Visualizza la versione completa : Cosa ne pensate?!
Ciao ragazzi, ho deciso di non prendere più la vasca della wave, ma di farmela fare artigianalmente da Acquari Malberti, che hanno costruito anche la mia 120x60x60 con relativi 4 scarichi xaqua senza una pecca!
La scenta non è stata fatta per cambiare le misure, ma per realizzare meum diabolicum piano (non ricordo come si traduce "piano" in latino -1-2-3... declinazione? :-D) #18#18.
Guardate le immagini e ditemi cosa ne pensate!
http://s12.postimage.org/mk3t90glp/Nanoreef_particolare_intera_vasca.png
http://s7.postimage.org/ukc88rv63/Nanoreef_particolare_scarichi.png
Allora, spero si veda bene :4:...
Inizio col dire che il repartino dietro è un raccoglitore di oggetti, anzi chiamiamolo sump da fondo #18.
Vi devo fare alcune domande:
1. Il niagara 280 può essere immerso?
2. Quanto li devo fare grandi e quanti gli scarichi? (forme posizione tutto!)
3. Per la risalita pensavo alla Newjet 250 (troppo poco?).
4. Diametro buco risalita?
Allora leggete qui prima di rispondere altrimenti non avete tutte le informazioni :44:
La vasca in se sarà 30x30x35 non più dsb, solo berlinese con 5kg di rocce vive e una futura spolveratina.
La sump da fondo graverà sui 10 - 15cm di profondità (tutto dipende se il niagara lo posso immergere!).
Il litraggio compreso la sump da fondo sarà sui 47litri netti (nettissimi!!).
quindi ora dovete aiutarmi a calcolare misure, dimensioni, posizione e forme scarico e il diametro con relativa risalita per uno scambio efficente.
Ricordo che la risalita non avrà più di 20cm di prevalenza quindi dobbiamo calcolarle quasi con la portata data dalla casa!
Grazie a tutti aspetto critiche e giudizi! :4:
inpratica vorresti realizzare una vasca tipo quella della Haquoss la Proreef?
Non la conosco, lo spunto l'ho preso dalla nanobox della skimz.
Non so se sono uguali!
si il progetto e uguale solo che il proreef misura 45x45x35h comprensivo del vano di rabbocco
l'idea a me piace trovo sia una soluzione intelligente per non ingombrare troppo solo che forse facevi meglio a comprare la vasca della haquoss ti costava meno anche se di minore qualita comunque bel progetto!
Nono, farmela fare mi costa 50 euro! e fai conto che la vasca della wave su aquariumline stava a 50 euro...
50€ non e molto per una vasca artigianale se la wave costa 50 € conviene comprare la Dennerle 60lt costa 55€ solo la vasca
Pido, non voglio una vasca con dimensioni importanti, ho già il mio bel 500 litri, voglio fare una vaschetta piccola con solo sps...
riesci a rispondere a qualche domanda che ho fatto?!
si avevo capito l'intenzione del progetto la mia era solo una considerazione sui prezzi
cosa intendi per niagara immerso ? completamente sottacqua?
per li scarichi non saprei rispondere io uso lo xaqua io farei 3 per lo scarico e due per la risalita
la pompa ne prendi una che va da 400 a 600 regolabile cosi poi ti regoli
------------------------------------------------------------------------
dato che fai il divisorio (sump) secondo me il niagara non serve ti fai un cestello dove metterai le resine e carboni poi la inserisci tra lo scarico e la pompa di risalita l'acqua per forza di cose passera attraverso il cestello dei materiali risucchiata dalla pompa di mandata
Si, per il niagara intendo quasi del tutto immerso nell'acqua, oppure quel che basta per accedere alle resine e il carbone..
Anche io sulla principale monto due xaqua.
Che misure e forme i 3 scarichi? io pensavo di realizzare nel vetro una griglia tipo xaqua, no per la risalita un solo carico in cui infilo un beccuccio in pvc tipo xaqua..
una pompa così credo sia troppo potente dato che non c'è prevalenza da vincere!
Io pensavo ad una pompa tra i 250-350 litri l'ora altrimenti carico troppa acqua e scarico poca, e non vorrei che seccedesse neanche il contrario, quindi un qualcosa di bilanciato
li scarichi come tu pensi mi sambra perfetto
per la pompa io ho un piccolo cubo da 10lt lordi dove uso una pompa per movimentare da 450lt regolata quasi al minimose ne prendi una da 650 la puoi usare anche come movimento cosi prendi due piccioni con una fava? ci sara chi sapra darti consigli migliori ma secondo me la migliore soluzione e comprarne una regolabile lo scarico non penso dovrebbe andare piu di 3cm oltre mi sembrerebbe troppo
per farti un'esempio avevo il classico acquario commerciale dolce con box interno di filtraggio con una pompetta da 350lt e un foro di aspirazione di 2,5cm e una prevalenza di 25cm e il flusso in uscita era veramente poco su una vasca profonda 30cm poi non tutte le pompe sono uguali la mia era una economica
Mmm allora punto sulla newjet 1200!
Non capisco come vuoi fare lo scarco?
Diametro risalita ?
beh come già detto in mp, io sulla parte tecnica e del fai da te sono pessimo ;-)
ad ogni modo è decisamente meglio questo proggetto, che ti permette di nascondere la parte tecnica della vasca!
ma a sto punto perchè non usi un nanoskum? il niagara ora come ora sembra un ripiego inadeguato e inutile per il nuovo proggetto
io farei un foro per lo scarico con diametro di 30mm in modo che resti mezzo fuori e mezzo sotto il livello come lo Xaqua con una bella griglietta in pvc per la risalita farei un foro cn diametro di 20mm
Grazie pido idea perfetta!
Erisen, io che non metterò pesci ho bisogno soprattutto di Carboni e resine, che skimmer potrei mettere?
Poi per le resine uno zainetto interno?
senza pesci e con uso di resine e carbone, lo skimmer non ti occorre, anzi affamerebbe troppo il sistema... secondo me
per me servirebbe casomai un refugium che tamponi la sostanza organica in eccesso (oh se vuoi dei bei colori.... dovrai nutrire gli sps... e in un nano è facile inquinare ;-) )
Ovviamente i coralli gli alimento: non credo di riuscire a fare un refugium.
Per questo mi serve uno skimmer ben dimensionato che sia sufficiente per levare gli inquinanti senza toccare gli oligo elementi...
Perciò era perfetto il Niagara, qualche skimmer simile non si trova?
Qualche filtro per carbone e resine?
se usi il niagara resine e carbone li metti li (guarda che ce ne vano poche in un nano eh ;-) )
usa i prodotti della faunamarin, sopratutto gli aminoacidi che nutrono bene gli sps e inquinano pochissimo.
se compri rocce di ottima qualità, fai i cambi settimanali, non metti pesci e sovraffolli di coralli (le zooxantelle stesse assorbono gli inquinanti) e magari metti una macroalga in vasca, tipo l'halimeda.... lo skimmer non ti serve manco se nutri i coralli :-)
Perfetto!
Quindi siamo tornati al Niagara?
Risorge allora il dubbio immergere o non im,ergere!
Ok per l'alimentazione mi piace, rocce ci sono l mie della principale, macro alga in vasca mi stuzzica poco :40:
Non sovraffollare la vedo molto dura :-D
Si, soluzione migliore per me sono reintegri, cambi d'acqua e skimmer proporzionato!
Allora ragazzi rispondete in giornata è una cosa urgente, devo costruire il mobile che conterrà aquatronica e il rabbocco...
Calcoliamo che la vasca sia 47 litri nettissimi, togliamone diciamo un 5 litri (ne vanno via giá 3,5 per i due cm bordo vasca, quindi anche qualcosa in più..) arriviamo a 42 litri ossia 42kg...
Aggiungiamo 5kg di rocce e facciamo alla stra grande 1kg di strumentazione..
Abbiamo così 48kg di vasca, adesso arriva il bello.
Mobile artigianale, per questo peso non credo serva un telaio in tubolare interno vero?
Punterei piuttosto su una accurata tassellatura con diverse squadrette puntate negli angoli...
Io pensavo legno marino con uno spessore di 2-3cm?
Il mobile alto 1,30 - 1,40 m largo 30cm e lungo 45cm...
Secondo voi va bene?
Uno strato di neoprene tra vasca e mobile...
Come lo assemblo?
Tasselli, viti, squadrate?
Il tipo di legno va bene?
Rispondete in giornata che vado a comprare il tutto e assemblo!
1,30/1,40 altezza mi sembra tanto? io starei sui 90cm massimo 100
secondo me se metti 4 colonne quadrate che saguano l'altezza del mobile poi ci attacchi i quattro latii di compensato marino da 2cm e poi ci metti sopra la base in mado tale che il peso sia ditribuito su tutta la struttura sara piu che resistente e userei le viti in inox
ps:la base anche sotto logicamente
4 colonne tubolari?
No la vasca è alta 35cm non voglio la vasca ad 1,20 metri...
4 colonne tubolari?
No la vasca è alta 35cm non voglio la vasca ad 1,20 metri...
quei traversini di legno di forma quadrata che trovi al leroy merlin o altro centro faidate
l'altezza e che decidi sara secondo il tuo piacimento hai detto che la vuoi 1,30/1,40m alto il mobile io avevo il mio nano all'inizio su un mobile alto 1,30 e metterci le mani dentro era problematico ci vuole una scala o sedia e poi se non sei una persona alta ti potrebbe dare fastidio la luce della plafo
Perfetto farò il mobile alto 1,00 metri
Anche i traversini saranno acquistati tanto sono li a leroy!
Grazie!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |