Visualizza la versione completa : Prima esperienza, problema piante...
Ciao a tutti, sono finalmente alle prese con il mio primo acquario. dopo alcuni mesi di ricerca, di informazione e opere varie di convincimento, ho trovato a un ottimo prezzo, usato un acquario eheim da 200 lt.
attualmente, riempito ed avviato da una settimana, con acqua di rubinetto.
per il fondo è stato utilizzato il fine bottom della haquoss, così come il dm1 (condizionatore) e il dm2 (attivatore batterico) come avviamento.
ho utilizzato della sabbia nera come fondo ed attualemnte ci sono dentro 2 piante una Ceratophyllum demersum e una echinodorus bleheri. l' illuminazione è data da due neon T8 da 35w uno bianco e uno con riflesso rosa detto dal negoziante buono per la crescita di piante.
sto fertilizzando con un il DM3 haquoss in acqua e sono in attesa dell' arrivo di altre 4 piante che saranno inserite la settimana prossima.
il problema però sta nel fatto che le due piante che attualmente sono presenti, si stanno ingiallendo tantissimo, la ceratophyllum è propio color oro adesso! e l' altra presenta i segni di carenza di ferro, ma con le acque mantovane ( fintroppo ferrose) non mi convince!
cosa potrei fare?
Non mi risulta l'esistenza di T8 da 35 Watt (forse sono T5), strano che anche la ceratophyllum mostri segni di sofferenza.
Sicuramente la luce non è tantissima, ma per la pianta in questione non ci dovrebbero essere problemi.
che fotoperiodo hai? quoto giudima, la T8 da 35W mai sentita..puoi dirci i valori dell'acqua che hai usato?
bettina s.
05-11-2011, 11:36
i neon saranno da 36 watt se sono t8 e sono lunghi 120 cm; riesci a vedere se c'è scritto qualcosa sulle estremità? quella rosata potrebbe essere da 18.000° kelvin e quella bianca da 10.000° entrambe inadatte alle piante che faticano a compiere la fotosintesi clorofilliana.
il fatto che l'acqua di rubinetto sia più o meno ricca di ferro non conta molto perché in vasca si ossida velocemente e non può essere utilizzato dalle piante.
Il cerathophyllum in ogni caso è difficile che vada in sofferenza.
babaferu
05-11-2011, 12:12
ma poi non ho mai visto il ceratophillum ingiallirsi.... al massimo cresce meno folto, o perde gli stelini (soprattutto quando si cambia vasca o vaalori) ma ingiallire..... veramente, non l'ho mai visto!.
ba
bettina s.
05-11-2011, 12:41
non può essere che nell'acqua di rubinetto che hai usato ci fosse in quel momento una concentrazione di cloro più alta che abbia danneggiato un po' le piante?
A me capitò questo: vasca da 200 litri in sala, rubinetto in cucina, distanza 5 - 6 metri: ci viene la brillante idea di usare la canna del giardino, per agganciarla al rubinetto abbiamo però dovuto levare il rompigetto.
Riempio la vasca per i primi dieci centimetri e inserisco le piante come da manuale, poi completo il riempimento, risultato: le piante sembrava avessero fatto la guerra, molte ingiallite non si sono riprese.-28d#
Ti parlo di una decina d'anni fa, allora, almeno da noi ci davano dentro col cloro, ora meno. ;-)
Ci sono! scusatemi, ma non son riuscito a connettermi prima!
sul neon bianco c'è scritto t8 30w ed è lungo, come l' altro 86. quello viola è un phytolux T8 della haquoss da 25000°.
adesso faccio due foto e le posto!
ecco due foto...
http://s7.postimage.org/gj00dd8t3/IMG_0123.jpg (http://postimage.org/image/gj00dd8t3/)
http://s7.postimage.org/4iekcn1ef/IMG_0124.jpg (http://postimage.org/image/4iekcn1ef/)
purtroppo devo comprare i test e a parte quello per i nitriti gli altri non li ho ancora.
bettina s.
05-11-2011, 19:21
phytolux T8 della haquoss da 25000° già questo è un neon alghe-stimolante, se l'altro fosse da 10.000° kelvin ecco spiegato perché le piante stentano in questo modo: non c'è scritto proprio nient'altro, una sigla un numero...
F30W / Aquastar coated 30 T8 10.000 90 26 48 1.700 57 G13
Fonte http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Sylvania.htm
schiarito molto ma è questo, l'ho visto adesso perchè l'ho smontato!
bettina s.
05-11-2011, 19:57
10.000 quel 10.000 è il valore dei gradi kelvin, hai una illuminazione adatta al marino, per quello che non ce la fa nemmeno il cerathophyllum; cambiale entrambe con due da 6. 500 o in alternativa puoi metterne una da 4.500, potrebbe avere una luce ai tuoi occhi simile a quella da 25.000, ma per le piante è molto diversa.;-)
devo mantenerne sempre una viola comunque?
devo mantenerne sempre una viola comunque?
Devi stare tra 4000K e 6500K.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |