Entra

Visualizza la versione completa : Parambassis lala


cardisomacarnifex
14-11-2011, 15:09
Buon pomeriggio a tutti,

Sabato scorso ho comprato questo stupendo pesce, Parambassis lala. Non è colorato artificialmente, per fortuna. Ho qualche dubbio riguardante il dimorfismo sessuale e le abitudini. FISHBASE sostiene che si tratta di un pesce di branco, ma nell'espositore del negozio le parate di minaccia e gli attacchi simulati mi hanno dato tutt'altra impressione, cioè quella di avere a che fare con una specie moderatamente territoriale. Pertanto, per ora, ne ho preso un solo esemplare, in attesa di ulteriori delucidazioni in merito.

Secondariamente, ho dei dubbi sul dimorfismo sessuale: sempre FISHBASE sostiene che il maschio ha la pinna dorsale e quella anale bordate di azzurro, mentre la femmine le ha completamente trasparenti. Nell'espositore del negozio tutti gli esemplari (6 in tutto) hanno la bordatura. Sono tutti maschi oppure risulta a qualcuno che il dimorfismo sessuale non sia così netto? Il fatto che fossero moderatamente territoriali in negozio potrebbe significare che effettivamente fossero tutti maschi, ma mi pare anche strano che nello stock abbiano inviato solo esemplari dello stesso sesso......

Grazie a chi mi aiuterà.

Federico Sibona
14-11-2011, 15:25
Non so se hai già visto qui http://www.wetwebmedia.com/brackishsubwebindex/glsfshartii.htm
però non mi pare citi il dimorfismo sessuale. O meglio, parlando del Parambassis lala cita genericamente la bordatura delle pinne senza dire che sono caratteristiche di un sesso in particolare (e probabilmente Neale Monks, se fosse così, l'avrebbe detto) ;-)

Patrick Egger
14-11-2011, 15:29
Ciao.

A parte del fatto che si dovrebbe verificare che si tratta veramente del P. lala.
è giusto che il maschio adulto ha dei bordini azzurri della coda e dell'anale.

Senz'altro si tratta di una specie leggermente territoriale.ma in generale si tengono in gruppetti di 6- 7 esemplari.
Mi raccomando,luce un po diffusa e acqua ambrata,cosi sviluppano dei colori molto più belli.;-)

cardisomacarnifex
14-11-2011, 15:43
Perfetto, allora faccio un caricone ;-). Scherzi a parte, l'acqua ambrata ce l'ho, ho le piante, metterò altri esemplari. In realtà al negozio le hanno mandate come Parambassis ranga, ma per dimensioni e colorazione non mi sembra proprio questa specie. Federico, avevo letto anche quella scheda, però poi FishBase mi ha messo in confusione....

cardisomacarnifex
15-11-2011, 21:27
Presi altri 3 pesci, gli ultimi rimasti nel negozio (uno non c'era più). Nel mio acquario hanno perso buona parte dell'aggressività che avevo notato nell'espositore. Vediamo gli sviluppi. Ci aggiorniamo.

Patrick Egger
15-11-2011, 22:08
Foto :-)) ?!

cardisomacarnifex
16-11-2011, 22:37
Mi faccio prestare una macchinetta e le metto! Comunque, da me hanno formato un branchetto tranquillo, non si rompono le scatole né le rompono ad altri. Non mangiano il secco, per ora hanno mangiato solo artemia e chironomus, domani provo col latterino sbriciolato. Li tengo in un acquario non riscaldato a 21 - 22 °C dove stanno anche i Badis, non sembrano risentirne.

cardisomacarnifex
17-12-2011, 19:33
Riaggiorno: una ventina di giorni fa era arrivata una seconda partita da Geo Marine, stavolta c'erano anche delle presunte femmine (uguali agli altri ma senza la bordatura azzurra delle pinne dorsale e anale). Ne ho prese due, vediamo se sono riuscito a formare due coppie. In tutto ora ne ho 6, 4 M e 2 F (presumo). Comportamento iper statico e tranquillo, mangiano solo surgelato, il secco (granuli), lo sputano dopo averlo assaggiato.

Federico Sibona
18-12-2011, 18:13
E le foto? :-))

cardisomacarnifex
18-12-2011, 18:30
Contatto la mia amica fotografa :-).

cardisomacarnifex
03-01-2012, 17:14
Come promesso, ecco qualche fotazza dei pesci. Cominciamo con una presunta femmina:

http://s16.postimage.org/wl45fktap/Femmina.jpg (http://postimage.org/image/wl45fktap/)


A seguire un presunto maschio:


http://s18.postimage.org/st9g21sh1/Maschio.jpg (http://postimage.org/image/st9g21sh1/)


E concludiamo con una foto di gruppo:


http://s13.postimage.org/46u4hygc3/Gruppetto.jpg (http://postimage.org/image/46u4hygc3/)


Tutti i pesci provengono da due partite arrivate a pochi giorni di distanza l'una dall'altra. Ci sono delle differenze: quelle che io credo femmine sono grigie e hanno le pinne trasparenti, mentre i presunti maschi hanno le ventrali nere bordate di azzurro, e la dorsale e l'anale bordate di azzurro. Inoltre hanno il corpo tendente al giallastro, anche se la foto rende poco l'idea a causa dell'acqua ambrata (dal vivo la differenza cromatica si nota).

Qualcuno sta iniziando ad accettare il secco in granuli, e i primi che ho preso sono cresciuti, un paio di "maschi" si sono fatti belli grandini....