PDA

Visualizza la versione completa : Da Tartarughiera a Marino,info per illuminazione e trasporto!


holyhope
04-11-2011, 15:05
Ciao a tutti, sono Massimiliano e sono di PAvia. Ho una tartarughiera ed ora volevo cimentarmi nell'acquisto di un acquario marino. ne ho trovati un 2/3 usati da acquistare. grosso modo sulle 500/600€ si riesce a trovare un acquario di circa 1,5m con gli accessori (filtri esterni o schiumatoi, riscaldatori ecc...)
Ho un dubbio per quanto riguarda l'illuminazione. in un acquario marino è molto importante l'illuminazione ma per il momento NON ho intenzione di mettere invertebrati per cui posso utilizzare i neon della plafoniera.
Vorrei una info sullo sviluppo futuro: fra qualche mese vorrei allestire l'acquario con anche degli invertebrati ma tutti gli acquari che ho visto hanno una plafoniera integrata (cioè quella a stretto contatto con l'acquario, appoggiata sopra). C'è un modo per allevare gli invertebrati con una plafoniera di questo genere o è necessario comprarne una rialzata?
Mi andrebbe bene anche fare dei barbatrucchi, tipo modiicare la mia plafoniera per due motivi:
1) non mi piacciono molto le plafoniere "staccate" dall'acqaurio
2) non ho modo di attaccare bene al muro quella rialzata

[Nota: posto qui perchè sono neofita, non penso che un post di questo genere debba andare nella sezione "illuminazione" dove si parlerà di tecniche moooolto più avanzate]


Ora vorrei chiedervi la seconda infromazione: il trasporto! Ho trovato un acquario da 1.5m uno da 1.2m uno da 1.8m e uno immenso da 2m.
Come trasporto ho una seat ibiza 3p oppure un suzuki vitara del 1993 (quell vecchia col portapacchi sopra il tetto)
Per quello da 1.2m penso di riuscire a caricarlo in auto trnquillamente. per acquari da 1.5-2m penso di avere qualche difficolta anche abbassando tutti i sedili... che voi sappiate, è possibile trasportare un carico con il baule aperto o semiaperto?
Se volessi caricarlo sul portapacchi del fuoristrada, secondo voi, ci potrebbero essere dei problemi? Il porta pacchi in questione ha il problema di avere due barre in linea alla marcia del veicolo e due trasversali ad esse. queste ultime è dove l'acquario poggerebbe e purtroppo hanno una forma lievemnte arcata. L'acquario di tali dimensioni, potrebbe rompersi se appoggiato solo su due barre? (e nel caso peggiore su una superficie ridotta di due barre, considerando la leggera curvatura delle barre)

Grazie a tutti!

andry114
04-11-2011, 15:48
allora se ho capito bene per ora non voresti allevare invertebrati,ma in un futuro si,comunque la vasca aperta ha molti più vantaggi di una chiusa,comunque anche senza coralli è consigliata una vasca aperta,ci sono vasche chiuse,ma a lungo andare sorgono molti problemi.comunque le plafoniere eistono anche con il sostegno a bordo vasca e non solo attaccate al muro ;-)

DiBa
04-11-2011, 16:00
Certamere puoi modificare quella di serie inserendone altri.. Cmq io per esempio ho una plafo che si appoggia al bordo! Estremamente pratica:) non vanno per forza attaccate al muro o al soffitto;)
Quanta luce poi scegli te in base a qullo che vuoi allevare.. Che effetto volere.. Il prezzo della bolletta ecc:) piu luce c'e' meglio e' pero':)

holyhope
04-11-2011, 16:20
Ciao a entrambi.
Vi ringrazio per le risposte. Si, avevo visto due plafoniere che si mettono sull'acquario... Sono senz'aòtro molto più utili ma non sono proprio di mio gusto...
Inoltre, tutti gli acquari usati che ho visto hanno quelle classiche appoggiate interamente... Con queste plafoniere, o modifiche, non è possibile allevare piccoli invertebrati?
Cioè quale sarebbe fisicamente il problema? non ci passa l'aria tra l'acqua e la plafoniera? Si scalda troppo l'acqua? Le luci per invertebrati sarebbero troppo potenti da bruciare la plafoniera in questione? E' necessaria una distanza dal pelo dell'acqua se no sarebbe dannosa per pesci(invertebrati?E' meno efficiente?
Grazie

GROSTIK
04-11-2011, 17:50
ciao e benvenuto -28
per il trasporto di una vasca grande cerca ci procurarti un furgone (se rompi la vasca ti sei mangiato tutto il risparmio ;-) )
poi ti consiglio di leggere queste guide prima di partire :-)
http://www.acquaportal.it/Marino/

andry114
04-11-2011, 20:25
inoltre ti consiglio questa guida in particolare
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Guide/acquariobarriera/default.asp

holyhope
05-11-2011, 20:56
CIao vi ringrazio tutti per le info!
L'acuqario barriera e molte altre gude le ho gia lette, sono molto chiare e spiegano anche la storia della illuminazione ma la mia domanda specifica era sul "tasformare" una plafoniera nomale in una per luci potenti e per sapere quanto ,sbagliando, sia possibile coltivare gli invertebrati con una luce normale. Ok, ho visto che per loro è necessario una luce potente ma penso che ci siano certi limiti in cui si possa usare una plafoniera normale (magari modificata) per loro.... Senza esagerar in numero! Magari mi sbglio!
Di uno degli acquari in questione (quelo di 2m) ho aperto un topic in questione in cui vi chiedo info sugli accessori! Cavolo anche se ho letto tutte le guide e isto figure non riesco ad identidficarle!!!
Nota: il tetto del fuoristrada è di 155cm (1 metro e mezzo), togliendo le sbarre il tetto sembra abbastanza piano, secondo voi con 25cm da una parte e 25 dall'altra, è possibile trasportare l'acquario di 2m?!!!