PDA

Visualizza la versione completa : [...Segue] - Allestimento vaschetta per accrescimento degli avannotti dei T.Pumila


Luca_fish12
10-12-2011, 18:22
Ciao a tutti, visto che questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=312062&page=13) post si sta allungando e l'argomento un po' si distacca ho deciso di continuare su questo post!

Riprendendo il filo del discorso, ho dovuto allestire una vaschetta che accoglierà e accrescerà gli avannotti di T.Pumila che l'altro giorno hanno deciso di riprodursi!

Parlando con Sergio, Carlo e MarZissimo sull'altro post abbiamo pensato di organizzare la cosa in questo modo:

Ho preso una vaschetta di plastica da 20 litri circa e ci ho messo riscaldatore (24°C) e acqua 1/2 osmosi e 1/2 dell'acquario di provenienza delle uova.
Non c'è il filtro e mi limiterò a vicini cambi d'acqua (oppure se sarà il caso userò un filtrino ad aria)

Preleverò le larve appena si schiuderanno e rimarranno nei pressi del nido di bolle; spero di cogliere il momento e di stare a casa!
Userò un bicchiere capiente per non traumatizzarle troppo.

Nella vaschetta ho messo anche una cladophora proveniente dallo stesso acquario (dove si dovrebbe essere sviluppata un po' di microfauna), una manciata di alghe filamentose e melma provenienti dalla vasca di allevamento delle daphnie all'aperto con un bicchiere di quell'acqua e inserirò un ramoscello di ceratophillum.
Ho messo nella vaschetta qualche goccia di LiquiFry1 per far sviluppare un po' di infusori tra le alghe intanto che non ci sono gli avannotti!

Per adesso la situazione è questa, vi aggiornerò tempo permettendo con gli sviluppi!

Ogni consiglio è bene accetto ovviamente! ;-)

Luca_fish12
10-12-2011, 20:22
Sono nati!! :36:

Ho pescato un avannotto più sviluppato degli altri, era già scuro e nuotava tra il ceratophillum; appena messo nella vaschetta si è infilato come uno spillo nella cladophora!

Ho spostato anche delle larve che si iniziavano a muovere intorno al nido!
Sono rimaste in acquario le altre uova ancora ferme nel nido, con il maschio sotto che controlla!

Però se dovessero nascere stanotte sarà difficile ripescarli tutti, spero che rimangano in superficie tra le piante!


P.s. Domani se necessario sposto i due esemplari adulti in un altro acquario, così riduco le possibilità di predazione!

Jamario
10-12-2011, 22:45
Grande Luca! :-))
Ma inserendo melma e alghe dalla vasca per le dafnie non hai paura di inserire qualcosa di nocivo?

Luca_fish12
11-12-2011, 00:51
Ciao Mario! :-)
Alla fine sono alghe filamentose cresciute con il sole in una serra...l'acqua della vaschetta proviene dai cambi e un po' dal rubinetto, per cui le probabilità sono proprio minime...

Poi Sergio, che li ha riprodotti, mi ha consigliato di usare questo sistema perchè le alghe, la melma e in generale l'acqua stagnante è ricca di microfauna! :-)

Jamario
11-12-2011, 00:58
#70 :-))
Ma usi l'aeratore? Oppure non è così necessario se ci sono frequenti cambi d'acqua?

Luca_fish12
11-12-2011, 01:07
Per adesso niente areatore, considera che la vaschetta è piuttosto grande per cui ha un buono scambio gassoso...nei prossimi giorni non so se inserirò un filtrino ad aria o meno, vediamo come vanno le cose e quanti avannotti riesco a recuperare! :-)

Ale87tv
11-12-2011, 12:23
bene bene! una buona notizia! :-)

Luca_fish12
11-12-2011, 14:42
Ho controllato adesso e nella vaschetta ci sono una decina di larve microscopiche; sono ancora piuttosto statici ma nuotano! :-)

In acquario ce ne sono altri, ma prenderli è veramente difficile: spero che si riescano a nutrire con la microfauna e gli infusori visto che la vasca è piuttosto matura, e se mi capiterà di vederli li prenderò e sposterò!

Per l'alimentazione da domani somministrerò qualche goccia di liquifry! :-)

Luca_fish12
12-12-2011, 15:12
Aggiornamento!

Poco fa ho trovato di nuovo il nido nella stessa posizione dove stava il precedente ed era pieno di larve; ne ho prese una cucchiaiata per spostarle nella vaschetta di accrescimento!

Ho messo a preparare anche una piccola coltura di infusori a parte.

Ecco un qualche foto della vaschetta di accrescimento e delle larve:

http://s8.postimage.org/liu3v9xb5/IMG_2566.jpg (http://postimage.org/image/liu3v9xb5/) http://s8.postimage.org/bvv6zatpd/IMG_2567.jpg (http://postimage.org/image/bvv6zatpd/) http://s8.postimage.org/m9rfesp29/IMG_2568.jpg (http://postimage.org/image/m9rfesp29/)

http://s8.postimage.org/x1tl7mtwh/IMG_2569.jpg (http://postimage.org/image/x1tl7mtwh/) http://s8.postimage.org/6pon204bl/IMG_2570.jpg (http://postimage.org/image/6pon204bl/) http://s8.postimage.org/ui2jr9vq9/IMG_2571.jpg (http://postimage.org/image/ui2jr9vq9/)

Brendan
12-12-2011, 15:47
Seguo con interesse!
Grande Luca!

sergio43
12-12-2011, 19:48
Bravo! Quanti ne hai raccolti?

Nel primo mese io non cambio acqua. Se il livello si abbassa ne aggiungo altra. Comunque sempre pochi centimetri. Non ho mai usato aeratori ne filtri.

Se tu avessi delle anguillole dell'aceto potresti già iniziare a somministrarne un pochino al giorno.

Luca_fish12
12-12-2011, 20:41
Ciao Sergio, per adesso ho messo nella vaschetta circa 25 larve, e qualcuna sta ancora in acquario!

Somministro 2/3 gocce di liquifry 2 volte al giorno, e poi da una coltura di infusori (avviata sempre con il liquifry) prelevo con la siringa 5ml e li verso dentro!

Non ho messo nemmeno io filtri o areatori, l'acqua evapora abbastanza perchè la temperatura è 24° circa; rabbocco con osmosi e un po' di quella dell'acquario!

Le anguillole purtroppo non le allevo, nonostante ho già la caraffa pronta (forse è il caso di iniziare) e mi sa che ora cerco un inoculo da qualcuno... Però per adesso sono più grandi le anguillole delle larve :-))

sergio43
12-12-2011, 23:28
Somministro 2/3 gocce di liquifry 2 volte al giorno, e poi da una coltura di infusori (avviata sempre con il liquifry) prelevo con la siringa 5ml e li verso dentro!

Non ho messo nemmeno io filtri o areatori, l'acqua evapora abbastanza perchè la temperatura è 24° circa; rabbocco con osmosi e un po' di quella dell'acquario!


Può anche funzionare, però io sono molto più moderato. Più o meno nella stessa acqua metto una goccia al giorno di liquifry. Che senso ha versare 5 ml di acqua di osmosi? Usa l'acqua con gli infusori per rabboccare l'evaporazione. Anzi se è una bottiglia di un litro o due versala tutta.

P.S. Scusa se ho usato il tempo imperativo, consideralo un esortativo.

Luca_fish12
12-12-2011, 23:36
Ma io non uso 5 ml di acqua d'osmosi! :-)
Uso una siringa con l'acqua presa dalla coltura degli infusori! :-)

sergio43
13-12-2011, 00:00
Ma io non uso 5 ml di acqua d'osmosi! :-)
Uso una siringa con l'acqua presa dalla coltura degli infusori! :-)

Beh, quant'è così:

Può anche funzionare, però io sono molto più moderato. Più o meno nella stessa acqua metto una goccia al giorno di liquifry.
E ripeto la domanda:
che senso ha versare 5 ml di infusori? Usa l'acqua con gli infusori per rabboccare l'evaporazione. Anzi se è una bottiglia di un litro o due versala tutta.

:1:

Luca_fish12
13-12-2011, 00:07
No, non posso fare così perchè gli infusori sono una coltura, se la verso tutta non la ho più a disposizione e devo ricominciare da capo per farla formare!

invece me la divido in più parti così da permettergli di essere sempre un buon numero!
(La vaschetta è coperta per cui l'evaporazione non è eccessiva e i rabocchi abbondanti non mi occorrono per fortuna!)

Anche perchè nella vaschetta comunque li nutro con il liquifry, con la melma e con gli infusori rimasti! :-)

Poi tra qualche settimana se cresceranno passerò ai naupli!

sergio43
13-12-2011, 00:19
Allora ripeto la domanda:

che senso ha dare 5 ml di infusori al giorno?

gli infusori servono loro per la prima settimana o al massimo per i primi dieci giorni.

Quello che farei (anzi che faccio) è di trasformare la vaschetta in una coltura di infusori.

Ripartendo da capo quello che faccio io è:

allestire una vaschetta con una coltura di infusori o comunque di microorganismi vari che sia abbastanza profonda da coprire il termostato, quindi alimento la coltura con liquifry (una goccia al giorno massimo due), in questo modo le larve nuotano nei microorganismi fino a che dopo 7-10 giorni riescono ad ingoiare il primo nauplio di artemia. A quel punto crescono a vista d'occhio.

Quindi non ha nessun senso aggiungere 5 ml di infusori. Se ritieni di avere infusori più concentrati nella bottiglia, puoi versarli subito.

Non penserai che 30 larve siano in grado di mangiare più microorganismi di quanto se ne formano nella tua vaschetta ogni giorno? :-)

Luca_fish12
13-12-2011, 00:30
-e35 Mi sa che stasera stiamo su due lunghezze d'onda differenti!

Io ho le larve da soli 2 giorni, quindi le sto alimentando 3 volte al giorno con qualche goccia di liquifry.
Poi, visto che mi piace allevare diversi microrganismi in serra, ho messo su una coltura di infusori (che prima non avevo) e ogni tanto, per sfizio forse, metto una siringa proveniente dalla cultura nella vaschetta!
Ma senza voler aumentare o sostituire l'alimentazione con il liquifry e/o i microrganismi già presenti nella vaschetta!

Visto che è da poco che ho a che fare con l'allevamento di infusori faccio delle prove! :-) tutto qui!

Nel frattempo aspetto e spero che crescano in una decina di giorni per arrivare a mangiare i naupli! :-)

Quindi la questione della siringa è un po' uno sfizio/esperimento che sto facendo per vedere come si sviluppa la coltura separata e quella nella vaschetta con le larve di pumila!

Anche perchè se la vaschetta raggiunge un buon livello di infusori e una stabilità la userò anche per le successive larve magari, sono in previsione anche quelle dei danio margaritatus! ;-)
Se invece la vaschetta per qualche motivo dovrò svuotarla allora ripiego sulla coltura separata di infusori!

franceo
13-12-2011, 02:59
un passo-passo davvero carino, e le foto documentano con passione. complimenti! :)

Luca_fish12
14-12-2011, 11:43
Grazie Franceo! :-)


Aggiorno con una notizia "bomba"!

Stamattina ho trovato il nido ricostruito con dentro un altro grappolo di uova! :#O
Il maschio è sempre lì sotto a controllare la situazione e devo dire che va molto più d'accordo con la femmina!

Non so se queste uova si schiuderanno (in realtà non so nemmeno come sia possibile che le abbia rifatte dopo pochi giorni)...vi farò sapere nei prossimi giorni!

http://s8.postimage.org/xcs5uj2td/IMG_2573.jpg (http://postimage.org/image/xcs5uj2td/)

http://s8.postimage.org/ylg1g5url/IMG_2574.jpg (http://postimage.org/image/ylg1g5url/)


Per quanto riguarda l'allevamento delle precedenti larve sembra procedere bene, anche se parlando con un mio amico che da circa 30 anni riproduce caracidi ho scoperto alcuni errori commessi che la prossima volta cercherò di evitare:

- per ottenere uno svezzamento massiccio, ovvero salvare e crescere più larve possibili, è poco indicato l'uso di una grande vaschetta [primo errore] perchè per nutrirle bene, visto che non si muovono molto, si deve dare molto più cibo con conseguente inquinamento dell'acqua (oltre che spreco di cibo stesso);
Meglio quindi usare un piccolo contenitore, Stefano (questo amico) mi ha detto che lui mette una 30ina di larve di cardinali in una ciotola da 300 ml circa.

- il LiquiFry è un buon alimento ma è molto molto inquinante; oltre ad usarlo in dosi piccolissime e mai in acquario (a meno che non si fanno buoni cambi ravvicinati, ma durante il periodo del nido non li sto facendo) sarebbe meglio usare i parameci come alimento durante lo stadio larvale;
Parameci che si riescono a far formare e coltivare molto semplicemente (anche se noi li abbiamo visti solo al microscopio) e sono utili perchè non inquinano l'acqua, si riproducono in quantità e possono sostituire anche gli stessi infusori volendo - ormai ho anche quelli per cui continuerò a darli.

Lui mi ha spiegato che "svezza" le larve solo con parameci, per poi passare direttamente ai naupli.
Alla prossima occasione proverò anche questo metodo, almeno potrò fare un confronto! :-)

L'idea del "piccolo stagno" però non è da escludere, infatti se, come ha fatto Sergio e come ho iniziato a fare anche io, si facesse in una vaschetta una sorta di minuscolo ecosistema con acqua piena di parameci, infusori, rotiferi, melma... si potrebbero mettere tutte le larve lì senza mai nutrirle e rabboccando solamente l'acqua evaporata! certo c'è meno controllo del numero perchè si lasciano crescere da sole, però è una buona alternativa!

CarloFelice
18-12-2011, 11:48
e come si fanno i parameci?

Luca_fish12
18-12-2011, 12:08
I parameci si formano prima degli infusori e si possono formare in acqua stagnante con residui organici: online ci sono diversi metodi, per esempio con la buccia di banana, con il fieno, con il mangime in acqua...

Sono organismi microscopici che si sviluppano con qualunque cosa, anche nell'acqua dell'acquario ci sono ma la coltura serve per averne in quantità elevate!

Io sto facendo "marcire" un bel po' di mangime scaduto in acqua stagnante, e tra una decina di giorni prelevo l'acqua e al microscopio vedo cosa c'è dentro, dovrebbero essere presenti numerosi parameci!

Miskin
24-12-2011, 17:35
complimenti per i pumila, alla fine li ho presi anche io, speriamo bene:-))

ma tu lo senti il rumore che dovrebbero fare?

Luca_fish12
26-12-2011, 21:23
Ciao Miskin! :-)
Quando li hai presi? i Travancoricus come stanno?

Io ho iniziato a sentire il rumore dopo qualche settimana (perchè sono dovuti crescere un po') e ho notato che lo fa il maschio per attirare la femmina sotto al nido, almeno da quello che ho visto in acquario!

A me capitava di sentirlo parecchio la mattina presto, quando l'acquario non era acceso e l'unica luce in camera era la poco che filtra dalla finestra...io mi vestivo per andare all'università e sentivo ogni tanto il gracchio! :-)

Miskin
26-12-2011, 22:29
i travancoricus stanno bene ora accettano anche i chiroromus strappandoli direttamente dalla pinzetta e ne mangiano fino a scoppiare quasi!:-))


i pumila li ho presi la scorsa sett e per ora solo in un occasione ho sentito il loro gracchio quando il maschio faceva una specie di danza credo alla femmina.
il fatto è che ne ho presi 3 pensando di prendere due femmine e un maschio ma distinguere i sessi è difficilissimo#06
purtroppo mi sa che invece ho due maschi e una femmina perche' ogni tanto vedo che si rincorrono quando si incrociano..uff:2:

Luca_fish12
26-12-2011, 22:38
Sì, riconoscerli non è facile, anche le femmine checchè se ne dica hanno colori piuttosto accesi!

Io ho lasciato in acquario solo la coppia e li riconosco solo perchè il maschio sorveglia il nido giorno e notte e la femmina ha le pinne un po' rovinate dal corteggiamenti (come succede nei betta più o meno)...

Se hai due maschi a breve dovrà imporsi il dominante che farà il nido; il terzo incomodo ti consiglio di levarlo perchè a lungo andare farà unabrutta fine, soprattutto in un acquario piccolino! ;-)

Fammi sapere, apri un post magari così mi dici come va! ;-)

Miskin
26-12-2011, 22:47
Sì, riconoscerli non è facile, anche le femmine checchè se ne dica hanno colori piuttosto accesi!

Io ho lasciato in acquario solo la coppia e li riconosco solo perchè il maschio sorveglia il nido giorno e notte e la femmina ha le pinne un po' rovinate dal corteggiamenti (come succede nei betta più o meno)...

Se hai due maschi a breve dovrà imporsi il dominante che farà il nido; il terzo incomodo ti consiglio di levarlo perchè a lungo andare farà unabrutta fine, soprattutto in un acquario piccolino! ;-)

Fammi sapere, apri un post magari così mi dici come va! ;-)

controllero' la situazione e al limite lo riportero' in negozio. #36#

Miskin
03-01-2012, 11:16
come dicevamo nella mia discussione mi sa che non riportero' indietro nulla per ora, anche perche' convivono abbastanza bene. e poi qualche "gracchio" vorrei sentirlo:-))

Luca_fish12
03-01-2012, 11:27
Sì, anche io lascerei il trio così come è adesso!
Alla fine nel tuo acquario hanno diverse barriere e riusciranno a farsi dei piccoli territori! ;-)

Se si dovessero riprodurre, non fare il mio errore di mettere le larve in una bacinella grande...meglio un piccolo contenitore secondo me. Ma poi ne parliamo bene se è il caso! :-)

Miskin
03-01-2012, 11:47
Sì, anche io lascerei il trio così come è adesso!
Alla fine nel tuo acquario hanno diverse barriere e riusciranno a farsi dei piccoli territori! ;-)

Se si dovessero riprodurre, non fare il mio errore di mettere le larve in una bacinella grande...meglio un piccolo contenitore secondo me. Ma poi ne parliamo bene se è il caso! :-)

mah vediamo un po, per ora il maschio non ha fatto neanche il nido di bolle

MarZissimo
22-02-2012, 11:48
Ciao, come procede lo svezzamento? A Cesena devi portarli assolutamente, mi raccomando! ;-)

Metalstorm
22-02-2012, 15:38
Ciao, come procede lo svezzamento? A Cesena devi portarli assolutamente, mi raccomando
e devi anche tirar fuori un articolo una volta cresciuti :-))

tienici aggiornati pure sulla questione coltura di parameci

Luca_fish12
23-02-2012, 01:40
Ciao ragazzi! :-)

In questi giorni sto lavorando come un matto su più fronti, cercherò di tenere tutto al passo! il prima possibile sarete informati sulle novità, grandi novità! ;-)

A cesena, se tutto va bene (sgrat sgrat) porterò un bel po' di cosette interessanti...vedremo vedremo!