Entra

Visualizza la versione completa : Il mio primo nanoreef


lambretta
22-02-2006, 16:26
Ciao a tutti, sono nuova del forum e mi sto per cimentare nella realizzazione di un nanoreef. Vorrei chiedervi alcuni suggerimenti sulla realizzazione, anche per capire quanto mi costerà. Sinceramente, mi sono appassionata in brevissimo tempo leggendo qua e la e trovo che il metodo naturale sia molto affascinante ... semplicemente splendido. Ed è proprio quello che vorrei realizzare! Quindi, cominciate pure a darmi i primi consigli dalle dimensioni della vasca all'acqua, alle rocce ... tenete presente che la mia vasca non potrà avere portata superiore ai 40 litri per problemi di spazio in casa!!!! Tenete anche presente che non disdegno affatto il fai da te, anzi l'idea mi piace molto .... Ringrazio tutti quanti vogliano dare il loro contributo
Ombretta

GINO2GINO
22-02-2006, 19:23
Ciao, anch'io sono nuovo e sto cominciando ad allestirne uno, come vasca ho preso un mirabello 30, un filtro interno da 400lt/h un riscaldatore da 100w e mi sta arrivando una plafoniera jally con due lampade da 18w, per quanto riguarda i costi ora sono arricato a spendere circa 250 euro.

lambretta
22-02-2006, 19:42
Ciao, allora qualcuno rispondeeeeeeeeeeeeeeee
Io volevo quasi provare a costruirmi la vasca da sola di dimensioni 40 x 30 x 35 cm. Per quanto riguarsa il filtro non penso di utilizzarlo poichè, se non ho capito male dagli articoli sul sito, il metodo naturale prevede che sia il sistema creato nella vasca a garantire il corretto filtraggio. Parlo quindi delle rocce vive ... se sto sbagliando qualcuno mi illumini ..... certo che, in ogni caso, alla fine si spendono discrete sommette ...

thomaz
22-02-2006, 19:47
per quanto riguarda i costi ora sono arricato a spendere circa 250 euro.


ed è solo l'inizio -04 #18 -04

pensate bene a cosa volete allevare per non spendere soldi inutilmente -28d#


ciao #18 #18 #18

thomaz
22-02-2006, 20:04
Parlo quindi delle rocce vive


le roccie vive saranno il tuo sistema di filtraggio quindi prendile di ottima
qualità #18
per il filtro lascia perdere al massimo quello a zainetto caricato con le resine
anti po4 #36#


ciao #18 #18 #18

lambretta
22-02-2006, 20:25
per il momento cercherò di sfruttare il filtro naturale ...
invece volevo chiedere aiuto sull'acqua, può sembrare una domanda stupida ma in fin dei conti è la prima cosa che mettiamo nell'acquario!!!! Volevo capire come può essere generata l'acqua utile, cosa comprare ... ho letto di impianto ad osmosi ... c'è altro che devo sapere? Devo sempre salarla, qualunque sia?
grazie

Grumpy
22-02-2006, 21:03
L'acqua marina si "fabbrica" aggiungendo sali appositi ad acqua demineralizzata e
questa si ottiene filtrando l'acqua di rubinetto con un impianto a osmosi inversa.
Ciò che evapora dall' acquario è solo acqua (H2O) mentre il sale resta in vasca; ne consegue che i rabbocchi forzati dall' evaporazione devono essere fatti con acqua dolce demineralizzata.
In alternativa, acqua demineralizzata e acqua salata possono essere acquistate dai negozianti ma è una scelta che a lungo andare si rivela rischiosa e antieconomica.
Questo è a grandi linee lo scenario 'acqua', ma ovviamente c'è molto di più da sapere; come a tutti i neofiti suggerisco di darsi una bella letta su questi argomenti al nanoportal: http://www.acquaportal.it/nanoportal/

lambretta
23-02-2006, 14:11
si grazie veramente ... ho già dato una letta al nanoportal ed è grazie a questo che ho scoperto il metodo naturale ... comunque non mancherò di documentarmi ulteriorimente in questi giorni ... grazie a tutti
se avete qualche altro consiglio da darmi per iniziare lo apprezzerei moltissimo

sergioc
24-02-2006, 00:10
semplificando questo è quanto ho speso fin'ora:

vasca fai da me 41x29x30 45 euro + il silicone
test vari, rifrattometro, riscaldatore 100 euro online
sabbia aragonite (abbondante) 50 euro online no sped.
sale, pompe, lampade (6x24w) altri 100 online
accenditori elettronici 50 euro (piu o meno, non ricordo)
la plafo è fai da me in legno
circa 20 euro per quadro elettrico + magnetotermico e prese
70 euro per i timer
recipiente in plastica per spurgo rocce 8 euro
taniche, tubi, tubetti, rubinettini, raccordi altri 15-20
100 euro per l'impianto osmosi inversa (già l'avevo per il dolce)
varie ed eventuali

insomma, un bel po' :)
poi mancano le rocce vive, fondamentali, altri 60#120 euro

e il bello è che ancora la devo allestere :-( (devo cambiare le pompe: fanno casino #09 )

rucefilo
24-02-2006, 01:55
70 euro per i timer? alla facciaccia -05

lambretta il mio consiglio da neofita(cioè anche io sono neofita) è di pensare bene a tutte le cose che vuoi allevare, in più sicura delle dimensioni della vasca? se ci sta un 40*30 di base forse ci sta un 40*40... con 40 in altezza come il mio nano :)
oppure prova un 35*35*35.

cosa molto importante è la plafoniera con le luci.. cioè se vuoi i coralli duri devi prendere hqi.. poi devi considerare i test da acquistare, il rifrattometro.. prendere un buon sale ed essere sicura di avere una buona acqua ad osmosi.

in più c'è da calcolare i rabbocchi.

io me la sto prendendo con molta calma... è un mese che progetto e potrei aspettare 5 mesi prima di avviare... però tu forse corri un pò troppo. ti consiglio di leggere tanto anche sul forum.. io mi sto leggendo anche i vecchi post per vedere problematiche ecc.. e poi cerca di parlare con gente che ne mastica in msn o mp per capire meglio.

lambretta
24-02-2006, 10:46
Ciao a tutti, grazie per i vostri interventi. Vi assicuro che non sto correndo, voglio solo capire prima di buttare soldi inutilmente cosa fa al caso mio. In questi giorni sto leggendo moltissimo anche sul forum ed ho imparato molte cose. Ho la passione per il mare e le barriere coralline ed ho sempre avuto l'idea di tirarmi su un acquario ... ma, come molti, pensavo si potesse fare solo con un bel po di spazio .... invece scopro che il nanoreef fa al caso mio, non solo per le dimensioni ma per l'approccio "naturale". Non allestirò la vasca a breve ma voglio documentarmi molto bene e sapere ciò che voglio in anticipo ... farmi una cultura e sviluppare le mie idee in base alle conoscenze mie ( che ovviamente saranno molto poche) e vostre (a quanto vedo siete tutti super preparati). Voglio farmi un bel progetto, tenere conto di tutte le sfumature e poi via......
comunque partendo dalla vasca .... credete che sia meglio una forma cubica tipo 40 x40 x40 ? oppure neglio dimensioni del tipo 40 x 30 x 35? quali sono i pro e i contro dell'adottare i due tipi di vasca? Grazie siete fantastici #25

sergioc
24-02-2006, 11:32
Esteticamente le vasche a base quadra sono piu' belle, ed e' piu' facile mettere le rocce.
Per l'altezza invece e' questione di aumentare il volume, secondo me l'altezza pero' ha piu' un valore estetico e di armonia, un cubo perfetto non mi piace, preferirei qualche cm in meno, mi piace piu' una vasca che si sviluppa in larghezza, piuttosto che in altezza.
Se pero' vuoi fare un vero DSB (10-15 cm di sabbia) allora l'altezza va riconsiderata per non rimanere con poco spazio, in questo caso i 40cm sono tutti necessari!
Nonostante questo per la mia ho preferito 30cm, dei quali conto di usarne 6-8 per la sabbia.

Dimenticavo nella lista che anche i libri fanno la loro bella parte (guarda il mio profilo)

Ciao.

lambretta
24-02-2006, 14:25
Per la vasca, deciderò ... me la voglio costruire da sola! Ma mi sembrava di aver letto che 4-5 cm di sabbia sono più che sufficienti per un nano "naturale"! Forse ho letto male .... grazie per le indicazioni sui prezzi .... pensavo anche peggio ...
ho visto la tua lista dei libri ... a proposito cosa mi consigliate di leggere? Quello consigliato sul Nanoportal va bene? Mi sembra che si intitoli Coralli - Nanoreef ... tenete conto che è il mio primo libro sul nanoreef!!! grazie

pogio
24-02-2006, 18:54
secondo me la prima cosa che devi fare è avere un idea su cosa vui allevare!!! logicamente leggendo sul sito e nel forum, potrai farti un idea, poi presa la decisione è tutto piu semplice!!! siamo qui per ogni domanda, il forum è bello per questo!!!

rucefilo
25-02-2006, 13:08
Per la vasca, deciderò ... me la voglio costruire da sola! Ma mi sembrava di aver letto che 4-5 cm di sabbia sono più che sufficienti per un nano "naturale"!

leggendo in giro 4-5 cm sono pochi. ho metti proprio una spolverata oppure per sfruttare le sue capacità filtranti devi metterne di più.

c'è un post che si chiama sabbia si, sabbia no ecc.. leggilo.

io ho deciso per un 40*40*40.. è un 64 litri lordi e non occupa poi tanto spazio. io ho già costruito un prototipo, che userò come acquario dolce.. se vuoi gli faccio le foto e te le mando via mail.. così magari ti fai un'idea.. poi sò che ci sono altri utenti con vasche già avviate di quelle dimensioni.
quello però non è più un nanoreef ma un microreef.

Grumpy
25-02-2006, 21:33
c'è un post che si chiama sabbia si, sabbia no ecc.. leggilo.

ebbravo Gabry...

rucefilo
26-02-2006, 00:30
;-)

lambretta
27-02-2006, 14:18
c'è un post che si chiama sabbia si, sabbia no ecc.. leggilo.

ebbravo Gabry...

grazie ... non l'avevo visto!!!! Lo leggerò sicuramente ....

Rucefilo se vuoi mandami pure la foto .... mi interessa molto il tuo cubo!

rucefilo
27-02-2006, 14:28
ok, in settimana dovrei riuscire a farti avere le foto, secondo me è una dimensione molto bella..

lambretta
01-03-2006, 12:17
A parte la vasca, sabbia e rocce e tutto il resto che ovviamente vanno programmati e rivisti a dovere, sto cominciando a studiare .... ho acquistato due libri che mi arriveranno nei prossimi giorni e sono "l'abc dell'acquario marino id barriera" e "nanoreef". Quest'ultimo è consigliato anche in Nanoportal. Devo capire effettivamente quali invertebrati tenere nel mio nanoreef in base anche al tempo che ho da dedicare, ai costi e così via... sinceramente ho navigato parecchio anche su altri siti dedicati al reef ma ancora non ho ben chiara la distinzione tra i diversi invertebrati ... coralli duri e molli, lps,sps (se non sbaglio le sigle) .... se potete chiaritemi le idee nel frattempo ....!!!!
Grazie

Grumpy
01-03-2006, 13:18
Per imparare a conoscere e riconoscere gli invertebrati io consiglio sempre i vecchi (come me) libri di Wilkens e Birkholz e quello di Mancini (purtroppo ho scordato i titoli... #13 )

alex1969
01-03-2006, 13:56
mi fate venire il mal di testa....resettiamo....mi sa che devo studiare tanto in materia #13

lambretta
01-03-2006, 16:21
Per imparare a conoscere e riconoscere gli invertebrati io consiglio sempre i vecchi (come me) libri di Wilkens e Birkholz e quello di Mancini (purtroppo ho scordato i titoli... #13 )

Penso che siano "Invertebrati" vol. 1 e 2 di Wilkens e Birkholz. Ho provato a cercarli sul sito di neoGea ma non sono in vendita al momento. Li cercherò da qualche altra parte ....

Secondo te ho fatto bene ad acquistare quei due? Anche se sul Nanoportal le indicazioni sul nanoreef sono magnifiche!!!! Alla fine sarà uno dei libri migliori sul nanoreef che avrò letto!!!

Grumpy
01-03-2006, 17:46
L'abc non l'ho letto ma so che è stato scritto da un ragazzo che frequenta il portale, quindi riflette molto le cose che si dicono anche qui.
Il libro di KNop è molto interessante ma la sua applicazione in toto è complessa perchè fa riferimento a una sezione molto particolare dell' hobby; si tratta di carpire solo alcuni concetti.