Visualizza la versione completa : Nuova tecnica per Ancistrus
nadali.nicolo
15-11-2011, 12:01
Io ho provato ad usare la nuova tecnica di riproduzione degli ancistrus di Peter Gunnel, introducendo nell'acquario un bicchiere di vetro, gli ancistrus andranno a deporre proprio li dentro. A me è successo e vorrei sapere cosa fare adesso, quando posso separare i piccoli dai genitorivisto che in vasca ho degli scalari!
http://s8.postimage.org/7da24paup/foto.jpg (http://postimage.org/image/7da24paup/)
uova dentro al bicchiere con madre e padre
marco.pasi
15-11-2011, 12:39
Bella tecnica, così puoi seguire l'evolvere della situazione, ma io ho notato che i miei, quando depongono lo fanno sempre nel stesso nascondiglio anche se ne hanno degli altri. Nel tuo caso hai tolto gli altri nascondigli o hai aggiunto solo il bicchiere?
Giacross
15-11-2011, 13:16
I piccoli andrebbero separati dai genitori prima che finiscano di riassorbire il sacco vitellino quindi 1-2 giorni dopo la schiusa perchè dopo iniziano a scorazzare per la vasca in cerca di cibo, comunque dove hai letto di questa tecnica? mi sembra interessante, vorrei provarla=)
nadali.nicolo
15-11-2011, 13:22
io avevo messo una noce di cocco ma i botia ne hanno preso il possesso poi ho messo il bicchiere di vetro e ci entrava il maschio, quando ho visto la femmina gonfia ho tolto 30 litri su 180 e ne ho rimessi 30 di acqua più fredda in modo da simulare la stagione delle piogge e dopo circa 1 ora la femmina ha deposto una ventina di uova ma credo che essendo la prima volta ne faccia così poche, nasceranno ibridi tra nero pinna corta e albino pinna lunga, sarà interessante incrociare 2 delle F1 e vedere cosa esce!
Giacross
15-11-2011, 14:02
Buona fortuna=) comunque ti consiglio di chiedere anche a qualcunaltr perchè la mia esperienza deriva solo da aver letto decine di guide sugli ancy:-)) per ora ho 2 femmine di 7-8 centimetri e aggiungerò un maschio sperando di avr fortuna come te e vedere delle deposizioni.. comunque dove hai letto del metodo del bicchiere?
------------------------------------------------------------------------
Comunque in base a quel pocco che so di gentica è probabile che nascerann tutti neri con il gene recessivo dell'albino ;)
nadali.nicolo
15-11-2011, 14:15
certamente avrò solo ibridi sempre che il maschio nero non era un ibrido, non si sa mai in commercio come ci arrivano.
io l'ho letto qua http://www.mondodiscus.com/discus/articoli-mondo-discus/visita-allo-stabilimento-di-peter-gl.html
kawasakiz85
15-11-2011, 14:42
Questa cosa della riproduzione nei bicchieri mi è nuova :-))
Sono curioso di sapere cosa ne pensano i guru di catfish a tal proposito
Giacross
15-11-2011, 14:50
Bè tienici informati allora:-) poi magari se tutto va bene fra un pò mi commenterai tu qualcosa su una mia riproduzione XD
Patrick Egger
15-11-2011, 14:54
Ciao.
Io li ho sempre lasciati dentro con i genitori.basta fornire abbastanza mangime per tutti e la cosa è fatta.Eventualmente aggiungi qualche foglia di Catappa per una migliore digestione.
Personalmente un allevamento cosi non lo vedo tanto simpatico per i pesci.Loro sono abituati di rifugiarsi in un luogo scuro,che sicuramente per loro è equivalente a più sicuro.In un bicchiere cosi trasparente non hanno nessuna "privacy".All'incontrario dell'allevamento di P. Gùnnel,in un acquario casalingo viene utilizzato un impianto luce abbastanza forte,cosa che nel allevamento commerciale non avviene.
Inoltre credo che con tanta di quella luce nascono molto meno piccoli;-)
marco.pasi
15-11-2011, 15:20
Io personalmente non lo vedo molto naturale, penso sia parecchio forzato e non so quanto bene faccia ai poveri Ancistrus
Giacross
15-11-2011, 15:26
C'è da dire che se ci sono altre possibili tane e loro scelgono comunque quella vorra dire che gli piace.. secondo me basta tenere il bicchiere sotto qualche grossa pianta o semi nascosto per evitare il problema luce
Una coppia di ancistrus che vuole mettere giu, mette giu anche sul vetro.
Posso essere d'accordo sul fatto che funzioni, ma da qui a dire che sia un buon metodo c'è ne passa...anche il cocco se si ha un maschio di taglia decente è troppo leggero, la cosa migliore sono le tane per L commerciali in ceramica, costano poco e son fatte bene, troppo pesanti per essere rovesciate, e i maschi riescono a barricarsi dentro che è un piacere ;)
Giacross
15-11-2011, 16:40
Una coppia di ancistrus che vuole mettere giu, mette giu anche sul vetro.
Posso essere d'accordo sul fatto che funzioni, ma da qui a dire che sia un buon metodo c'è ne passa...anche il cocco se si ha un maschio di taglia decente è troppo leggero, la cosa migliore sono le tane per L commerciali in ceramica, costano poco e son fatte bene, troppo pesanti per essere rovesciate, e i maschi riescono a barricarsi dentro che è un piacere ;)
Le classiche anforette vann bene giusto?
marco.pasi
15-11-2011, 16:51
Io come tana ho preso un vasetto piccolo di terracotta, quelli per i fiori, l'ho tagliato a meta e mi sono usciti due gusci, poi li ho posizionati nell'acquario in posti diversi affondandoli nella ghiaia in modo che l'ingresso sia abbastanza stretto, così loro hanno potuto scegliere il nascondiglio che più gli piaceva. Da allora hanno sempre deposto ogni 40 giorni. Nel mio caso è stato efficace e a costo bassissimo.
nadali.nicolo
15-11-2011, 17:00
io ho dovuto perchè nel cocco mi erano entrati i botia e gli anci non avevano riparo, comunque ora sto notando che gli scalari continuando a picchiare sul bicchiere hanno fatto muovere l'anci che ha sparato in aria parecchie uova e me ne sono rimaste 10 l'unica cosa è stata di prende il bicchiere con il maschio dentro e tenerlo nel 30 litri fino a quando non si schiudono le uova dopodichè il maschio torna nel 180 e lascio i piccoli inizialmente nel 30 poi nel 70 e infine nel 180!
nadali.nicolo
15-11-2011, 18:29
adesso il maschio non le controlla più perchè è nel 30 litri con avanotti di guppy io le uova le ho messe sotto la pompa in modo tale che siano in corrente per non farle ammuffire, comunque la prossima volta provo con le anforette o con un tubo di plastica chiuso da una parte :D
kawasakiz85
15-11-2011, 18:32
Procurati delle apposite tane per loricaridi come quelle di questo topic #70
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=2545223
nadali.nicolo
15-11-2011, 19:05
sono semplici tubi di terracotta io ne metterò 3, 2 alla base ed uno sopra e vediamo!
kawasakiz85
15-11-2011, 19:37
Meglio dei tubi in plastica ;-)
jackrevi
15-11-2011, 19:42
Procurati delle apposite tane per loricaridi come quelle di questo topic #70
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=2545223
ho visto quelle di gunther... molto belle!
io avevo messo una noce di cocco ma i botia ne hanno preso il possesso poi ho messo il bicchiere di vetro e ci entrava il maschio, quando ho visto la femmina gonfia ho tolto 30 litri su 180 e ne ho rimessi 30 di acqua più fredda in modo da simulare la stagione delle piogge e dopo circa 1 ora la femmina ha deposto una ventina di uova ma credo che essendo la prima volta ne faccia così poche, nasceranno ibridi tra nero pinna corta e albino pinna lunga, sarà interessante incrociare 2 delle F1 e vedere cosa esce!
Sono due specie differenti?
kawasakiz85
15-11-2011, 21:25
io avevo messo una noce di cocco ma i botia ne hanno preso il possesso poi ho messo il bicchiere di vetro e ci entrava il maschio, quando ho visto la femmina gonfia ho tolto 30 litri su 180 e ne ho rimessi 30 di acqua più fredda in modo da simulare la stagione delle piogge e dopo circa 1 ora la femmina ha deposto una ventina di uova ma credo che essendo la prima volta ne faccia così poche, nasceranno ibridi tra nero pinna corta e albino pinna lunga, sarà interessante incrociare 2 delle F1 e vedere cosa esce!
Sono due specie differenti?
No, non sono specie differenti, gli albini anche se longfin sono sempre della stessa specie
Il termine ibrido è una inesattezza
Quindi nascerebbero ancestrali eterozigoti per l'albinismo a meno che il maschio non sia het albino
nadali.nicolo
15-11-2011, 22:57
esatto!
Mi piacrebbe capire come fargli una tana dove deporre o meglio cosa utilizzare visto che ho letto che il tubo in pvc non funziona molto bene
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |