PDA

Visualizza la versione completa : tiraggi...


ZON
01-12-2011, 10:03
dal basso..su una tenuis. lenti ma inesorabili.. nelle zone piu in ombra e nascoste ,e ho dovuto talearne altri perche' stavano andandosene del tutto.

valori :

kh 6,5 - 7 (tropic marine)
ca : 410 (salifert)
mg : 1160 (salifert)
No2-No3 0 (tropic marine)
PO4 : 0.01 (tropic marine da 0 hanna a ovetto 0.01)
t. 24,5 +- 0,5
fotoperiodo 12 ore con 10 di tutto acceso)

le foto sono fatte tardi con solo i blu accesi del tramonto e con un iphone...scusate la qualita schifosa.

consigli? ho abbassato 1 ora il fotoperiodo e tolto carbone del tutto dalla sump..sto alimentando tutti i giorni spegnendo lo skimmer per 4-5 ore di notte. ho sospeso tutte le integrazioni batteriche e carbonio e doso solo oligo come potassio e boro (su RC e zeovit dicono di raddoppiare la dose di K e fluoro per un po per fermare i tiraggi per fame boh...)


http://img402.imageshack.us/img402/6297/tenuisy.jpg

http://img16.imageshack.us/img16/8099/tenuis2.jpg


tenete conto che sopra e' 20 x 25 coloratissima e spolipatissima e' un pezzo notevole che non mi va di perdere.piuttosto la disfo e la taleo ma vorrei evitare...

ah tutti i tiraggi sono avvenuti solo e soltanto dalla parte opposta delle vortech..io ne tengo 2 su un lato per motivi estetici e di rocciata..sara' una coincidenza ma li c'e' meno movimento che dalla parte opposta. magari compro una tunzina da schiaffare di la'...

Ink
01-12-2011, 10:11
Alvaro hai fatto bene a ridurre la luce... forse devi ridurre ancora di più...
Sembra proprio RTN a vedere quanto è bianca e quanto estesa la zona tirata.

Fai la lista dei pesci? Magari sono pochi...

Io proverei anche ad abbassare ancora un pochino il kh...

E poi, quando puoi, fai foto senza blu che vorrei vedere quanto sono dezooxanthellati i coralli.

Maurizio Senia (Mauri)
01-12-2011, 10:17
Dalle foto si vede il Tessuto che si sfalda, hai fatto bene ad abbassare il Fotoperiodo, io il Kh non lo toccherei, continua a sporcare e usa il Restore che ripara i Tessuti, il problema e che quando incominciano a vedersi questi danni il Corallo soffre gia da tempo e recuperarli se si riesce e sempre difficile, taleare non serve l'unico rimedio e levare l'Animale e darlo a qualche Amico che lo tiene.

ZON
01-12-2011, 10:42
Fai la lista dei pesci?

1 leucosternon
1 veliferum
5 anthias
5 synchiropus (2 splendidus 3 marmoratus)
2 cromis
1 hexataenia
1 halicoeres crisus
3 lysmata
1 picta
5-6 nassarius
1 archaster finche scappa dal picta


non sono mica fappio :-D

@mauri

sono gia al secondo flacone 5 ml al giorno su 350 lt.

in ogni modo tutto e' cominciato con un echinata grossa andata in RTN in 48 ore.

poi gli altri..e' come l'rtn (vedi il tessuto staccarsi di netto e spelarsi dallo scheletro) pero' ci vogliono giorni e giorni...la tenuis e' cosi' da 15 gg fara' un paio di mm al giorno..massimo

diciamo un RTN dal basso molto lento.

Bigshow
01-12-2011, 11:00
Cos'è il restore?:7:

Buran_
01-12-2011, 11:09
io faccio una ipotesi che però dovrebbe essere confortata da una visione migliore della posizione pompe e di questi coralli. La mia ipotesi è che il movimento delle 2 vortech da quel lato impatti con le creste superiori dei coralli, creando un forte ricircolo a valle che ti sta sfaldando il tessuto in basso.

ZON
01-12-2011, 11:13
Le vortech sono dal lato opposto e in quella zona c'e movimento quasi stagnante o limitato...poi ti mostro la posizione..Nella prima foto si vedono e saranno distanti 80 cm

Il restor e' un integratore per tessuti danneggiati della brigthwell..

Ink
01-12-2011, 11:16
Non esiste movimento che provochi RTN... al massimo consuma il tessuto e lo scheletro cresce piatto, anche senza tessuto, ma mai RTN, nemmeno se ci punti una stream a 10cm.

E' chiaramente RTN-STN.

Io alzerei subito anche la plafo, visto che dici che è diffuso a più animali... e penserei anche ad aggiungere qualche pesce... magari almeno 4 cromis... ed aumenta il cibo il a loro soprattutto...

Bigshow
01-12-2011, 11:26
Le vortech sono dal lato opposto e in quella zona c'e movimento quasi stagnante o limitato...poi ti mostro la posizione..Nella prima foto si vedono e saranno distanti 80 cm

Il restor e' un integratore per tessuti danneggiati della brigthwell..

grazie#70

ZON
01-12-2011, 11:30
Non esiste movimento che provochi RTN... al massimo consuma il tessuto e lo scheletro cresce piatto, anche senza tessuto, ma mai RTN, nemmeno se ci punti una stream a 10cm.

E' chiaramente RTN-STN.

Io alzerei subito anche la plafo, visto che dici che è diffuso a più animali... e penserei anche ad aggiungere qualche pesce... magari almeno 4 cromis... ed aumenta il cibo il a loro soprattutto...

si ci pensavo anche ad alzarla perche' la tengo effettivamente a 6-7 cm dal pelo acqua..

attualmente sono affetti la tenuis un aspera e una spp gialla ma l'aspera e la gialla sembrano in arresto.

sono tutti nella stessa zona.

aggiungo anche che sabato buttando via pezzi morti di spp gialla e una yongei intera ormai andata quasi del tutto non ho rilevato nessun parassita ne turbe ne bugs ne altro. (bagno in osmosi gelata di 5 ore sul balcone) nemmeno uova.

ZON
01-12-2011, 11:44
due foto per vedere il colore con tutto acceso e la cima dell'animale

http://img542.imageshack.us/img542/2962/lucezon.jpg

http://img406.imageshack.us/img406/4841/img2569o.jpg

quella gialla e' l'altra colpita sempre dalla base.

Ink
01-12-2011, 12:09
Io ho il dubbio che il cibo che dai stimoli anche gli eterotrofi... secondo me alzi la plafo, riduci il fotoperiodo ed alimenti semplicemente più i pesci. I colori non sono trasparenti, sono ottimi, ma non del genere chiarissimo.

ZON
01-12-2011, 12:38
tentar non nuoce...e magari sabato butto dentro ancora un paio di anthias e 3-4 chromis..

frank88
01-12-2011, 12:55
Zon hai sempre 8x39 t5?

ZON
01-12-2011, 12:59
no ora 10x54.... da fine agosto.

Poffo
01-12-2011, 13:25
io ho una mia piccola e stupida teoria....riguardo a questi tiraggi che possiamo definire inspiegabili....e vale solo su una vasca che usa il sistema zeovit in modo pieno..cioè fatto quasi come da guida e con i dosaggi pieni...ma è meglio che sto zitto sennò mi menate :-))

ZON
01-12-2011, 14:04
Spiega che male non fa..in ogni modo non uso zeovit e la zeolite in particolare non ha mai visto la mia sump...

fipenso
01-12-2011, 15:29
Mi intrometto...poffo spiega che interessa a tutti...

Zon quoto INK alza un po' la luce e dai cibo a nastro...per i pesci se puoi inserirli fallo tranquillamente...

Poffo
01-12-2011, 15:41
Spiega che male non fa..in ogni modo non uso zeovit e la zeolite in particolare non ha mai visto la mia sump...

beh allora il mio stupidi pensiero xte non vale.....:-)
la sciocca teoria che mi sono fatto in questi anni...è che zeovit indubbiamente indebolisce i coralli....su questo non ci sono dubbi...è innaturale ecc ecc...
ovvio che esistono coralli con speci e colori diversi....
ogni corallo acquisisce gli elementi che dosiamo in vasca in modo diverso l'uno dall'altro....
è normale vedere delle ottime vasche...belle colorate con coralli in salute...
dove inspiegabilmente...ogni tanto....salta un corallo....senza nessuna spiegazione logica...senza motivo.
niente turbe o simili...insomma salta e basta.
ho avuto una stilopora gialla spettacolare...che ha cominciato a chiudersi sempre di più...era enorme...e alla fine ho dovuto talearla....mi sono rimaste 2 parti medie...che poi ho unito....
beh quel corallo si è ripreso come tessuto e polipi ma non è mai più stato lo stesso...sia di colore che altro...!!
se teniamo la vasca in una sorta di equilibrio tra carico organico minimo o nullo è normale che i coralli più delicati a lungo andare soffrano....e cedano.
ora non entro nel particolare di come possa zeovit o un sistema a riproduzione intaccare le difese del corallo...ma è certo che i colori pastello che cerchiamo alterano il normale equilibrio tra zoox tessuto e polipi portando uno squilibrio come detto che ad un certo punto non riesce a rimanere stabile e collassa.
ma quanto detto non ha nessun riscontro scientifico o altro...è solo un "pensiero"

Ink
01-12-2011, 15:50
Andrea, più che altro è una teoria senza una soluzione... o perlomeno non l'hai detta...

Ma l'impressione è anche che Alvaro non abbia una vasca così tirata al punto estremo... Non che intenda dire che quei tiraggi siano una prerogativa delle vasche utratirate...

ZON
01-12-2011, 15:54
anche il Mauri che di vasche tirate se ne intende ha detto che i miei animali sono assolutamente normali..non certo pallidi o tirati.

mavitt66
01-12-2011, 16:33
Aiut!!
Sto cercando di seguire per capire qualcosa di più di questi fenomeni di tiraggio.
Che vuol dire STN e RTN?

Suggerimento (sommessissimamente .... ;-) ): no agli acronimi!

Mi resta un dubbio: avendo letto tutte le opinioni non mi è chiaro se una delle cause del problema sia stato il poco movimento.
In ogni caso, vi domando: le pompe (io su 300l ho per esempio ho 2xTurbelle 6055 e 1x6100) vanno puntate sui coralli per garantirgli movimento oppure no (p.es. puntate sui vetri e il movimento arriva indirettamente)? Come ci su dece comportare con SPS (p.es. acropore) e gli LPS? Bisogna evitare di esporli a getti diretti o no?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Paolo Piccinelli
01-12-2011, 18:11
Imho, se Teo e Mauri hanno visto la vasca e concordano sui rimedi da mettere in atto... prendilo come vangelo. ;-)

Per quel poco che ne capisco io aumenterei pian piano il numero di pesci e li nutrirei con mangime congelato, granulare, spirulina in fiocchi, nori... insomma con un mix quanto più ampio possibile di alimenti.
La tua vasca non è tiratissima, però io la ingrasserei comunque un altro pò... male non fai e a tornare indietro fai alla svelta, con le tue capacità ;-)

Poffo
01-12-2011, 18:28
Andrea, più che altro è una teoria senza una soluzione... o perlomeno non l'hai detta...

Ma l'impressione è anche che Alvaro non abbia una vasca così tirata al punto estremo... Non che intenda dire che quei tiraggi siano una prerogativa delle vasche utratirate...

infatti....hai detto bene...senza soluzione....ma è solo per vasche zeovit...!!
Alvaro ha una splendida vasca...e animali in salute,ma dalle foto non riesco a capire bene cosa succede....mi spiace!!
i classici rimedi li ha già messi in atto....
------------------------------------------------------------------------
che fosse una sofferenza dell'animale....magari colpito da turbellarie nella parte bassa????
o è proprio il tessuto che anche sulle punte sta andando??

Maurizio Senia (Mauri)
01-12-2011, 18:39
In tutte le vasche dove si vogliono portare valori estremi di Oligotrofia generale il rischio di perdere Animali aumenta considerevolmente, quindi e solo il tipo di conduzione che vogliamo portare avanti, consapevoli del rischio che corriamo...........avendo visto la vasca di Zon non mi sembravano Animali tirati al limite, ma se i primi a tirare sono Acropore come sappiamo le più delicate e segno di sofferenza generale dei Coralli che oramai persisteva da tempo......ora si possono recuperare con pazienza e qualche perdita.

ALGRANATI
01-12-2011, 22:11
Luca, dire che il movimento non porta in rtn mi sembra azzardato......il tesssuto si spela proprio se gli metti una pompa davanti.
Alvaro, per quanto riguarda i tuoi animali , come detto a casa tua..........se i coralli crescono e hai quei valori così bassi.....da qualche parte devono tirare.

alzare la luce probabilmente aiuterà a rallentare la crescita e io proverei anche ad abbassare la triade in modo da non spingere in nessun modo .

ZON
01-12-2011, 22:58
Il discorso e' che piu che un tiraggio lento dalla base sembra davvero un STN il tessuto si sfalda a pezzi e vola via ...la cosa buffa e' che lo fa lento ,un RTN dura massimo 2 giorni poi hai un bel soprammobile bianco..qua sono 15 gg che dura e ogni sera vedo un rametto in piu e con meno polipi..anzi uno in particolare ha solo 2 3 polipi rimasti in punta su un paio di mm di tessuto e quei polipi sono li beli aperti che fluttuano..boh

Mi sto incazzando..se mi parte la tenuis del tutto mi sa che smonto ..piazzo il possibile da voi e riparto ..stavolta ancora piu deciso ad avere i risultati che pretendo dalla vasca!!!

Paolo Piccinelli
01-12-2011, 23:08
Piazza i pezzi belli da amici... Sono lontano, ma se vuoi ho un sacco di posto

Buran_
01-12-2011, 23:17
Luca, dire che il movimento non porta in rtn mi sembra azzardato......il tesssuto si spela proprio se gli metti una pompa davanti.
Alvaro, per quanto riguarda i tuoi animali , come detto a casa tua..........se i coralli crescono e hai quei valori così bassi.....da qualche parte devono tirare.

alzare la luce probabilmente aiuterà a rallentare la crescita e io proverei anche ad abbassare la triade in modo da non spingere in nessun modo .

io quoto... ho visto più volte la gente chiedere aiuto per "tessuto spellato" e vedendo la disposizione delle pompe si capiva che era il movimento causato dalle pompe, a volte è semplice perchè si capisce che arriva un getto diretto, altre volte succede che il ricircolo causa un movimento rotatorio tangente al tessuto, se forte si sfalda... però se escludete questo per il caso in questione, siete voi gli esperti ...

Ink
01-12-2011, 23:19
Matteo, mi spiace, ma io non ho mai visto fenomeni come RTN per una pompa puntata contro... per la troppa corrente, il ramo sbianca, perde tessuto, polipi chiusi, poi si consuma nel giro di qualche giorno, formando come un piatto contro la corrente... ma RTN è un'altra cosa: il tessuto si sfalda e svolazza con i polipi superespansi... Sono due fenomeni ben diversi... se vuoi ti faccio una foto di qualche ramo su cui punta una pompa, ma è una cosa diversa dalla RTN...

Per chi non sa cosa è RTN: rapid tissue necrosis; STN: slow tissue necrosis.

ZON
02-12-2011, 00:04
Nel punto in questione la corrente e' al minimo della vasca.. Ho una millepora enorme a 10 cm dalla vortech e non ha nessun problema..

Paolo se decido di rivoluzionare il tutto ti chiamo..magari nel ponte dell'immacolata che ho parecchio tempo ..almeno salviamo il salvabile..

ALGRANATI
02-12-2011, 08:31
Alvaro....comunque come sopra.......se hai bisogno.......3 o 4 animali da me ci stanno.....quindi tra me e paolo ti svuotiamo la vasca.:4:

Paolo Piccinelli
02-12-2011, 08:32
Paolo se decido di rivoluzionare il tutto ti chiamo..magari nel ponte dell'immacolata che ho parecchio tempo ..almeno salviamo il salvabile..

E' la cosa migliore... fai una baulata di animali e li smisti.

Così hai il tempo di smontare o di fare un pò di esperimenti ;-)

ZON
02-12-2011, 09:48
si perche' tanto avevo gia prima una mezza idea di rifare rocciata e montare qualche gingillo nuovo per la tecnica...ma non volevo fottermi gli animali per sperimentare..

adesso vedo di programmare il tutto poi ci sentiamo...

mavitt66
02-12-2011, 20:05
Matteo, mi spiace, ma io non ho mai visto fenomeni come RTN per una pompa puntata contro... per la troppa corrente, il ramo sbianca, perde tessuto, polipi chiusi, poi si consuma nel giro di qualche giorno, formando come un piatto contro la corrente... ma RTN è un'altra cosa: il tessuto si sfalda e svolazza con i polipi superespansi... Sono due fenomeni ben diversi... se vuoi ti faccio una foto di qualche ramo su cui punta una pompa, ma è una cosa diversa dalla RTN...

Per chi non sa cosa è RTN: rapid tissue necrosis; STN: slow tissue necrosis.

;-)