PDA

Visualizza la versione completa : Scambi gassosi e manuale Sera


sk@walker
19-12-2011, 22:30
L'amico Gilbo mi ha fatto notare una cosa riportata su un manualetto della Sera che, secondo le mie conoscenza, è alquanto strana. Riporto integralmente:

Il ritorno dell'acqua dal filtro dovrebbe essere predisposto in modo tale da movimentare leggermente la superficie dell'acqua. Questo riduce la perdita di CO2 creando così migliori condizioni di crescita per le piante....

Da come la sapevo io, il movimento in superficie, facilita lo scambio di gas tra aria e acqua, quindi favorisce la dispersione di CO2 disciolta in acqua, mentre da quello che leggo è esattamente il contrario.

Sono io che non ho capito un piffero (probabile) o è la Sera che ha scritto una cavolata?
O magari è una traduzione fatta da un cinese da un testo arabo riscritto in latino?

lorenzo180692
19-12-2011, 22:38
che io sappia è tutto il contrario, forse intendono dire che con un minimo movimento d'acqua come quello si facilita lo scambio dei gas e quindi l'ossigenazione dell'acqua senza far disperdere troppa co2. spero di essermi speigato bene #70

sk@walker
19-12-2011, 22:41
"Questo riduce la perdita di CO2" mi sembra abbastanza chiaro come concetto passato da questa frase. Non credo si possa interpretare diversamente

lorenzo180692
19-12-2011, 22:52
beh... allora secondo il mio modesto parere.... hanno scritto una cavolata! #rotfl#ammno che non intendessero dire che risuce la dispersione di co2 rispetto ad un movimento maggiore della superfice... boh di fatto sta che più il pelo dell'acqua è mosso più sono facilitati gli scambi gassosi in tutte e due le direzioni :-)

malù
19-12-2011, 23:37
Forse occorrerebbe vedere l'intero contesto da cui è stata estrapolata la frase, comunque penso che l'ultima interpretazione di Lorenzo sia corretta.
Posizionando la mandata a circa 2/3 cm sotto il pelo dell'acqua si ottiene una leggera movimentazione dell'acqua senza disperdere troppa co2.........molta meno che con un filtro che crea una vera e propria cascata.

sk@walker
19-12-2011, 23:56
Ecco il contesto alla voce "Controllo del filtro".


http://s9.postimage.org/l1ojlt8iz/sera.jpg (http://postimage.org/image/l1ojlt8iz/)

Continuo a non vedere diverse interpretazioni. Soprattutto se lette da un inesperto.

gilbo
20-12-2011, 00:01
La mandata della pompa nel mio Juwel Rio 180 ha un tubo leggermente angolato verso dove devo direzionare tale tubo, verso il basso o verso l'alto?
Sul manuale le figure lo riportano verso l'alto ma mettendolo così si crea una fontanella, allora l'ho posizionato un pò di lato ma crea un grosso movimento sul pelo dell'acqua, va bene o lo posiziono verso il basso?

lorenzo180692
20-12-2011, 00:03
io non ci vedo errori, partendo dal presupposto che tu hai inserito quel filtro loro ti spiegano come farlo funzionare al meglio, tanto l'acqua si deve muovere per non ristagnare e loro ti dicono che settando in questa maniera il filtro riduci la dispersione di co2 #70
------------------------------------------------------------------------
La mandata della pompa nel mio Juwel Rio 180 ha un tubo leggermente angolato verso dove devo direzionare tale tubo, verso il basso o verso l'alto?
Sul manuale le figure lo riportano verso l'alto ma mettendolo così si crea una fontanella, allora l'ho posizionato un pò di lato ma crea un grosso movimento sul pelo dell'acqua, va bene o lo posiziono verso il basso?
Posizionalo a 2-3 centimetri perpendicolare sotto il pelo dell'acqua :-)

sk@walker
20-12-2011, 00:08
io non ci vedo errori, partendo dal presupposto che tu hai inserito quel filtro loro ti spiegano come farlo funzionare al meglio, tanto l'acqua si deve muovere per non ristagnare e loro ti dicono che settando in questa maniera il filtro riduci la dispersione di co2 #70

Ma se si crea movimento in superficie si aumenta la dispersione di co2. O no?

A mio avviso certe cose non si dovrebbero lasciare all'interpretazione. E ri-ribadisco che io non ci vedo niente da interpretare, Dice chiaramente che il movimento a pelo d'acqua riduce la dispersione.

Nel mio creo movimento senza increspare la superficie.

malù
20-12-2011, 00:10
In effetti è un pò ambiguo........se si fa riferimento alla foto in cui è installata la spray-bar (fuori dall'acqua) diventa logico il consiglio di posizionarla in modo da non produrre una cascata che disperda troppa co2.
Senza nulla togliere agli ingegneri della Sera io la posizionerei appena sotto il livello dell'acqua, otterrei lo stesso effetto disperdendo ancora meno co2.......IMHO.
------------------------------------------------------------------------
gilbo, una cosa bella dei filtri interni Juwel è il punto supplementare di aspirazione che "raccoglie" l'acqua in superficie........cio ti permette di posizionare il tubo di uscita anche senza movimentare la superficie.
------------------------------------------------------------------------
sk@walker se la superficie è "appena mossa" da una mandata posta sotto il pelo dell'acqua la dispersione di co2 aumenta ma è comunque trascurabile.

sk@walker
20-12-2011, 00:24
Purtroppo l'ambiguità può creare nel neofita/inesperto confusione e magari lo porta a fare danni con relativo dispendio di tempo e denaro. Non che questa sia una cosa di fondamentale importanza, ma essere chiari e non ambigui aiuterebbe.

malù
20-12-2011, 00:36
Purtroppo l'ambiguità può creare nel neofita/inesperto confusione e magari lo porta a fare danni con relativo dispendio di tempo e denaro. Non che questa sia una cosa di fondamentale importanza, ma essere chiari e non ambigui aiuterebbe.

E qui entra in gioco il forum.........per approfondire :1:

gilbo
20-12-2011, 14:53
Ecco com'è il vano filtro con la mandata della pompa, in che direzione dovrei posizionare il tubo a gomito?


http://s11.postimage.org/5tb426b67/HPIM4357.jpg (http://postimage.org/image/5tb426b67/)

sk@walker
20-12-2011, 20:16
A mio avviso, leggermente verso il basso senza esagerare. Ma proprio di poco giusto per non increspare la superficie visto che di co2 sei già abbastanza carente

E fai le foto senza flash :4: