Visualizza la versione completa : Ciano
top_gun85
25-11-2011, 01:47
Ciao ragazzi. Ho da una settimana avviato il mio med da 90 lt netti. Al momento è avviato con il metodo naturale, acqua di mare, sabbia viva ( da 4 a 10 cm) e rocce vive e morte (molto belle, vengono dal mio vecchio reef tropicale). La prossima settimana penso di inserire uno schiumatoio.
È illuminato con una plafoniera di t5 2 neon 10000 k 2 blu e uno 14000 k. I valori Dell acqua sono ammoniaca assente, nitrati 0,3, nitriti >0.
da ieri ho notato delle alghe gialle, credo siano ciano, sulle rocce più esposte alla luce. È normale? Andranno via con il tempo o si può fare qualcosa? Ho letto di usare acqua ossigenata. E vero? Consigliatemi per favore!
Grazie
Maurizio Senia (Mauri)
25-11-2011, 09:39
Se sei in maturazione e normale.......per il primo Mese tienilo al buio totale se riesci.;-)
Luke1972
25-11-2011, 09:42
.... Ma è un acquario mediterraneo?? #30
se la risposta è si, mi dispiece dirtelo, ma credo che non sei partito con il piede giusto #07
Il Med non c'entra niente con il reef tropicale, ed utilizzare rocce vive del tuo vecchio reef non è stata una scelta giusta. I batteri ed i microrganismi presenti nelle rocce reef, non si adattano ad una vasca fredda come quella Med. Avrai avuto sicuramente una moria di tutta la microfauna e microflora oltre ai batteri.
Quindi, a mio parere... per ora la tua vasca non ha un sistema di filtraggio. Anche il fondo vivo di cui parli (ammesso che sia sabbia naturale mediterranea e non presa dalla tua vecchia vasca reef), non è un dsb. Per avere un dsb funzionante dovresti avere uno strato di sabbia che va da minimo 12 cm ad un massimo di 15 cm... strati inferiori a questi, non sono assolutamente da considerare come dsb, in quanto non assicurano il formarsi della zona anossica.
Detto questo, dovresti decidere quale metodo di gestione adottare... se un dsb o un berlinese.
Per il dsb dovresti aumentare lo strato di sabbia ed aspettare (anche mesi) che parta per avere una vasca stabile. Per il berlinese, dovresti rimuovere il fondo ed inserire buone rocce Med (molto porose e leggere... le trovi tra gli scarti dei pescatori al molo), la filtrazione in questo caso è affidata alle rocce.
Sei sicuro di quei valori dei test? Misura anche i fosfati... ma sicuramente saranno alti, la formazione di alghe è sintomo di valori alti... ed i valori alti dipendono sicuramente dalla moria di cui ti parlavo sopra. -43
top_gun85
25-11-2011, 10:32
Allora ragazzi forse mi sn spiegato male! :) le rocce vive sono buone rocce vive del med, quelle morte erano rocce del mio vecchio reef! Dismesso più di un anno fa, non credo siano rimasti batteri :) il buio nn sapevo si dovesse fare pure per acquari già con vita! Le rocce vive hanno alghe e tanti micro organismi! Ho visto pure dei nudibranchi tra le alghe! Giusto o mi sbaglio?
Amphiprion95
25-11-2011, 23:50
il buio è sempre meglio farlo
Stefano Rossi
26-11-2011, 09:29
il buio è sempre meglio farlo
no, nel mediterraneo non devi farlo se hai rocce vive con alghe. Certo devi valutare che tipo di rocce, da che profondità e che alghe per regolarti con la luce :-)! il vantaggio del med è che se parti con sabbia viva, rocce vive e acqua naturale hai un sistema che sì deve maturare, ma non ha nullaa che vedere con l'avviamento di una vasca reef. Si deve solo riassestare "l'ecosistema" delle rocce vive, e se c'è luce le alghe aiuteranno a consumare l'ammoniaca prodotta dalla decomposizione di spugne e briozoi che sono tra le forme più comuni che deperiscono in vasca appena inserite; dopo un mesetto saranno sopravvissute solo nei punti favorevoli. Per il DSB discorso diverso, lamaturazione dipende da alcuni parametri della sabbia: in tre mesi può già dare bolle, ma può impiegarne anche 12. Ci vuole pazienza :-). In generale se hai alghe così puoi spazzolarle via per velocizzare la sistemazione "estetica", inserire un brucatore come le lumachine che trovi in zona di battente d'onda, una Bolma rugosa (meglio) o male che vada un riccio: spela anche troppo ma è molto efficace!
top_gun85
26-11-2011, 17:41
Grazie mille. Se volete aggiungere altri suggerimenti per quanto riguarda la gestione siete i ben venuti! :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |