PDA

Visualizza la versione completa : Ciano...2 mesi di lotta inutile...ma dove ho sbagliato?


Buratto Paolo
26-02-2006, 16:44
Ho cambiato quasi il 75 per cento dell'acqua in vasca nel giro d una settimana aspirandone il piu' possibile...ho tenuto le luci spente per 5 giorni di fila...Ho usato un prodotto della super hi group chiamato clear drops consigliatomi da un negoziante...per un po' la situazione era migliorata ma ora sono tornati peggio che prima...maledetti...non so piu'che fare mi stanno facendo impazzire e sinceramente comincio a sentirmi un po' confuso a forza di leggere topic che riguardano l'argomento!!!
Qualche esperto che mi segua passo passo?Per favore vi prego!
I valori in vasca sono No3 12,5 mg/l ,no2 assenti,po4<2mg/l,Kh5, gh 5,ph7
La vasca e' un 120lt abitato solo da una coppia di scalari che tra l'altro ora sta curando l'ultima covata....Ho un impianto co2 della askoll e 7 piante tutte a crescita rapida...La mattina la vasca prende molta luce dalla finestra....puo' essere solo questa la causa di tanto proliferare?Come fertilizzante uso il protocollo dannerle con dosi dimezzate!
Aspetto consigli...sto perdendo le forze e le pazienza...
Sarebbe una vasca perfetta.... :-(

ciccio87
26-02-2006, 20:23
premesso che non sono un esperto...
i valori dell'acqua mi sembrano buoni, non credo siano la causa..
certo, se arriva luce solare diretta non è assolutamente una cosa buona..
quando haispento le luci hai anche coperto la vasca?
potresti (se ne hai la possibilità) spostare la vasca in modo tale da non fare arrivare la luce diretta, sarebbe un primo passo...

cardanico
26-02-2006, 21:51
Sei sicuro che sono cianobatteri????
Se sei sicuro fai una ricerca su ERITROCINA...io ho fatto una cura con questo prodotto e sono spariti tutti ma non ricordo il procedimento di cura,mi ricordo solo di aver comprato il medicinale in farmacie e che non costa molto.
;-)

Buratto Paolo
27-02-2006, 01:47
Che siano ciano ne sono sicuro al 99 per cento...ho letto molto sull'argomento e credo non ci siano dubbi!Ciccio la vasca non posso spostarla..ti posso solo dire che quando ho spento le luci tentavo di chiudere le tende il piu' possibile ma la lotta contro mia madre era piu' dura che quella contro i ciano!
Ora magari provo a mettere un telo sull'acquario dalla parte della finestra,credo sia l'unica possibilita'!voi che ne dite?Cardanico ma dici che mi conviene usare un medicinale con avanotti in vasca?Le uova ormai non dovrebbero metterci molto a schiudersi e a quel punto anche mettere le mani in vasca per togliere i ciano sara' un problema!Cavolo che pasticcio....uff..che nervoso!

JulietKn
27-02-2006, 01:55
Paolo prova a mettere un cartoncino scuro davanti ai vetri nelle ore in cui la luce lo colpisce particolarmente.L'eritrocina è un antibiotico, quindi in linea di massima dovrebbe aiutare, ma ho letto in vari topic, che se ne sconsiglia l'uso se non strettamente necessario, guarda c'è un topic di un ragazzo in questa sezione che li ha debellati proprio con cura antibiotica. Tieni presente che sono una neofita... con il tuo stesso problema, anche se molto minore. Le cose che ti dico le ho lette, e un pò per conoscenza personale. Quindi mi rifaccio ai Guru della sezione, aspetta che ti dicono loro... di sicuro sono consigli preziosi.
di sicuro comunque, la luce diretta non è una cosa molto buona! :-))

Buratto Paolo
27-02-2006, 21:19
Ciao Juliet e grazie mille per i consigli...Proprio oggi ho cominciato a coprire la parte di acquario dove arriva la luce diretta della finestra...sta un po' male ma meglio che i ciano!Il problema maggiore al momento e' dato dal fatto che la mia coppia di scalari sta curando l'ultima covata!
Non posso mettere le mani in vasca per fare manutenzione!Fin ora sono riuscito a tenerli a bada eliminandoli durante i cambi d'acqua ma ora..boh?
Topic sull'eritrocina ne ho trovato uno solo e parla di una vasca marina!
Tra l'laltro il ragazzo che l'ha usato ha si eliminato i ciano ma anche tutti gli altri batteri buoni provocando un po' di danni!Ora faro' altre ricerche!
Ciao grazie per i consigli e se tu e il tuo ragazzo ne avete ancora li accetto volentieri!

Barney
28-02-2006, 00:28
Sei sicuro che sono cianobatteri????
Se sei sicuro fai una ricerca su ERITROCINA...io ho fatto una cura con questo prodotto e sono spariti tutti ma non ricordo il procedimento di cura,mi ricordo solo di aver comprato il medicinale in farmacie e che non costa molto.


Il dosaggio è 1 compressa (600 mg) ogni 100 litri, per 120l usa una compressa e mezza visto che l'infestazione è importante.
La devi tritare bene fino a renderla polvere e poi la metti nella vasca, una al giorno per 5 giorni...

Barney
28-02-2006, 00:34
Tra l'laltro il ragazzo che l'ha usato ha si eliminato i ciano ma anche tutti gli altri batteri buoni provocando un po' di danni


Io ho usato eritromicina in 2 diverse occasioni e devo dire che non è successo niente a piante e pesci... i nitrati non si sono alzati e i nitriti non si sono visti quindi penso che di batteri ne siano rimasti a sufficienza, magari è stata solo fortuna #17
Per quanto riguarda lesività nei confronti di uova o avannotti non ho esperienza e quindi non saprei che dire #07

Buratto Paolo
28-02-2006, 14:13
La situazione peggiora di giorno in giorno...Ora mi tocchera' spegnere la co2 perche' hanno deposto proprio vicino al diffusore e sono sempre a contatto con le bollicine...e a quanto pare la cosa non e' buona!Tra l'altro da quel che ne so per i ciano piu' co2 c'e' e peggio e'...quindi io sono nei casini!Prima di usarla devo informarmi se crea problemi agli avanotti!Comunque la mia situazione non e' grave!Sta peggiornado per il fatto che non posso toglierli in quanto non posso trafficare troppo in vasca!Barney tu l'hai usata e non hai avuto problemi?5 giorni di fila senza cambi d'acqua?Sul sito di acqua ingros c'e' scritto di usarla solo in casi estremi!Ciao e grazie per i preziosi consigli!

klinsky
28-02-2006, 18:08
io ho risolto con il cyanocell ;-)

Buratto Paolo
28-02-2006, 19:45
Ciao Klinsky...
Ho gia sentito parlare di questo prodotto ma solo come nome...funziona?
Ha controindicazioni particolari?
Sai se si puo' usare anche in presenza di avanotti appena nati?
Ciao e grazie...aspetto informazioni!

berserk79
01-03-2006, 13:00
Allora Paolo! Tanto per incominciare cerca di fare penombra in vasca, assolutamente no luce diretta! I valori della vasca non solo male, ma quel pò di nitrati che hai certo non ti aiutano! Sposta la CO2 non la interrompere e se puoi controlla i fosfati! Cambiare il 75% dell'acqua secondo me non è stata una grande idea dei cambi così drastici non fanno sicuramente bene alla vasca! Fai dei cambi del 15% con metà acqua d'osmosi e metà di rubinetto, usando come biocondizionatore il Tetra General Tonic! Questo biocondizionatore funziona come antibiotico leggero! Usalo a metà delle dosi consigliate! Detto questo continua ad aspirarli e buona fortuna!!!! ;-) ;-) ;-) ;-)

Buratto Paolo
01-03-2006, 14:15
L'acqua non e' stata cambiata tutta di colpo..bensi' suddivisa in 4 volte...I metodi della penombra e abbassamento degli no3 non funzionano...sono batteri che riescono ad adattarsi facilmente a tutte le condizioni generali che si trovano intorno!E' per questo che volevo provare cyanocell...Klinsky lo ha usato...volevo sentire che diceva lui di preciso..ne ho sentito parlare molto bene ma vorrei conoscere tutta la procedura e i rischi che puo' provocare prima di usarlo!comunque grazie Pelvica!Grazie davvero!

Barney
01-03-2006, 15:34
Barney tu l'hai usata e non hai avuto problemi?5 giorni di fila senza cambi d'acqua?


Si, ed è importante non interrompere il trattamento anche se vedi che i ciano stanno scomparendo, altrimenti si potrebbero creare delle resistenze... un pò come nelle antibioticoterapie negli esseri umani...
Io cercherei altre notizie per quanto riguarda gli avannotti e quindi se si può inizierei con la eritro...prima però aspirane più che puoi.

berserk79
01-03-2006, 17:11
Io sconsiglio l'uso dell'eritromicina a meno che l'infestazione non sia davvero gicantesca! L'eritromicina è un antibiotico molto potente e rischieresti anche se in dosi minime un collasso batterico del filtro e un forte abbassamento delle difese dei pesci! E' vero che le terapie non vanno interrotte perchè si rischierebbe una resistenza all'antibiotico! Se proprio sei alle strette cerca di spostare i pesci per il periodo di trattamento della vasca con antibiotico e se puoi aspetta anche qualche altro giorno in modo che nil filtro possa maturare a dovere ed a questo scopo puoi usare tranquillamente gli attivatori, sempre dopo però aver trattato l'acqua o con carboni attivi o con le zeoliti!
Questo è mio modestimo parere sulla tua situazione! facci sapere come va!

Buratto Paolo
01-03-2006, 20:46
Piu' che sulla eritro ora sarei orientato per cyanocell...ne ho sentito parlare molto bene ma non conosco le modalita' d'uso e le eventuali controindicazioni!
Tenete conto che al momento in vasca ci sono un centinaio di pesciolini pronti a nuotare e i due genitori che sono abbastanza nervosi e aggressivi!
Non ho molte possibilita' di spostamento ne di apirazione dei ciano!
Il problema in fondo sta tutto qua!
Un bel pasticcio!

Woodoo
07-03-2006, 14:27
Usa il cyanocell ...nessuna controindicazione ..almeno sulla mia vasca ...e dei ciano non è rimasta traccia !!

Anche io ho dei piccoli in vasca ...nessun problema, se riesci devi eliminare il + possibile i ciano dalle foglie .....anche perché dopo la cura il battere sarà morto e devi sifonare accuratamente il fondo per rimuoverlo !!!

Non ho reintegrato neppure i filtri ...con batteri buoni ..messo il cyonocell, dopo 5 gg cambio di acqua del 60% ..senza aggiungere neppure il carbone
...dopo altri 5 gg altro cambio del 50% della vasca ...ha funzionato benissimo !!!


Ciao

Buratto Paolo
07-03-2006, 22:40
Ciao Woodoo!
Sono andato per comprare cyanocel e come sospettavo il mio pescivendolo
mi ha guardato come se gli avessi chiesto la criptonite... #07
Ha insistito perche' comprassi un prodotto che si chiama algen killer...
Mai sentito?Dice che funziona...boh?
Che dici lo provo ho compro cyanocel su internet e non se ne parla piu'?
Mah...che noia...
Ciao e grazie!

GFONDA
08-03-2006, 01:34
I valori in vasca sono No3 12,5 mg/l ,no2 assenti,po4<2mg/l,Kh5, gh 5,ph7

I fosfati esattamente a quanto sono? 2 mg/l non è proprio ottimale. Il limite massimo consigliabile è 0,5 mg/l e sono proprio i fosfati ad alimentare i ciano batteri.
Io ti consiglierei di utilizzare una resina antifosfati, ed inoltre di fare attenzione ai cambi d'acqua perché l'acqua di rubinetto può averne fino a 5 mg/l.
Ti consiglio inoltre di misurare il ferro totale: soprattutto se il terriccio è esposto al sole, potrebbe esserci una notevole quantità di fero non chelato.
Se possibile evita l'uso dell'antibiotico: è un brutto colpo per tutto l'equilibrio della vasca. Meglio il General Tonic, ma prima verifica fosfati e ferro, altrimenti i risultati non sono duraturi.

Buratto Paolo
08-03-2006, 20:39
Ciao Gfonda!
I fosfati non sono proprio a due in quanto il colore del reagente confrontato con la scala colorimetrica e leggermente piu' chiaro ma siamo comunque sicuramente lontani da 0,5!
Non avevo intenzione di utilizzare l'antibiotico perche da quel che ne ho dedotto qua dai pareri del forum(e come tu stesso hai detto)credo che potrebbe essere piu' dannoso che altro!
Volevo provare con cyanocell ma come ho scritto prima il mio pescivendolo non l'ha!
Per i cambi non uso acqua di rubinetto ma solo acqua d'osmosi integrata con i sali pe gh e kh!Come resina per i fosfati intendi quella tipo sacchettino per il filtro?
E il ferro si misura con il reagente?
Questa settimana comincero' con il toglierne un po' manualmente e poi non so..dici di provare questo algen killer?
Se no che faccio?Mi illustri passo passo?
Ciao e mille grazie!

GFONDA
08-03-2006, 22:56
I ciano batteri di solito si presentano in vasche nuove, quando l'equilibrio non è ancora raggiunto. La causa scatenante spesso è la sovrabbondanza di nutrienti, soprattutto nitrati e fosfati.
Prima cosa da fare: prenderle per fame.
Ti suggerisco perciò:
1. filtraggio per un paio di giorni con carbone attivo, per togliere quello che c'è di troppo. Non toccare la parte biologica del filtro.
2. togliere il carbone attivo e mettere nel filtro resine anti-nitrati e fosfati. Mi spiego meglio: come resina filtrante ti consiglio Seachem PhosGuard o il Sera Phosvec Granulat. Non ti consiglio l'analogo della JBL in quanto ti fa schizzare in alto la durezza dell'acqua. Per i nitrati invece puoi usare Seachem Purigen. I prodotti Seachem sono un po' cari, ma altamente affidabili. Un prodotto molto più economico è quello Askoll (nitrati stop e fosfati stop), io non l'ho mai usato ma dicono che sono buoni.
3. Lasciare le resine nel filtro per un paio di mesi, verificando che i valori scendano. Vanno cambiate quando i valori ricominciano a salire.
4. Nel frattempo comprare un bel ciuffone di piante a crescita ultra rapida (ad es. Hygrophila Polisperma). Se poi non ti piacciono le togli a problema risolto.
Ora che le abbiamo affamate, vediamo di rompergli le scatole:
1. Creare un po' di movimento dell'acqua, soprattutto nei punti in cui i ciano batteri si formano di più. Se non basta il movimento del filtro, puoi predere una piccola pompa sommergibile.
2. rimuovere periodicamente le alghe aspirandole con un tubetto sottile per evitare di svuotare troppo la vasca (i cambi sono una buona cosa, ma non troppo alla volta). Se si formano su tronchi e oggetti, pulirli fuori dalla vasca con un disinfettante e poi rimetterli.
3. Mettiamoli in concorrenza tra di loro: una o due capsule di Tetra Bactozym o analoghi per immettere batteri giovani che si insedieranno nella vasca e occuperanno lo spazio vitale dei ciano batteri. Mettile nella vasca e non nel filtro.
Nel frattempo NON interrompere la CO2 e non sospendere l'eventuale fertilizzazione, anche se anubias di fertilizzante gliene serve più niente che poco.
E veniamo al ferro. Per misurarlo ci sono i soliti reagenti liquidi: ti consiglio JBL perché molto facile da usare (un solo reagente). La sovrabbondanza di ferro porta a proliferazione di alghe, anche se non particolarmente i cianobatteri. Il valore corretto è 0,1 mg/l. Se hai questo valore, non fertilizzare fino a quando il valore si avvicina a 0, e rifertilizza quel giusto che serve per arrivare a 0,1.
Solo se tutto questo non serve a niente passa al chimico. A questo indirizzo http://www.acquaingros.it/product_info.php?products_id=5279&osCsid=d229e42146b2b179658e89beb7da5c07 trovi le indicazioni per l'utilizzo. Ma sicuramente ce la farai prima...

Ciao

Buratto Paolo
09-03-2006, 22:41
Ciao Giorgio!
Inanzitutto ti ringrazio per la spiegazione piu' che perfetta!
Sopratutto perche' devo averti rubato un bel po' di tempo!
Secondo le tue indicazioni pensavo di procedere in questo modo,se sbaglio qualche cosa correggimi ok?
1 Domani effettuero' il solito cambio d'acqua bisettimanale eliminando piu' ciano possibile manualmente(20% del totale vasca)
2 Finito di cambiare l'acqua immetto i carboni attivi in vasca e li lascio fino a domenica
3 Ho comprato Fosfati Stop e Nitrati Stop della askoll(purtroppo erano gli unici prodotti di questo tipo che il mio pescivendolo aveva)e domenica li ineseriro' nel filtro(dove rimarranno per 2 mesi)
4 Per quel che riguarda la pianta a crescita ultrarapida possiedo gia' una Lymnophila Heterophilla che cresce a vista d'occhio!Puo' andare bene lo stesso?Le altre piante sono 3 echinodorus e 2 anubias(una delle quali e' a dir poco enorme)
5 Ho gia' riposizionato la pompa in modo da puntare il getto leggermente piu' verso il basso!Ho anche tagliato la parte finale del tubo a 45 gradi in modo da avere la parte tagliata verso il basso!
Per quel che riguarda la misurazione del ferro e Tetra Bactozym sabato andro' a procurarmeli in un altro negozio fuori citta dove credo di trovarli!
Le Capsule posso metterle quando voglio?
Come fertilizzante sto usando E15 V30 e A1 della dannerle oltre a un prodotto della Super Hi-Hroup chiamato Clear Drops che mi e' stato venduto come antialghe...Continuo con tutto questo nel caso il ferro andasse bene o cambio?Come luce sempre il solito fotoperiodo da otto ore?E per i cambi d'acqua?Va bene il 20% bisettimanalmente?
Ciao ancora e scusa per l'interrogatorio!

GFONDA
10-03-2006, 00:31
Le resine delle Askoll faranno sicuramente il loro lavoro.
Più che cambiare grossi volumi di acqua, cercherei di togliere i ciano batteri il più frequentemente possibile. Il cambio acqua del 20% due volte alla settimana secondo me è troppo, ma è questione di opinioni. Se cambi tanta acqua, devi stare molto attento nel cambio (temperatura e qualità dell'acqua nuova). La mia personalissima opinione - non è un consiglio - è che conviene prestare la massima attenzione alla qualità, evitando di inquinare con troppo cibo e troppi pesci, ottimizzare il filtraggio, ma cambiare lo stretto necessario. Io cambio il 15% una volta al mese, anche perché sono pigro e ho più vasche.
Le piante vanno bene, dal tuo profilo pareva che avessi solo anubias, che hanno uno scarso metabolismo.
Le capsule del Bactozym mettile dopo che hai tolto il carbone attivo e non aver paura di esagerare, non fanno male anche se ne metti di più. Vanno bene anche i batteri delle altre marche. Il Bactozym ha anche degli enzimi che aiutano a ripulire l'acqua.
Per la fertilizzazione: dipende dal ferro che hai in vasca. Le indicazioni in cc per tot litri d'acqua sono molto indicative. Non conosco i tuoi fertilizzanti, ma l'elemento principale è il ferro; da quello capisci quando e quanto fertilizzare. Se ne dai troppo, quello che non consumano le piante serve a ingrassare le alghe. Mai più di 0,1 mg/l, anche meno. Meglio piccole dosi e spesso, in modo da fornire solo quello che serve.
Ciao

Buratto Paolo
12-03-2006, 13:44
Ciao Giorgio!
Per ora ho tolto piu ciano che potevo manualmente(mamma che fatica),l'ho fatto venerdi' mentre cambiavo l'acqua...Dopdiche' ho messo i carboni nel filtro...
Oggi togliero' il carbone e mettero' le resine askoll,a proposito' di preciso dove vanno messe?Io ho il filtro con,partendo dal basso,cannolicchi,spugna e lana...Le resine dove le metto?Tra cannolicchi e spugna?Volevo poi chiederti se mettendo il tetra bactozym devo sospendere l'utilizzo degli altri batteri o posso continuare come sempre!Oggi misurero' anche il ferro!Ho comprato i test jbl!Ciao e grazie come sempre!

GFONDA
12-03-2006, 19:46
Le resine vanno alla fine del percorso dell'acqua nel filtro. Non ho capito la tua disposizione. La più logica è: prima la spugna per filtraggio meccanico per trattenere lo sporco più grossolano, poi i canolicchi per il filtraggio biologico, poi il materiale assorbente (resine o carbone attivo), infine la lana sintetica per l'ultimo filtraggio fine meccanico. I due ultimi comparti li puoi anche invertire e la spugna sottile alla fine la puoi anche non mettere se vedi che l'acqua è comunque limpida. L'ordine indicato è nel verso dello scorrimento dell'acqua nel filtro.
I batteri vanno messi solo quando serve, ovvero al momento della partenza della vasca e quando c'è il rischio di aver danneggiato la flora batterica con un medicinale o una pulizia troppo spinta. Al di là del filtro, i batteri che trasformano i bisognini dei pesci in ammoniaca e ammonio e questi ultimi in nitriti non stanno solo nel filtro ma nella vasca, e soprattutto nel fondo, per questo metti i batteri anche in vasca. Indifferente se usi il Bactozym o un'altra marca: sempre batteri sono. Non fa niente se ne metti troppi: quelli che sono di troppo moriranno e saranno mangiati dagli altri. L'importante è che ce ne siano, perché speriamo entrino in competizione con i ciano batteri.
Comunque l'elemento scatenante per i ciano batteri è il fosforo, che nei nostri acquari tende ad accumularsi in maniera esagerata e anche i cambi d'acqua non bastano se ci sono parecchi pesci.
Eliminata la causa scatenante, spesso i ciano batteri rimangono ancora per parecchio tempo, perciò non resta che armarsi di pazienza e rimuoverli man mano che si formano. Vengono via abbastanza facilmente, per non cambiare troppa acqua basta usare un tubicino sottile.
L'utilizzo dell'antibiotico sicuramente ammazza i ciano batteri, ma ammazza anche tutti gli altri batteri e non elimina la causa che ha determinato la loro presenza, perciò è molto probabile che dopo un po' di tempo ti si ripresentano.
Dopo due o tre giorni che hai messo il fostati stop, i fosfati dovrebbero essere scesi ad almeno 1 mg/l e dopo 7 - 10 giorni a 0,5 mg/l, che è già un buon valore.
Dovrebbero mantenerlo tale per almeno un paio di mesi. Non ho mai provato quelli della Askoll, ma credo che saranno come quelli delle altre marche: si cambiano quando, testando ogni 10 - 15 giorni, si vede che i fosfati risalgono.
Ciao e auguri

Buratto Paolo
13-03-2006, 22:34
Ciao Giorgio!
Per quel che riguarda i ciano ho fatto tutto quel che dovevo..le resine sono al loro posto(le ho messe dopo aver tolto il carbone che era nel filtro da venerdi')e ho messo nella vasca due pastiglie di Bactozym...
Stassera ho tolto ancora un po' di ciano dalle foglie e dal ghiaietto...Pian piano tutte le sere cerchero' di eliminare tutto quello che si forma...

Credo pero' di avere qualche problema con il ferro...ma nel senso inverso!
Ho fatto due volte il test e il reagente non ha camibato minimamente colore...e rimasto di un giallino pallido...Vuol dire che non ho ferro in vasca?Quindi che faccio?Fin ora ho usato il protocollo dannerle a dosi dimezzate...meglio usarlo a dosi normali?
Ciao e grazie ancora!
PAOLO

ddrenato
14-03-2006, 21:35
ragazzi voi usate gli antibiotici ma sono debilitanti i trattameni per i pesci!!!potrebbero portare anche alla morte!non è una cosa giusta....secondo me il problema principale è la luce fuori dal fotoperiodo provate a coprire il vosto acquario durante le fasi in cui è spenta la luce!
provate con la paglia d'orzo.....con i cambi massicci e frequenti.....con le sifonature, ma non con l'antibiotico!

ddrenato
14-03-2006, 21:37
Buratto Paolo, le dosi di dennerle usale intere usa altri accorgimenti!
soprattuto se hai problemi con le piante !

GFONDA
14-03-2006, 21:46
ragazzi voi usate gli antibiotici ma sono debilitanti i trattameni per i pesci!!!potrebbero portare anche alla morte!non è una cosa giusta....secondo me il problema principale è la luce fuori dal fotoperiodo provate a coprire il vosto acquario durante le fasi in cui è spenta la luce!
provate con la paglia d'orzo.....con i cambi massicci e frequenti.....con le sifonature, ma non con l'antibiotico!
Chi ha mai usato gli antibiotici? Se stiamo facendo di tutto per non usarli? Ma neanche i "cambi massicci e frequenti" con i ciano batteri!

Buratto Paolo
14-03-2006, 22:45
Ehm...Io l'antibiotico non l'ho mai usato!!!!
E cmq credo anche io che i cambi troppo massici non siano una gran cosa...
E l'acquario lo copro sempre quando le luci sono spente!
Giorgio che mi dici del mio ferro?
Possibile che il reagente non lo rilevi nemmeno?
Al momento le piante mi sembrano abbastanza in salute...a parte le 3 echino che faticano un po' nel mettere nuove foglie!
Le poche che mettono nascono o gialle o addirittura trasparenti!
Poca luce o poco ferro?
Stassera ho tolto ancora un po' di ciano...al momento non e' molto...
Sui vetri per ora non ne vedo,solo su qualche singolo granello si sabbia qua e la e su qualche foglia!
Cerco di toglierne ogni giorno il piu' possibile per tenerlo sottocontrollo!
Aspetto i tuoi sempre preziosi consigli!
Grazie come sempre e ciao!
PAOLO

simius73
15-03-2006, 20:20
Buratto Paolo, leggi il miotopic se ancora nn hai risolto...magari ti aiuta #36#

GFONDA
25-03-2006, 00:31
Allora come va, Paolo?
Ce l'hai fatta?