PDA

Visualizza la versione completa : dennerle 60lt progetto aquascaping low tech


chosen
09-12-2011, 15:23
Salve a tutti, dopo varie vicende che mi hanno visto impegnato nell' allestimento di acquari marini mi sono fermato per un pò. Ho deciso però di ritornare al mondo degli acquari, questa volta con il mio primo dolce e desidero avere quanti più consigli possibili sul mio progetto low cost/tech.
L'idea: aquascaping con un fondo molto alto (12cm nella parte posteriore, 3 nella parte anteriore con un grande dislivello nell'angolo sinistro della vasca) in modo che vi sia un'enorme insediamento batterico dopo una lunga maturazione. A questo proposito dovreste consigliarmi un fondo, che poi vorrò ricoprire con sabbia diamantata nera (nella parte frontale voglio nascondere con questa la stratificazione) Al centro tra la drago e il red wood uno strato leggero bianco a mò di sentiero (vedi schema). No c02 almeno nel primo anno (al max pastiglie). Fertilizzazione con qualche programma a gocce. Piante poco esigenti. Allora iniziamo con le caratteristiche:

Vasca:
- dennerle nanocube 60l 38*38*42
- Filtro niagara 250/eheim liberti 2041 (forse più il secondo) con siporax,
spugna, lana vetro
- 2 x nano light 11w dennerle

Fondo
- radice red wood molto ramificata
- drago stone (sulla destra nello schema)
- fondo fertie? quale?

Piante
- Pogostemon helferi (di primo piano attorno alla drago stone)
- Rotala wallichii dietro (la drago stone)
- xmass moss / creeping moss / spiky moss (sui rami del tronco)

parte posteriore una tra:
- limnophila sessiflora
- ceratophyllum
- heleocharis parvula/acicularis
(consigliatemi la più facile)

pesci
- guppy (3 maschi, 1 femmina)
- red cherry /crystal red in quantità

Qui sotto uno schema fatto a penna (sono fuori casa e non ho photoshop su questo pc). Più sotto ancora il risultato finale che vorrei ottenere con il red wood che dovrà essere il punto di attrazione della vista. Consigli? Il muschio sarebbe difficile da allevare? Quale altra pianta con una conformazione simile potrebbe sostituirlo? Come costituire il fondo? Grazie mille a tutti.

http://img59.imageshack.us/img59/5234/acquariol.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/acquariol.jpg/)

http://img818.imageshack.us/img818/9664/20070601hires.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/20070601hires.jpg/)

Ninja Fish
09-12-2011, 15:58
Il progetto é molto interessante ma l'acquario d'esempio é di un professionista dell'aquascaping... Personalmente starei attento a mixare legni con pietre. I layout migliori integrano gli elementi con armonia e una roccia come la dragon fa' layout da solo; idem per i redwood. Inizialmente, quindi, opterei per uno o per l'altro. Come piante, escludendo l'utilizzo di co2, sei un po' limitato. Pogostemon e Acicularis soprattutte, senza co2 e con la poca luce che vai a montare, avranno vita non facile. Calcola che 2 plafo dennerle sono 22 watt e, la tua vasca allestita, avra' piu' o meno 52 litri a max. Ergo meno di 0,5 watt per litro. Per il filtraggio puoi anche considerare il classico eden o lo skimfilter a zainetto della dennerle che offre tra l'altro molte azioni diverse sia per il pescante che per la pompa. I muschi, invece, se legati "alti" rispetto la fonte luminosa potrebbero anche farcela ma ti ritrovi con scelta limitata e difficolta' per lo sviluppo. Le potenzialita' sono infinite "anche senza co2" ma, almeno altri 20 watt li aggiungerei. Puoi orientarti, inoltre, su 2 solaris wave che anche se non ti daranno un rapporto enorme avranno comunque 36 watt contro i 22 delle dennerle. Fare strisce o sentieri mixando sabbie e ghiaie invece richiede solo tecnica e, con piu' o meno manualita' e bellezza finale, chiunque apprese le tecniche puo' cimentarsi e trarre buone soddisfazioni.

chosen
09-12-2011, 16:28
uhm... sul fondo sai dirmi qualcosa? Della pogostemon sapevo fosse una pianta non molto esigente che traeva la maggior parte dei nutrienti dal fondo. Sulla luce sicuramente non sono al massimo, però ho visto molte vasche su youtube che montano plafo simili con piante dichiarate per illuminazioni "super". Il filtro avrei messo il dennerle interno ma non so se posso mettere i cannolicchi e togliere quelle cartucce per questo ho rinunciato. Tra i muschi quale sarebbe il migliore? Per creare i dislivelli bisogna mettere al di sotto del polistirolo?

Ninja Fish
10-12-2011, 13:56
Il nano filtro dennerle per 60 litri é "doppio" e ha 2 scomparti filtranti anziché 1 riapetto ai nano fino a 30 litri. Puoi tranquillamente modificarlo e inserire dei cannolicchi in uno dei due. Ad ogni modo, secondo me, con un eden 501 o un nano skimfilter dennerle a zainetto vai ultra bene. Se vuoi stare in linea di allestimento dennerle per io fondo 3/4 confezioni di Deponit Mix ti danno un buon substrato, morbido per le piantumazioni e i reimpianti e soprattutto inerte riguardo i carbonati. Ma altrimenti ci sono altre mille possibilita'. Puoi anche mettere esclusivamente del Manado Jbl o del MasterSoil Wave che non hanno biaogno di substrato e sono ottimi per definire l'hardscape iniziale. Puoi anche optare per il fondo per la linea Elos spendendo un pizzico in piu' ma facendo attenzione al primo mese e mezzo poiché non parliamo piu' di fondi inerti. Il consiglio principale che mi sento di darti é semplicemente quello di abbinare la marca con cui fertilizzerai in colonna in linea con quella selezionata per il substrato. Molto spesso (quasi sempre..) le case abbinano i 2 prodotti in modo omogeneo cosa che magari usando fondo Jbl e fertilizzazione dennerle puo' non accadere. Per i "dislivelli" detti anche "terrazze" puoi avvalerti di varie tecniche. Peraonalmente non amo né polistirolo né altri elementi estranei soprattutto in acquari di dimensioni ridotte come un 60 litri "cubico". Con rocce e pietre, seguendo alcuni principi dell'aquascape, non hai alcun bisogno di altri elementi e potrai dare le altezze desiderate semplicemente alzando il fondale nella parte postariore. Ti consiglio, per tali tecniche e per altre, di visualizzare gli workshop di Amano e Knott e farti un'idea di come sia semplice appurata la tecnica. Anche Elos ha su youtube una serie di allestimenti che possono aiutarti. Vedere é molto piu' esaustivo che cercare di spiegare certi passaggi con le parole. Spero di averti dato dei buoni spunti. ;)

chosen
10-12-2011, 14:26
Grazie mille ninja. Sto leggendo varie cose e la situazione inizia ad essere più chiara. In pratica il deponit mix mi permetterebbe di avere un fondo "vivo"? Cioè permetterebbe un insediamento batterico? Il filtro mi serve silenzioso perchè la vasca starebbe in camera mia e sull'eden ho letto brutte cose. Senza contare che nonostante lo consiglino in molti alla fine la portata della pompa è meno di un niagara e consuma il doppio. Se l'xl della dennerle può essere modificato (avevo letto di no) prenderei volentieri quello. La cosa che mi preoccupa di più sono i muschi per ricoprire il red wood. Praticamente nei negozi di acquari c'è solo quello di java che è a dir poco orrendo. Spero di farcela con la luce, al max aggiungerò una terza pl da 11w in futuro.

LUCA1987
10-12-2011, 14:54
io ho un dennerle 60...ma non mi carica le foto, se no te lo farei vedere, almeno avresti un acquario come confronto alla tua idea....
appena riesco carico le foto!!!

Ninja Fish
10-12-2011, 15:21
Sui muschi i negozi purtroppo sono indietro. Non c'é un mercato sviluppato e spesso, a parte Riccia e Java, le opzioni sono ridotte. Ti consiglio pero' di guardare il mio zen garden in questo topic. Il muschio scuro che utilizzo e proprio il java moss e anche se bisogna attendere un paio di settimane per il suo insediamento é molto resistente e la sua bellezza post potatura vale la pena di utilizzarlo. Ricorda inoltre che il java é molto piu' resistente rispetto a Fissidens o Taxyphillum e molto meno rognoso della riccia per la potatura. Il java, affinché marcisca alla base, bisogna non cagarlo per un bel po' di settimane; la riccia, invece, ha necessita' di interventi piu' ramificati al fine di un buon mantenimento. Calcola inoltre che prima dei muschi e del loro alloggiamento dovrai decidere come regolarti con luce, nutrienti e co2 (non strettamente necessaria per i muschi ma che ti obbliga in caso di mancanza a legaggi alti con una buona lice e quindi ti limita non poco). Tra modificare comunque il doppio nano dennerle e mettere un skimfilter dennerle a zainetto opterei sempre per la seconda poiché gli interventi di manutenzione aono di gran lunga piu' accessibili e comodi e non devi fare ”modifiche personali” al suddetto. Il deponit, infine, contribuisce all'insediamento batterico aiutando da subito il filtro. Stessa cosa fa' anche il sistema Elos con il TerraZero e compagnia bella ma con moltw differenze tra i prodotti, la gestione e i costi.

chosen
10-12-2011, 20:51
Ciao luca, spero non sia contro il regolamento, in ogni caso qui c'è la mia mail: giovannihope@hotmail.com magari potresti mandarmi delle foto, mi farebbero molto piacere anche perchè non ho mai visto la vasca da vicino. Dicono che la luce abbia un'ottimo riflettore.

Guardando delle foto in giro ho visto un professionista legare sul legno una pianta che credo fosse anubias nana. Forse mi sbaglio, l'effetto finale non era niente male e dava l'idea di foglie d'albero. Certo il x'mass moss sul tronco sarebbe un'altra cosa.

secondo voi se integrassi la c02 per il primo periodo con delle pastiglie, potrei poi cessare di somministrarle una volta ottenuta una crescita soddisfacente? Ho molti schemi per impianti a fermentazione ma ho paura del rilascio non graduale della stessa. Infatti stavo valutando il flipper della dennerle che "dovrebbe" ovviare a questo problema?

LUCA1987
19-12-2011, 17:49
FATTA ORA...HO QUALCHE PROBLEMA DI FOGLIE BUCATE CON LA STELLATA...MA LA MIA IDE STA PRENDENDO PIEDE....
http://s8.postimage.org/wjtfi8si9/19122011328.jpg (http://postimage.org/image/wjtfi8si9/)

Ninja Fish
19-12-2011, 18:10
Volevi creare un layout che proponesse un aquascape ma mi pare tu sia un po` lontano. Non hai dato prospettiva e il fondo appare piatto. Non vi sono ne' legni ne' rocce e il layout é inesistente. Perdona la franchezza delle mie parole ma purtroppo é cosi. Cosa progettavi di preciso? Noto un filtro xhe non si riconosce bene...cos'é? Come sei regolato di co2 e che valori hai? La flora é?

LUCA1987
22-12-2011, 21:22
E' UN PLANTACQAURIO NON E' ACQUASCAPE...VOLEVO CREARE UN ACQUARIO CON SOLO PIANTE E BASTA,,,,NIENTE ROCCE E LEGNI...CMQ I VALORI SONO QUESTI:

CO2 CIRCA 5 BOLLE AL MINUTO
gh 7
kh 4
ph 6,5
NO2 assenti
NO3 assenti

marcios1988
22-12-2011, 22:51
abbassa la fotocamera spegni il flash e fai una foto dal fronte che non si capisce granchè cosi

LUCA1987
24-12-2011, 21:21
VOLEVO CREARE UN ACQUARIO SOLO CON PIANTE...PIAN PIANO SI STA MATERIALIZZANDO LA MIA IDEA...IL FILTRO E' DELLA EHEIM, CO2 10 BOLLE AL MINUTO CIRCA.
VALORI:

gh 7
kh 4
ph 6,5
NO2 assenti
NO3 assenti