Visualizza la versione completa : ILLUMINAZIONE T5 UN PO? DI CONSIGLI?
Ragazzi, avrei intenzione di passare da illuminazione t8 a t5, qualcuno saprebbe illuminarmi (battutone.. #07 ) sul come costruire una centralina?
poi: si trovano cuffie stagne per t5? esistono e se si quali sono le misure inferiori ai 59cm delle 24W
insomma piu' cose riuscite a dirmi piu' mi aiuterete
p.s. le misure della vasca sono: 60x35xh40
sono tutto orecchie!!!!
The Wizard
13-04-2005, 10:45
il nel mio acquario da 60 Cm l 24 watt ce le ho messe...
PinnaGialla
14-04-2005, 01:23
Le t5 da 24W sono lunghe 549mm, io meditererei pure sulle fluorescenti compatte
Vi posto le foto del coperchio e dell'impianto luci(gia' modificato, prima era un monolampada da 14w adesso 2x15w ;-) )
Cosi' la situazione sara' piu' chiara
Parsifal
14-04-2005, 09:25
Le misure più corte delle T5 sono 16x549 (14W e 24W) non credo esistano più corte.
Una buona alternativa sarebbero le compatte ma non esistono attachi stagni e il tuo acquario, dalle foto, sembra sprovvisto di un allogiamento protetto per le lampade. Però se sei avezzo nel fai da te lo puoi sempre costruire.
Un buon miglioramento lo puoi ottenere inserendo dei riflettori, alle lampade attuali, che dalle foto non vedo.
Un buon miglioramento lo puoi ottenere inserendo dei riflettori, alle lampade attuali, che dalle foto non vedo.
I riflettori ci sono, solo che li ho tolti fer fare la foto, mi sa tanto che l'unica alternativa e' agginngere un 'altro tubo e farmi un'altra centralina... #07
Parsifal
14-04-2005, 18:36
Ci ho pensato che li avessi tolti per le foto, ma nel dubbio l'ho ricordato. ;-)
Santuzzo
15-04-2005, 19:05
Ciao a tutti,
sinceramente, non utilizzerei dei t5, questo per diversi motivi:
1) prezzo, mediamente + elevato
2) disponibilità, rispetto ai t8 meno possibilità di scelta colore sia come prodotti illuminotecnici che per aquariofilia
3)problemi reperimento cuffie stagne
4)resa in termini elettrici, mi spiego meglio:
un tubo t5 da 24W che obbligatoriamente utilizza un ballast elettronico, fornisce 1750 Lm (lumen) vale a dire sul nominale circa 73 Lm/W (teoricamente potrebbero arrivare a 2000 Lm a 35°C massimo, quindi circa 83 Lm/W)
un tubo t8 da 15W utilizzando un ballast elettronico fornisce circa 1150 Lm vale a dire circa 76.6 Lm/W
un tubo t8 da 18W utilizzando un ballast elettronico fornisce circa 1500 Lm vale a dire circa 83 Lm/W (guarda guarda, come il t5 :-)) )
Sfortunatamente il tubo da 18W direi che non riesci a farlo entrare (604mm compresi i pin)
Premessa: non ho considerato le perdite totali del sistema, questo perchè i ballast elettronici hanno rese simili sia nei t5 che nei t8. Ovviamente non sarebbero paragonabili le efficienze tra un reattore convenzionale e un ballast elettronico, in un sistema da 15 W ne verrebbero consumati circa 25w con alimentazione tradizionale.
Conclusione: aggiungerei un tubo t8 da 15W, ed alimenterei il tutto con un ballast elettronico, magari come quelli della
TCI (http://www.tci.it/indexita.html)
Ad esempio il codice BTL8 3 418 può alimentare 3 oppure 4 tubi, avresti ulteriori possibilità di potenziamento, con una possibilità di scelta sulla combinazione colori elevatissima (chiedi conferma sull'effettivo funzionamento con i tubi da 15w al servizio tecnico).
Dovresti cavartela con meno di 50€ al dettaglio, ma i tubi dureranno sicuramente di più e con un degrado minore.
Attenzione: i miei fornitori, non riescono più ad ordinare i ballast RELCO, sembrerebbe che quest'ultima non gestisca più tali codici. Strano perchè a listino figurano. Andranno in esaurimento dei magazzini.??
Ciao, Enrico.
Grazie Enrico, sei stao molto gentile e precisissimo :-) , immagino che faro' qualcosa del genere.
Con tre tubi che combinazione fareste?(senza passare dal pescivendolo)
Le piante che avevo in mente erano queste:
Glossostigma elatinoides, un pel pratino
Riccia fluitans
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila guaianensis
Micranthemum micranthemoides
Cabomba caroliniana
e magari un paio di rosse... :-))
Virgilio
26-04-2005, 22:51
scusate se mi intrometto ma non ho capito una cosa...come collego i tubi neon a quei ballast elettronici? Hanno gli stessi attacchi dei gruppi luce normali per t8? E se volessi accendere a turno le lampade? Avrei bisogno di più ballast che partono a sequenza, no?
The Wizard
26-04-2005, 22:59
tra le differenze tra T8 e T5 le t8 sono 26mm le t5 16mm quindi hai bisogno di attacchi specifici per T5
Santuzzo
27-04-2005, 12:23
Ciao,
come collego i tubi neon a quei ballast elettronici?
Come ha detto windboy usando attacchi specifici per T5 o T8 (a volte vengono chiamate cuffie se a tenuta).
Come li cablo??
Seguendo lo schema definito dal ballast.
Ti allego un esempio per quanto riguarda dei ballast TCI
E se volessi accendere a turno le lampade? Avrei bisogno di più ballast che partono a sequenza, no?
Si, hai bisogno di più ballast. Qualcuno, ho letto, ha provato inserendo dei relè tra ballast e lampada. Dato che i ballast elettronici, normalmente, prevedono l'autoesclusione delle lampade guaste, le altre a relè aperto, continuano a funzionare. Ritengo il sistema rischioso per il circuito di preriscaldo delle lampade, nel momento in cui viene reinserita la lampada.
Forse, dico forse, potrebbe funzionare con una certa tranquillità, se, al momento della riaccensione venisse interrotta l'alimentazione del ballast, reinserita la lampada, e quindi rialimentato il ballast.
Hanno gli stessi attacchi dei gruppi luce normali per t8?
Mi sorge il dubbio che il ballast venga identificato con qualcosa di strano per via del nome, il ballast non è altro che il tradizionale reattore per lampade al neon(quello normalmente bianco, abbastanza pesante, dato che è simile ad un trasformatore) in versione elettronica.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |