Entra

Visualizza la versione completa : Che carenza è? Aiutatemi per favore


Jumpy70
15-11-2011, 16:27
Salve,

mi sapreste dire che carenza stanno manifestando le mie piante a stelo? In pochi giorni gli apici sono sbiaditi e contorti
La LIMNOPHILA SESSILIFLORA e Pogostemon stellatus sono le piante che manifestano i sintomi. La rotala grandulosa e le cabombe non hanno problemi, anzi la prima si sviluppa velocemente foglie grandi e rosse confermando il fatto che di luce ne hanno abbastanza perchè nell'altra vasca crescono molto lentamente e con foglie completamente verdi. Io seguo il protocollo Dennerle a dosi piene (S7, E15, V30 a cui aggiungo PlantGold7)

http://farm7.static.flickr.com/6050/6347565268_5f1338523f_z.jpg

Grazie

DavideNabbo
15-11-2011, 16:32
Non avrai toppe galleggianti che schermano la luce?

Vedo gli internodi piuttosto allungati

Jumpy70
15-11-2011, 16:37
No, galleggianti sono quasi inesistenti, quelle che si vedono sono due pezzi di leucocefalo che ho potato oggi e che devo togliere.
Fino a qualche giono fa tutto era ok, la carenza si sta manifestando da 4-5 giorni

babaferu
15-11-2011, 17:06
da quando è avviata la vasca? che luce hai? valori? niente co2?
ba

Jumpy70
15-11-2011, 18:14
da quando è avviata la vasca? che luce hai? valori? niente co2?
ba


Vasca avviata a marzo:

- Vasca artigianale 80x40x50 in vetro extrachiaro da 8mm senza tiranti
- Plafoniera Arcadia OT2 4x24w (2x4000K + 1x6500K+ 1x7200k)
- Filtro Eheim 2026
- Impianto co2 2kg con termovalvola e phmetro tarato a 6,9
- kh 6
- gh 8

Come fondo ho usato 2,4kg di substrato Tropica (come suggerito sulla confezione) misto a gravelit, il tutto coperto da ghiaino Aq Pronto Sri-Lanka da 2-3 mmm .

http://farm7.static.flickr.com/6104/6347938934_84764cf3b5_b.jpg

babaferu
16-11-2011, 11:33
.....ph?
------------------------------------------------------------------------
ops, scusa, c'è il ph, 6.9.
fertilizzi?
ba
------------------------------------------------------------------------
ah, c'è scritto anche questo....

Danny85
16-11-2011, 15:50
La pogostemon stellatus che poi se non sbaglio dovrebbe essere l'eusteralis stellata giusto? non ha neanche foglie,dovrebbe fare tutta la rosa di 360° ad ogni internodo,non 6 - 7 foglie!
Misura gli NO3 e i PO4

Jumpy70
16-11-2011, 20:00
La pogostemon stellatus che poi se non sbaglio dovrebbe essere l'eusteralis stellata giusto? non ha neanche foglie,dovrebbe fare tutta la rosa di 360° ad ogni internodo,non 6 - 7 foglie!
Misura gli NO3 e i PO4


Il problema sta proprio li, nell'eusteralis stellata e nella sessiflora che hanno gli apici che si sfaldano. no3 e po4 non mancano anche perchè la vasca è strapopolata

Danny85
16-11-2011, 20:38
#24#24succede anche a me con il protocollo dennerle,in particolare la cabomba e la stellata,e leggermente la limnophila,che sia la carenza dal protocollo di qualche elemento?
http://s12.postimage.org/7520xju2x/SDC10420.jpg (http://postimage.org/image/7520xju2x/)

http://s10.postimage.org/g1v6kge7p/SDC10424.jpg (http://postimage.org/image/g1v6kge7p/)

http://s9.postimage.org/f6ni7917f/SDC10448.jpg (http://postimage.org/image/f6ni7917f/)

Aspettiamo qualche esperto,potrebbe essere la carenza di qualche microelemento tipo calcio,zolfo,rame o boro. Nel V30 non ci sono:calcio e zolfo! Mah!

Jamario
17-11-2011, 00:47
Ciao, se da una parte non mi convincono quelle foglie arricciate(sintomo di problemi con il potassio se non erro), dall'altra vedo alcune piante(bacopa e ludwigia) eziolare e sembrare carenti in ferro(anche se la foto sembra un pò sovresposta e qui forse sbaglio)... Ma è l'unica pianta ad avere questi problemi?
In ogni caso la soluzione è potare dall'internodo precedente a quello deforme...

Jumpy70
17-11-2011, 05:20
Io sospetto il potassio, potrei proare ad aumentarlo con i prodotti ADA ma non vorrei provocare qualche scompenso peggiore

Jamario
17-11-2011, 12:37
Guarda, se è l'unica pianta che presenta i sintomi, pota e amen, non ti complicare la vita secondo me, tanto ricrescerà. Se invece la vasca presenta più piante con questi sintomi devi intervenire sulla fertilizzazione... ;-)

Danny85
17-11-2011, 13:26
Scusate la mia ignoranza,ma la carenza di potassio non dovrebbe colpire prima le foglie vecchie con clorosi a chiazze e sui bordi?
Con forte deficienza le foglie giovani restano piccole,ma comunque dovrebbe verificarsi prima sulle foglie vecchie!

Jamario
17-11-2011, 14:04
Ciao, forse mi sono spiegato male; quando intendo problemi con il potassio spesso non dico solo che manca o è troppo, poichè nelle cellule è correlato ad altri ioni nel trasporto di membrana(e varie funzioni segnalatorie, ecc.) come calcio e cloro se non sbaglio. Tra i problemi indotti dal cloro vi è questo:
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/aquarium-pictures/showimage.php?i=1600&c=12
Che a me ricorda, in maniera meno decisa(perchè nella foto linkata il problema sembra più grave), il problema che ha Jumpy70.
Purtroppo è complicato scoprire le deficienze delle piante, perchè i sintomi sono variabili tra le specie, e spesso sono connessi ad altri problemi...

P.s. Mod se non si può mettere questo link chiedo scusa! Togliete pure! #12

Danny85
17-11-2011, 15:26
Quindi secondo te potrebbe essere una concentrazione troppo alta di cloro a causare il problema,giusto? O non ho capito na mazza?

Nannacara
17-11-2011, 21:22
Ho lo stesso problema su alcune piante di eustralis,ma non credo dipenda da un eccesso di cloro
Affermo questo perche' la pianta madre da cui hanno origine,non ha mai presentato il problema;e' una pianta ben radicata,cresciuta in una zona della vasca con fondo ben fertilizzato
Escludo una carenza di luce perche' il fenomeno si sviluppa anche in superfice
Non potrebbe essere una carenza di ferro,visto che le foglie si deformano e presentano un colore tendente al giallo?

Jumpy70
18-11-2011, 17:11
Oggi, dopo 3 giorni di fertilizzazione aggiuntiva con ADA Bright K (3 ml al giorno) e uno con ADA ECA (3 gocce) le cose sembrano andare meglio. I nuovi getti dell Limnophila sessilifolia sembrano normali. A questo punto la carenza è di potassio o ferro quindi continuo con il potassio e se dovesse ripresentarsi per esclusione è il ferro a essere carente

Nannacara
18-11-2011, 17:31
Una carenza di potassio si evidenzia sulle foglie vecchie,provoca ingiallimento e sbiancamento della superficie con successive necrosi sempre piu' evidenti

Danny85
18-11-2011, 18:20
Oggi, dopo 3 giorni di fertilizzazione aggiuntiva con ADA Bright K (3 ml al giorno) e uno con ADA ECA (3 gocce) le cose sembrano andare meglio. I nuovi getti dell Limnophila sessilifolia sembrano normali. A questo punto la carenza è di potassio o ferro quindi continuo con il potassio e se dovesse ripresentarsi per esclusione è il ferro a essere carente

Tienici aggiornati perché sono interessato!
Ma non avevi il protocollo dennerle?#24

Jumpy70
18-11-2011, 19:07
Si ho il protocollo Dennerle ma tengo in un armadio anche Seachem, Ada e Easylife :-))

Jamario
18-11-2011, 20:05
Allora ribadisco il concetto che avevo espresso in precedenza, magari ho espresso male il mio parere. Spesso capita che alcune specie non presentino sintomi canonici(o non ne presentino affatto, mentre magari altre hanno gravi deficienze), o perlomeno non solo quelli, e che tali sintomi sono associati quasi mai ad un unico problema, bensì ad una serie di concause(dove magari ce n'è una principale e più palese). L'esempio appunto è proprio quello del potassio, che è uno ione molto importante nella cellula ed è intimamente legato ad altri ioni come sodio, cloro e calcio. Io intendevo che spesso una carenza di potassio(o di un altro elemento) non è associata ai canonici sintomi, bensì ad altri problemi dovuti agli scompensi da esso derivati(ma può accadere il contrario!), e questo poteva essere il caso.
Ragionando per assurdo: manca X->X regola Y-> sintomi derivati da scompenso di Y
Secondo me, non dobbiamo mai pensare solo a cosa manca, ma anche a cosa è legato l'elemento mancante. ;-)

Danny85
19-11-2011, 03:21
Capisco,ora è molto più chiaro!#70 e apprendo apprendo:-)