PDA

Visualizza la versione completa : Batteriosi betta


sklerato
28-11-2011, 08:32
Ciao a tutti,
ho bisogno di alcuni consigli per curare un betta splendens half moon.
Da qualche setimana ho notato una piccola chiazza grigiastra in rilievo sulla pinna dorsale, ma non ci avevo fatto molto caso, fino a quando qualche giorno fà ho guardato attentamente e mi sono accorto di alcuni sfilacciamenti delle pinne e la presenza di piccoli buchi sulla pinna dorsale, caudale e pettorale ed un leggero scolorimento a chiazze... In più ha iniziato a cambiare atteggiamento, cercando sempre di nascondersi dietro il filtro o il riscaldatore.
Allora ieri ho iniziato una cura col sale, ho preso una bottiglia da 1,5 litri l'ho tagliata, ho inserito acqua dalla vasca, riscaldatore e 1/2 cucchiaino da caffè di sale grosso e poi ho inserito il betta per un'ora al giorno x 4 giorni in totale.
La vasca è di 22 litri, valori:
Ph 7,4
Kh 5
No2 0
No3 intorno al 10 (filtro caricato con minisiporax)

Avete suggerimenti, consigli? Sono indeciso se sospendere la terapia con il sale ed iniziare la cura con il baktowert o baktopur..

Grazie a tutti!

sklerato
28-11-2011, 08:58
Dimenticavo di dire che il pesce mangia, questa è la sua dieta:
tetra betta min granulato com cibo di base, scaglie di tropical d-allio 2 volte a settimana, artemia liofilizzata 1 volta a sett e chironomus 1 volta a settimana.
Magari è una mia impressione o forse è solo in carne, ma ho come l'impressione di un leggero rigonfiamento dello stomaco..

crilù
28-11-2011, 10:56
Vai avanti ancora col sale ma lascialo completamente a digiuno.

sklerato
28-11-2011, 11:15
Per quanto riguarda il rigonfiamento credo che sia solo una mia impressione, se fosse idropisia sarebbe morto in qualche giorno, ma è così da mesi.. probabilmente è solo grassoccio...

In ogni caso la cura che seguo va bene per 4 giorni? o faccio qualche giorno in più?

babaferu
28-11-2011, 11:52
Per quanto riguarda il rigonfiamento credo che sia solo una mia impressione, se fosse idropisia sarebbe morto in qualche giorno, ma è così da mesi.. probabilmente è solo grassoccio...



un betta "grassoccio" non va bene. un rigonfiamento all'addome, al di là dell'idropisia, potrebbe a far pensare a costipazione, se il betta non defeca, e il digiuno è un rimedio (dopo un paio di gg dai pisello sbollentato). ma al di là di problemi acuti, il betta è soggetto alla degenerazione grassa degli organi interni, che portano anche allla morte, se sovralimentato (il betta si muove molto poco e consuma poco, va alimentato molto poco). quindi, un rigonfiamento dell'addome, anche allorchè fosse solo grasso, non va bene.
alternerei artemia e chiromonus o uno o l'altro 1 volta a settimana, e aggiungerei 1 volta a settimana un quartino di pisello sbollentato, dosi minime.
al di là di tutto, il digiuno è necessario prima dei bagni di sale.
per dirti se proseguire ancora..... bisognerebbe sapere se ci sono stati miglioramenti!
ciao, ba

sklerato
28-11-2011, 11:53
Bhè ieri è stato il primo giorno del bagno di sale, quindi mi sembra ancora un pò presto..
Comunque grazie dei consigli, lo metto subito a stecchetto e a digiuno per tutto il trattamento, il prblema è che non verranno alimentati nemmeno i compagni di vasca, ma non credo che sia un problema..

babaferu
28-11-2011, 12:04
Bhè ieri è stato il primo giorno del bagno di sale, quindi mi sembra ancora un pò presto..
Comunque grazie dei consigli, lo metto subito a stecchetto e a digiuno per tutto il trattamento, il prblema è che non verranno alimentati nemmeno i compagni di vasca, ma non credo che sia un problema..

alimenta i compagni quando il betta fa il bagno!

chi sono i compagni di vasca? lo stress di pesci fastidiosi influisce sulla salurte del betta.

ba

sklerato
28-11-2011, 12:14
4 rasbore.. ma non si considerano molto..

babaferu
28-11-2011, 12:15
4 rasbore.. ma non si considerano molto..

ok nessun problema.
ciao, ba

sklerato
28-11-2011, 12:18
Ok.. allora vado avanti col digiuno e i bagni di sale fino a mercoledì e poi vi aggiorno.. se riesco inserisco pure qualche foto...

sklerato
28-11-2011, 12:47
ecco qualche foto al betta.. si nota lo sfrangiamento e la pancia che mi aveva fatto pensare a idropisia..
http://s12.postimage.org/noaj9cpmh/th_PB270210.jpg (http://postimage.org/image/noaj9cpmh/)

http://s9.postimage.org/dg7f0845n/th_PB270213.jpg (http://postimage.org/image/dg7f0845n/)

http://s8.postimage.org/eaqab9kht/th_PB270214.jpg (http://postimage.org/image/eaqab9kht/)

http://s11.postimage.org/vyikbyh0v/th_PB270218.jpg (http://postimage.org/image/vyikbyh0v/)

http://s9.postimage.org/nws4gasjv/th_PB270219.jpg (http://postimage.org/image/nws4gasjv/)

http://s9.postimage.org/mkafeev4b/th_PB270221.jpg (http://postimage.org/image/mkafeev4b/)

sklerato
28-11-2011, 16:14
Ragazzi che ne pensate? come vi sembra messo? secondo voi è recuperabile con la cura del sale?

babaferu
28-11-2011, 16:22
la batteriosi è appena all'inizio, credo che possa bastare il sale ma nel frattempo devi migliorare il più possibile le condizioni del epsce in vasca.
no3 a 10 sono abbassabili: descrivici come gestisci la vasca.
metti nell'acqua della avsca una foglia di catappa, che migliora le condizioni dell'acqua con effetto preventivo su batteriosi e micosi.
ciao, ba

sklerato
28-11-2011, 17:01
Mi hai dato una bella notizia.. Allora la vasca è di 22 litri lordi, i valori son quelli che hai letto e viene effettuato un cambio la settimana di 1.5 litri con gli stessi valori e temperatura.. il cibo viene somministrato una volta al giorno.
Adesso mi procurerò una foglia di catappa..

sklerato
28-11-2011, 17:36
c'è una piccola novità.. il pesce di tanto in tanto esce da dietro il filtro per farsi qualche giro e poi esegue uno scatto molto veloce per andarsi a rintanare nuovamente.. Tutto ok secondo te?

Fino ad ora usciva solo quando veniva aperto il coperchio per avvicinarsi, pensando che fosse ora della pappa..

crilù
28-11-2011, 19:59
Lo puoi fotografare dal di sopra? più che il ventre mi pare gonfio verso la coda ma non vorrei dire una fesseria.

sklerato
28-11-2011, 20:18
stasera vedo di fare una foto.. ma cosa pensi che possa essere?

crilù
28-11-2011, 21:50
Non lo so, devo vedere prima le foto. Gli organi del pesce sono "sul davanti" se è dove vedo io c'è solo carne.

p.s. è quella roba che si vede nell'ultima foto sopra la caudale?

sklerato
28-11-2011, 22:09
se ti riferisci al gonfiore che citavo.. no, è sul ventre sotto il muso, ma non si vede molto dalle foto, anche se ormai credo che sia semplicemente grasso.. Ovviamente l'ho già messo a stecchetto!
Se invece ti riferisci all'infezione si trova sopra la pinna dorsale e lo puoi veder bene in prima foto.. è proprio in rilievo.

crilù
28-11-2011, 22:14
Si, ho visto.
Prova ancora col sale ma se non si ferma ti conviene passare al DessaMor, non vorrei che la situazione peggiorasse. Fanno in fretta ad andarsene questi pesci ed il tuo è veramente bello.

sklerato
28-11-2011, 22:30
Eh si.. sarebbe un peccato! Ma il dessamor non è contro i funghi? io pensavo a qualcosa tipo il baktodrops che è più specifico per la batteriosi..

sklerato
28-11-2011, 23:02
ho letto solo ora la descrizione del dessamor ed ho visto che mi sbagliavo.. sembra proprio idoneo! dalle tue parole vedo che propendi forse per una cura con il medicinale, mi sbaglio? se fosse così sospendo il sale e vado a comprare il dessamor per iniziare al cura..

eltiburon
29-11-2011, 00:32
Il Dessamor è più per i funghi in effetti, ma è anche l'unico antibatterico in vendita nei negozi italiani. Hai già in casa medicine per caso?

sklerato
29-11-2011, 00:40
no no.. niente medicine! cmq poso recuperare pure il baktodrop della shg..
Questa settimana sto facendo la terapia del sale, ma se non vedo risultati passo ai medicinali

eltiburon
29-11-2011, 00:43
OK, purtroppo il Bactodrop non lo conosco...

crilù
29-11-2011, 00:56
Il Bactodrops non l'ho mai usato neppure io. Ma sei sicuro di trovarlo?

sklerato
29-11-2011, 09:15
penso i poterlo trovare.. lo vendono pure on line..
http://www.aquariumline.com/catalog/superhiliquid-bactodrops-confezione-50ml-p-3166.html

ma tra bactodrops e dessamor quale risulterebbe più efficace? fermo restando che ormai finisco i bagni di sale, e se non ci sono miglioramenti sabato inizio un eventuale cura con antibatterico..

crilù
29-11-2011, 11:30
Non avendolo usato il Bactodrops non so se è valido. Il DessaMor ha il pregio di poter essere venduto tranquillamente nei negozi senza stare ad ordinare on line.

sklerato
29-11-2011, 12:35
Il bactodrops posso trovarlo qui in zona, i negozi lo vendono.. Ma vedo che è poco conosciuto, quindi a qusto punto prendo il dessamor ed inizio la cura il prima possibile (domani), anche perchè non vedo grossi miglioramenti..

sklerato
29-11-2011, 13:32
Il dessamor come devo utilizzarlo? ho approntato una vaschetta da 5 litri con riscaldatore e areatore..
ovviamente so che devo regolarmi con le dosi, ma al 3,4,5 e 6 giorno dice di dare cibo, lo faccio o continuio il digiuno? magari somministrando solo un pò di granulato il 4 giorno..

crilù
29-11-2011, 15:31
Segui esattamente le istruzioni. Quando dice di nutrirli, fallo, ma con parsimonia.

sklerato
29-11-2011, 15:57
Ok.. va bene come litraggio una vaschetta da 5 litri ovviamente senza filtro? durante la cura somministerò granulato, ma giusto 3-4 microgranuli.. dovrebbero bastare.. non vorrei inquinare troppo l'acqua.

crilù
29-11-2011, 16:14
Sì per la cura vanno bene 5 lt., ciao

sklerato
29-11-2011, 16:55
OK! grazie crilù! ti terrò aggiornata!

sklerato
12-12-2011, 10:24
Come promesso, ecco un aggiornamento!
Allora ho finito la cura con il dessamor e devo dire che i buchi sulle pinne si son chiusi e il pesce adesso è molto attivo e gironzola parecchio, non si nasconde più dietro il filtro!
Unico appunto.. La macchia in rilievo sulla pinna, beh.. è rimasta lì! Dite che sparirà col tempo? Non vorrei far subire al pesce qualche altro trattamento medico, ma se fosse necessario...

crilù
12-12-2011, 10:39
Per ora lascialo tranquillo. Guarda solo che non peggiori, ciao

sklerato
12-12-2011, 10:51
è stato rimesso in vasca da una settimana circa.. e per ora è tranquillo, nuota e mangia alla grande...
c'è la possibilità che sia rimasta una sorta di cicatrice oppure quel rilievo sarebbe dovuto sparire con la cura?

crilù
12-12-2011, 10:56
Magari rimane una leggera cicatrice che col tempo dovrebbe sparire del tutto.
Quello che devi fare è tenerlo in acqua molto pulita con buoni valori, ciao:1:

p.s. dagli meno da mangiare