PDA

Visualizza la versione completa : Vasca da 90 litri....


sandrino
18-11-2011, 22:56
Allora da dove inizio...... quello che vedete nella foto e' il mio attuale acquario, che vorrei modificare per farne una composizione diversa.
E' una vasca askoll tenerif da 90 litri netti ed ha la grande pecca di avere solo 2 lampade t5 da 15 watt (proprio oggi ho montato un neon da 3000° ed uno da 4000° (prima avevo un 6000° ed un 4000°). Il filtro e' un askoll pratico 100 correda il tutto poi la co2 della aquili con dissipatore a campana.

Un amico visto che e' passato al marino mi ha regalato un 20#25 kg di fluorite che aveva inserito in vasca da due mesi.
Quindi come prima domanda vi chiedo la posso usare o potrei incappare in qualche problema?

Altra domanda, vorrei riuscire ad avere del muschio che si aggrapi al legno, e magari riuscire ad avere dei ciuffi d'erba sul fondo.
Logicamente per avere questo dovro' aumentare la luce nell'acquario ma vorrei evitare di montare un altro neon perche' dovrei modificare troppo il coperchio e la lampada sarebbe poi a pelo d'acqua quindi vorrei inserire 4 striscie di led bianche (2 calde 2 fredde) per un totale di 120 led (oltre i neon ovviamente). Pensate possa andare come cosa?

Ho anche l'idea di togliere lo sfondo in 3d, per due motivi, toglie spazio e mi si annidano sopra delle alghe nere, faccio bene?


http://s8.postimage.org/930guefld/DSC00028.jpg (http://postimage.org/image/930guefld/)

Attendo le vostre risposte ed i vostri consigli. Grazie ;)

Danny85
19-11-2011, 03:11
Forse volevi dire due T8 da 15 watt! Non credo esistano i T5 da 15 watt!
Ti dico subito che per i led non ti so aiutare!
La flourite va' benissimo,magari metti già qualche pastiglia fertilizzante sul fondo prima di stenderla così la reintegri subito!
Bhè il muschio basta che lo leghi e dopo qualche mese si aggrappa da solo,non ha bisogno di chissà quale luce,va' benissimo quella che hai,per i ciuffetti sul fondo potresti provare con delle cryptocoryne con quella luce,se vai su piante da pratino è necessario aumentare l'illuminazione.
Lo sfondo a me piace,io lo lascerei,se poi ci metti delle piante alte dietro ci pensano loro a fargli un po' di ombra e ad evitare che ci crescano le alghe!;-)
Altre cosa:le anfore le toglierei,l'erogatore di CO2 mettilo proprio sotto l'uscita del filtro e.....i pesci che hai in vasca non sono compatibili tra loro come valori dell'acqua-32-32-32
I neon vogliono acque acide e tenere,i poecelidi in generale acque basiche e dure,tutto l'opposto.
In più i neon necessitano di acquari con lato lungo di almeno 100 cm perché sono dei grandi nuotatori!#36#

sandrino
19-11-2011, 10:50
Intanto grazie per i consigli, per cio' che riguarda i neon ho letto ed infatti dopo il cambiamento non li inserisco. per la co2 l'ho messa li proprio perche il getto d'acqua la fa' girare in tutto l'acquario, mettendola sotto molta ho notato che va' "sprecata", comunque riprovero'. Per l'illuminazione chredo che prendero' 2 braccetti da 18 watt o una plafoniera 2x24, da integrare alle 2 che ho, almeno vado sul sicuro senza utilizzare i led. Per il fondo e' vero che e' molto bello, ma purtropo le alghe nere presenti sono molte e non credo che riusciro ad eliminarle pur lavandolo bene. La cryptocorine ho provato diverse volte a piantarla, ma purtroppo mi si ingiallisce e muore ogni volta.

Danny85
19-11-2011, 18:43
Bhè se aggiungi ai due neon che hai altri 2 T5 da 24 watt puoi provare a fare anche il pratino,con una discreta fertilizzazione liquida!
Lo sfondo prova a lavarlo con acqua ossigenata(H2O2),se non mi ricordo male dovrebbe uccidere le alghe!
Per le cryptocoryne la maggior parte hanno bisogno per forza di fondo fertile o di integrazione del fondo con le tabs,altrimenti schiattano!

sandrino
19-11-2011, 20:39
Il fondo fertile lo ho. Pero' non mi hanno attecchito. Potrebbe essere il foto periodo di 10 ore troppo esagerato? Se mettero' la fluorite e' consigliabile avere anche il fondo fertile o basta un protocollo fertilizzazione della sacem? Per lo sfondo provo con l'acqua ossigenata, sinceramente mi spiacerebbe toglierlo. Se lo pulisco, l'acqua ossigenata puo' dare problemi ai pesci quando reinserisco il tutto?

Oggi sono stato a fare un giro, ho visto una plafoniera da 36 watt con lampade pl, sono migliori dei neon?

Danny85
20-11-2011, 17:48
Il fondo fertile lo ho. Pero' non mi hanno attecchito. Potrebbe essere il foto periodo di 10 ore troppo esagerato? Se mettero' la fluorite e' consigliabile avere anche il fondo fertile o basta un protocollo fertilizzazione della sacem? Per lo sfondo provo con l'acqua ossigenata, sinceramente mi spiacerebbe toglierlo. Se lo pulisco, l'acqua ossigenata puo' dare problemi ai pesci quando reinserisco il tutto?

Oggi sono stato a fare un giro, ho visto una plafoniera da 36 watt con lampade pl, sono migliori dei neon?

Sono come i neon,solo che il neon è lineare,la pl invece è piegata su se stessa,ma è sempre un neon!
Il fotoperiodo non centra nulla;la flourite è già fertile,basta che ci metti un paio di tabs per integrarla! Sicuramente se vuoi le piante un minimno di fertilizzazione liquida la devi avere.
L'acqua ossigenata non crea nessun problema,basta che la sciacqui e comunque anche se ne resta un po' non è dannosa in piccole quantità!

sandrino
20-11-2011, 19:13
Visto che sei cosi' gentile ne approfitto, perche' leggo molto ma sinceraemnte vedendo pareri discordanti capisco poco.
La fluorite e' gia' fertile di suo, bisogna integrarla con delle pastiglie e poi per le piante una concimazione liquida, ed ok.
Ora leggo delle persone che la usano "nuda e cruda" e delle altra che comunque sopra mettono il ghiaino, ma quale e' la forma ottimale per usare la fluorite? Ho letto anche di qualcuno che la mischia con dell'argilla in palline, perche'?

Grazie mille ancora per le tue esaudienti risposte.

Danny85
21-11-2011, 16:03
Visto che sei cosi' gentile ne approfitto, perche' leggo molto ma sinceraemnte vedendo pareri discordanti capisco poco.
La fluorite e' gia' fertile di suo, bisogna integrarla con delle pastiglie e poi per le piante una concimazione liquida, ed ok.
Ora leggo delle persone che la usano "nuda e cruda" e delle altra che comunque sopra mettono il ghiaino, ma quale e' la forma ottimale per usare la fluorite? Ho letto anche di qualcuno che la mischia con dell'argilla in palline, perche'?

Grazie mille ancora per le tue esaudienti risposte.

Allora:la flourite è prevalentemente utilizzata e d è stata pensata come fondo unico perché possiede già una buona fertilizzazione che non va' ad inquinare l'acqua.
Si può anche coprire con il ghiaino,ma, secondo me,se si vuole coprire conviene usare un fondo fertilizzato più concentrato,la flourite essendo pensata per rimanere a contatto con l'acqua non è super fertile,quindi metterla(spendendo una barca di soldi) per coprirla mi sembra un contro senso. Ma si può comunque fare!
L'argilla in palline non è altro che un fertilizzante in tabs da inserire nel fondo per integrarlo!
E comunque ricordati che la flourite va' integrata,come qualunque altro fondo fertile dopo al massimo un anno!

sandrino
22-11-2011, 01:03
ORa ho capito che ho la mente piena di casini :D

Allora io ho attualmente ho un fondo della sera con sopra un ghiaino grande come noterai nelle foto. Il tutto ha 4 mesi di vita, pero' visto che mi e' stata regalata questa fluorite pensavo di fare cosa buona togliendo tutto il mio fondo ed inserendo questa, visto poi il gran parlare che si fa' di questa FLUORITE.
Ora ho capito che non serve. BENE!!!

Ah.... sono stato in un negozio che mi ha detto di lasciar perdere la fluorite e di usare un fondo dell' ADA (se non ricordo male) che e' molto meglio della fluorite e viene usato da chi vuole il massimo nell'ambito degli acquari, ha ragione?
Pero' ancora sono confuso :P

Danny85
22-11-2011, 01:36
ORa ho capito che ho la mente piena di casini :D

Allora io ho attualmente ho un fondo della sera con sopra un ghiaino grande come noterai nelle foto. Il tutto ha 4 mesi di vita, pero' visto che mi e' stata regalata questa fluorite pensavo di fare cosa buona togliendo tutto il mio fondo ed inserendo questa, visto poi il gran parlare che si fa' di questa FLUORITE.
Ora ho capito che non serve. BENE!!!

Ah.... sono stato in un negozio che mi ha detto di lasciar perdere la fluorite e di usare un fondo dell' ADA (se non ricordo male) che e' molto meglio della fluorite e viene usato da chi vuole il massimo nell'ambito degli acquari, ha ragione?
Pero' ancora sono confuso :P

Vediamo se riesco a chiarirti un po' le idee:Il fondo fertile principalmente si può fare in due modi:
1 fondo fertile sotto,2 - 3 cm,(anche qua ogni fondo ha le sue caratteristiche,non saprei dirti qual'è meglio o quale è peggio,io ho usato solo il dennerle deponit mix,comunque cambia poco tra l'uno e l'altro) con sopra il ghiaino o la sabbia (4 - 6 cm)
2 fondo unico:flourite o onix sand seachem,ada malaya o amazzonia,jpl manado e così via(ho citato quelli che mi ricordavo),metti 4 - 7 cm. Da quello che ne so io i principali vantaggi di un fondo unico,rispetto ai due strati,è che non rischi rimescolamenti del fondo quando sradichi e ripianti e che fornisce un terreno migliore per l'attecchimento delle radici(di solito sono studiati a posta) soprattutto per piante da pratino tipo hemiantus callitricoides e glossostigma!
Non ci sono altre differenze mi sembra e comunque,come ti dicevo,in entrambi i casi dopo al massimo un anno bisogna reintegrare con tabs!
Non so dirti se ADA sia meglio o peggio,io sono sempre dell'idea che non cambia moltissimo,ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi rispetto all'altro.
Comunque se usi la funzione cerca mettendo il nome del fondo troverai diverse discussioni in cui si chiede se è meglio uno piuttosto di un altro,al momento io non ricordo!#70

sandrino
24-11-2011, 00:32
Grazie mille ancora per tutte le spiegazioni :-D

Danny85
24-11-2011, 01:28
E' un piacere!