PDA

Visualizza la versione completa : Deposizione Amphiprion Frenatus


alessandro
30-11-2011, 12:56
Qualche anno fa ho introdotto in vasca il classico accoppiamento anemone/pagliaccio, un Entacmea Quadricolor e un Amphiprion Frenatus.
Passato un mese, ho fornito compagnia all'unico pagliaccetto presente, introducendone un altro di pari taglia, circa 3 cm. in tutto.
Il giorno dopo sono iniziate le consuete scaramucce, spesso violente con tanto di pinne strappate a morsi (sempre ricesciute nel giro di una giornata). Una volta stabilita la gerarchia, uno dei due pesci ha cominciato a crescere, mutando da maschio a femmina.

Nel giro di tre/quattro mesi, con mia sorpresa, sono cominciate le deposizioni.
L'orologio biologico di questi pesci è estremamente preciso e si regola con i cicli giorno/notte.

La deposizione avviene 5 ore dopo l'accesione della prima luce (blu attinica). Immediatamente dopo il maschio (molto più piccolo della compagna) feconda le uova e le accudirà fino alla loro schiusa, avendo cura di ossigenarle con le pinne e di rimuovere quelle che non ritiene "buone".

In questa foto le uova di color arancio carico, quasi rosse, appena deposte.

http://i40.servimg.com/u/f40/15/60/74/36/despos10.jpg


Dieci giorni dopo, a due ore esatte dallo spegnimento dell'ultima luce (sempre quella blu attinica), nel giro di mezz'ora le uova si schiudono tutte e in vasca c'è un gran movimento.
Ogni tentativo di allevare le larve è andato fallito. Raccoglierle e metterle in una nursery a parte, assieme all'acqua della vasca, significa trovarle morte la mattina seguente.
Quindi le ho sempre lasciate percorrere il loro destino, lasciandole in vasca dove la mattina seguente sono ancora estremamente mobili. Fino a sera, rappresentano un ottimo cibo per tutto l'acquario.

In questa foto, le larve poche ore prima della schiusa.

http://i40.servimg.com/u/f40/15/60/74/36/schius10.jpg

L'esperienza è durata tre anni, finché nel 2009 la femmina ha terminato il suo ciclo vitale.
Inutile il tentativo, acquistando un'altro Frenatus di pari taglia del maschio, di riformare la coppia: entrambi sono cresciuti, ma senza combattimenti e spartendosi di buon grado l'anemone.

ALGRANATI
30-11-2011, 21:15
Bellissime foto Ale, peccato per la coppia....sei nella mia stessa condizione....morto il maschio....non son + riuscito a ricreare la coppia.