Visualizza la versione completa : Vodka
mavitt66
06-11-2011, 11:02
Sto leggendo diversi articoli sul "metodo vodka".
Mi serve qualcosa per gestire i valori NO3 e PO4 durante la maturazione del refugium/DSB da 160l che ho allestito di recente e visto che esso è collegato con la vasca principale da 300l che è parzialmente popolata (diversi LPS, un paio di acropore, 1xStilopora, 1xSeriatopora Hystrix, 1xMontipora, tre acanturidi, due ocellaris ed un Chelmon Rostratus, con 80kg di rocce vive, per il momento BB, allestita ed avviata a giugno 2011).
Gli NO3 ieri erano a 12 ppm (Red Sea Nitrate Pro Test) e sono su questi livelli da sempre (anche prima di inserire gli acanturidi e gli altri animali che ho messo in ottobre).
I PO4 oscillano intorno a 0,120 ppm (Test Colorimetrico Hanna). Uso carbone e resine antifosfati nel post filtro dello schiumarono Tunze 9410 (la prossima settimana penso di allestire un reattore per resine a letto fluido perché il postfiltro a sacchetto non mi convince sotto il profilo dell'efficienza. Lo schiumatoio invece è una bomba: produce una mousse scura densissima).
Dopo aver visto i video su www.redseafish.com sul loro nuovo interessante sistema Algae Management mi sono convinto che con le varie boccette dosano C organico. Ora, visto che sugli atomi di C non c'è il logo di una azienda, penso che si possa utilizzare anche il C organico contenuto nell'alcool etilico della Vodka....non credo che i batteri eterotrofi distinguano....
Mi sto convincendo anche perché è un metodo che durante il dosaggio ... sparge allegria ....
Sto facendo riferimento alle dosi ed alla procedura di gestione descritta in http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vodka.asp e mi chiedevo se qualcuno di voi che abbia avuto esperienze in tal senso fosse disponibile a condividere controindicazioni/suggerimenti.
Altra informazione: come da suggerimenti ricevuti sto gradualmente sostituendo i cannolicchi Siporax con della Zeolite (ero partito con 6litri in ultimo scomparto SUMP: tolgo un litro di Siporax al mese e finora sono arrivato a 4litri di Siporax e 2litri di zeolite. Le spugne che tenevo nel primo scomparto - arrivo scarico vasca - le avevo eliminate subito in un colpo solo due mesi fa).
Va detto che questo suggerimento finora non ha comportato la riduzione dei nitrati (avevo recepito il suggerimento perché avevo capito che ci sarebbe stata una riduzione dello "scarto" NO2-NO3) che sono rimasti agli stessi livelli di sempre. Invece ciò ha finora comportato la registrazione di tanto in tanto di valori di nitriti nell'ordine di 0,1 ppm che prima (con tutto il Siporax) erano sempre a zero. La Zeolite non lavora?
Grazie
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vuoi ubriacare i tre acanturidi?
Guarda che gliene devi dare! Mi sa che ti vengono a costare troppo!
:-D
fievel1990
08-11-2011, 01:30
Mi sto convincendo anche perché è un metodo che durante il dosaggio ... sparge allegria ....
ahaha #rotfl#
Altra informazione: come da suggerimenti ricevuti sto gradualmente sostituendo i cannolicchi Siporax con della Zeolite (ero partito con 6litri in ultimo scomparto SUMP: tolgo un litro di Siporax al mese e finora sono arrivato a 4litri di Siporax e 2litri di zeolite. Le spugne che tenevo nel primo scomparto - arrivo scarico vasca - le avevo eliminate subito in un colpo solo due mesi fa).
Va detto che questo suggerimento finora non ha comportato la riduzione dei nitrati (avevo recepito il suggerimento perché avevo capito che ci sarebbe stata una riduzione dello "scarto" NO2-NO3) che sono rimasti agli stessi livelli di sempre. Invece ciò ha finora comportato la registrazione di tanto in tanto di valori di nitriti nell'ordine di 0,1 ppm che prima (con tutto il Siporax) erano sempre a zero. La Zeolite non lavora?
secondo me i nitriti ora li hai perche la vasca e un po scossa dall eliminazione dei cannolicchi...pero fai bene ad usare zeolite per marino e decisamente meglio...controlla se mai che la zeolite sia veramente zeolite perche a volte vendono dei pacchi...e ogni tanto scuotila...
mavitt66
08-11-2011, 02:29
La cosiddetta "sgrullata" alla zeolite gliel'ho data domenica. E la ripeto ogni settimana.....
L'unico dubbio è: devo farla facendo cadere i batteri in SUMP o tolgo con cautela la zeolite e la sgrullo in un catino?
Altra domanda (perdonatemi!):
- per carbone attivo e resina anti-fosfati penso di passare al reattore a letto fluido (Deltec). Per aumentare l'efficienza di adsorimento/scambio. Che ne pensate? I sacchetti piazzati in SUMP non lavorano bene e fra l'altro si intoppano.
- per la zeolite continuo a tenere sacchetti in SUMP o metto pure quella nel reattore? If YES posso mettere carbone, anti-fosfati e zeolite nello stesso reattore?
Grazie
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
fievel1990
08-11-2011, 02:39
cosa intendi facendo cadere i batteri in sump?
carbone e resine direi proprio di si baste che li metti in sacchetti separati...per la zeolite esistono i reattori di zeolite che credo abbiano una corrente maggiore rispetto al letto fluido,
ma se non lo vuoi aggiungere io metterei i due nel letto e lascerei in sump la zeolite...
mavitt66
08-11-2011, 02:44
Intendo che sgrullo il sacchetto di zeolite facendo cadere lo "sporco" in SUMP?
oppure
cerco di NON far cadere lo "sporco" in SUMP provando con cautela a spostare il sacchetto fuori dal sistema ed a sgrullarlo fuori?
Ciao
PS: sorry, se non ti rispondo .... lo farò domani mattina .... altrimenti la sgrullata serve a me domani mattina ;-)) ma forte pero!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
fievel1990
08-11-2011, 02:58
Intendo che sgrullo il sacchetto di zeolite facendo cadere lo "sporco" in SUMP?
oppure
cerco di NON far cadere lo "sporco" in SUMP provando con cautela a spostare il sacchetto fuori dal sistema ed a sgrullarlo fuori?
Ciao
PS: sorry, se non ti rispondo .... lo farò domani mattina .... altrimenti la sgrullata serve a me domani mattina ;-)) ma forte pero!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
aahaha si mi sa che tra poco vado anche io a dormire..-31
mm sinceramnte non saprei...io ad esempio la do dentro, non credo che crei dei problemi...ora facendomi la domanda mi hai fatto sorgere il dubbio...
tornando al dicorso diprima ho visto che alcuni letti fluidi possono essere usati anche come reattori zeolite....
La sgrullata si fa in sump che io sappia per mandare batteri morti in giro a nutrire i coralli (batterioplancton).. Non sono pero' un esperto di zeolite..i nitriti li hai perché hai eliminato il filtro aerobico che ossidava da nitriti a nitrati.. Ora bisogna aspettare che il sistema si riequilibri e vedere se le rocce sono in giusta misura e tutto gira a dovere..
Occhio che se pur vero che la riproduzione batterica aumenta il consumo di nitrati e fosfati la vodka (in generale l'alcool etilico) può essere mto pericoloso... bevila tu piuttosto e parlavi della tecnica..
ALGRANATI
08-11-2011, 08:00
io sinceramente mi fermerei un'attimo.
prima di dosare fonti di carbonio, magari sarebbe il caso di capire come mai hai valori così alti.
avere 0,1 di Po4 con le resine fisse è un'enormità.
inizia ad eliminare i cannolicchi.
quanta roba dai ai coralli e ai pesci??
la vodka non è la soluzione dei tuoi problemi.
mavitt66
08-11-2011, 09:30
Vi elenco tutti i segnali, così magari avete un quadro migliore della situazione.
Tenete presente che da un mese ho collegato il refugium. Sono 160l allestiti con DSB, gracilaria e chaetomorpha, che credo sia in piena maturazione: per il momento esplosione di diatomee (ho cambiato l'impianto RO prendendo un Forwater. Temo che le diatomee vengano dai silicati che avevo già in vasca. Ma non mi preoccupo, spariranno, ve lo dico solo perché ciò potrebbe avere un nesso con il resto).
Da mangiare somministro un giorno si ed uno no (in realtà L,Me,Ve,D) preventivamente mescolati e decantati in un bricco di acqua dell'acquario:
- quattro cubetti di artemia liofilizzata sbriciolati;
- un pizzico di granulato Premium (rosso e verde);
- una decina di granuli di Crusta Gran Marinus (alghe);
- un cubetto scongelato di Krill;
- un cubetto scongelato di Mysis;
- un cubetto scongelato di Artemia;
- un pizzico di fito e zoo plancton in polvere della Dennerle (Coralqualcosa non ricordo).
il tutto mischiato con vitamine e per due volte a settimana (Me, D) con un tappino di succo di aglio.
Ogni domenica do dello zooplancton Elos.
Vasca con tre acanturudi, due Amphiprion Ocellaris, un Chelmon Rostratus (lo so.... speriamo bene), nemateliotris magnifica; un Synchiropus Spendidus e una Salaria Fasciatus oltre a 5xLysmata Wundermanni; 2xLysmata Debelius; 2xLysmata Ambinensis; un paio di Tectus Fenestratus. Qualche LSP, no molli, un paio di acropore, una Hystrix, una stilopora, una montipora.
L'acqua di rabocco è perfetta: test NO3 (RedSea Pro)=0; PO4 (Colorimetro Hanna)=0.
In realtà le resine antifosfati secondo me è come se non ci fossero: sono nel postfiltro a sacchetto collegato all'uscita dello skimmer Tunze 9410. Una cagata. L'acqua gli passa sopra e non vengono attraversate dal flusso se non in maniera molto marginale. Sto pensando di acquistare un reattore a letto fluido per metterci carbone e resina antifosfati (a proposito che ne pensate?).
La zeolite la tengo nell'ultimo scomparto della SUMP dove tenevo il Siporax che sto gradualmente rimpiazzando con Zeolite. Sono partito da 6 litri di Siporax, ora sono a 4 litri e ca. 2 di Zeolite. Anche se, detto fra noi a me mica convince troppo 'sta zeolite (dovrebbe catturare l'Ammoniaca e io non dovrei avere problemi di NO2 e NO3. Invece....). Quasi quasi rimetto i cannolicchi.... (Tenete presente che non passero mai a Zeovit. Non mi piace il concetto).
Peraltro i fosfati dovrebbero essere abbattuti in parte dal Kalkwasser che carico (copiando da articolo su acquario di Alessandro Rossi) con idrossido di Ca e idrossido di Mg in rapporto 8 a 2.
Altro segnale: in vasca continuo a sifonare una quantità enorme di detrito che si deposita sul fondo. Lo sifono anche dalle rocce. Appena due ore dopo la fine della sifonatura si riforma uno strato in un angolo (ho un buon movimento 2xTurbelle 6055 e 1x6100 + controller) che cresce a vista d'occhio.
Lo skimmer lavora alla grande. Produce una mousse scura.
Devo dire anche che:
- ho molte particelle sospese in acqua (le vedo quando si accendono le HQI);
- tengo la a perlon su scarico per filtro meccanico sporco che cambio ogni settimana (non può essere quello che fa da biologico ed in ogni caso non c'è proporzione con il volume di Siporax che ho ancora in SUMP);
- ho buttato il detrito sifonato sul DSB per accelerare la maturazione (mi avete suggerito di no, ma io
l'avevo già fatto su consiglio del mio negoziante). Smetto no?
Vi ho detto un sacco di cose facendo si che l'equazione abbia molte incognite. Ma è così che ci piace no? Che dite?
Io penso che me ne starò buono buono per un po' aspettando che il DSB maturi....
Grazie
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
fievel1990
08-11-2011, 12:45
Occhio che se pur vero che la riproduzione batterica aumenta il consumo di nitrati e fosfati la vodka (in generale l'alcool etilico) può essere mto pericoloso... bevila tu piuttosto e parlavi della tecnica..
piuttosto che la vodka magari dosare direttamente batteri in vasca :)
mavitt66
08-11-2011, 19:44
Li ho già dosati: Aktivedrops SHB + altro prodotto della xAqua che fa da fonte di carbonio organico.....
Sent from my iPhone using Tapatalk
fievel1990
08-11-2011, 21:03
Li ho già dosati: Aktivedrops SHB + altro prodotto della xAqua che fa da fonte di carbonio organico.....
Sent from my iPhone using Tapatalk
e allora io continuerei con quelli e lascerei stare la vodka....:)
Da mangiare somministro un giorno si ed uno no (in realtà L,Me,Ve,D) preventivamente mescolati e decantati in un bricco di acqua dell'acquario:
- quattro cubetti di artemia liofilizzata sbriciolati;
- un pizzico di granulato Premium (rosso e verde);
- una decina di granuli di Crusta Gran Marinus (alghe);
- un cubetto scongelato di Krill;
- un cubetto scongelato di Mysis;
- un cubetto scongelato di Artemia;
- un pizzico di fito e zoo plancton in polvere della Dennerle (Coralqualcosa non ricordo).
il tutto mischiato con vitamine e per due volte a settimana (Me, D) con un tappino di succo di aglio.
Ogni domenica do dello zooplancton Elos.
Vasca con tre acanturudi, due Amphiprion Ocellaris, un Chelmon Rostratus (lo so.... speriamo bene), nemateliotris magnifica; un Synchiropus Spendidus e una Salaria Fasciatus oltre a 5xLysmata Wundermanni; 2xLysmata Debelius; 2xLysmata Ambinensis; un paio di Tectus Fenestratus. Qualche LSP, no molli, un paio di acropore, una Hystrix, una stilopora, una montipora.
Non ti offendere ma secondo me hai troppi pesci e quindi sei costretto a dare troppo cibo...
mavitt66
09-11-2011, 07:34
Figurati, ci vuole ben altro!!
Devo dirti la verità: la vasca l'ho fatta per loro, per vedere tante macchie di colore e tanto movimento. E faccio di tutto per farlo funzionare così altrimenti ... mi compro uno screen saver di mio gradimento e risolvo ;-)
Non credo che con 500litri di acqua in totale (vasca, SUMP, vaschetta e refugium) i pesci siano tanti.
Credo (e spero) piuttosto che la situazione attuale sia anche influenzata da due fattori che possono migliorare nel tempo:
(i) la mia inesperienza mi spinge ad essere troppo generoso con il mangime. Ora lo riduco sensibilmente e vediamo cosa succede;
(ii) il DSB/refugium è stato allestito solo un mese fa ed è in maturazione. Questo oggettivamente qualche problema con i valori lo sta creando. Qui ci vuole pazienza.
Penso che il tempo dovrebbe risolvere. La idea vodka era un tentativo per provare ad abbattere NO3 e PO4, nel frattempo.
In merito ai PO4 solo per essere sicuro che abbia questa info, segnalo ad Algranati che osservava correttamente che 0,100ppm nonostante le resine è alto, che è vero che sto usando le resine antifosfati ma queste secondo me non lavorano essendo posizionate nel sacchetto/post-filtro dello skimmer Tunze 9410 che per come è fatto (male) non viene attraversato dall'acqua facendo lavorare resine e carbone con una scarsissima efficienza. A questo proposito mi sarebbe utile un suggerimento in merito all'ipotesi di aggiungere un reattore a letto fluido (p.es. Deltec) per resine e carbone per farli lavorare bene.
Altra variabile su cui potrei lavorare sono le rocce. Ne ho 100kg in totale su quasi 500litri di acqua (vasca,refugium, SUMP e vaschetta). In vasca ce ne sono 75kg per 300litri lordi. Il rapporto è da manuale ma poiché in SUMP c'è molto spazio potrei metterne ancora un po'. Ma mi frena l'idea che anche loro partano con una nuova maturazione.
Insomma, spero in qualche altra dritta. Ma resto dell'idea che in questa fase occorra dare tempo al DSB/refugium di finire di maturare per valutare in base a come andranno i PO4 e glii NO3, se è come intervenire.
Grazie
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
fievel1990
09-11-2011, 12:36
comunque considera che a vasca avviata anche solo una spolverata sul fondo guasta i valori per un po...io lascerei maturare dsb stando solo attento di non avere gli inquinantei eccessivamente alti...poi tra qualche mese vedrai cosa fare!
mavitt66
09-11-2011, 16:27
Ti quoto.
È un esercizio di pazienza.
Abbasso il mangime e vediamo.
Vi tengo aggiornati.
PS: consiglio su reattore a letto fluido still needed... ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
mavitt66
10-11-2011, 21:39
Sono stato fuori due giorni.
Mercoledì mattina prima di andare via avevo dato un cubetto di Mysis e poca artemia liofilizzata. Molto meno del solito. Oggi nulla.
Rientro stasera e trovo:
- fosfati a 0,240ppm
- montipora sbiancata;
- Acropora sbiancata;
- Seriatorpora Hystrix sbiancata.
Cosa cavolo può essere successo? È possibile che sia la maturazione e del DSB?
Grazie per ogni contributo.
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk
diminuisci l'alimentazione ... troppa roba .... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |