PDA

Visualizza la versione completa : Tanganyka, sparisce neolamprologus marunguensis.


Julidoprince
13-12-2011, 12:13
Salve a tutti,

Questo è il mio primo post, quindi mi presento: sono un neofita, ed ho appena allestito e popolato un 114lt (lordi) tanganyka.
Mi è sparito un neolamprologus marunguensis da stamattina presto non esce, non si è fatto vivo neanche per mangiare (atipico vista la voracità dei giorni passati.), è in vasca da una settimana.

Alcuni dati sul mio acquario.
Avviato da più di un mese, popolato da più di una settimana con una coppia di neolamprologus marunguensis entrambe 6 cm, ed una di julido marlieri, femmina 8 maschio 5 cm.
2 ampullarie.
Non hanno mai manifestato grandi ostilità.
Filtro esterno askoll pratiko 300.
Allestimento a ciottoli rotondi e una conchiglia abbastanza grossa di terra.

Le mie ozpioni sono:

E' rimasto incastrato nella conchiglia, poichè è spiroidale si sviluppa in camere sempre più piccole, magari si è spinto troppo dentro e si è bloccato. Sono però entrambe sempre entrati ed usciti dalla conchiglia senza difficoltà, conchiglia che per di più è di dimensioni notevoli.

Risucchiato dal filtro esterno, anche se non vedo come riesca a passare dal sifone di aspirazione che ha griglie piuttosto sottili.

Divorato dagli Julidochromis e ampullarie, improbabile viste le dimensioni e il carattere dei pesci che si sono limitati sempre a brevi e sporadici inseguimenti per difendere il territorio senza mai passare alle vie di fatto.

Nascosto nella conchiglia o altrove traumatizzato per motivi a me ignoti.

Nascosto nella conchiglia o altrove impegnato in cure parentali. Su questa opzione ci farei la firma ma i pesci sono dentro da meno di una settimana, non capisco se già abbiano formato una coppia e non so nemmeno se sono completamente maturi visto che il maschio dovrebbe arrivare agli 8 cm, per ora hanno le stesse dimensioni entrambe. (sono stati sessati tutti quindi , si , sono sicuro che siano m e f.).

Come mi devo comportare?
Aspetto? Rovisto ovunque? Controllo i nitriti domani in caso stia marcendo da qlche parte?
Non so che fare. Grazie per l'attenzione. Rimango a vs disposizione per ulteriori info.

pietropal
13-12-2011, 13:54
Salve a tutti,

Questo è il mio primo post, quindi mi presento: sono un neofita, ed ho appena allestito e popolato un 114lt (lordi) tanganyka.
Mi è sparito un neolamprologus marunguensis da stamattina presto non esce, non si è fatto vivo neanche per mangiare (atipico vista la voracità dei giorni passati.), è in vasca da una settimana.

Alcuni dati sul mio acquario.
Avviato da più di un mese, popolato da più di una settimana con una coppia di neolamprologus marunguensis entrambe 6 cm, ed una di julido marlieri, femmina 8 maschio 5 cm.
2 ampullarie.
Non hanno mai manifestato grandi ostilità.
Filtro esterno askoll pratiko 300.
Allestimento a ciottoli rotondi e una conchiglia abbastanza grossa di terra.

Le mie ozpioni sono:

E' rimasto incastrato nella conchiglia, poichè è spiroidale si sviluppa in camere sempre più piccole, magari si è spinto troppo dentro e si è bloccato. Sono però entrambe sempre entrati ed usciti dalla conchiglia senza difficoltà, conchiglia che per di più è di dimensioni notevoli.

Risucchiato dal filtro esterno, anche se non vedo come riesca a passare dal sifone di aspirazione che ha griglie piuttosto sottili.

Divorato dagli Julidochromis e ampullarie, improbabile viste le dimensioni e il carattere dei pesci che si sono limitati sempre a brevi e sporadici inseguimenti per difendere il territorio senza mai passare alle vie di fatto.

Nascosto nella conchiglia o altrove traumatizzato per motivi a me ignoti.

Nascosto nella conchiglia o altrove impegnato in cure parentali. Su questa opzione ci farei la firma ma i pesci sono dentro da meno di una settimana, non capisco se già abbiano formato una coppia e non so nemmeno se sono completamente maturi visto che il maschio dovrebbe arrivare agli 8 cm, per ora hanno le stesse dimensioni entrambe. (sono stati sessati tutti quindi , si , sono sicuro che siano m e f.).

Come mi devo comportare?
Aspetto? Rovisto ovunque? Controllo i nitriti domani in caso stia marcendo da qlche parte?
Non so che fare. Grazie per l'attenzione. Rimango a vs disposizione per ulteriori info.


I ciottoli come sono disposti? E' possibile che sia morto e finito nascosto fra questi e che quindi tu non riesca a vederlo?
E' comunque un'opzione estrema, visto che dici che l'esemplare non manifestava malessere.
Non ho capito se hai la visibilità di tutto l'acquario o se ci sono punti (conchiglia esclusa) dove potrebbe essere "infrattato" senza che tu riesca a vederlo.
Nel secondo caso è possibile, e nemmeno troppo difficile, che sia nascosto per motivi riproduttivi (non è poi così impossibile che sia successo tutto nel giro di una settimana, è strano se non hai visto nessuna parata e/o corteggiamento) o per altri motivi.
Esiste anche la possibilità che il soggetto sia morto per un malessere che si portava dietro da prima di arrivare nella tua vasca.
Insomma le possibilità, come avevi detto anche tu, sono molte e alcune anche spiacevoli.
Secondo me, prima di affrettare conclusioni, aspetterei fino a domani per verificare se salta fuori.
Per precauzione ricontrollerei NO2 ed NO3.

Julidoprince
13-12-2011, 14:13
Grazie anzitutto per la celere risposta.
Allora non ho la visibilità di tutto l'acquario, ma la zona dove nn riuscirei a vederla è territorio degli Julido e non ho mai visto gli n. marunguensis entrare in quegli anfratti nemmeno una singola volta.
Anche se fosse, nel caso di covata se smuovo le pietre per cercare li non rischio di fare danni? tipo far volare eventuali uova in giro per l'acquario? Idem se sollevo la conchiglia per guardarla vicino alla luce e vedere se in trasparenza scorgo una sagoma, senza contare che appena tocco l'acquario l'altro marunguensis entra subito nella suddetta conchiglia e non ne esce più,quindi mi va a falsare la percezione del contenuto, non so se poi capisco chi o cosa ce dentro oltre a lui. dovrò farlo a tradimento mentre è lontano ma nn è facile.
L'altro N.Maruguensis scava buche da una settimana ed è sempre stato accanto al suo conspecifico, oggi difende il suo territorio in maniera molto accanita e non si allontana neanche per mangiare, intendi questo per parate? forse potrei sperare bene, sta anche facendo la spola dentro e fuori dalla conchiglia cosa che prima di giorno nn faceva.
L'esemplare in questione stava benone fino a ieri, ho spento la luce e sono spariti tutti come al solito, i julido nella parte "infrattata" e gli altri nella loro zona.
Da stamattina scomparso.
Controllerò no2, no3.
Quanto dura la covata di un n. maruguensis?
Grazie ancora.

pietropal
13-12-2011, 15:07
Perdonami ma N. Maranguensis, se non ricordo male, è un ciclide simile al N. Brichardi e legato alle rocce, non è un conchigliofilo. O non stiamo parlando dello stesso pesce oppure è estremamente strano il fatto che si infilino nella conchiglia.
In ogni caso, da quello che descrivi, pare che il comportamento sia quello riproduttivo, la difesa della conchiglia e il non allontanarsi mai nemmeno nel momento della somministrazione del cibo parrebbero un chiaro sintomo di deposizione.
Ti è possibile postare una foto della vasca?
Il tempo di schiusa in ogni caso dipende anche dalla temperatura che tieni in vasca. Diciamo indicativamente una settimana/dieci giorni dal momento della deposizione al nuoto libero.
Mi pare di capire che i territori sono già precisamente spartiti. Vista la situazione non toccherei nulla dell'arredo, mi limiterei ad avere un po' di pazienza.

Julidoprince
13-12-2011, 16:11
Grazie ancora per la risposta.
Si il marunguensis è simile a brichardi,gracilis e crassus. Rosato pinne color bianco/turchese. Non è conchigliofilo confermo, la conchiglia era messa li perchè in origine avrei voluto un Altolamprologus compressiceps che non disdegna deporre in conchiglie da quanto ho letto, però fin da subito i due marunguensis ci si sono messi dentro. Sono nati in cattività e nn sn di cattura, nonostante l'istinto animale non credo facciano grande discernimento tra una fessura fra le rocce ed un fessura in una struttura di carbonato di calcio. A quanto pare per questi una tana è una tana.

Ho comunque staccato lo sfondo esterno per infilarmi dietro la vasca e controllare i vari anfratti, ho trovato un ampullaria, ma niente marunguensis.

la vasca è a 26 gradi.

Sono preoccupato del tempo che deve passare la femmina in covata senza nutrirsi, posso tentare di spruzzare del cibo nella conchiglia?
Seguirò il tuo consiglio e pazienterò tenendo monitorata l'acqua. Sono sempre più convinto che si tratti di covata dal comportamento ossessivo del maschio.

Eccoti le immagini. Se hai consigli di qualsiasi tipo anche sull'allestimento dimmi pure. Vorrei suddividere ancora più nettamente i territori e alzare la parete di roccia da un lato fino a metà vasca. I julido non sono quasi mai nella zona dove li vedi in foto ma sn dal lato opposto o al centro.


http://s12.postimage.org/mwt1ozstl/DSCF1186.jpg (http://postimage.org/image/mwt1ozstl/)

http://s7.postimage.org/lc6mir19z/DSCF1188.jpg (http://postimage.org/image/lc6mir19z/)

Luca80
13-12-2011, 17:50
Propendo anch'io per un comportamento riproduttivo...speriamo di vedere presto degli avannotti in vasca :-))

pietropal
13-12-2011, 19:23
Bello l'allestimento, mi piace, se si sono spartiti i territori e non se le danno lo manterrei così per il momento.
Se si è creato una sorta di equilibrio, per quanto sia breve il tempo da cui stanno insieme, è bene non toccare nulla.
Visto l'allestimento direi che il "desaparecido" potrebbe essere tranquillamente nascosto in qualche punto che non puoi vedere.
Altra ipotesi è che l'aggressività dell'esemplare che sorveglia la conchiglia abbia portato all'uccisione del suo conspecifico. Ma chi può dirlo.
Manterrei tutto così com'è e continuerei a monitorare la situazione, sia visivamente che i valori dell'acqua.
L'allestimento non lo toccherei.

Julidoprince
13-12-2011, 20:24
Oggi lieve accenno di nitrati. Ma penso sia perchè il filtro debba ancora riprendersi bene dall'inserimento dei 4 esemplari. Il marunguensis che fa la guardia è molto reattivo ma nn lo ho mai visto passare alle vie di fatto. Solo brevi inseguimenti.

Devo cercare di cibare l'eventuale covatrice nella conchiglia? O spruzzando cibo in mezzo ai ciottoli?
Il cibo finisce in pochissimi minuti anche quando somministrato in abbondanza. Non riesco a regolarmi bene con i quantitativi. Sto sempre sotto i 10 minuti di mangiata?

pietropal
13-12-2011, 20:33
Si beh, io personalmente mi regolo su molto meno di 10 minuti, sarò che io ho i pesci voraci ma di solito nel giro di 1-2 minuti finisce. Bisogna vedere anche la potenza della pompa, se c'è molta corrente va in giro per tutta la vasca e può succedere che una parte non venga mangiata (con conseguente aumento dei nitrati).
In ogni caso non ti preoccupare per quello che riguarda l'esemplare scomparso. Non sarà una settimana che lo farà morire di fame, ci sono pesci incubatori orali che non mangiano anche per un mese

Julidoprince
13-12-2011, 23:09
Va parecchio in giro, col mangiare in fiocchi scoppia il carnevale ogni volta che somministro. Però siccome sto ad osservare attentamente vedo che spazzolano anche quello che finisce a terra.
Tra l'altro siccome la pompa spara veramente forte, ero preoccupato per un eccesso di corrente, anche per qsto volevo alzare la parete di rocce sul lato in modo che si disperdesse un pò il ritorno di corrente. Non so quanto sia necessario però.

Intanto ringrazio moltissimo per l'interessamento.

Spero di potervi aggiornare con un pò di belle foto di qualche nidiata e non con tristi notizie, se non ci sentiamo prima auguro un felice natale.

pietropal
13-12-2011, 23:52
Va parecchio in giro, col mangiare in fiocchi scoppia il carnevale ogni volta che somministro. Però siccome sto ad osservare attentamente vedo che spazzolano anche quello che finisce a terra.
Tra l'altro siccome la pompa spara veramente forte, ero preoccupato per un eccesso di corrente, anche per qsto volevo alzare la parete di rocce sul lato in modo che si disperdesse un pò il ritorno di corrente. Non so quanto sia necessario però.

Intanto ringrazio moltissimo per l'interessamento.

Spero di potervi aggiornare con un pò di belle foto di qualche nidiata e non con tristi notizie, se non ci sentiamo prima auguro un felice natale.

Sono sicuro che ci aggiornerai prima e con belle notizie
Pietro

pietropal
15-12-2011, 11:43
E' riapparso?

Julidoprince
15-12-2011, 17:38
Purtroppo non ce ombra del pesce. Vedo qualcosa in trasparenza nella conchiglia ma nn capisco se sia il pesce o della terra... Attendo ancora o inizio a smuovere qualcosa? Se sollevo la conshiglia per guardarci dentro mentre sta deponendo creo problemi?
Oggi è il terzo giorno. Altra cosa che non ho sottolineato nei primi post è che la conchiglia era morta incinta ed era quindi piena di conchigliette più piccole che il mio marunguensis ha tirato fuori una ad una . Anche da qui l'illusione che magari stesse facendo spazio per la covata, le ha poi disposte intorno alla buca che ha scavato attorno all'ingresso della conchiglia.
Dopo la deposizione dovrebbe lasciare le uova appiccicate e saltare fuori? O le cova fino alla schiusa?
Spero solo che non stia marcendo da qualche parte.

pietropal
15-12-2011, 20:00
Mah, il fatto che stia rintanata fino alla schiusa è una cosa possibile. Da come descrivi il comportamento, anche il fatto di scavare, continuo a propendere per una deposizione.

Julidoprince
15-12-2011, 20:37
Ho cercato un pò di notizie, ma niente che descriva il comportamento durante la covata.
Comunque resto in attesa, vediamo cosa succede.

Julidoprince
16-12-2011, 11:39
Riappare stamattina il marunguensis scomparso. E' molto spinnata temo abbia preso diverse bastonate. Ho visto gli Julido molto aggressivi nei suoi confronti quando valica il loro territorio. Ora sto cercando di interpretare il comportamento dell'altro, le sta sempre intorno e la urta ripetutamente con la bocca sul fianco. Nuotano molto vicini da quando è riapparsa. Entrambe però sono fuori dalla conchiglia. Quando mi sono svegliato il maschio stava nella conchiglia e lei era in giro a raschiare il terreno penso in cerca di qualche scaglia di cibo.

Pochi minuti fa l'esemplare sfrangiato (femmina?) ha visto entrare il maschio nella conchiglia e lo ha attaccato, il machio ha reagito ma la cosa è finita dopo poco.

pietropal
16-12-2011, 11:49
Bene, sono contento che sia riapparsa.
Secondo me la tua vasca è insufficiente ad ospitare entrambe le specie, tieni sotto controllo la situazione e se hai la sensazione che stia precipitando la situazione scegli una delle due specie.

Julidoprince
16-12-2011, 12:01
E della deposizione che dici? Tutta un illusione? Vedo come evolvono le cose se ci sono altre rogne porto indietro i Julido e faccio un monospecifico con i marunguensis dovrei riuscire a fare una colonietta. O magari un paio di conchigliofili messi tutta da un lato e tenere la coppia di marunguensis dall'altro. Pensavo non fosse una vasca tirata.
Il negoziante mi ha detto che un pò di pinne sfrangiate all'inizio è normale.

pietropal
16-12-2011, 18:27
Sulla deposizione può essere che ci sia stata e che le uova siano state mangiate (è possibile vista l'inesperienza e lo stress dei coinquilini.
Oppure può darsi che sia stata un'illusione, che il pesce non era nella conchiglia ma era infrattato da qualche altra parte per le botte prese.
Oppure la deposizione c'è stata e le uova sono lì tutt'ora solo che la femmina (o il maschio che sia) si è decisa ad uscire.
Sono davvero tante le possibilità.
Se nel giro di 2 o 3 giorni non vedi nessun avannotto comunque secondo me non ci sono speranze che la covata esista e che sia sempre lì

Julidoprince
17-12-2011, 10:45
Ok grazie. Da quello che vedo la femmina stuzzica con molta insistenza il maschio che invece sembra rifiutarla quindi forse, purtroppo, si è solo trattato di un episodio di aggressività intraspecifica in una coppia non ancora formata. Peccato. Vedremo.