cucciolo85
12-11-2011, 20:09
Salve ragazzi,
una curiosità riguardo questo tipo di alimentazione "naturale" per le caridine. Ho letto sul forum che le caridine traggono beneficio dall'alimentazione derivante da foglie di varia natura tra le quali quelle di quercia e allora mi sono munito di queste ultime, le ho sbollentate per farle scendere sul fondo e via. Le foglie le ho raccolte da terra, quelle secche cadute dalla pianta insomma.
Contento di aver fatto felici i miei gamberetti mi sono apprestato a vedere che tipo di interazione ci sarebbe stata tra essi e le foglie introdotte.
Un insuccesso clamoroso :-D. Non se le filano minimamente! E' possibile che debba aspettare che l'acqua le renda tenere? Oppure fanno le schizzinose? Sapete se preferiscono maionese e ketchup:-D:-D:-D:-D??
A parte gli scherzi è questione di attesa oppure se non le hanno assaporate ora non le mangeranno mai? In ogni caso le lumachine stanno spesso da quelle parti, quindi qualcuno mi fa un po' contento :-D
una curiosità riguardo questo tipo di alimentazione "naturale" per le caridine. Ho letto sul forum che le caridine traggono beneficio dall'alimentazione derivante da foglie di varia natura tra le quali quelle di quercia e allora mi sono munito di queste ultime, le ho sbollentate per farle scendere sul fondo e via. Le foglie le ho raccolte da terra, quelle secche cadute dalla pianta insomma.
Contento di aver fatto felici i miei gamberetti mi sono apprestato a vedere che tipo di interazione ci sarebbe stata tra essi e le foglie introdotte.
Un insuccesso clamoroso :-D. Non se le filano minimamente! E' possibile che debba aspettare che l'acqua le renda tenere? Oppure fanno le schizzinose? Sapete se preferiscono maionese e ketchup:-D:-D:-D:-D??
A parte gli scherzi è questione di attesa oppure se non le hanno assaporate ora non le mangeranno mai? In ogni caso le lumachine stanno spesso da quelle parti, quindi qualcuno mi fa un po' contento :-D