PDA

Visualizza la versione completa : Ram baloon


paliotto82
21-12-2011, 13:05
Ciao a tutti!!
Ho aperto questo topic per approfondire le mie conoscenze se questa specie.
In vasca ne ho 2 da circa 2 mesi forse poco piu.
Io ho un grosso dubbio,ma prima di scrivere quello che penso lascio a voi l'interpretazione.
Secondo me i 2 pesci si sono divisi esattamente a meta' la vasca,quando s'incontrano o nOn si calcolano oppure uno dei due(il dominante)mantiene il proprio colore rizza le pinne finO a quando l'altro non abbassa le pinne e cambia lievemente colore(sottomesso).
La cosa strana e' che i ruoli si alternano in base a chi invade lo spazio dell'altro,l'invasore si sottomette e il padrone mantIene il colore.
E' cosi che si tacchinano?
SonO entrambi maschi e uno fa finte di essere femmina?
Raramente si avvicinano e altrettanto raramente si piszicano tra di loro.
Quasi come se ormai per lor e' normale non calcolarsi.
Serve piu tempo?

Agro
21-12-2011, 13:13
Benvenuto -28
Si potrebbero essere due maschi, non è raro che di fanno passare per femmine pur di non essere malmenati.
Poi con i baloon le cose si complicano, già i ram sono delicati di suo, e questa e una varietà deforme che se ne sconsiglia l'acquisto.
Dici di più sulla vasca e su i suoi abitanti.
Quali sono i valori del acqua?
Metti una foto della vasca e dei due ram ;-)

paliotto82
21-12-2011, 13:22
Vasca 60 litri
No2 0
No3 5
Ph 7-7.5
Ben piantumato con anubias nane,muschio su roccia,legni,piante a crescita rapida.

Ho 2 cory,1 octo ,6 guppy,2 ram baloon,2 tetra,2 colisa.
So che la popolazione non e' il massimo,ma a breve avviero un'altro acquario per rivedere anche la popolozaine del 60 attuale.
Conta che i rsmirezi baloon sono stati tra i primi ad entrare e anche dopo l'inserimento degli ultimi pesci nulla e' cambiato nelle loro abitudini.

blackstar
21-12-2011, 13:51
2 tetra

sarò ignorante io ma cosa intendi per tetra.....perchè io nelle foto che hai postato nell'altra discussione... di tetra che intendo io non ne ho visto.... ho visto 4 trichogaster di diverse specie (colisa è il vecchio nome, trichogaster quello nuovo)....

paliotto82
21-12-2011, 14:01
Scusami ma qua se ce un'ignorante se permetti sono io!!!
Volevo dire tricoghaster...

Agro
21-12-2011, 14:03
Il ph per i ram non va bene necessitano di valori attorno ai 6/6.5
I cory di che specie? Dovrebbero stare in gruppi di almeno 4/5 esemplari della stessa specie.
gli oto sono pesci che dovrebbero stare i gruppi anche loro in acque tenere e acide.
I guppy hanno valori diametralmente opposi ai ram e agli oto.
I tetra sono caracidi come neon e cardinali, se sono loro dovrebbero stare in branco, almeno 8/10 esemplari, se è come dice blackstar non e un acquario ma una polveriera pronta ad esplodere tra trichogaster e ram.
A quanto hai il GH e il KH?

blackstar
21-12-2011, 14:13
I tetra sono caracidi come neon e cardinali, se sono loro dovrebbero stare in branco, almeno 8/10 esemplari, se è come dice blackstar non e un acquario ma una polveriera pronta ad esplodere tra trichogaster e ram.
A quanto hai il GH e il KH?

Agro avevo capito bene perchè se guardi nell'altra sua discussione dove si è dibattuto a lungo sull'argomento nelle foto si vede benissimo un trichogastrer leeri maschio e un trichogaster chuna (o lalius di cui non si capisce bene il sesso)...

Agro
21-12-2011, 14:35
blackstar concordo con i consigli che gli avete dato sul l'altra discussione.
paliotto82 se vuoi maggiori informazioni sui ram vai sulla sezione ciclidi nani dove troverai gente più esperta, ma i giudizi mi sa che saranno gli stessi.

paliotto82
21-12-2011, 15:01
Io sapevo che queste specie essendo riproduzioni di riproduzioni in cattivita con un ph intorno al 7 non hanno problemi.addirittura ho letto opinioni completamente contrapposte dove si dice e che i baloon siano piu robusti dei normali.
Posso farvi una domanda?
Voi avete avuto in passato esperienze DIRETTE con i baloon,oppure e' tutto per sentitO dire o per buona comune norma?

Onestamente sono piu con il vostro parere,ma gente che li ha mi consiglia di preoccuparmi di piu sul sesso.

Agro
21-12-2011, 15:21
Non ho avuto a che fare con i ram, mi sono interessato a loro perché sto allestendo il mio primo acquario, un monospecifico per tentare la riproduzione dei ciclidi nani, ma poi vista la delicatezza della specie mi sono orientato su altre specie.

Sono del parere che gli animali migliori da scegliere sono quelli "naturali" ripodotti in cattivita e che specie selezionate dal uomo sono da evitare, comunque esistono varietà anche naturali.

Se metti due maschi se le suonano di santa ragione ogni volta che si vedono, c'è da dire che non sono i peggiori fa questo punto di vista, i cacatuoides sono molto peggio.

Ale87tv
21-12-2011, 15:29
Io sapevo che queste specie essendo riproduzioni di riproduzioni in cattivita con un ph intorno al 7 non hanno problemi. questa purtroppo è una credenza senza alcun fondamento scentifico http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp dacci una letta :-)
per quel che riguarda i baloon è una questione di biologia, le varietà baloon hanno la colonna vertebrale deforme, che provoca una compressione degli organi interni e conseguente problemi fisiologici :-)

paliotto82
21-12-2011, 15:37
Potessi tornare indietro farei solo guppy ma ormai mi tengo quello che mi hanno venduto.
I miei baloon devo dire che li avro visti pizzicare 1-2 volte da quando li ho,ormai mi sa che un maschio si e' femmnilizzato perche ha capito che non ce storia.
La cosa forse potrebbe giovare perche cosi facendo senza ciclo di riproduzione essendo 2 maschietti,non dovrebbero diventare agressivi per le uova,quindi non attaccano nessuno come del resto sta accadendo.
Forse e' meglio che lascio la coppia cosi?..oppure il femminello si ammalera per stress?

blackstar
21-12-2011, 15:38
io i baloon è proprio la prima volta che li sento...per rispondere alla tua domanda si aprirebbe una disquisizione etica enorme....

non posso parlare per esperienza diretta dei ciclidi nani, anche io quando ho allestito il mio secondo acquario avevo pensato ai ram ma ho desistito dato che stavo al limite col litraggio e li avrei sottoposti ad uno stress non indifferente considerando che ho acque molto dure in casa avrei anche dovuto tribolare per ottenere dei valori accettabili...

le varietà selezionate (e questo in generale te lo dico con cognizione di causa perchè il miglioramento genetico è una cosa con cui ho a che fare per lavoro) se da un lato possono avere vantaggiose dall'altro posso costituire un problema perchè portano con loro tare genetiche che resterebbero mascherate in natura...

detto questo seguire diversi punti di vista è più che giusto e legittimo... l'appunto che ti ho sempre fatto è di separarli dai tricho (fra l'altro il leeri viene anche grossino) per una questione di litraggio della vasca

paliotto82
21-12-2011, 15:54
Certo credo che sia lo stesso discorso che vale per cani e gatti modificati.
Pensa che per lavoro invece ho avuto a che fare con ph intorno all 1,5...;-)
Phmetri densimetri digitali e strumenti che in acquariofilia automatizzerebbero un po di cose,ma con un buon portafoglio!!!!
Guardando bene il comportamnto dei pesci che ho,nel 60 potessi tornare indietro leverei Anche i ram,anche perche son pesci che non e' detto che vadano d'accordo sempre,nel mio caso si accontentano,o meglio si sopportano,fosse piu grande non s'incontrerebbero quasi mai, e potrei aggiungere una femmina.

Agro
21-12-2011, 16:00
EH?
ph 1,5 -:33
Che li tieni nel acido muriatico?

Ricorda il buon acquariofilo e quello senza soldi che con espedienti vari cerca di superale i limiti dell'attrezzatura che ha disposizione per dare le condizioni migliori ai propri pesci, senza per forza costose attrezzature elettroniche.

blackstar
21-12-2011, 16:04
EH?
ph 1,5
Che li tieni nel acido muriatico?

credo intendesse che col ph 1,5 ha a che fare per lavoro... almeno lo spero....

paliotto82
21-12-2011, 16:08
Nel dettaglio , vasche da 50 metri cubi regolate in densita acidita e temperatura,ovviamente ospitano del comune ferro e nulla di vivente,l'acidO in questione e' cloridrico.
Mi trovi solo che d'accordo,le cose semplici funzioneranno semPre,o con smplice manutenzione.

Agro
21-12-2011, 16:34
Ah ok
Be penso che nei anni 60/70/80 gli acquariofili erano bravi a gestire le loro vasche con quello che avevano a disposizione, ora ci sono troppe cianfrusaglie.

Comunque i valori sono importanti, anche in giro si legge spesso tanto sono riprodotti in cattività e sono abituati a valori uguali per tutti. #07