Visualizza la versione completa : Fondo fertile per caridinaio
Ciao ragazzi, sono qui per chiedervi qualche info sul fondo da utilizzare come caridinaio. Infatti ieri "sera" (alle 04:00 am), non riuscendo più a resistere, ho acquistato la mia terza vasca (questa volta decisamente più piccola) da 23lt (una Askoll fluval edge) che utilizzerò per un bel caridinaio. Ho acquistato tutto il necessario tranne il fondo. Questo perchè mi ritrovo una 40ina di kg di fondo Dennerle granulometria fine che avrei dovuto inserire nel Rio 240 sopra la fluorite, solo che successivamente ho letto che in molti sconsigliavano di coprire la fluorite stessa per diverse ragioni, e così il caro Dennerle è rimasto sigillato. Ora tale fondo è però inerte, e dato che naturalmente dovrò inserire piante vere, avevo pensato di fare anche uno strato di fondo fertile senza spendere molto possibilmente. Ero propenso al gravelit, anche se ho letto che è abbastanza scadente, ma più che altro la mia paura è che il fondo Dennerle possa penetrare nel gravelit mischiandosi. Voi che ne pensate? Mi consigliate il gravelit o qualche altro substrato?
DavideNabbo
18-11-2011, 09:05
scusa l'OT.
DrKey sei una specie di nerd dell'acquariologia.:-D:-D
Pure a me mi pigliano le fisse alle 3 di notte e inizio a viaggiarmi su acquari,possibili allestimenti,modifiche etc.
Ad ogni modo il fluval edge no lo so. Esteticamente è splendido ma da molti problemi luce soprattutto perche i 2 faretti alogeni fanno una luce molto concentrata.
Detto questo se è un cardinaio puoi andare semplicemente di fondo inerte +tabs e piante poco esigenti, tanto anche con un cardinaio di soli muschi potresti creare un bellissimo layout.
Ahah si hai ragione :-D, sto nerdando parecchio in acquariologia, mi è presa parecchio :-))
Effettivamente l'ho acquistato perchè esteticamente mi piace davvero molto, poi ho letto anche dei suoi difetti, ma non credo mi pentirò dell'acquisto. Inoltre, da quando ho messo caridine nel Rio 240, mi sono innammorato pure di loro (che vedo molto raramente) e quindi ho deciso di fare appunto un monospecifico.
Comunque si, forse hai ragione, le tabs tra l'altro me le ritrovo anche (SERA Florenette A). Solo che ho letto che le caridine sono abbastanza sensibili alla fertilizzazione, quindi seguo i parametri di somministrazione del produttore o diminuisco un pò?
DavideNabbo
18-11-2011, 15:25
Ma tanto le tabs devono stare sotto il ghiaietto non sopra..
Ti progetti prima il layout nel senso dove inserirai piante che radicano e dove no e ci metti le pastiglie sbriciolate/intere in corrispondenza della zona poi 4-5 cm di ghiaietto.
Altrimenti le metti dopo.
Sulla fertilizzazione in colonna se la fai "blanda" non dovrebbero esserci problemi. Poi certo dipende dal tipo di caridina.
Magari sotto ai faretti mettici delle piante a crescita rapida per sfruttare al meglio la luce. O comunque non ci mettere l'annubias sotto o si infesta di alghe.
Ad ogni modo non conosco quelle pastiglie specifiche. Prova a chiedere ad altri per le pastiglie.
Ok ok, grazie per le delucidazioni :-)
scriptors
24-11-2011, 12:33
Sposto nella sezione più idonea ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |