PDA

Visualizza la versione completa : Ipotesi picoreef


Victor Von DOOM
10-12-2011, 19:45
Salve a tutti,
dopo svariati anni su questo forum, credo sia la prima volta che scrivo nelle sezioni "salate", quindi tenete conto che state parlando con un vero neofita.
Sono un dolciofilo antipatico, ok, ma spero vorrete darmi lo stesso una mano nel buttare giù un progetto che per ora è ipotetico, domani (davvero molto prossimo) potrebbe essere reale.
Voglio fare le cose con la testa e con scienza e coscienza, quindi cominciamo a parlarne e poi realizzeremo tutto con la calma ed i tempi che servono.
Ho passato la mattinata a leggere guide ed ora mi sembrava giunto il momento di "personalizzare" la descrizione.
Premetto che non metto limiti di budget (ma vi adorerò se mi farete risparmiare senza andare ad inficiare la qualità del progetto) mentre pongo severissimi problemi di spazio a disposizione e serie difficoltà in tutto quello che è fai-da-te (mi cimento, se necessario, e mi diverte pure, ma i risultati mi deludono sempre!). Altro obiettivo che mi prefiggo è trarre soddisfazioni da questa esperienza...in tanti ne parlano in modo così "innamorato" che voglio proprio capire che si prova.

Basta con le premesse e scendiamo nel concreto. Abbiamo tutto il tempo per "chiacchierare" visto che, ad oggi la vasca è impiegata per il dolce con un unico inquilino. Se e quando gli dovessi trovare una nuova casa, allora parte il progetto picoreef.
Trattasi di vasca Tetra AquaArt 20l (dimensioni della vasca 35x25x23cm circa), dunque una vasca decisamente scarsa già per un dolce (dove ho cambiato il filtro con uno esterno per ottenere risultati decenti), figuriamoci per un reef. L'intenzione è di farne una vasca per soli invertebrati molli (ed eventualmente qualche detritivoro) da gestirsi secondo il metodo naturale, ma sono aperto a tutte le proposte. Vorrei partire da quanto di più semplice esista per poi aumentare lentamente le mie pretese nel tempo.
Punto primo: l'illuminazione.
La vasca è predisposta per montare una PL da 11W. Ci si può fare qualcosa o mi devo rassegnare all'idea di cambiare sistema di illuminazione?
Punto secondo: il riscaldamento.
Eviterei volentieri di lasciarlo a vista, ma soprattutto eviterei volentieri di lasciarlo a portata di ustione di eventuali organismi viventi, ma creare un vano tecnico ruberebbe un po' di spazio in un sistema che già di spazio ne ha poco.
Punto terzo:le pompe.
Pensavo a 2 Hydor pompa centrifuga da 400 l/h con deflettore rotante (Hydor flo) o, se il deflettore non dovesse servire a nulla, mi orienterei sulle Eden o AquaBee (se non ingombrano troppo). Le impiegherei secondo lo schema letto nella guida: 5.5 ore una, 0.5 ore entrambe, 5.5 ore la seconda. Il controllo lo affiderei ad una ciabatta timerizzabile Gembird, così da usarla anche per le luci senza dover mettere 3 timer, altrimenti prenderei un controller per pompe di movimento della Hydor...ditemi voi quale sia la scelta tecnicamente migliore. Ripeto, non è ai costi che sto guardando ora...ci penserò dopo.
Nessuno skimmer nè reattore di calcio.

Per quanto riguarda l'allestimento, pensavo a 5-7kg di roccia viva ed ero in dubbio circa la sabbia...attendo lumi. Ovviamente 30 giorni di buio e continuo monitoraggio dei valori dell'acqua (osmotica + sale ATI).

Comincio a raccogliere un po' di vostre reazioni e commenti e poi vediamo di andare avanti. Il tempo non manca e la fretta non c'è.:1:

alegiu
10-12-2011, 19:53
Ciao e benvenuto!!!

Come prima cosa imbocca al lupo per questa tua nuova avventura!!!
Io ho avuto per circa 8 o 9 anni piccoli acquari di acqua dolce e da un annetto mi cimento nel marino, ti confermo che è davvero un altro mondo, con tutto il rispetto per il dolce.

Ho letto che hai problemi di spazio, ma non riusciresti comunque a prendere in considerazione l'idea di un cubo tipo 30 x 30 x 45 o 38 x 38 x 43 ? (per stare su misure commerciali).

-d03

Zau
10-12-2011, 20:48
Ciao e benvenuto.
Le misure sono un po' ristrette, ma si può fare lo stesso una bella rocciata con molli, zoanthus ricordee colorate e così via.
Per l'illuminazione va bene, devi aggiungere un'altra lampada pl da 11w e prendi due lampade pl da 50 bl 50 bianche.
Poi potresti aggiungere delle strisci led blu per fasi lunari.
Non ti preoccupare, primo i riscaldatori sono protetti e rivestiti e non scotterebbero nessuno, tanto meno non inserirai pesci e lo metti tranquillamente in un angolo dietro.
Movimento non mi piace per nulla, farei una koralia da 900lt/h e una di quelle che hai elencato tu..
Perfetto per la ciabatta.
Cosa importante munirsi di osmoregolatore per rabbocco!

Victor Von DOOM
11-12-2011, 01:38
Grazie ad entrambi per le risposte!Cominciamo il progettino:4:
@alegiu: Grazie per il caloroso benvenuto! Al momento è solo tanta curiosità, poi se riesce ad entusiasmarmi più del dolce è da vedere. Fai conto che lascio dolci 2 acquari su 3 e che il mio impegno acquariofilo è sempre stato diretto alle riproduzioni di pesci, quindi mettermi a "curare invertebrati" è per me esperienza strana e nuova.
Per quanto riguarda la vasca, è purtroppo imperativo categorico. Il topic l'ho intitolato "IPOTESI picoreef", proprio perché voglio capire se se ne può cavare qualcosa di fatto bene e di soddisfazione (anche facile...poi per "salire di livello" c'è sempre tempo, con più esperienza sulle spalle ed una volta capito come funziona questo nuovo mondo), altrimenti, se la vaschetta non lo consente, pazienza...resterà un nano-sweet ;-)
@Zau: la rocciata con i molli era esattamente quello a cui pensavo (con le mie limitate conoscenze...magari poi c'è di meglio da fare lì dentro, in tal caso fatemelo sapere!), così come alle PL 50/50. Solo non ho idea di come metterne 2:2:...questo è l'aspetto della plancia: plancia aquaart20 (http://bild8.qimage.de/tetra-aqua-art-foto-bild-54932078.jpg)
Molto bene, invece per il riscaldatore.
Per il movimento, nessun problema a mettere una Koralia, ma non sarà un po' troppo forte? Io mi ero regolato seguendo questa guida. (http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/Pompe/default.asp) Parlava di 2 pompe da 400l/h per reef dai 15 ai 25 litri...essendo il mio un 20 litri lordi pensavo ci fossimo. A me sta bene tutto...basta che non mi si stacchino gli invertebrati dalle rocce o che non volino eventuali detritivori :-D
Benissimo per la ciabatta, mentre temo per l'osmoregolatore! Ingombro? Ma poi non stiamo parlando di "animali che in natura vivono in zone di marea quindi soggette al flusso e riflusso delle acque, in zone dove l'acqua non ha parametri chimici ottimali, zone di scogliera ...Questi animali sono molto robusti e non richiedono vasche tecnicamente molto avanzate."(dalla guida di AP: http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/Tperinanoreeferneofitidarifare/default.asp)
La vasca è su una scrivania, quindi non ci sono vani tecnici o spazi per affiancare serbatoi et alia...ho faticato per trovare lo spazio per ficcare un eden501 quando sono passato al filtro esterno! Ho detto tutto.:15:

pirataj
11-12-2011, 02:31
Piacere e benvenuto tra noi nanisti -d03 #28 :44:

Allora per cominciare nel momeno in cui sarà piena di tutto la tua vasca sarà di 14l suppergiù

Ti faccio una lista di occorrenti

-pompe di movimento, da 600-900 l/h quindi una nano koralia va benissimo
- 4-5 kg di roccie vive
-rifrattometro atc
-test (salifert migliori per qualità prezzo) mg ca kh, ph no2 no3 po4
-sale
-acqua di osmosi ( o ti compri un impianto, oppure ti compri l'acqua di osmosi)
-vasca rabocco ( puoi utilizzare una semplice tanica)
-osmoregolatore ( te lo puoi facilmente costruire)

L'osmoregolatore funziona semplicemente da una pompa che terrai nella vasca di rabbocco che sarà comandata da uno ( meglio se due) galleggianti che terrai in vasca, quando il livello dell'acqua si abbassa il galleggiante fà azionare la pompa ritornato a livello normale si richiuderà

Questo serve perchè l'acqua ne evapora molta, ed ovviamente il sale no, quindi in vasca aumenterebbe la salinità, quindi o stai li a rimmettere acqua di osmosi a mano evitando sbalzi di salinità oppure ti costruisci un semplice osmoregolatore

La vasca è fortemente consigliato tenerla aperta per permettere efficenti scambi gassosi.

Per ora mi fermo quì

Zau
11-12-2011, 12:32
Allra diciamo che c'è qualche variante su ciò che ha detto pirataj.
Allora le pompe vanno benissimo (quelle che hai elencato tu.).
La luce pensavo fosse data da una lampada e non da un coperchio.
Potresti far così apri il c assettino con i collegamenti, vedi se c'è la possiibilitá di inserire un'altra pl altrimenti fai qualche modifica (parte elettrica la lascio a qualcun'altro).
Hai lati vedo che hai le possibilitá di montare due strisce di led lunari.
Ricordati che dopo non puoi coprire la vasca, ma dovrai trasformarla in una plafo in plastica e sollevarla di alcuni cm.
Per la tanica non ci sono problemi ne basta una da 5litri che la nascondi dove vuoi anche dietro la vasca, credo che è anche più piccola del filtro esterno!

Victor Von DOOM
12-12-2011, 03:05
Ciao pirataj, e grazie anche a te per il benvenuto!:4:
Allora, tanto per rendere meglio l'idea della situazione, ho pensato di postarvi una foto dell'angoletto della scrivania dedicato al nanoacquario:

http://s10.postimage.org/wiwmofzwl/P1080305.jpg (http://postimage.org/image/wiwmofzwl/)

Come capirete chiaramente dall'immagine, il filtrino è davvero piccolo, praticamente alto quanto il termometro all'interno della vasca! Una tanica da 5l lì non ci va, purtroppo. Se il problema è risolvibile con un serbatoio da un paio di litri, allora possiamo vedere che riusciamo a fare, altrimenti rabboccherò quotidianamente a mano. Può andare?

Pompe: mi permetto di chiedere ancora. Una koralia 900 l'ho avuta in 40 litri quando ho allevato degli hillstream loaches...l'ho tolta per disperazione perché creava un macello incredibile! La sabbia volava in qualunque direzione la puntassi!
Se poi decidessi di mettere...che so...delle Xenia pumping, dei Discosoma di piccole dimensioni o dei piccoli crostacei, 900l/h non sarebbero un danno più che un aiuto? Non vorrei che la mia perplessità passase per arroganza o per voglia di non ascoltare, ma in 35cm 900l/h mi sembrano una enormità! Mi sembra di capire che Zau concordi sulla doppia 400l/h (con deflettore rotante?). Potrei anche fare una 600l/h ed una 400l/h...ditemi voi.
Illuminazione: a sto punto tolgo tutta la plancia e lo lascio aperto. Ammesso che ci entrino, meglio 2pl (50bl/50wh) da 11W o una plafonierina da 2 T5 8W (un 10000k ed una blu?)...certo 22W sono più di 16, ma una plafoniera risulterebbe probabilmente più gradevole da vedere e più facile da gestire di 2 braccio con lampada pl...o sbaglio? Come lunare potrei mettere un faretto blu della Hydor? Ce l'ho già....(ma a che serve qui?#24)
Rocce vive: suggerimenti? Mi sa che mi devo trovare una guida alla scelta da leggere e poi prenderle con fiducia da qualche blasonato negozio nella speranza che non mi tirino bidoni.
Sabbia? No? Sì? Quale? Quanta?
Impianto osmosi: ce l'ho già. Impianto a bicchieri (3 stadi + membrana). Impiego 2 cartucce per i sedimenti (la prima da 5micron e la seconda da un micron) ed una con carbone. Forse dovrei aggiungere una antisilicati post-osmosi, o già ci siamo?
Rifrattometro: ho solo un rusticissimo densimetro che impiegavo nel salmastro, quindi ok...da comprare ;-)
Test: avevo già deciso anche io per i Salifert, quindi ci siamo perfettamente. Quali prendere? Tutti?
Sale: come dicevo, letto l'articolo e considerati svariati fattori, mi sono orientato per il Coral Ocean Plus dell'ATI. Che salinità devo raggiungere? (Qui mi sa che la risposta sarà "che ospiti vuoi inserire?")
Dell'osmoregolatore ne abbiamo già parlato: temo possa essere un problema. Confido di poter ovviare manualmente io, oltre che nella resistenza delle specie che vorrei inserire. Alla fine si tratterebbe di "bestiacce di scogliera invasive":11:
Riscaldatore: quanti W? Suggerimenti per le marche o più o meno una vale l'altra? Volevo mettere uno Jager da 50W (immagino 25W siano pochi e 75W inutili) ma è lungo 23cm...non so fino a che punto vada tenuto immerso, quindi mi sa che mi orienterò su di un Eden che è lungo 3cm in meno, che ne dite?
Grazie a tutti per l'aiuto!

pirataj
12-12-2011, 03:39
-la vasca di rabbocco la puoi fare anche di 2-3 litri

- io ho una vasca di 18l e la nano da 900l va benissimo

-per le roccie vive prendile sul meratino

-per la sabbia 2-3 cm tra un anno

-nell'impianto osmosi aggiungerei l'antisilicati

-mg ca kh, ph no2 no3 po4

-salinità 34 35% densità 1024

Zau
12-12-2011, 14:49
Perfetto ciò che ha detto pirataj.
Aggiungerei:
-le pompe che hai messo tu andrebbero bene, però alternandole io prenderei due 600lt/h
-assoluramente anti silicati altrimenti ti riempi di alghe
-sale va bene
-rocce dal mercatino
- la sabbia opzionale, se la vuoi devi attendere un anno, sabbia corallina
-riscaldatore fai 1w litro e poi arrotonda per eccesso (45=75w)..
Stop

Giuansy
12-12-2011, 15:55
Ciao e benvenuto .......

quanto sto per dirti non ti farà sicuramente piacere ma mi sento in dovere di drirtelo:

intanto tutto quello che ti hanno detto e consigliato va bene (sopratutto segui Pairatay e non sbagli)
l'unica cosa che non ti hanno ancora detto o per meglio dire messo in guardia è questo:
nei nanoreef uno dei problemi piu gorssi o "sentiti" è che piu il litraggio è basso è piu il sistema è instabile...piu il sistema è instabile e piu e difficoltoso mantenerlo stabile quindi piu tempo e attenzione nella manutenzione e gestione......qundo palo di stabilità uinedo dire mantenere i vari valori nel range e costanti nel tempo....
ora non so nel dolce (che per inciso so a mala pena che l'acqua è umida:-D:-D) ma per avere
buoni risultati sia di crescita che di colori (a prescinedere che tu allevi molli-Lps o SPS) la stabilità è tutto.....
tanto per farti un'esempio, se d'inverno apro la finestra dove è collocato un nanoreef di 15litri
la temperatura cala immediatamente di uno o due gradi e non e bene....mentre se o un nanoreef gia di 40 o 50litri manco se ne accorge.....spero di essere riuscito a spiegare il concetto

diciamo che con un pico da 15litri, il piu piccolo erore lo èpaghi a caro prezzo mentre
con un litraggio superiore come dire? anche se fai qualche errore hai sicuramente un po
di margine per "aggiustare" e risolvere il problema.....

detto questo, non è che sia impossibile (basta vedere i risultati ad esempio del nano di Piratay
che se non sbaglio è un pico da 18l netti...vado a memoria he??)
insomma non che sia impossibile mantenere/gestire un pico di 15netti ma è sicuramente piu impegnativo.....

diciamo che come litraggio non è che sia propio indicato per chi inizia ....per dirla tutta
dalla tua c'è il fatto che sai già come muoverti (anche se provieni dal dolce).....


ciao

Zau
12-12-2011, 23:50
Giunsay perché i miei consigli fanno schifo? :-D
È vero, molto importante ciò che sottolinea Giunsay.
I nano non è che essendo più piccoli sono facili da gestire, al contrario!

Victor Von DOOM
13-12-2011, 00:23
Ari-salve, e grazie per il benvenuto anche a Giunsay!:4:

Vi ringrazio per l'avvertimento...per Fortuna la mia è ancora solo un'ipotesi. Non farò un marino a tutti i costi. Non voglio incappare in una delusione madornale per poi dire "non fa per me" ed archiviare la pratica per sempre. In effetti questo topic ha come primo obiettivo il comprendere se posso cimentarmi in questa operazione.
Come ho subito premesso, non mettevo (relativi) vincoli di budget né di tempistiche accelerate, né avrei mai "forzato" la scelta degli animali verso qualcosa di poco saggio. L'unico vincolo apposto (e mi rendo conto che non è un vincolo da poco!) è lo spazio. La vasca è quella o niente. Non è per fare il mulo. Non voglio fare come quegli utenti che non ascoltano i consigli con arroganza e nonostante i numerosissimi e ben motivati avvertimenti. La verità è che lo spazio è quello e che in casa hanno storto il naso al solo pensiero di rivedermi in fase di allestimento...quella del "nessuna vasca nuova" è una conditio sine qua non.

Quanto mi avete detto non mi giunge nuovo (piccoli ambienti che rendono precari gli equilibri della vasca sono una rogna anche del dolce), ma il livello di difficoltà mi è completamente oscuro.
Se non è il caso che io cominci con questa 20l lordi, avete tutte le ragioni di questo mondo! Sono instabili i dolci da 20l, figuriamoci i reef!
Se pensate che sia davvero impresa troppo ardua per chi non ha mai avuto esperienze con il marino e che sia meglio partire da qualcosa di più grande, blocco e rinvio il progetto.
Almeno nel dolce si può cercare la stabilità con filtri sovradimensionati, tante piante, etc. , qui, invece, mi rendo conto che non si scappa da nessuna parte.
Pensavo che avere un riscaldatore con una potenza di quasi 3W/l fosse sufficiente per stabilizzare la temperatura (anche se mi rendo conto sia solo uno degli innumerevoli parametri da stabilizzare), ma probabilmente non è sufficiente.
Se sarà meglio riaffrontare la questione quando potrò dedicare un litraggio almeno doppio, pazienterò ed attenderò il giorno in cui questo diverrà possibile, nel frattempo continuerò ad informarmi ed a godere delle gioie "dolci" piuttosto che fare schifezze deludenti per quanto ben impostate possano essere (e per quanta buona volontà ci si possa mettere).

Non sapendo quanto in effetti possa trasformare questo progetto in un algario o in una lenta e costante regressione/delusione, non posso nemmeno prendere l'ultima parola sul da farsi.
A voi l'estremo consiglio...

Zau
13-12-2011, 15:36
Per me non bisogna scoraggiarsi, io partii 2 anni fa con un 500 litri e molti mi dicevano di fare sempre meno essendo la mia prima vasca.
La vasca adesso c'è ancora e non per modestia mi permetto di dire che è una bella vasca.
Mi dicevano di partire con molli, io subito con sps e non ho mai avuto perdite e i coralli mi accompagnano tutt'oggi rigogliosi e colori splendidi.
Non farti mettere delle limitazioni, un acquario di 20 litri anche con i coralli più semplici può diventare un pezzo di fantasia, basta seguire giusti consigli, fare i giusti acquisti e avrai tutto quello che vuoi!

Victor Von DOOM
14-12-2011, 01:45
Mi hai fatto tornare l'entusiasmo :4:
Cominciavo un po' a scaxxarmi e stavo già pensando a come risistemarlo come dolce...

Nel frattempo (ormai mi sono incuriosito) continuavo a leggere articolo dopo articolo e mi aumentano le domande invece di avere più sicurezze!
Ne pongo una, visto che ci siamo: posso impiegare il filtrino esterno che ho (ovviamente "ripulito" da tutto il suo contenuto ed adibito solo a vano resine) invece di quello a zainetto? Tecnicamente non cambia nulla, no?
La sabbia non la voglio più...solo fastidi!
Per l'illuminazione alla fine che abbiamo scelto? Doppia pl o plafonierina 2x8W T5?
Poi ancora:
aumentare il periodo di buio, potrebbe essere un valido aiuto per scongiurare problemi algali?
Come fare a realizzare una buona rocciata in così poco spazio?

Per non parlare delle domande sugli animali....meglio parlarne in fase di maturazione.

pirataj
14-12-2011, 02:15
-si che lo puoi utilizzare lo zainetto per le resine
- vai di doppia pl
- il periodo di buio fallo di un mese le alghe alla fine sono un normale processo che andrai ad affrontare lo stesso
- per la rocciata puoi trovare suggerimenti qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311097

Victor Von DOOM
14-12-2011, 02:48
Ciao pirataj!
Grazie per il link e per la risposta! ;-)
Leggerò con attenzione...
L'unica cosa su cui probabilmente non mi sono spiegato adeguatamente è sulla questione del filtro. Dal momento che tutto quello a cui serve il filtro (da quel che mi è sembrato di capire) è impiegare le resine ed eventualmente il carbone quando queste occorrono, invece di appendere il filtro a zainetto (che dovrei comprare apposta), non posso svuotare, ripulire, depurare all'inverosimile ed utilizzare come involucro vuoto pronto per le resine il mio filtro esterno? Non riesco a trovare ragione tecnica per la quale non dovrebbe andare bene...questo non vuol dire che non potrebbero essercene :-)

pirataj
14-12-2011, 03:42
mi sono sbagliato a scrivere :8: volevo dire, certo che puoi utilizzare il tuo filtro esterno per mettere le resine

alegiu
14-12-2011, 08:29
Anch'io uso un filtro esterno per le resine.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Victor Von DOOM
15-12-2011, 23:02
Grazie ancora per le risposte...
Il mio silenzio stampa di questi giorni è dovuto al fatto che sto leggendo, leggendo e leggendo...ed un po' sto anche considerando di convertire il 40litri lordi (scarsi) che attualmente è salmastro (50x25,5x27h. contro i 35x25x23 dell'altra candidata).
Ci sono però tanti tanti lati negativi: mobile inadatto a grossi pesi (si è già inarcato ed il marino peserebbe ancora di più!), vicinanza della porta-finestra, sicura necessità di un serbatoio per il rabbocco più grande (e sempre incredibile scarsità di spazi)...insomma, sto valutando, ma la vedo davvero dura e penso che alla fine, se reef dovrà essere, sarà il

Zau
15-12-2011, 23:47
Bè tu stai tranquillo e pensa!
Per il filtro esterno usalo per i Carboni che devono esserci sempre, le resine sono quelle ad occorrenza.
Tu avevi detto il contrario!
Sai anche non per fare il cazzone, ma pensare alla wave?
È una vasca 30x30x35H con dentro una pl da 28w o 21w.
Aggiungi un'altra pl, il filtro lo hai,metti rocce e via così...
Costa 50 euro la vasca non è un spesa gigantesca.
Però se hai problemi di spazio anche con questa continua sulla decisione e vai per ciò che ti conviene!

Victor Von DOOM
16-12-2011, 00:29
Ciao Zau,
in quel caso il problema non è né di spazio né di costi: è un problema di convivenze!
Già se porto una pianta o un pesce nuovo a casa mi becco occhiatacce, già sono terrorizzati all'idea che mi metta a convertire in marino gli attuali dolci (e diciamo grazie che non hanno nemmeno idea di che rivoluzione comporti! Probabilmente pensano solo che dovrò cambiare "sassi e piante":4:), cambiare proprio acquario sarebbe per me davvero problematico...poi onestamente non impazzisco per wave...ho provato alcuni prodotti e li ho trovati un po' troppo "giocattoli", ma questo a mio personalissimo parere. Poi mi pare che le plafoniere che montano accettino solo pl compatibili della wave stessa.
Più vado avanti e più mi sto rendendo conto che quella della pl potrebbe diventare scelta obbligata, anche se dovessi allestire la 50cm: non riesco a trovare plafoniere con appoggio a bordo vasca che siano giuste né per l'una né per l'altra...peccato perché avrei voluto potermi scegliere le lampade da montare e per poterlo fare dovrei andare almeno su plafoniere che montino T5 da 24W, quindi plafoniere da 60cm che non sono sicuro di poter far quadrare. Avrei voluto mettere 4 tubi da 24W sulla 50cm: 96W su 35 litri lordi mi sembravano una gran bella cosa...ed avrei potuto montare neon di qualità!

Victor Von DOOM
16-12-2011, 01:32
Se provassi ad autocostruirmi una a LED?
So che ho detto di essere pessimo con il fai-da-te, ma magari con la supervisione di un adulto e le forbici a punta arrotondata riesco a quagliare qualcosa senza fare danni#30
(Tutta colpa dell'articolo di Zeus:1:)
EDIT: mi rimangio quanto detto...dovrei conoscere benissimo i principi dell'illuminazione marina per poter scegliere i led migliori. Non sono in grado di scegliere quali e quanti led montare. Partiamo dalla base, và...

Victor Von DOOM
16-12-2011, 02:49
Di questi prodotto qui che ne pensate? http://www.ledpacific.com/
C'è qualcuno di questi che può fare al caso mio?
Pensavo a 2xReef White 21W#24
http://www.ledpacific.com/products/-Reef-White#21W--LED-Aquarium-Bulb%2C--Par30%2C-ES#27-or-ES26-Screw-Fitting.html

Giuansy
16-12-2011, 09:09
Ciao per quanto riguarda i Led (fai da te)
sia per info che consigli ed altro contatta l'Utente LukeLuke
in MP (digli pure che ti "mando" io) e vedi che ti dice tutto ma propio tutto he??

Zau
16-12-2011, 18:41
Victor io mi sono fatto una plafo artigianale con 3 faretti della pacific.
2x27w white led cree e un 27w blue.

Victor Von DOOM
16-12-2011, 19:08
Ciao Giuansy, e grazie (anche per la raccomandazione!:4:).
Ma tu la trovi una buona idea quella dei led o, ad oggi, per un neofita è ancora preferibile qualcosa di più low-tech?
Mi sto orientando sul led sia perché non riesco a trovare una soluzione che faccia per me (vorrei mettere i T5, ma i 24W sono troppi e gli 8W troppo pochi e c'è poca scelta) sia perché mi pare di capire che più luce c'è meglio è per la stabilità della vasca, anche se si allevano animali semplicissimi e robusti, ed io vorrei fare tutto quanto è possibile per stabilizzarla al meglio.
Su un 35 litri lordi ci sta decentemente 2x21W di led, no?
A spaventarmi è che si tratta di prodotti poco collaudati ancora e temo di fare un acquisto che si riveli deludente oltre che costoso...

Victor Von DOOM
16-12-2011, 19:21
Zau, mi hai risposto mentre scrivevo!
Sì, ho recuperato un po' di tuoi vecchi topic usando il tasto Cerca con parola chiave Led Pacific.
Da quanto tempo li impieghi? Se non ricordo male la tua vasca ha dimensioni nettamente superiori alla mia, giusto?
Cosa allevi e come stanno andando?
Come li vedi 2x21 reef white sulla mia vasca?
Qualitativamente sono validi? Li ricompreresti o faresti scelte diverse oggi, potendo?

Zau
16-12-2011, 23:57
Guarda sinceramente io ho un 500 litri stracolmo di sps molto belli da anni.
Proprio perchè ho raggiunto diciamo il top mi sto buttando in una seconda vasca più piccola.
Sará sps spinta questo ti fa capire che non sono ancora partito, anche perchè ci corro dietro da due settimane.
La vasca è 30x30x35 con una sump da fondo una invenzione da me creata (una sorta di raccoglitore di oggetti a doppio fondo).
Comunque le lampade le ho scelte poichè avevo visto uno che con una vasca della mia illuminava con un 36w e faceva una luce incredibile!
Se cerchi bene la trovi, oso solo immaginare cosa possono fare 81w tra l'altro led Cree

LukeLuke
17-12-2011, 00:31
allora come dicevo a ZAU di certo i CREE sono una certezza...

solo che vedo molti utenti essere soddisfatti anche dei LED cinesi....

anche lo stesso LOLLO che non reputo uno stupido si stà facendo dei cannon led con led tipo cinesi.... quindi credo che dai suoi test rendano bene....

io li uso da circa 3 anni con successo.... ho tutti cree da 3w sulla mia plafo e vanno benissimo...

se volete provare a risparmiare, ti costruisci un cannon led da 50W .

allora prendi:

http://www.ebay.it/itm/50W-Super-Actinic-Blue-Hybird-Led-Panel-for-Aquarium-/270823157132?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f0e516d8c

+

http://www.ebay.it/itm/50-Watt-Waterproof-LED-Driver-/270872588025?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f1143aef9

+

un dissipatore quello delle CPU ed hai fatto....


se vuoi puoi anche montarci una lente per evitare dispersione di luce e aumentare la potenza luminosa

http://www.ebay.it/itm/45mm-90-Lens-with-Base-for-20-50W-LED-Lamp-Blub-/220664135458?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item33609b7f22

se volete potete far entrare il tutto in un tubo in PVC che verniciato di nero e lo tenete appeso sopra all'acqaurio coi classici cavetti in acciaio per le plafo....

verrà molto sobrio....

Victor Von DOOM
17-12-2011, 03:29
Zau, grazie per le info...mi sa che sperimenteremo insieme allora, anche se a me il momento di mettere in pratica è ancora non particolarmente vicino.

LukeLuke, grazie dell'intervento. Ma...ho capito bene? Con l'acquisto di quei 3 articoli (1 pezzo di ciascun link, giusto?) e di un comune dissipatore per CPU ho terminato di farmi una gran figata di nanoplafoniera?:#O

Non ho la minima idea di come assemblarli e di come integrarli nel pvc o in quel che deve essere, ma costi/benefici mi sembra l'alternativa più valida!
Nessun problema ad ordinare dalla Cina? Arriva la merce? La dogana non fa storie e blocca tutto?
A questo punto il problema è come trasformare 4 pezzi di elettronica in un cannon led...mi faccio un giro sul portale e su google, ma sono pronto a leggere tutto quanto vorrete aggiungere qui! ;-)
La lente non focalizza troppo? Non rischio di avere un fascio di luce concentrata in un punto ed i restanti cm al buio (parlo dell'ipotesi da 50cm...per il 35cm non credo possa essere un problema).


Certo i pacific costerebbero un tantinello di più, ma se sono di sicuro rendimento e di così facile installazione (un classico E27) chiedo comunque un parere anche su di loro (in particolare quanti e quali scegliere)

Victor Von DOOM
17-12-2011, 13:49
Nel frattempo ho trovato queste: http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-ultra-slim-bianchi-1000025000degk-45x7x2h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-11570.html
ed anche questa: http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera#250w-completa-ballast-esterno-lampadina-10000degk-ventola-raffreddamento-colore-nero-p#8044.html
Che ne pensate?#24

Scusate se stresso con tutte queste ipotesi...cerco solo di fare le cose al meglio e non vorrei sbagliare a scegliere per poi trovarmi con crescita stentata, acquario pieno di alghe e scarsi risultati.

Zau
17-12-2011, 13:59
Allora sul 35cm io andrei di due pacific led da 21w e poi magari prendeere le strisce led blu o royal blu della ocean led e fai il lunare.
Se fai il 50cm ne prendi 2 bianchi da 21 e uno blu da 21.
Pensavi bene però perchè con soli (fossero pochi, però dico benestante permettendo) 100€ in più in futuro quando prendi la mano la carichi di sps.
Poi se ami molli risparmia pure ;-D
Fai conto che per spedire i pacific led dalla gran Bretagna in aereo 25€ con UPS 24,60€.
facendo un conticino non sono neanche 2 ore di aereo, per me dalla Cina spendi più di spedizione che di materiale poi IMHO.
------------------------------------------------------------------------
Leggo adesso quello che hai postato, una gran baracca!

LukeLuke
17-12-2011, 14:08
Nel frattempo ho trovato queste: http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-ultra-slim-bianchi-1000025000degk-45x7x2h-completa-staffe-bordo-vasca-alimentatore-p-11570.html
ed anche questa: http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera#250w-completa-ballast-esterno-lampadina-10000degk-ventola-raffreddamento-colore-nero-p#8044.html
Che ne pensate?#24

Scusate se stresso con tutte queste ipotesi...cerco solo di fare le cose al meglio e non vorrei sbagliare a scegliere per poi trovarmi con crescita stentata, acquario pieno di alghe e scarsi risultati.

se vuoi allevare solo molli.... può andare...
------------------------------------------------------------------------
i link ebay se prendete i tre oggetti insieme le spese di spedizione sono gratis
il materiale ti arriva 20gg lavorativi dopo... e se ti dice bene la dogana non la paghi...altrimenti sono circa 20 euro....

Vedete voi... come preferite....

Victor Von DOOM
17-12-2011, 14:42
Ok, bene...almeno una l'abbiamo eliminata con certezza e cominciano a delinearsi concretezze.
Se l'avventura salata dovesse piacermi, sapendo di avere una illuminazione adeguata, un domani (con esperienza sulle spalle) qualche sps potrebbe tentarmi...a questo punto meglio essere pronti, tantopiù che tanta luce non fa certo male anche a chi ne sopravvive con meno, no? ;-)
L'attacco con pinza mi conviene cercarlo qui in Italia (suggerimenti?) o prenderlo dal loro stesso sito e modificare io la presa?
-------------------------------------------------------------------------------
EDIT: leggo ora LukeLuke! In effetti a spaventarmi di più circa la soluzione cinese è il timore di non riuscire ad assemblare i 3 articoli ed a creare un supporto per posizionarli. Sospenderla è impossibile...vi devo postare una foto della posizione delle 2 vasche, così avrete modo di visionare anche voi spazi, posizioni rispetto alle finestre e possibilità di posizionamento delle unità di illuminazione.

Ah! Dimenticavo! Intenzionalmente, di quelle plafonierine ultra slim non ne metterei 1 ma 3: magari 2 blu/bianca ed una bianca#24
Ve lo scrivo nel caso aveste capito che pensavo di risolvere tutto con un solo articolo. Ad interessarmi è il formato che mi sembra adattabile alle misure della mia vasca.

Zau
17-12-2011, 15:23
Ah beh per 3 ok, anche se ti fermi ai molli perchè non hanno profonditá e intensitá IMHO.
Comunque avevo mandato un mex a Luke e mi ha scritto anche a me il cannon, però a quel punto prendo le pacific.
Victor per me con il cannon ti fermi agli lps.
Adesso stiamo vedendo una vera e propria plafo led artigianale

LukeLuke
17-12-2011, 15:33
ragazzi io nn sò quando dovete partire... ma ho ordinato tutti i pezzi per fare un cannon led da 20W per molli ed LPS ad un amico...

quando mi arriva il tutto, vi aggiorno e poi lo proviamo sul suo cubo 30x30x35 con molli ed LPS....

Victor Von DOOM
17-12-2011, 20:48
Ah, ero convinto che il cannon fosse più performante nonostante il costo inferiore e che mi avrebbe consentito un domani di passare agli sps, qualora me ne fossi sentito in grado.
Resta comunque una scelta possibile e molto interessante e, dal momento che il mio allestimento non è imminente (anche se il continuo parlarne mi sta facendo venire una gran voglia di arrivare al dunque il prima possibile:-))), ringrazio ed accetto la proposta di Luke a tenerci aggiornati su come si è trovato con il cannon led (tempi, costi, difficoltà durante la spedizione, assemblaggio magari con reportage ed, ovviamente, resa in acquario....che bella rogna, eh?:-D Ovviamente sempre se gli va!).

Un amico-negoziante, naturalmente contento del mio accostamento al salato (e te credo!:-D), mi però ha informato del fatto che l'ambiente nel quale viene tenuto l'acquario marino fa sì che si senta per la stanza odore di mare e che le pareti circostanti siano a serio rischio umidità...ma è vero???:#O

Zau
17-12-2011, 20:57
Soliti negozianti, chissà per risolvere questo problema cosa ti rifilerà in futuro ahahahaahah.
Manco un salmastro sa di mare ahahahha.
Allora per i muri può essere vero, ma si parla di grandi vasca appena sotto pareti in carton gesso.
Manco il mio 500 litri che è vicino ad un muro portante ahahhaha ah.
------------------------------------------------------------------------
Ah Approfitto per dire che sto per partire!
Mobile particolarissimo me lo sono fatto fare oggi al modico prezzo di 100€ euro -.-.
La vasca e il medesimo arrivano prima di natale, osmosi a 7 stadi nuovo nuovo (sostituisco il vecchio forwater), poi strato la maturazione e ho un mese per pensare alla illuminazione.
Tengo aggiornati

Victor Von DOOM
19-12-2011, 00:52
Bè, il salmastro è quasi un dolce...e poi è chiuso, solitamente. Di questi problemi è naturale che non ne dia ;-)
Per quanto riguarda i muri: se non è successo a te con il 500, confido non accadrà nulla nemmeno a me con il mio 20 o 40 litri lordi, anche se onestamente temo per i vicini infissi :-))

Posto, come promesso, una foto con i 2 candidati nanetti nella stanza. Da notare la presenza della porta-finestra ed il mobile con il ripiano piegato (ormai stabilizzato da 3 anni).
http://img43.imageshack.us/img43/154/ambiente.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/ambiente.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Zau
19-12-2011, 20:48
Bè se non vai scomodo a maneggiarci per me è ottimo li!

alegiu
19-12-2011, 20:59
Mai sentito odore di mare seppur la mia saletta è piccola, l'unica cosa che sento è odore di fumo, ma quella è colpa mia :4:

Zau
19-12-2011, 21:06
ahahhaha pensavo scoreggiassi :-D:-D:-D

Victor Von DOOM
20-12-2011, 01:59
Bè se non vai scomodo a maneggiarci per me è ottimo li!

Allora che dire...se li trovate in posizione decente (se dovessi avere problemi con i rimaneggi, toglierò la mensola...parlo ovviamente del più grande dei 2) comincio a programmare la partenza :12:

Continuo a leggere e...avrete presto mie notizie! Non mi abbandonate:4:
(Anche perché il 50cm è popolato da Aphanius dispar che non sono propriamente "facili da reperire", per usare un eufemismo, dunque non li darei via così...tra l'altro sono anziani e vorrei fargli vivere una serena vecchiaia!)
Vorrà dire che avrò tempo per spremervi fino all'ultima goccia di conoscenza ancora per un po'!:11:

Victor Von DOOM
20-12-2011, 18:16
Ah! Dimenticavo!
Diverse voci mi hanno suggerito il DSB, ma, da quello che mi pare di capire, non è la scelta ideale per un neofita né la più stabile...opinioni?

Zau
20-12-2011, 20:07
No no stabile è stabile ed è un metodo semplice, richiede mesi di pazienza e molte limitazioni in un nano, lassa sta!
Berlinese puro!

Victor Von DOOM
21-12-2011, 00:34
Andata! :-))

Zau
21-12-2011, 22:36
Mi è arrivato l'osmosi a 7 stadi yeah!

Victor Von DOOM
23-12-2011, 04:19
Esagerato! :-))

Zau
23-12-2011, 11:30
Ahahah, c'era lo sconto!
Comunque tu non ne hai parlato cosa prendi

Victor Von DOOM
27-12-2011, 11:59
Che impianto userò?
Ho attualmente un impianto a bicchieri (3 stadi+membrana) con cartucce forwater e membrana filmtec. Conto di aggiungervi un desilco post-osmosi...penso vada bene, no?

Manuelao
27-12-2011, 12:05
L'importante è che l'acqua sia a 0 ppm


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
27-12-2011, 12:10
quto manuelao, basta che sia di buona qulità...( io sono il secondo tesserato per il PPfanclub...)

Victor Von DOOM
21-01-2012, 13:52
L'importante è che l'acqua sia a 0 ppm


Sent from my iPhone using Tapatalk

quto manuelao, basta che sia di buona qulità...( io sono il secondo tesserato per il PPfanclub...)
Mi ero perso le risposte!
Pensavo che lo 0 assoluto fosse un valore a cui tendere e puramente virtuale. A quanto pare sbagliavo.
Mah, io credo che impiegando tutto materiale Forwater (difficile trovare di meglio) e mettendo nel primo bicchiere la cartuccia sedimenti 5micron, nel secondo quella da 1 micron (non quelle economiche, che sono solo dichiarati come valori, poi vai a vedere! Non per nulla, quelle più costose durano anche meno, visto che si intasano prima...può sembrare un controsenso, ma è un buon segno: fanno il loro lavoro), nel terzo la cartuccia carbone, poi arriva la membrana, ed a seguire il bicchiere post-osmosi con la resina per i silicati ed il misuratore di tds...se non va così, non so che dirvi!:-)

Comunque, mi sto assendando non per mancanza di interesse, ma per lettura. Sto leggendo prima il libro di Rovero e poi ho tutte pronte le guide di AP (una l'ho già letta e la rileggerò dopo il libro). Le guide sono estremamente pratiche, il libro è un po' dispersivo, ma senz'altro utile a creare un approccio corretto al marino ed alla filosofia da perseguire (oltre ad essere zeppo di curiosità e suggerimenti che su una guida pratica sarebbero stati poco...pratici! :-)) )

Nel frattempo ho anche una novità per quanto riguarda l'illuminazione: ho un conoscente che costruisce plafoniere LED e rifornisce i negozi di illuminotecnica; o meglio: io ero convinto rifornisse solo negozi di illuminotecnica invece che scopro? Che è un acquariofilo marino e che rifornisce con le sue plafoniere anche i negozi di acquariologia!#17
Si è offerto per crearmene una personalizzata per le anomale dimensioni della mia vasca, facendo 2 cose gradite: farmi risparmiare e fornirmi una plafoniera con staffe a bordo vasca che esteticamente sarà più gradevole a vedersi rispetto ai 3 spot che avrei dovuto montare (con braccio flessibile di 60cm che avrei dovuto contorcere all'inverosimile). Inoltre la luce dovrebbe essere distribuita in modo più uniforme, cosa che credo essere comoda.

Impiegherebbe 40W circa in totale di led CREE bianchi da 6500K e blu, entrambi dimmerabili, e in proporzione tale da ottenere una luce che, se sparati entrambi al massimo, dovrebbe aggirarsi intorno ai 15000K.
Mi ha detto anche che, se preferisco (ovviamente costa non poco di più), può mettermi un dimmer elettronico dove impostare la temperatura di colore e far sì che si regolino da soli per ottenere i kelvin impostati.
Ha infine aggiunto che, a livello di prestazioni, dovrebbe essere equivalente o un po' sotto una HQI da 70W.
Con gli spot avrei avuto 63W di LED, quindi circa 13W in più.
Secondo voi, con questa plafoniera, eventualmente un domani dovessi sentirmi più sicuro ed avere più competenza, potrei inserire qualche sps non eccessivamente difficile?#24

Zau
21-01-2012, 14:05
Mi interessa questo tuo amico voglio vedere cosa mi mette contro ai miei 81w Cree...
Mi metti in contatto?
Comunque digli di farti qualcosa di più potente almeno per superare anche se di poco un'hqi da 70w

Victor Von DOOM
30-01-2012, 21:57
Ciao Zau,
scusa il ritardo ;-)
Se mi ha detto che riesce a farmi quel tipo di illuminazione, probabilmente è perché oltre non può o non vuole andare (non so se per questioni di prezzo, dissipazione, o cosa).
Comunque l'ho sentito ora ed in serata dovrebbe inviarmi foto e preventivo, magari con qualche dato tecnico in più (spero).
Ti passo in mp la sua e-mail, non c'è problema...
Per quanto riguarda la mia domanda? Un domani, con una plafoniera del genere, qualche sps me lo potrei eventualmente permettere o dovrei cambiare di nuovo illuminazione?
Aggiungo qualche domandina (ovviamente aperte a tutti! :-)) ), tanto per, anche se sono davvero premature (al momento la mia preoccupazione principale è che luce scegliere e come caspita fare una rocciata decente in una vasca così stretta.)
1)Le rocce possono avere punti di contatto con il vetro posteriore o assolutamente non devono toccare il perimetro in punti più ampi di qualche centimetro?
2)Ci sono molli ed lps particolarmente sconsigliati in un nano/pico (a 40litri lordi non credo abbia senso dare definizione netta) a maggior ragione ad un principiante?
3)Quali sono gli sps da ritenersi relativamente "facili" ed adatti ad una vasca di dimensioni simili? (Questo punto 3 è incredibilmente prematuro, perché credo passerà mooolto tempo prima che io consideri l'idea di inserirne).

Victor Von DOOM
04-02-2012, 13:27
Boh...vado avanti con quel che sto leggendo, allora.:-)
La plafo è in costruzione. Credo arriverà per Marzo...

Victor Von DOOM
25-03-2012, 18:27
Dunque siamo al giorno 0 e questi sono gli sviluppi:
http://s18.postimage.org/t485o185h/P1080535.jpg (http://postimage.org/image/t485o185h/)

http://s18.postimage.org/f0cafn0xx/P1080533.jpg (http://postimage.org/image/f0cafn0xx/)

http://s18.postimage.org/7mwwgogw5/P1080534.jpg (http://postimage.org/image/7mwwgogw5/)

Vorrei vostri pareri sul posizionamento della tecnica.
Sarà una bella impresa mettere la plafo led (speriamo arrivi presto, che mi stanno facendo penare!), visto che il bordo vasca è occupato per forza di cose dal filtro a zainetto (l'avevo detto che i problemi di spazio erano serissimi!)

Ma filtro a zainetto e pompe di movimento vanno sciacquati prima di essere impiegati? Suppongo di no.
Le istruzioni non riferivano nulla del genere e ho dato solo una rapida lavata alle koralia sotto il rubinetto prima di posizionarle.

Scelte definitive nella tecnica ed accessori:

-2x Koralia nano 900
-termoriscaldatore Jager 75W
-filtro a zainetto EHEIM Liberty 2041 (150)
-sale Microbe-lift Reef Salt
-test Salifert
-resine PO4 Forwater
-rifrattometro Milwaukee
-impianto osmosi Forwater con antisilicati/antifosfati post-osmosi e misuratore di TDS (pari a 0, in uscita).
-ciabatta Gembird programmabile (praticamente come un controller per pompe di movimento, ma con 4 prese timerizzabili e 2 fisse!:-)))

In attesa di vostri commenti, procedo al riempimento#27
(Martedì arrivano le rocce indonesiane)

Modifica in corso d'opera: ho mantenuto quell'assetto, ma riproducendolo specularmente sull'altro lato:

http://s16.postimage.org/xkfuevg4x/P1080542.jpg (http://postimage.org/image/xkfuevg4x/)

http://s16.postimage.org/lwlskbr01/P1080540.jpg (http://postimage.org/image/lwlskbr01/)

http://s16.postimage.org/gz87z7p0x/P1080541.jpg (http://postimage.org/image/gz87z7p0x/)

mfabietto
26-03-2012, 05:58
io ti consiglio di spostare il filtro a zainetto dietro, se non altro per fare in modo che le staffe della plafo ci stiano :)

Victor Von DOOM
26-03-2012, 13:31
io ti consiglio di spostare il filtro a zainetto dietro, se non altro per fare in modo che le staffe della plafo ci stiano :)

Grazie per la risposta fabietto:-))
In effetti hai ragione da vendere, ma è stata una scelta obbligata quella del posizionare la vasca in fondo al mobile: consente di far gravare il peso sui lati più resistenti di un mobile che non era stato pensato per un acquario.
L'ho rinforzato ed ho fatto in modo che ora il peso venga distribuito sugli assi verticali, ma non voglio comunque osare. La plafoniera mi vedrò costretto ad appenderla...
P.S.: le rocce tardano...#28c