Entra

Visualizza la versione completa : Sviluppo, progetto vasca zen.


Arwain
18-11-2011, 10:50
Ciao a tutti gli amici acquariofili, sto sviluppando una nuova vasca 100x40x40, a seguito della rottura della vecchia.

http://img269.imageshack.us/img269/8532/20111103002.jpg
By arwain1 (http://profile.imageshack.us/user/arwain1) at 2011-11#17

questa sopra è la mia vecchia vasca, alloggiata nella piccola nicchia realizata da mio padre.
Il problema grosso è che la vasca ha visstutto in quello spazzio per 4 anni senza rompersi poi dopo un nuovo riallestimento il fondo se crasciato, sgomento a mille e l'umidità lo tolta dopo 1 settimana.
Dopo una bella pulita ho notato che i mattoni sono simpaticamenti non propio continui, presentano piccoli angoli perche risultano magari 1 piu alto dell'altro, di pochissimo ma credetemi, quanto basta a darmi una superfice da incubo.

Ora la mia idea è questa, carteggiare ogni angolo di mattone che affiore da una ipotetica lineaa piana, secondo ho acquistato un multistrato ben consistente da 3 cm da porvi sopra.

L'idea nel complessivo è quella di avere una superfice piana, controllata ovunque con una buona bolla da muratore, su cui mettere la vasca.

però qui sorgono le mille domande mie:
1. il compensato è molto solido, ma subirà deformazioni nel tempo? la mia idea era verniciarlo con una coppale per barche di buona qualità così sarà esteticamente bello e impermeabile.

2.la vasca verrà realizatta da una vetreria della zona che realizza, e in totale successo vasche vasche su misura. ora io sono ancora scioccato dalla rottura della vecchia, e lo richiesta di vetro flot da 1 com, (100x40x40, non ce altro spazio). il fondo va realizato in doppio strato? o sono io paranoico?

3. sotto la vasca cosa metto, tra legno e vetro? su internet ce chi dice nulla, ce chi dice il pad della jbl, chi materassini da palestra, chi 2cm di polistirolo espanso. voi cosa mi consigliate?

4 dato che la vasca è aperta, è consigliabile costruire una cornice in profilato metallico come sovrastruttura per mantenere la solidità? una spece di cornice dei bordi?

aspetto i vostri consigli, veramente con impazzienza. premetto che voglio metterla li e non sopra un mobile e sarà una vasca di acqua dolce.-28

rubens.71
18-11-2011, 12:55
Non mi stupisce che si sia rotta... Mettere una lastra di vetro su una superficie rigida e non liscia non é il massimo, considerando il peso che deve sopportare.
é indispensabile un cuscinetto morbido. La soluzione piú economica e semplice a mio parere rimane una semplice lastra di polistirolo, da 5-10 mm. In alternativa i tappetini da joga vanno benissimo, ma piú costosi.
Il multistrato in legno se vuoi abbondare e separare ulteriormente, ma L'importante é interporre un materiale morbido e adattabile alle imperfezioni del piano d'appoggio.
Lisciare ogni spigolo dei mattoni mi sembra una soluzione troppo laboriosa che cmq vanifica il bel lavoro del papà.
Per il profilato o tiranti superiori sicuramente aiutano a irrobustire la struttura, ma se la vasca é di buona fattura e non economica non ce dovrebbe essere bisogno. Inoltre un profilato o un tirante ridurrebbe l estetica della vasca aperta.
Saluti

oni305
18-11-2011, 14:06
un tappetino di neoprene da 5mm

Arwain
18-11-2011, 15:52
grazie dell'ottima risposta, comunque anche se da pazzi, ho eliminato con fresa e carta vetra gli spigoli. Daltro canto la fatica di 1 ora mi salva pesci e piante in futuro.
(comunque sto facendo foto a iosa, così poi proporrò il mio progetto finito)

comunque irregolare lo è sempre ma almeno coì ora è nella norma, più tardi taglio il multistrato e lo faccio a misura, però non credo sia necessario mettere del neoprene sotto giusto? basta che la tavola sia livellata a pennello e poi materasino,questo basta a livellarlo a modino? perche la tavola è pari ma la bolla mostra una leggerissima pendenza e non va bene giusto?

Fra91
18-11-2011, 21:32
Io inserirei prima un tappetino in neoprene o simil di pochi millimetrei e poi sopra il multistrato, preferisco sia il tappetino ad uniformare le irregolatezze e la tavola sopra per offrire una superficie piana e rigida per la vasca..;-)

atomyx
19-11-2011, 00:26
Fai una cosa, dimentica il multistrato e metti sopra ai mattoni solo una stola in gomma di quelle che si usano in palestra o yoga che dir si voglia. Con una stola tutta intera ne hai per 20 anni. Sotto alla vasca ci dovrebbe sempre essere qualcosa che regola le imperfezioni, anche sotto ad una vasca che appoggia sul legno. Esso infatti nelle stagioni è soggetto a movimenti di dilatazione per effetto dell' umidità ed una superficie morbida ti evita carichi anomali al vetro di fondo. Pensa a chi ha una rocciara di magari 30 Kg all'interno...

Arwain
19-11-2011, 12:17
Fai una cosa, dimentica il multistrato e metti sopra ai mattoni solo una stola in gomma di quelle che si usano in palestra o yoga che dir si voglia.

Purtroppo non posso, perchè la superfice è pessima allora dato che dopo ripetute levigazioni del mattone, sono riuscito a regolalizarlo, metterei non del compensato ma una tavola di buon legno massello, sui 2cm max 3cm.

poi dopo averla messa in bolla con degli spessori di plastica, metto sopra un materassino da yoga. il legno lo devo mettere per forza, credetemi ma solo con il materassino la vedo tragica.

alla fine la tavola di legno riproduce il piano di un buon mobile....o erro?

Grazie fra del consiglio :-)

Fra91
19-11-2011, 14:03
Purtroppo non posso, perchè la superfice è pessima allora dato che dopo ripetute levigazioni del mattone, sono riuscito a regolalizarlo, metterei non del compensato ma una tavola di buon legno massello, sui 2cm max 3cm.

poi dopo averla messa in bolla con degli spessori di plastica, metto sopra un materassino da yoga. il legno lo devo mettere per forza, credetemi ma solo con il materassino la vedo tragica.

alla fine la tavola di legno riproduce il piano di un buon mobile....o erro?

Grazie fra del consiglio :-)

A questo punto metti solo la tavola di legno (sistemata e messa in bolla a dovere) e stop...niente materassini o raba varia....(ti spiego perchè ti consiglio di non mettere altro: materassini per yoga, lastre di polistirolo e simil, sono materiale che col tempo sotto carichi si deformano appiattendosi. In un acquario un esempio lampante è il fondo: nella parte posteriore ne inserisci molto di più, poi legni, rocce, ecc. la parte posteriore peserà per forza qualcosa in più, quel qualcosa che col tempo deformerà il materassino facendo uscire nuovamente di bolla l'acquario (ovviamente tutto ciò in piccole quantità) quindi il lavoro di precisione fatto sulla tavola sarà inefficace. Per questo ti consiglio tavola di legno resistente che poggi in quanti più punti e messa bene in bolla e nient'altro)..;-)

Arwain
19-11-2011, 15:12
ma guarda è pur vero quello, non pensavo alla deformazione plastica nel tempo, però te sei sicuro che un contatto diretto sia la cosa migliore? tanto alla fine, il commerciante che io ho in zona è un incompetente, e a rigor di logica ci pensai pure io al contatto diretto.
Solo sai ero titubante, alla fine dopo l'esplosione di quello che vedi in foto prendo un po di precaucioni....
fisicamente una superfice liscia è preferibile per un vetro, la forza è scaricata equivalentemente in tutti i punti, e tecnicamente il vetro soffre troppo lo stres da compressione. Contando anche il fatto che io vorrei realizare un planetscape con isola centrale

Fra91
19-11-2011, 16:14
La maggior parte degli acquari poggiano sui loro mobiletti senza nessun altro supporto, l'unico consiglio che posso darti e di cercare di far appoggiare in quanti più punti la lavola di legno, evitando di creare zone nelle quali la tavola viene sottoposta a notevole sforzi...

Contando anche il fatto che io vorrei realizare un planetscape con isola centrale

Cos'è un planetscape?..ora ti faccio io una domanda..:-)):-D

Arwain
19-11-2011, 18:01
Cos'è un planetscape?..ora ti faccio io una domanda..:-)):-D

#rotfl# hahahahhaha.....me scappata la mano con il cell a risponderti e ce scappata una e.
è un modo di sviluppare il layout, per concentrare l'attenzione solo ed esclusivamente su un elemento vegetale, mentre nel land scape la proporzione aurea e la prospettiva creano un tema visivo che ti focalizza sul complessivo.

nel plant no, l'attenzione per esempio può essere focalizata su un intreccio di anubias su tronchi sommersi, o di riccie su rocce porose, l'elemento verde è talmente cretalizato che il resto p come se sparisse...

lo sentito nominare anni addietro su un libricino in inglese sull'armonia dei bonsai nei giardini, è molto bella come idea in un'acquario.#70

Fra91
20-11-2011, 09:48
Mmmmmm interessanteee#24#24..seriamente ee:-)):-))