Visualizza la versione completa : Solfato di ferro?(nessuno lo sa?)
Ciao a tutti, sto cercando di iniziare un programma di fertilizzazione pmdd mi sono procurato il concime liquido per le orchidee, e il chelato di ferro che sono ria trovare è della cifo non della compo riporto la composizione: Ferro solubile in acqua 6%- ferro in forma chelata 6% Agente chelante acido etilendiammino-di-(O-idrossifenilacetico). Fe EDDHA è stabile nell'intervallo di ph 4-9, secondo voi è la stessa cosa? Rischio di avvelenare qualche inquilino?
Ultima domanda... seguendo il programma di crypto mi mancherebbe solo il solfato di potassio, giusto?
per quello che ne so io eventualmente l'unico problema e' che ti colora troppo l'acqua.
altre controindicazioni nell'usare Fe con EDDHA al posto dell'EDTA credo non ce ne siano.
..e il solfato di potassio non e' un ingrediente "accessorio".
crypto ha scritto:
1 bustina di ferro, 37 grammi di compo orchidee, 9 grammi di MnSO4 (sale inglese)
crypto ha scritto:
si scioglie tutto nel compo, prima il ferro e poi il magnesio
ovvero, si apre la bustina, si mette nel contenitore e si versa sopra il compo
n.d.r. Ferro chelato 6% - bustina da 5gr
crypto ha scritto:
aggiungo che dopo aver mischiato il tutto, aggiungo acqua RO fino a raddoppiare il peso del MIX, per evitare deposito di fertilizzante durante il lungo stoccaggio
aggiungo: il magnesio lo compri in farmacia, il resto in qualsiasi center garden.
io lo sto usando da circa 20 giorni , e ho buoni risultati.
se hai bisogno di altro di pure.ciao
_________________
-28d# Il peso del compo orchidee è riferito alla soluzione gia pronta che vendono nella bott. da 250 ml,giusto?le mie bustine di ferro sono da 10 g composizione riportata all'inizio, dovrei metterne solo 5g, giusto? il sale inglese lo compro in farmacia , ed è ok,(p.s. è indispensabile? e perchè?) ma la mia domanda è questa .... cosa c'entra il solfato di potassio?non devo diluirlo qui, apartein ro? in che conc... non trovo un topic che ne parla...
Inviato: Mar Feb 21, 2006 11:55 pm Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
Io uso la linea della scheam e uso questa ricetta per il potassio:
prendi un mezzo litro d'acqua RO, ci sciogli 107g di K2SO4, aggiungi acqua RO q.b. per arrivare a 1l.
ora hai esattamente un l di fluorish potassium
e quindi lo doso secondo il programma scheam
_________________
Ok, la diluizione l'ho trovata ma non vedo come combinare le due soluzioni (compo+fe + sale inglese) e solfato di potassi, per farmi un'idea delle dosi da usare della prima posso misurare il fe in vasca ma per le dosi della seconda, non ho mica uno spettrometro a portata di zampa....... e pensare che finora sono andato avanti con un beverone 2 goccie al giorno... ero cosi comodo, peccato che il fe in vasca era sempre zero ....
attento: stai mescolando ricette diverse..
o ti dedichi al PMDD "crypto style" o alla fertilizzazione seachem.
potresti farmi uno schemino riassuntivo delle due mi sa che ho un po di casino in testa.... nella crypto allora non ci vuole il solfato di potassio il cui corretto apporto è garantito dal 5% di K2O(ossido di pot.) che c'è nel concime per orchide? ma bisogna mettere sale inglese per integrare il manganese che nel compo orchideeè solo lo 0,01%?e il ferro sempre per integrare?Quindi la crypto è semplicemente la ricetta che ho scritto in alto(compo+fe+MnSO4)?
Una cosa ancora
crypto ha scritto:
1 bustina di ferro, 37 grammi di compo orchidee, 9 grammi di MnSO4
crypto ha scritto:
si scioglie tutto nel compo, prima il ferro e poi il magnesio
Mn è manganese non magnesio che è Mg intendeva quindi magesio o manganese?
secondo me hai fatto un po' di casino...... io uso questa ricetta ormai da un mese e per ora sono soddisfatto:
4 ml. di ferro liquido compo
37 grammi di compo orchidee
9 grammi di solfato di magnesio
ho utilizzato una bilancia di precisione che adopero al lavoro, ho recuperato un contenitore da 200 ml e mi sono comportato come di seguito:
nel contenitore ho introdotto il magnesio, ho versato all'interno il ferro e poi ho versato il compo orchidee. alla soluzione finale ho aggiunto acqua d'osmosi fino a raddoppiare il peso della soluzione. Per ora introduco nella vasca 4 gocce di fertilizzante. Ciao
:-D :-D :-D
dimenticavo.... hai una buona vista.
C'e' stato sicuramente un errore da parte di Crypto. I 9 grammi io li ho usati di solfato di magnesio.
grazie dado, mi hai tolto un po di nebbia nel cervello, anche se essendo di Pavia...., seguo il tuo consiglio, ma col ferro in polvere. Quando misuri il fe in vasca non subito dopo la somministrazione è meglio che sia sullo 0,1/0,2 o non misurabile? Le alghe come stanno.... sto abituando lentamente la vasca al concime, non ci sono vere alghe, ma posso dirti per certo che sono li che aspettano un mio errore per uscire,potrebbe essere utile ridurre di un'oretta il fotoperiodo o è più il danno del vantaggio?
Crypto utilizza il ferro in polvere... io ho seguito il consiglio di Ozelot perche' diceva che con quello in polvere, gli si colorava l'acqua.Il ferro dovrebbe essere misurabile subito dopo la somministrazione e via via sempre meno. Cosi facendo, vorrebbe dire che le piante assorbirebbero il giusto quantitativo. Io personalmente, preferisco tenere il ferro sugli 0,1 mg/l, ma col quantitativo di fertilizzante che immetto, sono sotto allo 0,1.
Qualche alga a macchia sulle anubias, ce l'ho, ma l'avevo anche prima di utilizzare questo fertilizzante....quindi posso dire che nn ha portato alghe. Per il resto mi sono convinto che una buona illuminazione, un buon apporto di co2 e buon fertilizzante, aiutino le piante a lavorare meglio... quindi nn abbasserei il fotoperiodo ( vedi tu ). Io utilizzo 136w su 265 lt netti per 9 ore/giorno.
Sto sperimentando e il risultato mi sembra discreto, ho portato lentamente la cocentrazione del ferro da 0 a 0,1 ppm ma l'acqua si arrossa notevolmente, inoltre non so come comportarmi per i cambi d'acqua , per ora aggiungo 5 gocce al giorno in 160l,cambiandone 20 ala sett. quanto ne devo aggiungere dopo il cambio?Inoltre ho letto di sfuggita che la Crypto non è indicata per acquari con impianto co2 è vero? un'ultima domanda ...il K non è un po pochino???
l'acqua si arrossa notevolmente
stai usando il ferro in polvere.... Ozelot diceva che anche a lui si colorava l'acqua, ed e' per quello che lo ha abbandonato per pasare a quello liquido.
per ora aggiungo 5 gocce al giorno in 160l
ma il fertilizzante e' concentrato, oppure diluito con acqua ro? Sarebbe se no un quantitativo elevato. Certo bisogna vedere come reagiscono le piante.
cambiandone 20 ala sett. quanto ne devo aggiungere dopo il cambio
io cambio 50 litri a settimana su 265 litri netti, e il quantitativo e' lo stesso.
la Crypto non è indicata per acquari con impianto co2 è vero? un'ultima domanda ...il K non è un po pochino???
Che la co2 nn sia consigliata, ho seri dubbi... se puoi suggerirmi dove hai letto la notizia, te ne sarei grato, sono curioso. Ritengo anzi che un buon apporto di co2, agevoli la fotosintesi... per quanto riguarda il k, anche per me era poco, ma per Crypto ce n'e' a sufficienza. #36# #36#
Mi sapresti indicare che ferro liquido usi e in che dosi?
Citazione:
"per ora aggiungo 5 gocce al giorno in 160l
ma il fertilizzante e' concentrato, oppure diluito con acqua ro? Sarebbe se no un quantitativo elevato. Certo bisogna vedere come reagiscono le piante. "
5gocce diluito pari peso con acqua ro
cambiandone 20 ala sett. quanto ne devo aggiungere dopo il cambio
io cambio 50 litri a settimana su 265 litri netti, e il quantitativo e' lo stesso
Puoi essere più chiaro ?
Che la co2 nn sia consigliata, ho seri dubbi... se puoi suggerirmi dove hai letto la notizia, te ne sarei grato, sono curioso. Ritengo anzi che un buon apporto di co2, agevoli la fotosintesi... per quanto riguarda il k, anche per me era poco, ma per Crypto ce n'e' a sufficienza.
L'ho letto su un topic da queste parti ma non ricordo il titolo.... Mi puoi indicare i sintomi da carenza di magnesio , e quelli da carenza di K, scusa ma sono sempre alla ricerca di qualcuno che colmi la mia ignoranza abissale...
Ho trovato il topic "maledetto" il titoloè "il mio pmdd"
è una prova per vedere se sono riuscito anch'io ad avere un avatar ....scusa
scusa è una prova per vedere se sono riuscito a mettere l'avatar
non e' il fatto che sia in polvere o liquido "di per se" il problema.
come detto sopra il problema e' l'EDDHA al posto dell'EDTA come chelante.. :-)
per la CO2 non vi siete capiti..
yevhaud non ha detto che la CO2 e' sconsigliata, ma che e' sconsigliato il PMDD "Crypto" in vasche che fanno suo di CO2.
per la CO2 non vi siete capiti..
yevhaud non ha detto che la CO2 e' sconsigliata, ma che e' sconsigliato il PMDD "Crypto" in vasche che fanno suo di CO2.
Ale.com, avevo capito bene.... forse mi sono spiegato male io. Quel che volevo dire, e' che la co2 e' preziosa per le piante a prescindere dal fertilizzante che usi. Per quanto mi riguarda il Crypto e' un buon pmdd, anche se e' poco che lo uso.
yevhaud, come dicevo, io faccio cambi settimanali di 50 l. Il fertilizzante che immetto, e' sempre uguale. Tutti i giorni (alla sera), immetto in vasca 6 gocce di fertilizzante, compreso il giorno di cambio. Se la tua domanda era riferita all'aggiunta di fertilizzante dopo il cambio, la risposta e' no.
4 ml. di ferro liquido compo
37 grammi di compo orchidee
9 grammi di solfato di magnesio
il ferro che uso, e' quello sopra indicato #13 #13
Mi puoi indicare i sintomi da carenza di magnesio , e quelli da carenza di K, scusa ma sono sempre alla ricerca di qualcuno che colmi la mia ignoranza abissale...
la carenza di potassio si manifesta con aree gialle sulle foglie piu' vecchie e sbiancamento al margine delle foglie; quella di magnesio e' simile al potassio la sola differenza e' che anche le nuove foglie nascono pallide e giallastre #19 #19
:-D ci ho messo due giorni a capire che dovevo girare pagina...scusate,ma sto imparando ad usare il forum... Per i cambi ci siamo intesi grazie...,ma il ferro liquido compo non è rosso anche lui....????
Per Ale.com : dici che il colore è dovuto al tipo di agente chelante e che se usassi Fe chelato con EDTA risolverei i problemi di arrossamento?
Ho chiesto i sintomi da carenza perchè ho appena piantato(7giorni) dell' higrophila difformis e perde foglie alla base, mentre la lobelia cardinalis appena piantata anche lei mi sembra un po spenta nel colore nonostante il fe...
ma il ferro liquido compo non è rosso anche lui....????
Ti dico... io problemi di colorazione d'acqua col compo ferro liquido, non ne ho riscontrati per niente.
Sicuro che per la perdita di foglie alla base il problema nn sia l'illuminazione che nn arriva bene sul fondo? Poi, a differenza di quel che dicono altri, io penso che si debba continuare a concimare anche il fondo dove ci sono piante che assorbono nutrienti, a quel che si dice, solo dalle foglie. #18 :-D
Ok per ferro liquido, mi sto informando anche sul gluconato( vedi prodotti sachem)Quoto per la concimazione del fondo, ora uso tetra Crypto, ma vorrei mettere anche della laterite più avanti.... perchè nfondo o no secondo me in acquario è comunque tutto sciolto in acqua.... Per quanto riguarda l'illuminazione volevo creare un cespuglio a centro vasca spostato verso il vetro di fondo di h. difformis con al centro piante di gymnocoronis spilanthoides che escono dal cespuglio verso il vetro frontale... ma si fanno ombra da soli.. Ho aggiunto delle foto nella galleria per far vedere com'è la situation...sei anche in grado di capire cos'ha la mia anubias?????? Grazie dado... #12
Ho aggiunto delle foto nella galleria per far vedere com'è la situation...sei anche in grado di capire cos'ha la mia anubias??????
La galleria, l'ho vista. Non noto grossi problemi se nn nella foto di centro vasca, dove sembra che la foglia abbia un buco... o sbaglio?Devo dire che le foto nn sono nitide, si fa quindi fatica a capire al 100% #07
Non sono un grande fotografo è??!! #07
Le due foglie più in alto sono le più giovani, quella bucata è l'ultima, è nata tenera tenera è gli scalari deponendoci l'hanno distrutta, ha le nervature verdine e il resto è giallognolo...l'altra è rimasta come appena aperta, piccola con i bordi un po raggrinziti, con qualche parte giallina, conta che da quando l'ho messa (due mesi) ha messo tre foglie, una sana e le altre .... per il cespuglio dietro tenterò in giornata di farti avere foto più nitide, ma c'è poco da vedere.. la situazione è quella che ti ho descritto,proverò con la pazienza... -05 meditazione -c27 speriamo di riuscire prima di #e52
Riepilogami gentilmente che dosi usi nel tuo fertilizzante. Da come descrivi sembra carenza di qualche sostanza. Vediamo di andare nel dettaglio. :-D :-D
uso la linea cripto(37g compo orchidee+5g ferro chelato+9g MnSO4+51g R.O.) da tre settimane 5 gocce al giorno, non mi sono procurato ancora MnSO4 ma avendo gh 6 kh7non credo sia una carenza di magnesio,inserito in prossimita dei criptocorine tetra planta start all'allestimento (4mesi fa,fondo Anubias+INERTE) e ora tetra Crypto.... PRIMA DEL PMDD HO USATO UN CONCIME COMPLETO (FLORAVIT OTTAVI)con l'unico risultato di farformare le poche alghe che ci sono nelmio acquario. Co2Askoll 15 bolle al minuto.
Con quel kh, per avere un buon apporto di co2, dovresti avere il ph a 6,7/6,8. Scrivi il valore del ph, per favore -28
7 al mattino, 7.2 alla sera...
Consiglio mio e' quello di nn basarti sull'erogazione delle bolle, ma sulla quantita' di co2 che hai in vasca secondo tabella comparativa ph/kh/co2. Secondo tabella, tu hai in media nella tua vasca, una quantita' di co2 pari a circa 19 mg/l. Alza quindi l'apporto di co2, che fara' respirare meglio le tue piante :-D :-D . ....... ma vacci piano. Fertilizza bene il fondo, le anubias gradiranno. Se puoi fai altre foto, poi vediamo...A proposito, si accettano commenti di altri amici... nn si sente piu' nessuno. -e56 -Bluurt- -97-
faccio un tentativo con Co2, io uso gestione acquario e secondo la sua tabella va bene, non credo che concimare il fondo favorisca di molto le anubias, sono piante che prendono tutto il nutrimento dalle foglie, infatti non vanno interrate, però le nuove piante buttano in continuazione radici aeree, e le higrophila difformis ha le foglie iventano trasparenti e si staccano, l'unica cosa che va bene è l'allungamento del fusto,provo ad aumentare la fertilizzazione, devo riuscire a scoprire di quale elemento c'è carenza..........
Quoto:nessuno ci aiuta?????????
io starei attento ad andare oltre i 20 mg/l di CO2..
francesco_lfs
07-03-2006, 19:41
però le nuove piante buttano in continuazione radici aeree, e le higrophila difformis ha le foglie iventano trasparenti e si staccano, l'unica cosa che va bene è l'allungamento del fusto,provo ad aumentare la fertilizzazione, devo riuscire a scoprire di quale elemento c'è carenza..........
Quoto:nessuno ci aiuta?????????
io sono d'accordo con dado69: a mio avviso foglie basse che si staccano, e fusti allungati sono indicatori di illuminazione insufficiente, almeno sul fondo... cioè, la luce non penetra tutta la colonna d'acqua
Per quanto riguarda le radici aeree, non ricordo dove l'ho letto, ma può indicare che le piante non riescono a prendere nutrimenti a sufficienza tramite le foglie, e allora emettono queste radici per aumentare l'assorbimento
che poi le anubias nn abbiano bisogno di fertilizzazione da fondo, questo e' da vedere...... certo se tu le hai vincolate ad un tronco, ci puoi fare ben poco... Fai una prova... piantane una e prova a fertilizzare a radice, poi mi sai dire i risultati. Io ho le anubias sia vincolate a tronco che non. Quelle a terra buttano foglie ovunque a differenza delle altre che buttano ogni tanto. Altro suggerimento; prova per una decina di giorni circa ad abbassare la colonna d'acqua di qualche cm, poui vedi che reazione hai. La co2 puo' arrivare per quel che so anche a 30 mg/l. #21
Mi sa che ho sbagliato...mi hanno dato il concime per orchidee liquido, va bene lo stesso....
Dietro dice: "CONCIME ORGANO MINERALE NPK FLUIDO IN SOSPENSIONE 3-4-5 CON MICROELEMENTIA BASSO TENORE DI CLORO"
Se dovesse andare bene la proporzione non è un problema, dato che sulla confezione stessa c'è scrittoContenuto 250 ml pari a 297 gr....quindi con la dovuta divisione ne servono 31,25 ml.
Poi ho preso COMPO Ferro liquido (e questo penso sia giusto)...nella composizione c'è scritto:
"Ferro (Fe) solulibile in acqua chelato con DTPA: 6% ph di stabilità dell'elemento chelato 4-8.
Scusate per la rottura
Mi sa che ho sbagliato...mi hanno dato il concime per orchidee liquido, va bene lo stesso....
Dietro dice: "CONCIME ORGANO MINERALE NPK FLUIDO IN SOSPENSIONE 3-4-5 CON MICROELEMENTIA BASSO TENORE DI CLORO"
il compo orchidee e' proprio questo.Se hai capito le proporzioni, vai col Crypto. :-D :-D
A proposito, anch'io sulla ludwigia ho spesso radici aeree, ma crescono che e' un piacere (domenica le ho potate).
io starei attento ad andare oltre i 20 mg/l di CO2..
E a proposito di questo, c'e' un bellissimo articolo riguardo la co2 che consiglio di leggere, dove parla del quantitativo massimo in vasca:si trova nella sezione "tecnica"
Problemi con l’ anidride carbonica
Il CO2, se somministrato per errore in dosaggi troppo elevati, può dare problemi di intossicazione ai pesci. I valori limite oscillano a seconda delle specie di pesci, in ogni caso non devono superare i 60 mg/litro. I sintomi di avvelenamento da CO2 sono respirazione accelerata, nuoto agitato, barcollamenti, posizione laterale o obliqua. La paralisi respiratoria e la morte sopraggiungono abbastanza rapidamente. Per eliminare l’ eccedenza del gas è necessario effettuare immediatamente un cambio dell’ acqua e, se possibile, aerare abbondantemente.
Ciao -93 :-D
Altro suggerimento; prova per una decina di giorni circa ad abbassare la colonna d'acqua di qualche cm
se invece di abbassare la colonna d'acqua abbassassi la plafo di qualche cm che ne dite? sono arrivato a 10 gocce al giorno, il muschio è esploso,bene anche le altre piante, ma le higrophile pur essendo arrivate al pelo dell'acqua continuano a perdere foglie, non più solo in basso, vorrei prova potarle e seguire quel che dice qui http://www.aquagarden.it/2006/febbraio/potatura.html , date un'occhio anche al topic che ho aperto nella sezione piante "sistemi di potatura"
X Dado:grazie del consiglio vado subito a leggermi l'articolo sulla CO2
niente...... sempre disponibile. :-D :-D
C'è qualcuno che è così gentileda spiegarmi se brene olfato di ferro come integratore di fe? Sto usandolo in una vasca di controllo da 10 l con solo piante e non sembra andaremale, l'unica cosa è che quando lo doso porto la concentrazione di fe sullo 0,1 mg/l e alla sera non ne rilevo più,il fe nel solfato dovrebbe essere fe2+, se aggiungete in molti solfato di potassio, dovrebbe andare bene anche il solfato di fe no?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |