Visualizza la versione completa : solo esemplari maschi? endler / guppy in 30 lt?
ciao! è da poco che mi sono avvicinato al mondo dell'acquariofilia, infatti in questi giorni sto pubblicando parecchie domande per capire sempre meglio questo mondo. Ho un wave box da 30 litri con filtro e riscaldatore e adesso il filtro sta maturando, quindi non ho ancora nessun pesce all'interno. Ho solo della lilaeopsis brasilensis che lentamente sta crescendo:)
In questi giorni mi stavo informando su quali esseri viventi ci possano stare nel mio acquario , e fino ad ora mi è stato consigliato un Betta o delle caridine. C'è qualche altra variante?
il negoziante da cui vado, e del quale mi fido, mi ha detto che posso tenere qualche esemplare maschio di guppy oppure di endler. vivrebbero bene?
un solo betta non mi ispira moltissimo, e neanche le caridine. aspetto i vostri consigli.
ps: non ho alcuna intenzione di far soffrire nessun animale. io chiedo perché sono inesperto e mi piacerebbe sapere tutte le possibilità (che so già che in 30 litri non sono molte). :) grazie a chi mi consiglia:)
DavideNabbo
23-11-2011, 20:26
lascia stare il negoziante che ti vuol vendere roba.. un poecillide(maschio) da solo si "impazzisce"..
abituati come sono a corteggiare e pavoneggiarsi non ci possono stare da soli..
D'altronde se ne metti un trio stanno stretti, senza considerare le nascite...
Io andrei di crostacei.
ma nelle vasche dei negozi sono separati gli individui maschi dalle femmine.. significa che li fanno soffrire?
tornando all'argomento principale, quali possibilità? ci sonO???
i guppi e gli endler si moltiplicano in fretta...
ti ritrovi con l'acquario pieno
Potresti mettere qualche boraras insieme alle caridine
E' un cubo?
si chiama wave cube, ma non è un cubo ... è rettangolare... è 40x25x30 ..
le caridine nn mi piacciono molto.. l'ho scritto anche sopra...
------------------------------------------------------------------------
di boraras quanti ne potrei mettere??? si riproducono in fretta???
potresti metterne 7-8 viste le dimensioni dell'acquario, da sole.
Riproduzione vai tranquillo... non dovresti avere grossi problemi.
Io ti suggerivo le caridine per aggiungere qualcosa di diverso...
volendo puoi mettere qualche lumaca
ok, si trovano i qualunque negozio di acquari?
ok. per ora le possibilità sonO: - beta oppure -cardine oppure -boraras... altre possibilità ancora?
le boraras come pesci piccoli sono abbastanza diffuse,
ci sono varie tipologie
Potresti provare i danio margaritatus, ma l'acquario deve essere ben piantumato
i danio margaritatus mi piacciono proprio. io per ora ho un fondo di lilaeopsis, ma posso benissimo aggiungere altre piante.. non ho l'impianto co2 però...
di danio margaritatus quanti possono stare, per stare comodi e felici? :) e per la riproduzione ? si riproducono tanto??
vanno sempre a gruppetti, nel tuo caso una sola specie.
Danio almeno 5-6
La co2 non è obbligatoria... dipende che piante metti e i valori dell'acqua
I DANio sono difficili da trovare? io sono di torino...
berto1886
23-11-2011, 22:17
penso di avertelo già detto ma lo ridico... fatti un giro al negozio di faby "Aquaplantorum" chiedi a lui che è uno dei nostri ed è molto preparato!
sisisi me lo avevi già detto:) sicuramente in questi giorni un salto lo farò :) :-)
oggi sono stato nel negozio consigliato da berto1886 ! il proprietario è molto preparato in materia:) mi ha consigliato di inserire nella mia vasca due coppie di guppy. non mettere solo i maschi perché soffrirebbero... mi ha poi mostrato altri pesci che posso inserire,qualche black molly, oppure un betta e qualche pesce da branco, oppure le boraras oppure qualcos'altro ancora di cui ora non ricordo i nomi perché mi ero fissato sui guppy, che sono molto belli, soprattutto i maschi...
penso di essermi deciso a prendere due coppie di guppy... mi piacciono molto anche i daino margaritatus, ma nel negozio non c'erano #23
berto1886
24-11-2011, 20:33
che ti dicevo??? ;-)
si ! avevi proprio ragione... mi ha detto inoltre che non è molto un problema per quanto riguarda la riproduzione.. anche se comunque i guppy si riproducono molto, pochi sopravvivono e quindi non c'è il problema di sovraffollamento... ho proprio voglia di inserirli:) non vedo l'ora che il filtro sia pronto.. prima però voglio aggiungere ancora qualche piantina da mettere sullo sfondo dell'acquario. dato che per ora ho solo lilaeopsis brasilensis..
quali sono le piante che si usano solitamente per gli iwagumi?!?!?! (contando che non ho l'impianto co2)
berto1886
24-11-2011, 22:18
detto niente non avendo la CO2 potresti provare con un prato di cryptocorine parva
DavideNabbo
24-11-2011, 22:27
bo io ho 2 guppy in 60l e gia mi pare affollato..#24
bella quella pianta... ! il problema è proprio che nn ho in mente la disposizione finita del mio acquario... ho postato anche una domande nella sezione " plantacquari".. vediamo se magari di là mi aiutano:) quando ho allestito l'acquario pensavo che già solo che un fondo di lilaeopsis si sarebbe riempito per bene.. invece mi sbagliavo di grosso... :)
a DavideNabbo: sinceramente nn so più bene di chi fidarmi:) tutti mi dicono cose diverse... per ora mi fido di chi ha molta esperienza come berto1886 che ha saputo consigliarmi anche i negozi:)
molti hanno opinioni diverse sulla vivibilità dei pesci in 30 litri... leggendo anche su siti specializzati di pesci ho letto che i guppy si adattano molto all'ambiente in cui vivono... e comunque 30 litri, anche se poco, sono comunque 30 litri... penso che per un paio di coppie di guppy essi possano vivere tranquillamente... comunque ora la vasca è ancora in maturazione.. ho anche qualche settimana per valutare tutte le opinioni e poi decidermi:)
mi piacciono molto anche i daino margaritatus, ma nel negozio non c'erano
erano impegnati :-D http://www.parks.it/galleria/foto/800/P.Maremma-daino.jpeg
Prima di prendere i pesci controlla che i valori siano adatti alla specie
e inserisci piante (se metti una foto dell'acquario ti consigliamo meglio)
cahahahaha daino! ahahahah :D avendo il MACBOOK, mi corregge le parole da solo:D eheh
vi posto una foto di quel che per ora è il mio acquario:)
eccolo:
lo so è ancora un po spoglio:) ma vi piace?? :)
http://s9.postimage.org/sinn6n8ij/photo1.jpg (http://postimage.org/image/sinn6n8ij/)
http://s11.postimage.org/j9io0pbi7/photo2.jpg (http://postimage.org/image/j9io0pbi7/)
DavideNabbo
24-11-2011, 22:39
Non voleva essere una critica a Berto che è indubbiamente un utente con esperienza molto maggiore della mia.
ma certo:) tranquillo:) era solo per dire che siccome tanti la pensano in modo diverso, non so più bene a chi credere! ma tutte le opinioni sono buone.. ci mancherebbe:) grazie della tua opinione.. sicuramente la valuterò
io metterei le Lilaeopsis un pò più vicine, nella zona dove c'è più luce possibile,
tipo in primo piano. Poi metterei dietro delle piante più altine a seconda della luce che hai.
Tipo alcune cryptocoryne, microsorium, bacopa o altro... poi dipende cosa vuoi fare
berto1886
24-11-2011, 22:54
Non voleva essere una critica a Berto che è indubbiamente un utente con esperienza molto maggiore della mia.
mi sono perso qualcosa??? :-)
no no, leggi nella pagina prima... semplicemente davidenabbo diceva che 2 coppie di guppy erano troppi..
tornando alla discussione dell'acquario.. avete visto le foto??? rimanendo su uno stile semi-iwagumi.. cosa ci fareste voi???
berto1886
24-11-2011, 22:57
... per il layout secondo me una roccia sola è "poca" di solito l'iwagumi prevede l'uso di 3 rocce ;-)
ah iwagumi... -.-'
Quanta luce hai?
comunque a torino tantissimi negozi hanno i danio margaritatus... fish e friends, acquarium club e acquarissima (anche se sono andato sabato e non li ho visti ma di solito li tiene e comunque ha anche le boraras brigittae che sono introvabili)...
tra l altro .. che fondo usi?
Se posso intromettermi, direi che i danio margaritatus in quella vasca non ci starebbero proprio bene, non tanto per lo spazio che pure è poco ma soprattutto per la piantumazione ancora troppo acerba. Sono pesci molto timidi, spesso di cattura, che hanno bisogno di nascondigli e boschetti dove sentirsi protetti, in una vasca così aperta e vuota sarebbero perennemente stressati e spaventati. Anche per guppy o endler, pur essendo molto più spavaldi, il layout deve consentire alle femmine di potersi sottrarre di tanto in tanto alle assillanti attenzioni dei maschi.
Io aspetterei non solo la maturazione della vasca ma anche lo sviluppo di una vegetazione adeguata.
Se posso intromettermi, direi che i danio margaritatus in quella vasca non ci starebbero proprio bene, non tanto per lo spazio che pure è poco ma soprattutto per la piantumazione ancora troppo acerba. Sono pesci molto timidi, spesso di cattura, che hanno bisogno di nascondigli e boschetti dove sentirsi protetti, in una vasca così aperta e vuota sarebbero perennemente stressati e spaventati. Anche per guppy o endler, pur essendo molto più spavaldi, il layout deve consentire alle femmine di potersi sottrarre di tanto in tanto alle assillanti attenzioni dei maschi.
Io aspetterei non solo la maturazione della vasca ma anche lo sviluppo di una vegetazione adeguata.
grazie st_eM! allora arricchirò ancora un po la vasca con qualche pianta per offrire riparo ai pesci che arriveranno... che siano daino o guppy cercherò di offrire il meglio:)
comunque di luce ho una lampada neon a 18 watt!
voi come lo arricchireste un po??? rimanendo su uno stile tipo iwagumi??
a berto1886: grazie, allora mi procurerò ancora una roccia da aggiungerci:)
------------------------------------------------------------------------
comunque a torino tantissimi negozi hanno i danio margaritatus... fish e friends, acquarium club e acquarissima (anche se sono andato sabato e non li ho visti ma di solito li tiene e comunque ha anche le boraras brigittae che sono introvabili)...
tra l altro .. che fondo usi?
il fondo è una ghiaia mediamente grossa.. nn fine ma nn grossa... una media... e dopo aver piantato le lilaeopsis ho messo delle pastigliette come fertilizzante...
berto1886
25-11-2011, 00:35
mi sembrava che avevano elencato infatti in precedenza le eventuali opzioni tipo caridinaio o betta... anche se è troppo poco piantumato anche per lui...
se io adesso dovessi aggiungere una roccia e magari altre piantine, non c'è il rischio di fare pasticcio con le lilaeopsis? che magari spostandole muoiano???
berto1886
25-11-2011, 00:45
ne risentiranno un pò ma non credo sia un grosso problema per loro...
ne risentiranno un pò ma non credo sia un grosso problema per loro...
devo assolutamente trovare delle piante belle per poterlo riempire un po... magari avvicino le lilaeopsis, aggiungo le rocce e metto delle altre piante sulla parte posteriore.. che dici??
Magari sullo sfondo eleocharis acicularis
Magari sullo sfondo eleocharis acicularis
e dove le metto le lilaeopsis??
berto1886
25-11-2011, 00:59
già... potresti provare anche con la marsilea hirsuta o l'eleocharis parvula ;-)
metaldolphin
25-11-2011, 01:01
anche se comunque i guppy si riproducono molto, pochi sopravvivono e quindi non c'è il problema di sovraffollamento...
#24 devo conoscere ancora qualcuno che ha guppy e non ha problemi di sovraffollamento!
scusate, ma non mi pare il caso di lasciar passare una cosa così...è vero che ogni tanto qualche piccolo viene predato, ma in capo a pochi mesi 30 litri saranno saturi.
e lo dico per esperienza personale: in poco più di un anno ne ho regalati a centinaia, fino a fuori provincia! ora li ho addirittura fuori, in un bonsai pond e fino a l'altro ieri mi hanno partorito: l'acqua è a 14° C!!!
a parte il fatto che non si mettono mai a coppie: il rapporto è 1 maschio per 2 o 3 femmine #23 ...non mi fiderei di questo negoziante più di tanto...
già... potresti provare anche con la marsilea hirsuta o l'eleocharis parvula ;-)
quindi secondo te dovrei spostare la lilaeopsis tutta davanti e mettere sul retro l'eleochatis parvula?? dici che va bene??
------------------------------------------------------------------------
anche se comunque i guppy si riproducono molto, pochi sopravvivono e quindi non c'è il problema di sovraffollamento...
#24 devo conoscere ancora qualcuno che ha guppy e non ha problemi di sovraffollamento!
scusate, ma non mi pare il caso di lasciar passare una cosa così...è vero che ogni tanto qualche piccolo viene predato, ma in capo a pochi mesi 30 litri saranno saturi.
e lo dico per esperienza personale: in poco più di un anno ne ho regalati a centinaia, fino a fuori provincia! ora li ho addirittura fuori, in un bonsai pond e fino a l'altro ieri mi hanno partorito: l'acqua è a 14° C!!!
a parte il fatto che non si mettono mai a coppie: il rapporto è 1 maschio per 2 o 3 femmine #23 ...non mi fiderei di questo negoziante più di tanto...
tu che cosa mi consiglieresti'??
metaldolphin
25-11-2011, 01:10
quello che ti ha detto saggiamente berto: ti avevano consigliato caridine, un betta o le boraras brigittae, un gruppetto di 7 o 8...però previa piantumazione più consistente in ogni caso...potresti anche aggiungere del ceratophyllum demersum, che può essere lasciato galleggiante, ha una crescita rapida ed è un valido aiuto al filtro nell'assorbimento delle sostanze nocive...
non mi pare di averlo letto: è passato un mese dall'avvio della vasca, per la maturazione del filtro?
quello che ti ha detto saggiamente berto: ti avevano consigliato caridine, un betta o le boraras brigittae, un gruppetto di 7 o 8...però previa piantumazione più consistente in ogni caso...potresti anche aggiungere del ceratophyllum demersum, che può essere lasciato galleggiante, ha una crescita rapida ed è un valido aiuto al filtro nell'assorbimento delle sostanze nocive...
non mi pare di averlo letto: è passato un mese dall'avvio della vasca, per la maturazione del filtro?
no, non è ancora passato un mese.. per ora siamo a 2 settimane e mezzo...
aggiungendo le piante da te citate, oppure quelle che mi ha detto Berto, come posso cambiare la disposizione?? dove le sposto le lilaeopsis? e dove pianto le nuove piante???
metaldolphin
25-11-2011, 01:24
il cerato può essere lasciato galleggiante oppure "zavorrato" alla base con un cannolicchio (infilato nel rametto come fosse un braccialetto)...lo puoi spostare così come ti pare, fino a dove credi stia meglio.
sulla roccia potresti legare una microsorium o una anubias nana, però in tutto ciò devi vedere se la luce arriva a quello che hai già piantato.
quelle che ti ho suggerito sono tutte piantine a "bassa manutenzione", che non richiedono fertilizzazioni particolari o luce troppo intensa...il ceratophillum addirittura se dai un'occhiata in mercatino trovi chi lo regala...fossi più vicino te lo avrei dato io stessa.
le boraras brigittae son davero carine, viste dal vivo rendono molto di più che in foto: se vuoi pescetti ti suggerirei quelli;
non quanto i guppy, ma si arrivano anche a riprodurre: ce li ha in una sua vasca privata il mio negoziante di fiducia e son davvero belli!
il cerato può essere lasciato galleggiante oppure "zavorrato" alla base con un cannolicchio (infilato nel rametto come fosse un braccialetto)...lo puoi spostare così come ti pare, fino a dove credi stia meglio.
sulla roccia potresti legare una microsorium o una anubias nana, però in tutto ciò devi vedere se la luce arriva a quello che hai già piantato.
quelle che ti ho suggerito sono tutte piantine a "bassa manutenzione", che non richiedono fertilizzazioni particolari o luce troppo intensa...il ceratophillum addirittura se dai un'occhiata in mercatino trovi chi lo regala...fossi più vicino te lo avrei dato io stessa.
le boraras brigittae son davero carine, viste dal vivo rendono molto di più che in foto: se vuoi pescetti ti suggerirei quelli;
non quanto i guppy, ma si arrivano anche a riprodurre: ce li ha in una sua vasca privata il mio negoziante di fiducia e son davvero belli!
si le boraras le ho viste oggi, sono piccolini proprio come pesci, ma li trovo belli :) comunque domani vado in negozio e guardo qualche pianta... se poi vi può far piacere, vi pubblico le foto con l'allestimento aggiornato.... per i pesci se ne parlerà più avanti appena il filtro è maturo, e le piante sono cresciute un po:)
metaldolphin
25-11-2011, 01:34
ok, apettiamo foto e notizie, allora!#70
berto1886
25-11-2011, 19:59
la brasilensis diventa bella alta pure lei la potresti mettere ai lati e l'elecharis acicularis dietro vicino al vetro di fondo a scalare con la ma marsilea e la parvula ;-)
Ciao ragazzi!!! oggi sono andato in negozio a cercare una nuova piantina da mettere sul retro... allora.. ho spostato la brasilensis tutta sulla parte frontale, ho sistemato un po le 2 rocce e sul retro ho messo l' HYGROPHILA POLYSPERMA . è molto bella.. che dite voi ? :)
http://s8.postimage.org/tyy8m1l9d/photo1.jpg (http://postimage.org/image/tyy8m1l9d/)
http://s7.postimage.org/qq2sgk3yv/photo2.jpg (http://postimage.org/image/qq2sgk3yv/)
berto1886
25-11-2011, 22:20
guarda che pure la brasilensis diventa alta... ;-)
massimo 10 cm no? comunque la poto .. mi piacerebbe tenere bassa la brasilensis e dietro tenere quelle nuove belle alte:)
berto1886
25-11-2011, 22:39
mmm... l'ho vista anche più alta di 10cm!!
speriamo nn diventi troppo alta:) ora aspetto che cresca un po'. poi cercherò di potarla... in questi giorni vi metto nuove foto... tornando al discorso pesci.. oggi sono andato in negozio e ho trovato anche i Danio.. mi ha fatto vedere degli esemplari che aveva.. sono proprio piccoli e belli... il negoziante me li ha consigliati, molto di più rispetto ai guppy che secondo lui mi invaderebbero subito l'acquario...
berto1886
25-11-2011, 22:46
a questo punto direi danio allora :-)
si, in questi giorni faccio di nuovo i test e poi vi dico i valori... così mi consigliate se van bene per i daniO:D grazie ciao!
ragazzi, ho fatto i test stamattina... chi mi da un'occhiata?? vi scrivo anche i test effettuati invece una settimana fa.
test del 22 novembre: ph:8 gh:19 kh:10 No3:25 No2:0,5
test di OGGI(26 nov.): ph:8 gh:18 kh:9 No3:75 No2:0,1
COME MAI GLI NO3 SI SONO ALZATI COSI TANTO??
------------------------------------------------------------------------
ribadisco due cose: l'acquario è stato avviato l'11 novembre... una settimana fa ho messo la brasilensis e ieri ho messo l'hygrophila polysperma...
COME MAI GLI NO3 SI SONO ALZATI COSI TANTO?? perchè i nitriti del picco si stanno trasformando in nitrati ... tra qualche giorno dovrebbero scendere ancora un po' però prima di inserire i pesci aspetta che passi un mese...
i valori che hai attualmente sono molto più adatti a guppy e endler ... per i danio arriverei almeno a 7 di ph ... anche leggermente acido ... e almeno a 8 di gh e kh 5 ... però prima di fare i cambi aspetta un mese perchè la colonia batterica presente in acquario è ancora debole
------------------------------------------------------------------------
per la lilaeopsis ..mi sa che se hai lasciato l illuminazione originale (che se non mi sbaglio è di 18 w) e se non usi co2 ti crescera praticamente solo in altezza non credo si allargherà tanto ... per farla crescere più bassa larga e compatta ci vuole co2 un fondo molto molto nutriente e anche 1 watt litro di illuminazione
certo, non ho assolutamente fretta di aggiungere subito i pesci.. mi sono spaventato a vedere gli no3 così alti rispetto a qualche giorno:D invece non è così preoccupante., perché sono gli no2 quelli tossici... si per i daino il ph dovrebbe stare a 7,3 e adesso invece io ce l'ho ad 8... da solo non scende??
un modo non troppo complicato per farlo scendere a 7.3?
DavideNabbo
26-11-2011, 17:11
Co2 gel e riduci il movimento superficiale..
I nitrati ora che l'higro si ambienta te ne leva un poco lei
co2 gel cosa significa???? sarebbe l'impianto co2?? nn avevo intenzione di acquistare un impianto co2
berto1886
26-11-2011, 22:09
intendeva quello artigianale (anche se per me non è il massimo della vita imho) per acidificare o CO2 o torba, foglie e corteccia di catappa, foglie di quercia e pignette di ontano vedi te ;-)
aspetta che l'acquario sia maturo, può metterci anche più di 1 mese.
Poi decidi i pesci e di conseguenza i valori.
Se vai sui danio, il ph può stare fra 6,5 e 7,5. Intorno al 7 è ottimale.
Le boraras invece preferiscono un ph leggermente più acido, 7 al massimo.
Per la durezza io al posto della co2 artigianale, userei torba visto che l'acquario è piccolo.
Cmq qualche cambio con osmosi dovrai farlo (solo quando è maturo)
mi potete dire cos'è la torba? come si usa? e quanto costa????? per quanto riguarda il cambio ad osmosi, se necessario lo farò, quando poi il filtro sarà maturo:)
per quanto riguarda la torba?
http://lmgtfy.com/?q=torba+granuli+acquaportal
Va messa nel filtro di solito oppure se non c'è lo spazio, un sacchettino dove l'acqua è più mossa.
Oppure ci sono gli altri metodi che ti ha scritto berto
intendeva quello artigianale (anche se per me non è il massimo della vita imho) per acidificare o CO2 o torba, foglie e corteccia di catappa, foglie di quercia e pignette di ontano vedi te ;-)
conviene iniziare ad agire già ora?? o aspetto il mese di maturazione???
------------------------------------------------------------------------
ragazzi ho bisogno di un altro importante consiglio per il futuro.... il filtro che ho, è immerso completamente nell'acqua.. il negoziante mi aveva detto di metterlo così com'era... sulle istruzioni del filtro c'è scritto che una volta al mese devo cambiare il carbone attivo e lavare la spugna... ma ora sto leggendo sul forum che il carbone attivo non è necessario se non per quando si usano medicinali, o si vuole assorbire qualcosa in particolare... quindi appena farò il cambio d'acqua tolgo il carbone e non lo devo più mettere?? o conviene sempre metterlo una volta al mese, lavando la spugna??? grazie di tutte le info che mi state dando:D
Il carbone toglilo perchè ti assorbe anche i fertilizzanti per esempio .. Puoi lasciare ll posto libero alla torba oppure lo lasci proprio vuoto perchè magari in futuro potrebbero servirti i carboni attivi ...
Comunque chiedo scusa se creo un opinione discordante ma proprio perchè l acquario è piccolo io proverei ad abbassare il ph con la co2 (anche quella a gel)la inserirei peró dopo il primo cambio con acqua di ro perchè col kh che hai non avresti grossi risultati ...
DavideNabbo
27-11-2011, 12:12
Comunque chiedo scusa se creo un opinione discordante ma proprio perchè l acquario è piccolo io proverei ad abbassare il ph con la co2 (anche quella a gel)
Per quei pochi euro che costa farla.. Male non fa nella maggior parte dei casi..
Il carbone toglilo perchè ti assorbe anche i fertilizzanti per esempio .. Puoi lasciare ll posto libero alla torba oppure lo lasci proprio vuoto perchè magari in futuro potrebbero servirti i carboni attivi ...
Comunque chiedo scusa se creo un opinione discordante ma proprio perchè l acquario è piccolo io proverei ad abbassare il ph con la co2 (anche quella a gel)la inserirei peró dopo il primo cambio con acqua di ro perchè col kh che hai non avresti grossi risultati ...
con CO2 GEL intendi una cosa del genere??? http://www.youtube.com/watch?v=w4YDs-ZlyE0 un po brutta esteticamente... l'idea della torba da inserire nel filtro mi sembra meno impegnativa. non trovate????
comunque il carbone lo tolgo subito?? anche se non è ancora finito il mese di maturazione???
Il diffusore e la bottiglia non devono stare per forza in vista .... E poi questa è una questione di gusti personali ; ma secondo me l acqua ambrata dalla torba è molto più brutta da vedere del diffusore di co2 e tra l altro le piante ne avrebbero solo giovamento ... Peró scegli tu ... Io i carboni attivi li toglierei subito
ok... facendo la co2 a gel ogni quanto è da ricaricare??? funziona davvero??
per quanto riguarda i carboni attivi, anche gli altri utenti mi consigliano di toglierli subito????
DavideNabbo
27-11-2011, 17:57
Si i carboni non servono a nulla a meno che tu non debba rapidamente assorbire qualche composto chimico(medicinale etc) che hai inserito in vasca.
------------------------------------------------------------------------
Il tempo di ricarica del "gel" dipende dalla quantità dello stesso dalla temperatura ambientale dall'efficacia dei lieviti etc cmq nel mio caso con una bottiglietta da mezzo litro duro + di 3 settimane.
La "ricarica" è na fesseria da fare.. Io nemmeno uso la gelatina..
Caramello dello zucchero in un pentolino sino ad ottenere una consistenza tipo marmellata, lo metti nella bottiglia, raffreddi per una 20 di minuti a bagno maria fredda aggiungi acqua lievito ed il gioco è fatto..
Si i carboni non servono a nulla a meno che tu non debba rapidamente assorbire qualche composto chimico(medicinale etc) che hai inserito in vasca.
------------------------------------------------------------------------
Il tempo di ricarica del "gel" dipende dalla quantità dello stesso dalla temperatura ambientale dall'efficacia dei lieviti etc cmq nel mio caso con una bottiglietta da mezzo litro duro + di 3 settimane.
La "ricarica" è na fesseria da fare.. Io nemmeno uso la gelatina..
Caramello dello zucchero in un pentolino sino ad ottenere una consistenza tipo marmellata, lo metti nella bottiglia, raffreddi per una 20 di minuti a bagno maria fredda aggiungi acqua lievito ed il gioco è fatto..
ok! grazie mille!!! e di quanto può scendere il ph??? io ora ce l'ho ad 8 e mi interessa portarlo a 7,3 / 7,5... con la co2 gel posso arrivare a quel valore ?? alle piante fa bene?? ricordo che l'acquario è di 30 litri...
berto1886
27-11-2011, 20:58
dipende dal KH ;-)
in questi giorni rifaccio i test e vi riposto i valori :1: così mi consigliate la giusta soluzione :) grazie a tutti
berto1886
27-11-2011, 21:57
ok aspettiamo allora :-)
le soluzioni sono sempre quelle... devi decidere tu
Ognuno si trova bene con il proprio metodo (co2 artigianale o in bombola, torba...)
ciao ragazzi!!! ho un po di novità... ieri sera ho tolto il carbone attivo, come suggerito da voi.. oggi ho fatto i test dell'acqua e i risultati sono questi.. vi riporto anche i test precedenti:
test del 22- 11- 11
PH: 8 GH: 19 KH: 10 NO2: 0,5 NO3: 25
dopo qualche giorno inserisco la hygrphila polysperma
test del 26- 11- 11
PH: 8 GH: 18 KH: 9 NO2: 0,1 NO3: 75
dopo qualche giorno tolgo il carbone attivo
test del 28- 11- 11 (OGGI)
PH: 8 GH: 15 KH: 9 NO2: 0,2 (aumentati!) NO3: 75
cosa ne pensate???
ALTRA COSA, in queste settimane è evaporata parecchia acqua.. quasi due dita.. e la mia hygrophila polysperma è a pelo d'acqua.. posso aggiungere due dita di acqua?? o è meglio aspettare il mese di maturazione?? ora siamo a 2 settimane e mezzo....
berto1886
28-11-2011, 21:33
l'acqua evaporata la puoi aggiungere ma dovrai usare solo acqua osmotica pura in questo caso... per i test i nitriti nel secondo caso mi sembrano calati rispetto il 22... con cosa hai fatto i test??
l'acqua evaporata la puoi aggiungere ma dovrai usare solo acqua osmotica pura in questo caso... per i test i nitriti nel secondo caso mi sembrano calati rispetto il 22... con cosa hai fatto i test??
i test li ho fatto con Aquili (5in1) test a reagente.. ora sto facendo l'no3....che è a 75! allora per l'acqua faccio che lasciarla cosi com'è.... come vanno i test secondo te?
berto1886
28-11-2011, 21:40
è un pò duretta... per gli NO3 si vedrà in futuro
ok... allora per ora non ci resta che aspettare... nel frattempo sto pensando alla cosa per abbassare il ph.. quando troverò la soluzione più adeguata a me vi aggiornerò....
berto1886
28-11-2011, 21:44
beh per abbassare il pH penso che i sistemi già li sai...
è un pò duretta... per gli NO3 si vedrà in futuro
scusa berto ma è vero che la torba non funziona con kh alti??? se io adesso metto la torba nn serve a niente???
la torba con durezza alta abbassa di meno. La stessa cosa avviene con la co2, ne devi usare di più. Solo che se hai la bombola aumenti la quantità direttamente, se hai l'artigianale la regoli peggio o potrebbe non bastare.
La durezza si abbassa con cambi di osmosi. Poi farai cambi con i valori che hai in vasca
la torba con durezza alta abbassa di meno. La stessa cosa avviene con la co2, ne devi usare di più. Solo che se hai la bombola aumenti la quantità direttamente, se hai l'artigianale la regoli peggio o potrebbe non bastare.
La durezza si abbassa con cambi di osmosi. Poi farai cambi con i valori che hai in vasca
ok grazie, ma i cambi li devo fare poi dopo la maturazione vero? non ora???
berto1886
28-11-2011, 22:31
esatto! fai finta che non ci sia ;-)
esatto! fai finta che non ci sia ;-)
eheheheh :D va bene :) ci sentiamo nei prossimi giorni:) magari aprirò poi una nuova discussione, perché su questa siamo già usciti parecchio rispetto al titolo, e all'inizio della discussione:)
berto1886
28-11-2011, 23:00
ok aspettiamo allora... :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |