PDA

Visualizza la versione completa : MIRACLE MUD Ci riprovo :)


omone
25-11-2011, 09:51
Buongiorno a tutti #13

Ho deciso dopo 3 anni di forzata astinenza di rimettere in piedi una vasca marina. L'ultima che ho avuto era una 350 lt con sistema berlinese e piccolo refugium montato sopra la vasca principale.
Nel corso degli anni precedenti, come tutti, ho fatto impicci e porcherie di ogni tipo prima di assestarmi. Errori e devastazioni evitabili che chiameremo per convenzione ESPERIENZA. :-)

Tra i vari passaggi, da una vasca da 18 a una da 100 a una da 180 a una da 350... ho provato il Miracle Mud. Lo provai spinto da una curiosità innata per tutto quello che è di nicchia. Mi ci trovai bene, molto bene devo dire. Peccato che uno sbalzo di calore durante l'estate mi rase al suolo la vasca... Li. malamente consigliato, passai ad una vasca moolto più grande e al sistema berlinese con cui mi sono trovato bene ma che richiede l'uso di troppi "macchinari", cosa che io poco digerisco...
#e39 vi sto annoiando? #e39
Arriviamo alla vasca attuale...
Ho fatto razia di oggetti usati qui nel mercatino, Una bella vasca da 100 litri lordi 60/40/40 con un altrettanto ben fatto mobile sottostante, pozzetto centrale e sotto una dignitosa sump riadattata con una altrettanto dignitosa vasca verticale per il rabbocco..
Lampada Led Vertex Lumina 300 sr che se impara a cucinare la sposo
Movimento affidato ad una deliziosa Vortech MP-20
Per la risalita la mia eheim da 3000 lt/h silenziosissima
bene, montato il resto, riscaldatore, osmoregolatore, impianto osmosi inversa, lampada led inferiore... ho messo acqua RO, sale di qualità e ho dato il via alle pompe e al riscaldatore.
Poi è venuto il momento delle rocce vive, già spurgate in parte in una vasca di stabulazione, 25 kg in piccola taglia. Hanno fatto il loro dovere immediatamente con Eurytoe, microprotula,bispira, ascidie e asterine gibbose.... ovviamente con l'illuminazione forte e nessun concorrente hanno fatto la loro comparsa anche le alghe, soprattutto filamentose... un mare, un tappeto, una foresta.
Il Miracle Mud ha tardato una settimana (grazie alla dogana) e le alghe hanno proliferato. -28d# Devo dire che non me ne è fregato molto, nel senso, è pur sempre vita e soprattutto mi si sono ciucciate gran parte dei silicati in sospensione.
Arrivato il fango ho proceduto all'inserimento, quindi, primo sciomparto bioball e spugna poi flusso nel secondo scomparto con strato alto di MM e caulerpa taxifolia e risalita separata.

Nel giro di 36 ore dall'inserimento della Taxifolia le alghe filamentose sono letteralmente sbiancate #70 uno spettacolo inaspettato con questa rapidità. All'accensione dei Led in modalità diurna le alghe si sono semplicemente disciolte e a mano a mano che il tempo passa il processo, seppur più lentamente continua.
Ovviamente il MM non ha nessun effetto miracoloso, la competizione tra la taxifolia e le filamentose è nota e il nutrimento non manca.

Purtroppo non ho tutti i test (li ho ordinati ma tardano ad arrivare) ma per quanto concerne calcio, magnesio, PH, salinità e PO4 sono assolutamente in media

Mi fa un po pensare il PH, nel senso, credo si sia logorata dal non utilizzo la sonda della Tunze. Pur avendola calibrata con il liquido di riscontro originale in vasca le misurazioni variano istantaneamente di molti punti in alcuni momenti e considerando che in sump l'illuminazione è h24 su un letto di caulerpa mi sembra strano. Il test chimico mi riporta 8.5 come normalmente la sonda...

Questo è il primo step, è passato solo un mese e ancora non c'è nulla di vivo in vasca tranne quello che esce dalle rocce... sta prendendo piede una gracilaria (credo) e qualche spugna (clatrina gialla e callospongia nera)

il prossimo passo sarà inserire una spolverata di sabbia corallina (viva) sul fondo, più per motivi estetici che altro, e poi lentamente inserire qualche abitante più adatto ad aprire le danze, se non si risolve completamente il problema alghe uno zebrasoma molto piccolo che si possa ben adattare in vasca.

Poi caccia a talee e pesci... preferisco sempre prendere animali da appassionati che dal negozio...

a presto per qualche immagine e aspetto le vostre considerazioni

Alex-28

omone
25-11-2011, 11:37
:-)) come immaginerai saranno lenti gli aggiornamenti ma ho intenzione di monitorare questo sistema e fare una specie di diario di bordo... viene vituperato da molti ma credo che nei suoi limiti sia un buon metodo di gestione... anni fa funzionò molto bene... ho in merito foto abbastanza eloquenti... ma quello è il passato, vediamo nell'attualità come va. :)

erisen
25-11-2011, 11:40
personalmente seguirò, dato che la mia prossima vasca vorrei proggettarla con un miracle mud ;-) la pazienza non mi manca e detesto chi apre topic e poi li abbandona, lasciando tutto in sospeso..... quindi nel'attesa #e39#e39

omone
25-11-2011, 12:59
complimetissimi per la tua vasca... impressionante... #25

nel caso ti chiederò chiarimenti per i nutritivi ma prima vediamo come matura la vasca. :)

anthias71
25-11-2011, 16:55
... credo che nei suoi limiti sia un buon metodo di gestione... anni fa funzionò molto bene... ho in merito foto abbastanza eloquenti... ma quello è il passato, vediamo nell'attualità come va. :)
Ciao volevo chiederti che tipo di vasca vorresti realizzare, con prevalenza di SPS, di LPS, di molli o mista, insomma, cosa ci metterai dentro di preciso?
Inoltre sarei interessato alle foto della vecchia vasca.
Grazie

ALGRANATI
25-11-2011, 18:17
io sono molto interessato.
mi ha sempre stuzzicato come sistema ma non ho mai trovato nessuno che sia riuscito ad avere risultati decenti con questo sistema.
quindi seguirò con attenzione e speranze.

anthias71
25-11-2011, 18:36
Matteo, anch'io qualche anno fa ci ho pensato, ma predilegendo le vasche sps oriented ho abbandonato l'idea.
purtroppo, ad oggi, ancora non ho visto nessuna vasca di questo tipo gestita con il MM (a parte un articolo su coralli che lascia il tempo che trova........)

ALGRANATI
25-11-2011, 21:39
esatto.....idem come te.;-)

Paolo Piccinelli
25-11-2011, 23:03
Io l momento ho un dsb con criptica... Ma nel mobile per una vaschetta da 50x50x50 col fango e le caulerpe ci sarebbe posto.

Man mano che procedi, ce lo spieghi per favore? :-)

erisen
26-11-2011, 00:25
ma è vero che il miracle mud 'integra' pian piano anche gli oligoelementi, compresi i carbonati?

LOLLO77
26-11-2011, 10:09
secondo me si
ma se non sbaglio era dato dutto dal fondo melmoso

Manuelao
26-11-2011, 10:31
Interessante.. Seguo anch'io anche perchè come già detto non ho visto in giro vasche con questo metodo


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
26-11-2011, 12:40
secondo me si
ma se non sbaglio era dato dutto dal fondo melmoso

quel che mi chiedo però, è come può integrare in modo 'giusto'... ossia.. ok va bene se rilascia pochi oligoelementi ecc, ma se invece ne rilasciasse troppi? o troppo pochi (e quindi in modo insignificante)? logicamente poi dipende dagli abitanti della vasca e dalle loro richeste... ma allora quale sarebbe la sua vera utilità, posto poi che è destinato a consumarsi con il tempo e quindi non è nemmeno stabile e duraturo?

Paolo Piccinelli
26-11-2011, 12:54
Il punto è che la composizione del fango è segreto industriale' o almeno così mi pare di aver letto.


E se non si conosce quella parliamo del nulla.#13

LOLLO77
26-11-2011, 12:56
esatto parliamo per nulla

il resto non so niente
lo avevo letto da qualche parte

omone
26-11-2011, 13:12
premesso che non sono ne un chimico ne un tecnico, il MM nella vasca di qualche anno fa aveva dato risultati secondo me significativi con alcuni coralli che avevo preso come "morenti" in un noto negozio appena fuori roma. in particolare uno di questi coralli (se ci riesco vi posto qui le foto è semplicemente ESPLOSO)
http://s10.postimage.org/cz4nmfybp/PICT0087.jpg (http://postimage.org/image/cz4nmfybp/)

http://s10.postimage.org/5qxmawayt/PICT0009.jpg (http://postimage.org/image/5qxmawayt/)


ora, il sistema del refugium mi insegnate è ottimo per assorbire sostanze inquinanti, moderare le alghe in vasca e creare una stabilità dei valori, per il resto il MM non è che un refugium "modificato", ossia nel tempo rilascia oligoelementi in che quantità e modalità non saprei dirvi... resta il fatto che non è un sistema per avere una vasca pompatissima ma tra questo sistema e per esempio il sistema con il pappone BC ho notato che la crescita degli SPS non cambiava molto.

Nella vasca iniziale c'era di tutto dai molli ai più disparati LPS fino alle talee di qualsiasi SPS trovassi, ma i continui traslochi e un paio di devastazioni dovute alla temperatura non hanno permesso grandi progressi documentabili.

cambiando casa la vasca è diventata berlinese e ha trovato nel miracle mud una collocazione refugium alta soprattutto per la funzione di produzione di sostanze nutritive. (almeno pensavo di facesse questo)

Ora premettendo che non ho intenzione di realizzare una vasca incredibile ed ipertroofica ma piuttosto tendo ad un ecosistema che non abbisogni di massicci interventi esterni per sopravvivere so che molte delle specie più esigenti non mi saranno "consentite", ma il MM nella vasca mevvhia mi aveva impressionato favorevolmente per la "salute" della vasca... unica cosa strana all'epoca, i molli lo soffrirono un po, la Xenia Pumping per esempio scomparve...

per ora amici miei aspetto pazientemente la vasca maturi un po di più e che i valori si stabilizzino poi inizieremo con mastice e pinzette a colonizzare la vasca e vediamo che succede -28

Maurizio Senia (Mauri)
26-11-2011, 13:19
Ciao dalle Foto della Pocillopora si vede nella prima Foto un'animale sofferente e mezzo sbiancato, e nella seconda Foto lo stesso animale che spolipa di più ma sempre con zone morte e Colore pessimo dovrebbe essere Rosa, non vedo dovè il grosso miglioramento.;-)

omone
26-11-2011, 13:24
come vedi la differenza tra un tecnico e un semplice appassionato :) per il colore credo possa dipendere molto dalla luce in vasca dell'epoca ma credimi non so cosa altro aggiungere.

il massimo che posso fare è postare qui l'esperienza in crescita della vasca attuale che parte da 0 con questo sistema e vediamo che ne viene fuori :)

ALGRANATI
27-11-2011, 12:33
Attenzione, il mio dubbio sul sistema è proprio il potere di asportazione degli inquinanti ed è per quello che dico di non aver mai visto vasche chissà come.

i coralli stanno bene e crescono molto....ma con colori imbarazzanti tipo quella pocillopora.

riky076
27-11-2011, 15:53
in effetti il colore lascia desiderare.....ma se dici che potesse dipendere dall'illuminazione......che tipo di illuminazione usavi?

omone
28-11-2011, 10:40
su quella vasca avevo una lampada artigianale con una HQI da 150W ma scoprii poi essere una lampada cinese a fine vita...

come aggiornamento della vasca attuale posso dare il seguente, valori stabili, inizia a "cicciare" la caulerpa dopo un primo assestamento.

Ho inserito dei tosaerba, una dolabella (brutta ma ne sono già innamorato) dei paguri a zampe blu, un piccolo lineatus e un piccolo veliferum... iniziamo a rasare la filamentosa... :)

Paolo Piccinelli
28-11-2011, 11:50
scusa, mi sono perso...

veliferum e lineatus in 100 litri?!? #24

omone
28-11-2011, 14:15
non ti sei perso. al momento sono nel 100 litri, sono molto piccoli per ora, poi troveranno una sistemazione migliore crescendo, sono pesci che amo molto avendoli avuti nella vasca da 350. avendoli trovati piccolini li ho inseriti da soli... poi avranno spazi più grandi

(per esempio la vasca da 350 se riesco a ripararla senza spendere un capitale...)

Paolo Piccinelli
28-11-2011, 14:17
#24
non è un buon inizio sparare una dolabella e due acanturidi in 100 litri.

ti ci vuole un miracolo più che il miracle mud per avviare correttamente con quelle bestie in vasca.

erisen
28-11-2011, 14:22
non ti sei perso. al momento sono nel 100 litri, sono molto piccoli per ora, poi troveranno una sistemazione migliore crescendo, sono pesci che amo molto avendoli avuti nella vasca da 350. avendoli trovati piccolini li ho inseriti da soli... poi avranno spazi più grandi

(per esempio la vasca da 350 se riesco a ripararla senza spendere un capitale...)


posto che non sono personalmente d'accordo con l'inserimento momentaneo di animali inadeguati alla vasca (mi piacciono gli inserimenti definitivi e sicuri), non posso che straquotare Paolo Piccinelli.... così facendo affatichi il sistema prima ancora che parta, e non è affatto una mossa buona!

se proprio vuoi degli alghivori discreti (considera che in maturazione puoi 'barare' quando vuoi, ma certe tappe toccano a tutti ;-) ) magari punta su qualche crostaceo e mollusco.... tipo p. gibbesi, turbo ecc.... ma i pesci, in particolare poi gli acanturidi, cagano come disgraziati, hanno un metabolismo elevato... e un sistema giovane potrebbe facilmente sbilanciarsi e faticare a partire o autoregolarsi così... IMHO

omone
29-11-2011, 20:19
Rieccomi :) ho fnialmente (con un po di ansia devo ammettere) rifatto tutti i test a mia disposizione e li allego nella firma. Sono appena arrivati, TM, e sono tutti buoni (fortunatamente?)... in aggiunta ho misurato anche l'ammoniaca in vasca ed'è al minimo misurabile.

La scelta di mettere questi animali in vasca, inutile nasconderselo, è soprattutto legata al piacere di averli (e un po fa da sprone al sistemare la 350), sono davvero esemplari piccoli (posterò delle foto) ma soprattutto mi servivano bestie che scagazzassero un po in giro! :)

in pratica se voglio che la caulerpa abbia il sopravvento sulle filamentose le devo trasformare in "cacca" e far arrivare nel refugium dove la caulerpa sarà ben felice di sintetizzare il tutto. La prova provata di questo passaggio è la nuova produzione di foglie di taxifolia. L'intensità di luce e il fotoperiodo così vasto nella principale hanno pompato la filamentosa che ora è ferma nella crescita e in via di sfoltimento grazie a questo set di pecore di mare :)
Temo che il problema (come è ovvio) sia stato io... avendo avuto il MM con 10 gg di ritardo ho toppato clamorosamente a tenere tutto attivo con la lampada accesa. E' vero che così facendo i processi di maturazione si sono velocizzati ma al contempo senza MM e senza macroalghe le filamentose hanno avuto vita facile... ora sarà un po più lento eliminarle ma tendo ad essere fiducioso. :)

La taxifolia nel refugium sta ripartendo e mi aspetto si inverta la tendenza a breve...

A presto per aggiornamenti :)

Paolo Piccinelli
02-12-2011, 16:09
qui trovi un pò di dritte...

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2089061

;-)

omone
12-12-2011, 20:49
grazie carissimo, ora mi tocca mettermi li con il vocabolario a cercar di capire di che parlano (spesso mi riesce difficile pure in italiano!) ;)

me lo diceva mamma, studia!

cmq piccolo aggiornamento, regalato il Veliferum ad un amico (era in competizione con il lineatus e non mangiava) la vasca ora è stabile e la caulerpa sta gettando in sump.

alghe filamentose svanite e tutto sembra particolarmente stabile, i microorganismi in vasca crescono floridi e uno zooantus singolo m'è spuntato da una insenatura di una roccia...

vediamo come procede :)

ho un po basso calcio e magnesio... senza un vero perchè :)

omone
13-12-2011, 12:16
accidenti... leggendo il blog e all'interno del blog il link all'analisi chimica del MM mi sono venuti i brividi.... mhhhh ci devo reflettere un po su....

ALGRANATI
13-12-2011, 22:17
perchè ???
che dice?

omone
15-12-2011, 19:25
c'è una diatriba tra le due fazioni (fregatura vs entusiasti)
in sintesi si riporta un'analisi strumentale dove si riscontra che nel MM in pratica c'è solo quarzo e metalli pesanti in piccolissima dose, nessun oligo elemento ne tracce di elementi naturali (dal fondo dell'oceano)...

Ora come sempre la verità magari è nel mezzo... magari è SOLO un eccezionale fondo per refugium, con ferro in abbondanza che alle macroalghe piace, e fa da booster a questo sistema, altri ne sono entusiasti, o quantomeno possibilisti.

fino a che non cambio casa e non rimonto la vasca da 350 lt (da riparare per altro) proseguo con questo sistema con il supercubo... e vediamo che succede. Per ora è tutto molto stabile se non fosse per un evidente consumo di calcio e magnesio (ma non c'è nulla che li "consuma" ancora)...

ai prossimi aggiornamenti!

omone
22-12-2011, 13:02
Rieccomi per gli aggiornamenti :)
In perfetto stile natalizio mi sono concesso dei regali in giro per il mercatino... :) quindi ora sono presenti in casca una decina di talee di SPS di vario tipo e natura...
A memoria ci sono una montipora foliosa rosa (colore splendido) e una bianca (non ne avevo mai viste così), montipore digitate rosa e celeste, montipora digitata violetto, un grosso ramo di acropora nobilis azzurra chiaro e un "cespo" di pavona e una pocillipora violetto...
A corredo degli zooantidi attaccati ad un corallo (che si credeva morto) viola spento e un corallomorfaro che lentamente si sta riaprendo...
I valori sono stabili, a dire il vero solo il carico organico è sballato un pochino credo perchè la sparizione della dolabella avrà avuto effetti mortiferi per la stessa...
la Caulerpa getta molto e altrettanto si satura in un processo abbastanza veloce, ho avuto un problema di "puntini bianchi" e sto trattando il fasciatus e la vasca con un prodotto specifico. (sta già molto meglio)
i coralli in vasca hanno reagito benissimo, stanno facendo piede e si ingrossano regolarmente, credo il carico organico sia ancora troppo alto e infatti mentre i polipi sono ben estro flessi e catturano molto la pigmentazione del corallo stesso tende a scurire un po. Da le mie letture notturne sembra sia normale nelle vasca giovani dove il carico sospeso e non misurabile è ancora alto... Pensavo di inserire a bordo vasca due filtri a letto fluido per agevolare il ruolo dei batteri (uno) e l'altro modificarlo per caricarlo con ARM e "nutritre" senza troppi marchingegni la vasca di calcio e oligoelementi.
Ho visto i lavori effettuati nella sezione fai da te e avendo degli spazi risicatissimi e obbligati questo sistema mi sembra tra i migliori e i più indolori...

inoltre sto cercando di studiare un sistema per adattare lo schiuditoio di artemie saline da inserire direttamente in sump, il tutto sempre per rendere il più naturale possibile e il più vario possibile il mio acquarietto...

Per ora sembra funzionare tutto, e sinceramente spero continui così :)

Vespa89
22-12-2011, 22:47
foto???:45:

Achilles91
23-12-2011, 13:22
vogliamo foto!!!!!!!!!!!

erisen
23-12-2011, 13:35
#e39#e39#e39

anthias71
23-12-2011, 13:47
Pensavo di inserire a bordo vasca due filtri a letto fluido per agevolare il ruolo dei batteri (uno) e l'altro modificarlo per caricarlo con ARM e "nutritre" senza troppi marchingegni la vasca di calcio e oligoelementi.
io non li metterei, il primo non serve ed il secondo non funziona (l'ARM per rilasciare qualcosa deve sciogliersi e in un semplice letto fluido non lo fa)

Abra
23-12-2011, 13:56
Quale prodotto stai mettendo in vasca per i puntini ? occhio perchè anche se scritto "innocuo" alcuni fanno danni a lungo andare.

erisen
23-12-2011, 14:29
aglio + vitamine fanno molto, magari in aggiunta a brevi bagni (5 min) in acqua d'osmosi, portata a temperatura della vasca

omone
25-12-2011, 02:00
Pensavo di inserire a bordo vasca due filtri a letto fluido per agevolare il ruolo dei batteri (uno) e l'altro modificarlo per caricarlo con ARM e "nutritre" senza troppi marchingegni la vasca di calcio e oligoelementi.
io non li metterei, il primo non serve ed il secondo non funziona (l'ARM per rilasciare qualcosa deve sciogliersi e in un semplice letto fluido non lo fa)

nel letto fluido l'acqua sarebbe a circuito chiuso con inclusione di CO2 e uscita a goccia, l'altro mi agevolerebbe (forse) per il PO4 ma in effetti la vasca è stabile... potrebbe non servire. Un piccolo reattore di calcio/oligoelementi lo vorrei implementare ma ho degli spazi incredibilmente ristretti nel mobiletto... :(
:45:
------------------------------------------------------------------------
Quale prodotto stai mettendo in vasca per i puntini ? occhio perchè anche se scritto "innocuo" alcuni fanno danni a lungo andare.

Fauna Mor Aquarium munster, l'unico trovato... il lineatus ora sta bene e a fine trattamento non mi sembra nessuno abbia sofferto alcunchè... sperem...:5: