Visualizza la versione completa : Problema kh per la "prima" acqua
Ciao vorrei sapere a quanto portare il kh tenendo conto del ph a 6.5 che vorrei mantenere.
Premetto che vorrei usare co2,e il gh lo correggo con i sali.
Ciao e grazie in anticipo
Enza Catania
30-11-2011, 19:38
Se vuoi mantenere il Ph a 6.5 non devi superare il 3 di kh , a quel livello avresti già 30 mg/l di anidride carbonica, esiste un'apposita tabella che definisce il rapporto fra durezza carb. e Ph.
Attento, comunque, devi essere parecchio esperto, perchè con una durezza carbonatica bassa si rischia uno sballamento del Ph (tranne che hai un Ph controller con elettrovalvola che te lo tiene sotto controllo)
Grazie di avermi risposto,ho deciso di alzare il ph a 6.6 e kh a 4 così avrei 32mg/l di co2 disciolta in acqua.
Così può andare bene?
DjFattanzo
30-11-2011, 22:36
Considera che i valori della tabella sono indicativi, non sono una formula matematica da cui non si può fuggire. E poi 30 - 32 ppm è praticamente la stessa cosa. Piuttosto io non ho capito: vuoi somministrare la co2 per abbassare il ph o per tenere quella quantità in vasca?
Enza Catania
30-11-2011, 22:42
Grazie di avermi risposto,ho deciso di alzare il ph a 6.6 e kh a 4 così avrei 32mg/l di co2 disciolta in acqua.
Così può andare bene?
Dipende.. hai esigenza di mantenere questi valori per la tipologia di pesci che hai? Oppure semplicemente per assicurarti un maggiore apporto do Co2 alle piante?
Grazie voglio questi valori sia per garantire co2 alle piante,sia per i pesci.
Indicativamente per avere questo valore di co2 quante bolle al minuto dovrei somministrare in 270l netti?
Enza Catania
30-11-2011, 23:50
Grazie voglio questi valori sia per garantire co2 alle piante,sia per i pesci.
Indicativamente per avere questo valore di co2 quante bolle al minuto dovrei somministrare in 270l netti?
Il numero di bolle è relativo, dipende da quanto il tuo diffusore riesce a scioglierne, infatti la maggiorparte si dissolve risalendo in vasca e anche dalla temperatura dell'acqua; Se non hai un ph controller dovrai farlo manualmente, per tentativi: fai i test ph e kh, avvia il diffusore regolandolo magari con 10 bolle al min. ripeti dopo alcune ore i test e vedi di quanto sono variati, in base a queste variazioni puoi regolare il n di bolle.
Fai attenzione, non rischiare la vita dei pesci, non vale la pena esagerare, magari metti un tester permanente di co2 che avvisa con il virare del colore di eccesso di anidride. Secondo me basta già un 25 mg.
PS. ma che pesci hai e che piante? Visto che hai un 270 l sicuramente avrai più diffusori o un modulare.
daniele68
01-12-2011, 00:07
pazza ciao,
il numero di bolle di CO2 non corrispondono ai ppm/l disciolti... 2 bolle al minuto non significa che hai 2 ppm/l.
La quantità di CO2 che hai in vasca la trovi incrociando due valori, kH e pH come da tabella che ti linko.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
:1:
Grazie a tutti di avermi risposto, mi spiego meglio l acquario è in allestimento e a breve verra avviato.Come piante vorrei inserire:cabomba caroliniana,ludwiga repens,echinodorus magdalenensis e poi ne scegliero altre, come pesci vorrei dei neon,ancistrus,rasbore e barbus tetrazona.Riguardo al numero di bolle era soltato per avere qualche idea di come iniziare perchè non so proprio come mi devo comportare(Si accettano molto volentieri consigli al riguardo),e come impianto utilizzero un askol sistem con un solo diffusore.
DjFattanzo
01-12-2011, 23:04
Con una vasca del tuo litraggio considera che ti serve parecchia co2 sopratutto se usi sistemi con micronizzatore a porosa. In questi casi in genere si consiglia l'acquisto di un reattore ci co2 per usarne una minore quantità e avere una maggiore efficienza. Costano una 20ina di € altrimenti puoi guardare nelle sezioni fai da te! :1:
Ciao,io uso sistemi con micronizzatore a porosa e quindi con un reattore risparmierei?
Come funzionerebbe, e quale reattore mi consigli di acquistare?
DjFattanzo
02-12-2011, 17:13
Il reattore è una cosa tipo questo che puoi vedere qui: http://www.youtube.com/watch?v=6wqkBibo1xQ
Praticamente la co2 viene messa in un cilindro dove c'è una pompa che smuovendo l'acqua ne permette lo scioglimento. Quindi non disperdi tanto gas, ma ottimizzi la sua solubilizzazione in acqua (significa che ne usi meno perchè viene sciolta meglio).
Non ne ho mai usato uno, quindi non potrei consigliarti questo o quel modello, ma alla fine per quello che devono fare penso siano tutti buoni! Quello della tunze nel video ho letto sul web che funziona bene. Se usi il cerca trovi tanti info anche su questo forum.
Enza Catania
03-12-2011, 18:58
Visto che hai le idee molto chiare sulla tipologia di pesci e piante da inserire, io ti consiglierei di concentrarti sull'allestimento, prestando particolarmente attenzione alla natura dei materiali che inserirai in vasca, tenendo conto che, avendo scelto pesci che vivono in acque tenere e leggermente acide, questi contribuiranno ai valori chimici dell'acqua stessa;
Visto che anche il Ph contribuisce alla giusta maturazione del filtro, magari puoi iniziare con un Ph neutro (meglio tollerato dalla maggior parte delle piante); potrai in, seguito, adattare piano, piano i valori dell'acqua richiesti dalla specie scelta, prima di procedere all'inserimento dei pesci.
L'abbassamento del Ph in acquari con neon, rasbore e altri pesci d'acqua tenera, si ottiene principalmente con la filtrazione dell'acqua con torba, catappa, quercia; questi, rilasciano acidi umici i quali proteggono questi pesci da infezioni e funghi .
L'immissione di anidride carbonica deve sempre essere controllata, essa non è lunico fattore che determina una crescita mirabolante delle piante, può costituire, se non opportunamente controllata(specie in acque tenere) invece, un pericolo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |