luciano e non scrivo qui da tanto tanto tempo....per farvela breve la mia esperienza con gli acquari d'acqua dolce ( sempre e solo acqua dolce ) ha inizio una decina d'anni fa o poco più e termina ( causa trasloco ) circa 3 anni fa.....
Ora, in vista dell'imminente consegna di casa nuova, inizia a stuzzicarmi l'idea di riesumare la mia ultima vasca ( acquario a colonna che, scusate il pressapochismo di quanto sto per dirvi, è largo circa quanto la seduta di una comoda sedia d'ufficio ed alto più o meno 80 centimetri....non prendetemi in giro ma è per farvi capire più o meno le dimensioni :-D ), ma stavolta di cimentarmi in quello che è il sogno di ogni acquariofilo, ovvero l'acquario marino di barriera.
Ora, più o meno so quali sono le componenti che compongono questo tipo di acquario, dalle varie pompe, schiumatoio ecc, ma chiaramente non posso immaginare quanto e cosa mi occorra ( soprattutto in termini economici ) per allestire il suddetto acquario.
Vi premetto che ho la possibilità di predisporre una piccola sump, quindi devo gestire una caduta dell'acqua, una risalita ecc ecc.
Cosa vorrei allevare? Bhè forse sarò presuntuoso o azzardato ma vorrei allevare duri.
Ragazzi a voi, ditemi, illuminatemi, consigliatemi; quanti chili di rocce, quali rocce, quale schimatoio, cosa metere in sump e perchè, cosa evitare...e non ultimo, dove poter dare un'occhiata ( online ) su prezzi ecc...
Cosa dite? Ho chiesto troppo? E dai siamo a Natale e siamo tutti più buoni anche a dispensare consigli :45:
:12: GRAZIEEEEEEEE
Manuelao
22-12-2011, 11:16
Ciao. Prima di tutto ci devi dare le misure esatte della vasca
Sent from my iPhone using Tapatalk
GabbaFront
22-12-2011, 11:28
Hai ragione Manuelao, ma sono a lavoro e non riesco adesso a fare questa cosa; comunque la vasca ha base come ottagono, quindi otto vetri in cui quelli "diciamo obliqui" sono leggermente più corti dei 4 principali; come ti dicevo se dovessimo ipotizzare di poggiare l'acquario sulla seduta di una comoda sedia d'ufficio probabilmente la occuperemmo tutta; mentre in altezza siamo su circa 70/80 centimetri.
Sarà mia premura, una volta a casa, prendere le misure esatte, ma vedrai che più o meno siamo là.
Manuelao
22-12-2011, 11:45
Misure strane per un acquario.. Cmq qualcosa si può sempre fare;-)
Viste le dimensioni diciamo contenute potresti dare un occhiata alla sezione nanoreef anche per farti un idea di quello che potresti allevare
Aspettiamo le misure ufficiali :-))
Sent from my iPhone using Tapatalk
Alto 80 cm la vedo un pò ostica ..... lavorarci dentro sarà moooolto ma mooolto difficile :-)
Io duro fatica con 65 cm ;-)
Federico Rosa
22-12-2011, 12:43
una comoda sedia da ufficio? :-D :-D :-D almeno parti con tanta simpatia ... direi quindi un 60x60 cm così a occhio e croce ... la farei alta non più di 60 per avere delle buone proporzioni, alta 85 è veramente molto scomoda e avrai bisogno di tanta luce per arrivare fino al fondo.
In attesa di qualche informazione in più direi che la sump è veramente un bel punto di partenza, falla più grande e più comoda che puoi perchè ti faciliterà quando ci lavorerai dentro.
Con un altezza di 85 (se la vasca è già arrivata) io mi orienterei su un DSB di una 15 cina di cm altrimenti berlinese puro con rocce in rapporto 1kg ogni 5-6 litri di acqua, in sump skimmer, pompa di risalita, riscaldatore, osmoregolatore per il rabbocco automatico dell'acqua evaporata ed eventualmente reattore di calcio. In vasca pompe di movimento (direi almeno due) per muovere l'acqua 10 - 20 volte il litraggio, sopra la vasca una plafoniera a scelta tra HQI, T5 e led in base a cosa ti piace e quanti lilleri hai a disposizione. Io non consiglio mai modelli specifici perchè ognuno ha le sue idee a riguardo preferisco al limite commentare quello che tu proporrai in ogni modo senza il litraggio esatto ogni suggerimento è impossibile ... cmq ben tornato e tanti auguri non solo per le feste ;-)
GabbaFront
22-12-2011, 13:08
GRAZIE FEDERICOOOOO
grazie mille, vi aggiornerò con i dati esatti della vasca appena possibile, nel frattempo vi ringrazio davvero di cuore :1:
Piacere e benvenuto -d03 #28 :44:
ciao e benvenuto su AP -28
dicci il litraggio preciso ;-)
E' una buona idea quella di mettere il DSB così riduci l'altezza effettiva su cui lavorare.
Come già ti hanno detto più di 65 cm non va bene perchè fisicamente non arrivi con il braccio fino in fondo a meno che non sia alto due metri e hai un braccio di un metro.
Tutto si può fare però dovrai dotarti di un illuminazione potente per arrivare fino in fondo (a meno che non abbia intenzione di tenere gorgonie sul fondo) e tieni presente che si preferiscono acquari più lunghi e profondi che alti per avere una superficie acquosa (per gli scambi gassosi con l'ambiente esterno) quanto più ampia possibile.
Alla lunga una superficie ridotta, in proporzione alle dimensione della vasca ti può creare problemi..... pensaci bene.
benvenuto........
se la vasca non puoi accorciarla fai il dsb ...
alto anche 20 cm.
:35:
gamberotto
23-12-2011, 10:51
Benvenuto in questa gabbia di matti....
Ciauz:42:
GabbaFront
23-12-2011, 12:53
mmmhhh dite è? Ma non rischio di avere potenziali problemi di inquinanti con un tale strato di sabbia? Alla fine, se consideriamo il volume delle rocce, la vasca non conterrà chissà quanti litri d'acqua no?
Scusate se vi faccio queste domande, ma siccome il mio progetto di allestimento non partirò prima di primavere ( se va tutto bene con la casa nuova ) ho parecchio tempo per poter studiare il miglior metodo ( attrezzatura compresa ) e partire poi al meglio
Il DSB ha la funzione di filtro, il sistema Berlinese puro non lo prevede però tanti ce l'hanno e si trovano bene. Non lo farei più di 15 cm, però come già spiegato è una soluzione al fatto che la vasca è molto alta anche a precindere dalla lunghezza e profondità, per cui nel momento in cui devi fare operazioni di manutenzioni all'interno della vasca e devi agire sul fondo il braccio non arriva fin giù.
Con 15 cm di DSB risolvi i problema.
raiderale
23-12-2011, 23:52
Se fai un DSB di 12cm (e poi lo copri visto che è osceno) puoi avere:
la vasca ideale per allevare duri,
meno rocce = più nuoto e vasca più libera
facilità di lavoro, se no per arrivare li sotto ti serve una maschera.....
GabbaFront
23-12-2011, 23:54
meno rocce???? Davvero?????
scusa non vale più la regola del 1kilo ogni 5 litri?????
Il DSB (Deep Sand Bed) è un metodo di gestione della vasca che prevede che il fondo della vasca con una dozzina di centimetri di sabbia contribuisca ai processi di denitrazione esattamente come le rocce. Quindi si fa un fondo di 12 centimetri di sabbia (di norma carbonato di calcio a granulometria fine) e le rocce si riducono in proporzione molto sotto il valore di i Kg ogni 5 litri. Diciamo che al posto delle rocce si mette la sabbia con funzione analoga
Per questo va bene una vasca piu' alta (12 centimetri si "perdono" per la sabbia)
GabbaFront
25-12-2011, 02:38
mmhhh direi interessante davvero.... quindi scusami, per capire, teoricamente con uno strato di circa 15cm di sabbia, quante rocce? O meglio, rocce in che rapporto: 1kg ogni 5 litri, piuttosto che 1 kg ogni 10litri ecc ecc
grazie
lo strato di sabbia puo' essere 12 cm, sulla qualità della sabbia bisogna parlarne perche' deve essere carbonato di calcio ad una particolare granulometria. Il dsb deve poi essere colonizzato da un inoculo di sabbia viva presda da un'altra vasca ecc..
Le rocce poi possono essere il minimo indispensabile per fare da supporto ai coralli.
La gestione è tutavia piu' complessa.
Se posti in metodi di gestione ti sanno dare delle risposte migliori visto che io ho sempre avuto solo il berlinese puro.
GabbaFront
26-12-2011, 17:36
ok ragazzi, finalmente, con il Natale, ho avuto anche il tempo di andare giù, tirare furoi la vasca da dove era riposta con cura, e finalmente prendere le dimensioni corrette.
Dunquem come vedrete dalle foto, la vasca è un ottagono, i cui vetri più larghi misurano 30 cm, i più stretti ( ovvero quelli obliqui ) misurano 12 cm; l'altezza della vasca ( dal fondo ai tiranti ) è di 58 cm; la sua profondità ( e quindi anxhe la sua larghezza ) è di 50 cm
http://s13.postimage.org/hxqserflf/IMAG0102.jpg (http://postimage.org/image/hxqserflf/)
http://s13.postimage.org/to4pw58dv/IMAG0103.jpg (http://postimage.org/image/to4pw58dv/)
http://s13.postimage.org/e3xc5ly9f/IMAG0104.jpg (http://postimage.org/image/e3xc5ly9f/)
http://s13.postimage.org/8tsdebe0j/IMAG0105.jpg (http://postimage.org/image/8tsdebe0j/)
Adesso, iniziamo un pò a discutere sul serio di quello che si potrebbe fare; a cominciare dal fatto che, come avevo scritto in precedenza, avrei la possibilità di predisporre una piccola sump, ma anche, volendo, potrei evitare, non so ditemi voi.
Ribadisco che l'idea è quella di allevare dei duri.
OK, INIZIAMO A SNOCCIOLARE IL NOSTRO PROGETTO :43:
GRAZIE A TUTTIIIIII
------------------------------------------------------------------------
aggiungo un paio di cose; ovviamente la vasca sarà aperta ( ovvio ), verrà modificato il coperchio al fine di lasciare comunque il bordo dello stesso in modo da coprire i tiranti a vista che sono brutti.
Inoltre, volevo chiedervi, per capire l'esatto contenuto lordo in litri della vasca, vista la strana forma, come posso fare?
Considerate che, con un metro a fettuccia, ho misurato la circonferenza della vasca che è esattamente 180 cm
A questo punto fai finta sia rotonda quindi r x r x 3,14 x h
E hai il litraggio quasi esatto
L'altezza che hai ti permette di
fare sia un dsb che un berlinese a te la scelta.
LA sump se puoi falla non e' indispensabile ma aiuta non poco
al mio GT-I9100 usando Tapatalk
GabbaFront
26-12-2011, 18:42
a questo punto potrei fare 50 * 50 * 58; visto che è come se fosse un quadrato; o sbaglio?
GabbaFront
26-12-2011, 19:58
ragazzi ho fatto un calcolo approssimato e viene fuori un litraggio troppo basso cacchio; possibile che quella vasca contenga così pochi litri? A me salta fuori che i litri lordi siano circa 120.
il volume (ad altezza 58) dovrebbe essere circa 126 litri.
Con la distanza fra i due vetri "lunghi" di 42 cm (controlla questo e vedi se ho fatto male i calcoli..)
Per allevare duri hai bisogno di
1) schiumatoio "buono"
2) reattore di calcio
questi insieme al riscaldatore se li metti in vasca (o appesi) non ci stanno quindi la sump è indispensabile.
In tali condizioni si puo' pensare di forare la vasca per fare uno scarico posteriore (tipo xacqua)
Quindi fori la vasca, metti una discesa in sump, appoggi la vasca su un mobile rettangolare, sotto ci metti la sump (con riscaldatore, schiumatoio e poi reattore di calcio (dopo il popolamento) ed ev filtro a letto fluido per le resine e, oviamente, pompa di risalita)
12-15 cm di sabbia (per il tipo devi avere altri consigli, poi ne parliamo, ma si compra on line tipo questahttp://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2234 ) ne servono circa 26 litricirca 40 kg , poi con non molte roicce vive fai un atollo centrale (si possono cementare)
------------------------------------------------------------------------
e comunque è quasi un nanoreef, ma anche questi sono molto belli
guarda qui
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/vostrinanomese.asp
qui trovi le guide
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/tecnica.asp
GabbaFront
26-12-2011, 20:31
Grazie Mauro, la distanza tra i 4 vetri da 30 cm, che sono pio i 4 vetri che formano i 4 lati, è di 50 cm ( ovviamente 50 cm tra ant e post, e 50 cm tra i due laterali; tipo cubo insomma )
bhè si l'idea è quella di mettere scarico e sump....
sai cosa non vorrei acquistare un nuovo acquario, vorrei allestire tutto in questo.
Considerandola tonda sono 113 or hai quali vanno aggiunti gli angolo dell'ottagono quadrA circa120 ma li bisogna togliere qualcosa
Quindi fai una media ,ma non sono i 5 lt in più o meno a fare la differenza,secondo me può venire carina pur con le difficoltà delle tante facce(sarà un po' rognosa da pulire)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
si, sono 129 litri..
secondo me si puo' gestire come detto sopra. Non so solo cosa consigliarti come illuminazione
GabbaFront
26-12-2011, 21:42
ok, raga come illuminazione andrò di LED; ho un amico che costruisce delle ottime plafoniere LED ( ovviamente solo Cree ).
Anche qui necessito consigli; mi spiego meglio, vorrei integrare nella plafo anche i led blu per avere l'acquario illuminato di una soffice luce blu durante lo stop del fotoperiodo.
Con una vasca del genere, di quanti watt avrei bisogno?
GabbaFront
27-12-2011, 20:57
allora iniziamo a tirare un pò le somme e a fare chiarezza; dunque la vasca come avete visto è di circa 120/130 litri lordi a cui vanno sommati i litri d'acqua che verranno messi in sump giusto? A proposito, per la sump ancdrò ad utilizzare un vecchio acquario che misura, se non ricordo male, 60*30*40.
lo schimatoio che vorrei comprare è il seguente:
http://www.reefcrest.com/tunze-tunze-master-9410-p#1227.html
per la plafoniera sto studiando una cosa artigianale a LED; vi faccio sapere appena ho delle info più dettagliate.
Che ne dite dello skimmer?
grazie
Emanuele Mai
28-12-2011, 00:17
lo skimmer pare buono ma aspettiamo gli esperti... ma allora che vuoi fare? dsb o berlinese?
GabbaFront
28-12-2011, 14:51
Guarda, vorrei optare per il berlinese, non sdegnando affatto uno spolvero di sabbia corallina ( l'acquario di barriera del mio negoziante ce l'ha e non potete capire che spettacolo di acquario sia ).
Emanuele Mai
28-12-2011, 15:48
Guarda, vorrei optare per il berlinese, non sdegnando affatto uno spolvero di sabbia corallina ( l'acquario di barriera del mio negoziante ce l'ha e non potete capire che spettacolo di acquario sia ).
la sabbia nel berlinese dopo che le rocce hanno finito di rilasciare sedimenti, almeno dopo 6 mesi....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |