Entra

Visualizza la versione completa : petittelle georgiae con pinne spizzicate


dony
17-12-2011, 16:03
Sono la soloita iellata!Stamattina sono andata a ritirare al negozio le petittelle che avevo ordinato e a guardarle nella vasca tutta in vetro e senza arredi del negoziante mi sembravano vivaci e in salute,arrivo a casa e dopo averle messe in vasca guardandole da vicino mi accorgo che hanno tutte le pinne sia dorsali che le altre spizzicate!E non sono sicura anche se alcune abbiano dei puntini bianchi!Però sono vivaci e hanno mangiato.Che mi consigliate di fare considerando che il negozio è un po' lontano da casa mia?C'è un modo per curarle efficacemente o mi conviene ripescarle e riportargliele?Grazie a chi mi darà una mano Ciao

crilù
17-12-2011, 16:20
Traduci spizzicate in lingua acquariofila :4: ed i puntini controlla che ce li abbiano effettivamente, è importante...

dony
17-12-2011, 16:24
Traduci spizzicate in lingua acquariofila :4: ed i puntini controlla che ce li abbiano effettivamente, è importante...

Scusami:7:Intendevo rovinate,le pinne non sono intere ma ne manga qualche pezzettino piccolissimo, e i puntini mi sembra ce li abbiano.Che faccio?

crilù
17-12-2011, 20:00
Allora, forse le pinne sono rovinate dal viaggio (speriamo) controlla che siano solo spizzicate e non con i contorni biancastri.
Se effettivamente hanno puntini bianchi allora si sono beccati l'ichtyo.
Per ora vediamo se basta alzare la temperatura a 29°. Metti anche un aeratore acceso 24 ore su 24.
Nel frattempo procurati il FaunaMor nel caso non bastasse la termoterapia, ciao:1:

dony
17-12-2011, 20:06
Ho telefonato al negoziante e mi ha detto che magari si sono mordicchiati le pinne tra di loro,è verosimile?Le pinne danneggiate non sembrano avere i contorni biancastri per fortuna,allora vado con la termoterapiae l'areatore!Grazie ciao

crilù
17-12-2011, 20:15
Ok, tienici informati. :1:

dony
18-12-2011, 16:37
Ciao,i puntini bianchi sono notevolmente aumentati!Nonostante ciò le petittelle sono sempre vivaci,non sembrano dare segni di malessere.Continuo con termoterapia e areatore?Ma c'è pericolo di contagio per gli altri abitanti della vasca?

crilù
18-12-2011, 16:48
Non è che c'è pericolo, sono già contagiati :4: rido per non piangere...
Allora munisciti di FaunaMor ed inizia la cura, spero che almeno questo ce l'abbia il tuo negoziante, è di libera vendita. Non ce l'avesse passa in farmacia e vedi se trovi il Blu di Metilene, soluzione all'1% della Marco Viti, casa farmaceutica. Ne usi 3 ml/10 lt. d'acqua. Unica somministrazione.

dony
18-12-2011, 16:54
ma i puntini bianchi non sono dovuti ad un discorso di adattamento?Gli altri per ora,sia i nannostomus che ho acquistato ieri che scalari e cory che già avevo, non sembrano avere problemi,quindi comunque sono già ammalati anche gli altri anche se non mostrano sintomi?Ma utilizzare il faunamor e il blumetilene è la stessa cosa?O meglio il primo?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo,ho anche vari invertebrati in vasca,il medicinale può essere nocivo per loro?

dony
18-12-2011, 23:58
ciao,allora fortunatamente il negozio dei pesci (non lo stesso dove me li hanno venduti!)era aperto anche oggi,ho chiesto il faunamor ma la tizia mi ha detto che non lo vendono più e mi ha dato una boccetta credo riempita da loro perchè non ha un'etichetta commerciale,con un liquido blu e sull'etichetta c'è scritto:contro l'insorgere dell'hycthyophthirius,dose 1 goccia ogni 4 lt,può darsi sia blumetilene?Mi ha detto di metterne 1 ml ogni 60 lt per 3 giorni consecutivi,che dici lo uso o meglio non fidarmi del prodotto "faidate"che mi ha dato e andare in farmacia?Considerando che la vasca è 200lt lordi ne metto 3 ml se lo uso?Grazie ciao

crilù
19-12-2011, 00:27
...ho chiesto il faunamor ma la tizia mi ha detto che non lo vendono più
Se ti capita dì alla tizia che è l'unico prodotto uso acquariofilo che può essere venduto regolarmente in Italia, è dell'Aquarium Munster - ha un negozio - si informi su quello che può o non può vendere.

A parte ciò non so cosa ti abbia dato e quindi non posso aiutarti. Spero che almeno quello sia giusto, normalmente i prodotti antiichtyo sono a base di blu di metilene.

Gli invertebrati patiscono il FaunaMor, viene consigliato di toglierli momentaneamente dalla vasca.
Di seguito ti metto la scheda della malattia così ti è più chiara.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63334

dony
19-12-2011, 09:35
Ciao,allora aggiorno nuovamente la triste situazione.....ieri sera appena tornata a casa ho acceso le luci e ho visto che i pescetti stavano peggio,perciò ho deciso di non apsettare lunedì p'er andare in farmacia a prendere il blumetilene e utilizzare la boccetta di medicinale che mi aveva dato la tizia del negozio e ne ho messo 3ml,è un liquido blu.Ma anche il blumetilene è dannoso per gli invertebrati?Ho delle piccole ampullarie, 2 neritine e svariate planorbarius e physia,per salvarle potrei metterle in una vaschetta tipo quelle di plastica dei pesci rossi?Ovviamente quelle che riesco a recuperare,la mia vasca è una jungla!Per adesso sembrano stare bene ma la tizia del negozio mi ha detto di usare il medicinale per 3 giorni.

crilù
19-12-2011, 11:13
Le ampullarie e le neritine toglile è meglio, come si suol dire nel dubbio astenersi.
Le altre .- con tutto il rispetto che meritano - sono infestanti, quindi magari dopo la cura le ritrovi.
Mi raccomando la temperatura alta, l'aeratore e poco cibo.
Ciao:42:

dony
19-12-2011, 16:32
Ciao,purtroppo stamattina una petittella aveva mezza coda spezzata e quando a pranzo o riacceso le luci in vasca era morta:-(Le altre anche se hanno i puntini sembrano abbastanza vivaci e gli altri pesci presenti in vasca per fortuna non hanno nessun sintomo.Purtroppo nonostante due riscaldatori da 100watt messi a palla non capisco perchè la temperatura non sale oltre ai 27 gradi,eppure funzionano entrambi perchè li vedo accesi!Possono andar bene 27 gradi o mi tocca comprare un 'altro riscaldatore?Ampu e neritine stavo pensando di metterle dentro un contenitore ancorato in vasca in modo da mantenere la temperatura,altrimenti dovrei spostarle nel caridinaio,che ne pensi?

crilù
19-12-2011, 19:36
Bene il contenitore per le lumache.
Sicura che la T non ti salga di più? due riscaldatori da 100W...cavolo, qualcosa dovrebbero fare.
Che termometro hai? interno ad alcool o esterno a cristalli liquidi?
Il fatto è che la temperatura alta accelera il metabolismo del parassita e lo porta alla morte quindi capisci da te che è un po' un problema.
Ciao

dony
19-12-2011, 21:54
ciao Crilù,la temperatura sta finalmente salendo,ho spento anche la ventola che raffredda la plafoniera ed ora è arrivata a quasi 29 gradi,il termometro è uno di quelli classici che sembrano quelli per la febbre per intenderci!Le lumache stanno in villegiatura dentro al contenitore,ma devo fare deoi cambi d'acqua nel contenitore?é uno di quelli da 500gr del gelato.Grazie per l'aiuto che mi stai dando,spero di vedere domani che i miei pescetti stanno meglio:3:

crilù
19-12-2011, 22:15
Di lumache ne so poco (non mi garbano tanto) ma nel dubbio mezzo bicchierino cambialo :13:
Hai impostato i gradi giusti vero? non vorrei che adesso ti salisse alle stelle la temperatura...

dony
19-12-2011, 22:27
Di lumache ne so poco (non mi garbano tanto) ma nel dubbio mezzo bicchierino cambialo :13:
Hai impostato i gradi giusti vero? non vorrei che adesso ti salisse alle stelle la temperatura...

Domanda interessante la tua.....dato che non saliva la temperatura li ho messi al massimo,adesso cerco di capire come li devo risistemare.La tizia del negozio mi ha detto di fare la cura per 3 giorni di seguito e se ancora i pesci hanno problemi sospendere un giorno e poi fare un altro giorno di cura,e dopo non c'è bisogno di fare cambi d'acqua,ma avendo devastato le colonie batteriche se i pesci sono guariti secondo te non è meglio fare un cambio per togliere il residuo di medicinale alla fine della cura?

crilù
20-12-2011, 00:46
Di solito alla fine della cura con qualunque farmaco si fa un cambio e si filtra con carbone attivo per almeno due giorni. Eventualmente si ripete la cura.

Occhio che il cambio devi farlo alla stessa temperatura di quella in vasca, aiutati con dell'acqua calda e sempre la temperatura va tenuta alta minimo una decina di giorni cura compresa poi si cala di uno o due gradi al giorno.
Ciao:3:

dony
20-12-2011, 09:14
ok grazie farò come hai detto!Stamattina alcune peittelle sembrano stare meglio,altre sono ancora piene di puntini,e una neritina è evasa dal contenitore!

crilù
20-12-2011, 11:01
:4: copri con qualcosa quando non ci sei, anche le ampu se ci si mettono vanno a spasso...

dony
21-12-2011, 11:00
ciao Crilù!Stamattina le mie petittelle sono tutte guarite!Sono troppo contenta!Purtroppo però ho avuto un'altra perdita,paradossalmente la neritina che era evasa è viva e vegeta invece quella dentro al contenitore è morta!Credo che l'acqua del contenitore essendo comunque vicino ai neon sia diventata più calda rispetto a quella in vasca,appena me ne sono accorta le ho liberate tutte le lumachine e sono sopravvissute nonostante i 3 giorni di medicinale.Quindi adesso continuo a tenere la tempera a 29 gradi per un'altra settimana e metto per qualche giorno il carbone nel filtro,ma l'areatore posso toglierlo e ripristinare co2 e fertilizzazione?Il cambio d'acqua va bene di 40 litri su circa 160 netti o devo farne uno maggiore?
Ti ringrazio per il tuo prezioso aiuto e ti auguro Buone Feste!

crilù
21-12-2011, 11:12
Il cambio va bene ma tieni ancora la temperatura alta+aeratore per un minimo di 10 gg. cura compresa, inizi ad abbassare poi di un grado o due al giorno.
La CO2 solo quando è finito tutto e puoi togliere l'aeratore, idem la fertilizzazione.
Buone feste anche a te :12: