Visualizza la versione completa : primo nanoreef. Assolutamente inesperto!
Julidoprince
21-12-2011, 21:16
Salve ho una vaschetta 35 x 23 x 23 nella quale vorrei allestire un nanoreef. Dovrebbe essere 19 lt lordi.
Per le luci comprerò una piccola plafonierina con due neon che vadano bene per il marino.
So che poi ci vuole una pompa di movimento.
Schiumatoio? Se deve esserci è fattibile fare una piccola sump esterna dove metterlo per non togliere litraggio?
Filtraggio? Naturale o altro?
Una volta ben avviato vorrei iniziare con l'inserire una Xenia.
Attendo vostri consigli ed opinoni.
Grazie per l'attenzione.
Manuelao
21-12-2011, 21:22
Ciao. Come prima cosa leggiti le guide che ci sono in evidenza in questa sezione ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
dr.jekyll
21-12-2011, 21:30
vasca troppo piccola per chi è alle prime armi. comprati un cubo sui 60 litri ;-)
Piacere e benvenuto -d03 #28 :44:
Per prima cosa leggiti le guide che trovi nel nanoportal http://www.acquaportal.it/nanoportal/
Allora la visca riempita sarà intorno ai 14l anche meno
La luce che ti servià sarà in base a cosa vorrai allevare.
Certo che ci vuole la pompa di movimento una nanokoralia va bene
Lo schiumatoio non ti serve, visto che sotto i 40l assolutamente niente pesci
Per un 14l solo filtrazione naturale tramite il filtraggio di rocciee vive nel tuo caso 4kg
Come già ti è stato consigliato sarebbe meglio cominciare con vasche con litraggi superiori perchè molto più stabili, perchè se combini degli errori in piccoli litraggi si sentono molto di più che se li fai in litraggi più grandi, anche la semplice evaporazione dell'acqua ti distabilizza i valori dell'acqua, infatti se intendi allestire questa vasca devi fornirti anche di un osmoregolatore che o lo compri o facilmente te lo fai tu..
Julidoprince
21-12-2011, 23:02
Attualmente la vasca è allestita per un dolce, che ha veramente poco senso soto ogni punto di vista e va smantellato.
Vorrei sfruttare questa vaschetta senza spendere altri soldi per un altra vasca, senza contare che non ho lo spazio per una vasca di dimensioni maggiori.
Rabbocco quasi quotidianamente. Mi sono già informato per la costruzione di un osmoregolatore, con interruttore, sembra piuttosto facile.
Ho letto le guide, ho capito che c'è un metodo naturale ed il berlinese con sump etc... Ma il filtraggio nei nano a scompartimento come funziona? Cioè quell'angolino della vasca dove mettono resine e carboni... Sono confuso.
Manuelao
21-12-2011, 23:05
In quelle misure userei un naturale senza skimmer anche perchè non potrai mettere pesci
Il filtro lo puoi usare soltanto per mettere delle resine che ti serviranno all'occorenza
La filtrazione vera e propria viene affidata alle rocce vive che dovranno essere di un rapporto 1kg ogni 5 litri
Julidoprince
21-12-2011, 23:15
Quindi per intenderci all'occorrenza prendo un filtro lo metto in un secchio con le resine e faccio scaricare nell'acquario? Funziona così? Scusate ma queste cose non le ho trovate nelle schede.
Oltre all'evaporazione quali sono le altre problematiche della vasca così piccola? Esiste un metodo o un prodotto per stabilizzare i valori dell'acqua?
Lo skimmer serve solo ed esclusivamente per i pesci? Non apporta nessun beneficio alla stabilità della vasca?
Manuelao
21-12-2011, 23:22
Ma il filtro non è già incollato in acquario?
Se lo devi comprare prendine uno a zainetto
Sent from my iPhone using Tapatalk
Manuelao
21-12-2011, 23:23
Inoltre in quel litraggio lo skimmer può essere anche dannoso
Sent from my iPhone using Tapatalk
Julidoprince
21-12-2011, 23:30
C'è un filtro già incollato... con spugne, cannolicchi e carbone sempre utilizzato per il dolce.
Posso usarlo anche se è un filtro da dolce?
federico89
22-12-2011, 00:09
nel marino non serve, ti consiglio di staccarlo completamente anche se può essere utile per resine e carbone, ma secondo me ti occupa solo spazio...
lo skimmer serve per rimuovere sostanze organiche ed inquinanti provocate sopratutto da pesci, per una vasca semplice con qualche molle ed lps non esigente non serve .
staccalo con un taglierino cosi guadagni anche spazio per le eventuali resine o le metti in un filtro a zainetto oppure le appendi direttamente in vasca
cristiellos
22-12-2011, 01:08
insomma per intenderci smonta tutto lascia solo la vasca con i vetri procurati una pompa di movimento che abbia una portata che sia all'incirca 25#30 volte il volume della vasca, un termo riscaldatore da 25-50w un rifrattometro Ebay, acqua osmotica buona sale di qualità, prepari il tutto al 35 per 1000, 26°c rocce come ti hanno gia' detto ehhhhhh... luci spente per 30gg circa nei quali poi parleremo di tutto quello che vuoi illuminazione cambi animali ?
hai 30gg per comperare i primi test, almeno quelli per no2-no3 po4
p.s. per i test non risparmiare compera Quelli della tropic marine che sono seri
------------------------------------------------------------------------
che palle questi emotion!!...venticinque -trenta volte il volume della vasca, venticinque trenta w
Julidoprince
22-12-2011, 02:04
Grazie a tutti per le preziose info ed il gentile interessamento.
Ora ricapitolando:
Allestimento:
vasca vuota, sabbia (ho letto in giro che uno strato da un cm è sufficente), Roccie (4kg).
Tecnica:
NO skimmer perchè senza pesci nn serve ed inoltre potrebbe causare problemi in un litraggio così piccolo (delucidazioni ed eventuali approfondimenti a riguardo sono graditi).
Pompa di movimento 350l/h, (ho visto che ce ne sono di diversi tipi con differenti effetti, inoltre un domani vorrei avere una xenia "pompante" e quindi dovrei avere una cosa regolabile entro certi parametri per ottenere il movimento.)
Eventuale filtro a zainetto in caso di resine etc...
Test No2,No3,po4 (meglio se tropic marine)
Un rifrattometro (Ho letto che viene usato per il calcolo dei livelli zuccherini nel vino. Applicazione nel nano reef?)
Provetta riscaldante (temp 26°)
Acqua osmotca buona sale di qualità (che significa preparare al 35 per 1000?)
Tempistiche:
30gg di buio e poi parliamo di inserimento animali.
P.S:
A parte le piccole lacune sopra esposte e che sono certo verranno colmate dal vostro sapere non ho altre domande.
Qualsiasi altro consiglio è ben accetto.
Vi aggiornerò.
rifrattometro densimetro atc
la sabbia non metterla ora ma tra un 10 di mesi
la pompa di movimento puoi metterla anche più potente va bene anche una nano koralia
Julidoprince
22-12-2011, 02:31
Come mai a 10 mesi la sabbia?
Il rifrattometro in generale valuta la densità dell'acqua, può essere usato per valutare il grado zuccherino del mosto, la quantità di proteine plasmatiche o nelle urine o la salinità dell'acqua dato che qualsiasi soluto aumenta la densità dell'acqua pura...:13:
dopo 10 mesi perchè la vasca dovreffe aver finito per cosi di il periodo di maturazione, le rocce non dovrebbero lasciare più sedimento che con la sabbia si andrebbe ad accumulare in essa e ti farebbe aumentare di conseguenza i nitrati ( alghe ecc.).
Julidoprince
22-12-2011, 14:45
Nel frattempo dopo 2/3 mesi posso comunque inserire una Xenia e qualche altro corallo idoneo? O aspetto 10 mesi anche a popolarlo? le roccie le prenderei da un acquario già avviato da anni.
Manuelao
22-12-2011, 14:48
Una volta che i valori lo permettono puoi iniziare a popolarlo
Riccio79
22-12-2011, 18:14
Io ti consiglio vivamente di dare una lettura approfondita alle guide in evidenza in questa sezione, perchè dalle tue domande ti vedo un po' confuso in materia....
Consiglio spassionato: non cominciare senza averle almeno lette....
Julidoprince
23-12-2011, 14:21
Grazie per il consiglio, sto cercando di farmi una cultura su questo mondo vastissimo.
Tuttavia alcune guide sono molto specifiche su dei metodi. Volevo sapere su che metodo orientarmi per un nano reef così piccolo.
Manuelao
23-12-2011, 14:40
Naturale ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
metodo naturale filtrazione affidata nel tuo caso a 5kg di roccie vive :13:
Riccio79
23-12-2011, 15:34
concordo con i ragazzi qui sopra....
#70#70
Julidoprince
24-12-2011, 15:24
Ottimo... Ho visto comunque che per garantire stabilità nel lungo periodo, sia a livello di ph che di concentrazione salina in vasche così piccole molti reputano indispensabile aggiungere un refugium( anche per aumentare il litraggio e togliere dalla vasca pipetta riscaldante e co.) ed un osmoregolatore... Sto cercando lumi sulla progettazione di entrambe.
Intanto colgo l'occasione per scusarmi nuovamente della mia incompetenza e augurare a tutti buon natale!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |