Visualizza la versione completa : Orientare uscita filtro Rio 180
Panta rhei
04-11-2011, 02:59
Ciao,
per chi ha un Rio, come avete orientato il piccolo tubo a gomito dell'uscita del filtro?
Grazie :-)
Johnny Brillo
04-11-2011, 10:58
Anch'io mi sono sempre posto questa domanda.:-))
Alla fine l'ho orientato verso il vetro anteriore:-)
Panta rhei
04-11-2011, 21:57
Io verso quello posteriore, ma il flusso mi sembra troppo forte.
Ma orientandolo in avanti non c'è il rischio che la zona dietro venga poco movimentata visto che l'ingresso del filtro è subito lì?
Johnny Brillo
04-11-2011, 22:12
No in questo modo l'acqua va verso il vetro frontale poi fa una specie di giro e ritorna verso l'ingresso del filtro, la circolazione è ottima.
Avevo pensato anch'io di orientarlo verso il vetro posteriore, ma come hai potuto notare anche tu il flusso è eccessivo.
Panta rhei
05-11-2011, 07:57
Proverò, grazie :-)
Enza Catania
05-11-2011, 11:02
Vi confesso, onestamente, che ho provato in tutte le posizioni, comunque il flusso si rivela troppo veloce,le piante vengono troppo sollecitate, specie le più delicate; sembra quasi progettato per una vasca più grande. Sto pensando di aumentare il contenuto del filtro e/o di ricorrere a una spry-bar sottopelo.
Mi pare di aver letto da qualche parte che la potenza della pompa si può ridurre cambiando girante, vi risulta?
Johnny Brillo
05-11-2011, 11:48
Il filtro l'ho già bello imbottito e non è cambiato un granché. Alla spray bar avevo pensato anch'io, ma avendo l'acquario che si vede dai due vetri lunghi per me sarebbe molto antiestetica come soluzione. Sulla girante non ho mai sentito niente. Più che altro si può provare a vedere se il filtro supporta una pompa della juwel meno potente visto che nel rio 300 con pompa da 1000 l/h si può montare anche una da 1500 l/h.
Ora do uno sguardo;-)
bettina s.
05-11-2011, 15:17
Mi pare di aver letto da qualche parte che la potenza della pompa si può ridurre cambiando girante, vi risulta? no #13
un metodo per smorzare il getto sarebbe quello di mettere davanti all'uscita del filtro degli steli di piante che si allungano molto, ma che siano resistenti come egeria densa, vallisneria gigantea o cerathophylum demersum
Panta rhei
05-11-2011, 16:47
Guarda io ho provato con egeria e ceratophillum, ma vengono piegati se non sradicati.
Un flusso accettabile l'ho avuto quando non ho pulito la lana per un mese... cosa è una spray bar?
bettina s.
05-11-2011, 17:09
Guarda io ho provato con egeria e ceratophillum, ma vengono piegati se non sradicati.
addirittura!
La spray bar + un tubo di plastica chiuso all'estremità e dotato di forellini sulla lunghezza: si collega all'uscita del filtro, smorza parecchio il getto e ha il vantaggio di movimentare l'acqua su tutta o quasi la lunghezza della vasca.
Se la metti sopra il pelo dell'acqua avrai l'effetto pioggia, altrimenti si può benissimo mettere immersa; alcuni esempi:
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-99221100-ricambio-tubo-spraybar-filtro-esterno-p#12215.html
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=5983&osCsid=83b562bbf7a71c1a99ae089770ad5d31
Johnny Brillo
05-11-2011, 18:06
In effetti confermo quello che dice mare mare71. Meglio far crescere piante tipo l'hygrophyla corymbosa che avendo uno stelo rigido e forte riesce meglio a contrapporsi al flusso forte.
Come ha detto Bettina puoi provare ad usare la spray bar, ce ne sono di molte marche e lunghezze diverse. Io per motivi estetici non la uso, ma nel tuo caso potrebbe risolvere la soluzione.
Io stavo pensando anche di fare tanti piccoli fori nel beccuccio in modo da disperdere e smorzare l'uscita dell'acqua.
Enza Catania
05-11-2011, 22:33
Vi inviterei cortesemente a leggere quanto segue nello specifico nelle avvertenze riguardanti le giranti, forse non ho ben interpretato ma credo che il flusso si possa regolare cambiando girante, datemi conferma.http://www.juwel-aquarium.de/data/Pdf/gbw/it/Pumpe_400_1500.pdf
Johnny Brillo
05-11-2011, 22:41
Vi inviterei cortesemente a leggere quanto segue nello specifico nelle avvertenze riguardanti le giranti, forse non ho ben interpretato ma credo che il flusso si possa regolare cambiando girante, datemi conferma.http://www.juwel-aquarium.de/data/Pdf/gbw/it/Pumpe_400_1500.pdf
Bella Enza:-D#70#25
Al prossimo ordine mi prendo una bella girante più piccola.
Panta rhei
05-11-2011, 22:45
Vi inviterei cortesemente a leggere quanto segue nello specifico nelle avvertenze riguardanti le giranti, forse non ho ben interpretato ma credo che il flusso si possa regolare cambiando girante, datemi conferma.http://www.juwel-aquarium.de/data/Pdf/gbw/it/Pumpe_400_1500.pdf
#70
In effetti sul sito c'è scritto che le varie giranti (400, 600 e 1000 l/min) vanno tutte sulla stessa pompa e se si guardano bene, le differenze sono nella dimensione delle "pale"
Enza Catania
05-11-2011, 22:52
-51Vi inviterei cortesemente a leggere quanto segue nello specifico nelle avvertenze riguardanti le giranti, forse non ho ben interpretato ma credo che il flusso si possa regolare cambiando girante, datemi conferma.http://www.juwel-aquarium.de/data/Pdf/gbw/it/Pumpe_400_1500.pdf
Bella Enza:-D#70#25
Al prossimo ordine mi prendo una bella girante più piccola.
Obligèe..monsieur! -51
bettina s.
05-11-2011, 23:20
Grazie Enza: ho imparato qualcosa di nuovo! Questi tedeschi sono avanti! :-D
Enza Catania
06-11-2011, 00:39
Grazie Enza: ho imparato qualcosa di nuovo! Questi tedeschi sono avanti! :-D
Bettina, con tutto quello che imparo da te, è il minimo!
Johnny Brillo
06-11-2011, 00:51
Io imparo da tutte e due:-D
E pensare che prima di attivare l'acquario me lo sono spulciato come si deve quel libretto.
Come hai fatto a trovare una chicca del genere#13
Enza Catania
06-11-2011, 00:58
Io imparo da tutte e due:-D
E pensare che prima di attivare l'acquario me lo sono spulciato come si deve quel libretto.
Come hai fatto a trovare una chicca del genere#13
Ho un difetto solo(dice mio marito) troppo curiosa!
Johnny Brillo
06-11-2011, 01:15
:-)) lo dico sempre anch'io alla mia ragazza (la curiosità è donna)
In questo caso è diventato un pregio per nostra fortuna;-)
Panta rhei
08-11-2011, 07:51
Ciao,
mi aiutereste a implementare una spray bar? Mi sembra che la juwel non la abbia come accessorio.
Mi piacerebbe che uscendo dal filtro ci fosse un gomito a 90° e scendesse verticale lungo il filtro.
Quello che non so è come fermare un eventuale raccordo all'uscita della pompa...
Enza Catania
08-11-2011, 09:39
Questa della bar in verticale l'avevo pensata pure io. la vuoi far scendere perpendicolarmente all+estremità opposta? Io la fisserei con una fascetta in plastica (ma tu la vuoi fare del tipo artigianale. tubo morbido con forellini?) Bisogna comunque considerare che messa in verticale non è come messa a pelo d'acqua. offre maggiore resistenza.
bettina s.
08-11-2011, 09:53
io mi trovo molto bene con quelle della eheim: sono componibili, puoi faarle lunghe come vuoi, ci sono raccordi a gomito e snodi muovibili in tutte le direzioni, unica pecca, sono un po' difficili da occultare, anzi sono decisamente brutte, ma con questa soluzione sono finalmente riuscita a far muovere l'acqua fino in fondosella mia vasca da 120 cm, con il pratiko 300.
le trovi ad esempio qui (http://www.aquariumline.com/catalog/accessori-tubi-raccordi-c#27_29.html)
Enza Catania
08-11-2011, 10:03
io mi trovo molto bene con quelle della eheim: sono componibili, puoi faarle lunghe come vuoi, ci sono raccordi a gomito e snodi muovibili in tutte le direzioni, unica pecca, sono un po' difficili da occultare, anzi sono decisamente brutte, ma con questa soluzione sono finalmente riuscita a far muovere l'acqua fino in fondosella mia vasca da 120 cm, con il pratiko 300.
le trovi ad esempio qui (http://www.aquariumline.com/catalog/accessori-tubi-raccordi-c#27_29.html)
L'unica cosa che mi ha trattenuto nel metterla sai Bettina è che penso che il flusso così diviso non crei un ricircolo efficace sul fondo che specie in acquari con colonne d'acqua di 50 cm potrebbero creare zone morte(?) forse per questo la juwel ha messo di serie questa pompa.
bettina s.
08-11-2011, 10:23
ti dirò, prima su questa vasca che misura 120 di lunghezza per 50 di profondità e 50 di altezza avevo il filtro esterno eheim 2075 che va bene per acquari fino a 600 litri, al quale avevo montato la classica spray bar diritta e della stesso sezione del tubo del filtro (quindi più stretta) che danno in dotazione con questi filtri. Benché fosse più lunga di quella che ho adesso, l'acqua era ferma per l'ultimo terzo sia sopra che sotto.
Io mi riferivo a questo modello:
http://s7.postimage.org/4869p6djb/IMG_0029.jpg (http://postimage.org/image/4869p6djb/)
è orrenda da vedere, ma estremamente funzionale_ l'acqua gira bene anche sotto per la gioia dei corydoras!
Enza Catania
08-11-2011, 11:07
ti dirò, prima su questa vasca che misura 120 di lunghezza per 50 di profondità e 50 di altezza avevo il filtro esterno eheim 2075 che va bene per acquari fino a 600 litri, al quale avevo montato la classica spray bar diritta e della stesso sezione del tubo del filtro (quindi più stretta) che danno in dotazione con questi filtri. Benché fosse più lunga di quella che ho adesso, l'acqua era ferma per l'ultimo terzo sia sopra che sotto.
Io mi riferivo a questo modello:
http://s7.postimage.org/4869p6djb/IMG_0029.jpg (http://postimage.org/image/4869p6djb/)
è orrenda da vedere, ma estremamente funzionale_ l'acqua gira bene anche sotto per la gioia dei corydoras!
Certo, questa è un'altra cosa! Se non sbaglio oltre la spry hai anche l'uscita sotto, ci sono cose che neanche sappiamo esistano. Infatti avevo pensato di smistare con una Y il flusso e fare una cosa simile. La tua è proprio completamente immersa! Brutta.... scherzi.. ma chi se ne frega! Fra poco si ricoprirà di alghe verdi (chissà a montarci sopra dei muschi? forse troppa luce in alto)
bettina s.
08-11-2011, 12:18
non si vede ma le alghette ci sono già per la gioia delle lumachine :-))
la eheim è un passo avanti per questo genere di accessorucoli; sono adattabili a qualunque filtro perché ci sono i raccordi, le prolunghe le "Y", i gomiti snodabili, puoi creartela come vuoi; il ricircolo dell'acqua è molto importante e va considerato bene a seconda del tipo di vasca (in precedenza era lunga il doppio e messa in un altro modo ), sembra una banalità ma evita un sacco di rogne che sorgono in apparenza per altri motivi.;-)
Enza Catania
08-11-2011, 12:40
non si vede ma le alghette ci sono già per la gioia delle lumachine :-))
la eheim è un passo avanti per questo genere di accessorucoli; sono adattabili a qualunque filtro perché ci sono i raccordi, le prolunghe le "Y", i gomiti snodabili, puoi creartela come vuoi; il ricircolo dell'acqua è molto importante e va considerato bene a seconda del tipo di vasca (in precedenza era lunga il doppio e messa in un altro modo ), sembra una banalità ma evita un sacco di rogne che sorgono in apparenza per altri motivi.;-)
Bettina, la voglio! "li' " però non c'è! Come si chiama quel pezzo che si fissa al vetro?
bettina s.
08-11-2011, 13:58
Come si chiama quel pezzo che si fissa al vetro?
quale?
Panta rhei
08-11-2011, 14:11
Io pensavo a una cosa così:
vista di lato
http://s10.postimage.org/u5uej1011/verticale.jpg (http://postimage.org/image/u5uej1011/)
vista dall'alto
http://s12.postimage.org/g518zt6yh/alto.jpg (http://postimage.org/image/g518zt6yh/)
Secondo voi non funzionerebbe?
Enza Catania
08-11-2011, 14:32
Come si chiama quel pezzo che si fissa al vetro?
quale?
Dai.. la parte finale, quella che scende a u e poi si fissa con la ventosa al vetro (ho visto male?
------------------------------------------------------------------------
Io pensavo a una cosa così:
vista di lato
http://s10.postimage.org/u5uej1011/verticale.jpg (http://postimage.org/image/u5uej1011/)
vista dall'alto
http://s12.postimage.org/g518zt6yh/alto.jpg (http://postimage.org/image/g518zt6yh/)
Secondo voi non funzionerebbe?
Io non credo sia opportuno farla scendere dallostesso lato dove c'è l,ingresso del filtro; se quelle in azzurro sono le direzioni del flusso... non credo che funzioni in maniera così lineare, ma su effetto biliardo, hai presente il gioco di sponde? Si gioca di rimbalzo.
bettina s.
08-11-2011, 15:10
mare71 messa così in verticale l'uscita dell'acqua è molto debole, in pratica smuove ben poco.
Enza, si è la parte a "U" che si appoggia a cavallo del vetro e volendo si fissa con la ventosa, ma sta fermo anche senza, fa tutto parte di questo kit (http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-mandata-tubi-1622-p#2448.html)
"Enza, si è la parte a "U" che si appoggia a cavallo del vetro e volendo si fissa con la ventosa, ma sta fermo anche senza, fa tutto parte di questo kit"
Bettina, ma se acquisto un filtro esterno Eheim Prof. III, trovo già il kit compreso nella scatola o lo devo prendere a parte?
Scusami la domanda idiota: ho visto da solo sul manuale di istruzioni scaricabile on line.
bettina s.
08-11-2011, 22:47
Bettina, ma se acquisto un filtro esterno Eheim Prof. III, trovo già il kit compreso nella scatola o lo devo prendere a parte? nel filtro è compresa la spray bar diritta e più stretta, non è la stessa cosa di questa, l'ho usata per un po' e mi dava problemi, perché l'acqua usciva davvero smorzata.
Panta rhei
09-11-2011, 01:03
Ma immagino che il kit che hai postato non sia adattabile alla pompa del filtro interno vero?
bettina s.
09-11-2011, 11:34
Ma immagino che il kit che hai postato non sia adattabile alla pompa del filtro interno vero?
io credo di si, prova a misurare il diametro del tubo collegato alla pompa, dovrebbe essere di 12 mm: esistono sia accessori di quella misura sia adattatori da 12 a 16 mm.
Panta rhei
09-11-2011, 15:08
Ciao,
ho misurato il diametro del "tubetto" che si infila sull'uscita della pompa, dovrebbe essere internamente 16 mm
Panta rhei
29-11-2011, 15:09
Aggiornamento: ho acquistato la girante da 400 l/h, entra perfettamente nella pompa ma... la pompa non gira!!! :10:
Panta rhei
02-05-2012, 14:31
ti dirò, prima su questa vasca che misura 120 di lunghezza per 50 di profondità e 50 di altezza avevo il filtro esterno eheim 2075 che va bene per acquari fino a 600 litri, al quale avevo montato la classica spray bar diritta e della stesso sezione del tubo del filtro (quindi più stretta) che danno in dotazione con questi filtri. Benché fosse più lunga di quella che ho adesso, l'acqua era ferma per l'ultimo terzo sia sopra che sotto.
Io mi riferivo a questo modello:
http://s7.postimage.org/4869p6djb/IMG_0029.jpg (http://postimage.org/image/4869p6djb/)
è orrenda da vedere, ma estremamente funzionale_ l'acqua gira bene anche sotto per la gioia dei corydoras!
Ciao, non è che quando hai tempo e se si riesce, faresti una foto della spraybar dall'alto, dove si veda bene la parte di attacco al tubo? grazie ;-)
bettina s.
02-05-2012, 15:01
eccola montata nella posizione corretta:
http://s14.postimage.org/6xkmy5l5p/spray_bar_eheim.jpg (http://postimage.org/image/6xkmy5l5p/)
Panta rhei
02-05-2012, 15:58
Grazie, gentilissima! :-)
Quindi mi pare di capire che non possa essere utilizzata completamente immersa (vorrei collegarla in qualche modo all'uscita del filtro interno del Rio...)
bettina s.
02-05-2012, 22:13
volendo si, basta metterla al contrario, nella foto fatta prima si vede quella dell'altra vasca e sto per prenderne un'altra per una vasca totalmente chiusa, ma sempre su filtri esterni; esistono due versioni: la più piccola per tubi dal diametro 12/16 (interno / esterno), come ad esempio i pratico 100 e 200, oppure per tubi 16/22. Mi pare però che le pompe per filtri interni utilizzino tubi più stretti.#24
pierpaolo234
25-06-2012, 08:17
ciao ragazzi, ho avuto lo stesso problema, l ho risolto allungando il beccuccio originale con un corrugato ,
il corrugato lo bucato con un trapano da 5 mm (7 buchi in tutte le direzioni) , e all'interno ho inserito delle cannucce (per bibite), direzionandole in tutte le direzioni , adesso il flusso esce in tutte le direzioni e quindi si è indebolito .
vi mostro il lavoretto, niente di fantascentifico, 10 minuti di lavoro, 7 cannucce, 7 cm di corugato da elettricisti e il gioco è fatto :-)
http://s8.postimage.org/tmvdl9u8x/IMG_1362.jpg (http://postimage.org/image/tmvdl9u8x/)
http://s8.postimage.org/s93qpyuzl/IMG_1379.jpg (http://postimage.org/image/s93qpyuzl/)
http://s8.postimage.org/5yfvpzxpd/IMG_1395.jpg (http://postimage.org/image/5yfvpzxpd/)
http://s8.postimage.org/9w35fekip/IMG_1439.jpg (http://postimage.org/image/9w35fekip/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |