Visualizza la versione completa : il mio macro-reef
Amphiprion95
03-11-2011, 01:22
ecco che finalmete mostro le foto della mia vasca (ancora la sto strutturando sono soltanto al principio)
prima che guardiate le fotodevo dirvi di nn criticarmi la rocciata perchè mancano delle rocce che o tolto ma presto rimettero e poi aggiorno foto
ma cmq tecnica:
sto facendo una sperimentazione il mio acquario è un dsb di 9 cmq con 11 k di rocce e un biologico sto sperimentando un nuovo metodo da me inventato ma cmq illuminazione da una hqi da 150 w
nn ho lo scuimatoio perche si è rotto ma mi sto atrezzando....
integro ogni giorno iodio (per ora k sono senza schiumatoio un giorno si uno no) e a giorni alterni calcio e magnesio e una volta a settimana strozio e poi la domenica limento con pappone e isp direttamente
ecco alcune foto
http://s7.postimage.org/4wf9cnfhj/IMGP4500.jpg (http://postimage.org/image/4wf9cnfhj/)
http://s7.postimage.org/c3uqdqujr/IMGP4449.jpg (http://postimage.org/image/c3uqdqujr/)http://s7.postimage.org/4zcx4pnaf/IMGP4489.jpg (http://postimage.org/image/4zcx4pnaf/)http://s8.postimage.org/5rmvwdr3l/IMGP4447.jpg (http://postimage.org/image/5rmvwdr3l/)
http://s7.postimage.org/9k8ab4lrb/IMGP4438.jpg (http://postimage.org/image/9k8ab4lrb/)http://s7.postimage.org/4wxmvm90n/IMGP4437.jpg (http://postimage.org/image/4wxmvm90n/)http://s7.postimage.org/9hoeoai3r/IMGP4436.jpg (http://postimage.org/image/9hoeoai3r/)
http://s8.postimage.org/5f4ohonld/IMGP4435.jpg (http://postimage.org/image/5f4ohonld/)http://s7.postimage.org/47xollixz/IMGP4432.jpg (http://postimage.org/image/47xollixz/)http://s9.postimage.org/5qq9otchn/IMGP4434.jpg (http://postimage.org/image/5qq9otchn/)
http://s1.postimage.org/z345v193f/IMGP4425.jpg (http://postimage.org/image/z345v193f/)http://s9.postimage.org/nppizs2uz/IMGP4422.jpg (http://postimage.org/image/nppizs2uz/)http://s7.postimage.org/5nhmtadk7/IMGP4423.jpg (http://postimage.org/image/5nhmtadk7/)
Amphiprion95
03-11-2011, 01:41
dai ditemi come vi sembrano le foto e come vi sembra la vasca
Ciao che dimensioni ha la vasca?
Amphiprion95
03-11-2011, 01:51
è un 60 lt
60 cm 40 cm 32cm
ciao potresti gentilmente spiegarci questo tuo nuovo metodo grazie
Amphiprion95
03-11-2011, 02:11
aalora siccome tutti quanti dicono che nn si mette la sabbia perche produce no3 nn si usa il biologico perche produce no3 e cosi via
io o voluto fare un mini dsb (ho preso tutta sabbia viva) con un tot di rocce e per completarne il ciclo di pulizzia o aggiunto un biologico e devo dire che dopo un anno e mezzo mai no3 nemmeno in maturazione ma cmq questo rischio lo fatto io e nn lo consiglio a nessuno troppo impegnativo cmq che ne pensi dei miei animali
Acquedotto di Silvio
03-11-2011, 03:39
l'importante è che piaccia a te...
Amphiprion95
03-11-2011, 11:43
nn è che deve piacere a me io voglio dei poareri da parte di tutti voi nn mi piace essere quello montato che pensa di avere una bella vasca perche nn ho una bella vasca (ancora....)
però come tutti gli altri utenti mi piaceva mostrarvi la mia vasca che per me puoi essere meravigliosa e per voi può fare letteralmente schifo.....
come è disposta la base della rocciata (un pò a elle o anfiteatro diciamo) per me è carina, però come gusto mio, l'avrei fatta un pò più altina e con magari qualche anfratto, grotta etc...
gusto personale mio però.
Manuelao
03-11-2011, 15:08
Quoto per la rocciata più alta. Ma quanti pesci hai in 60 litri???
Sent from my iPhone using Tapatalk
allora secondo me come stai gestendo il tutto non pùo giovare agli sps, soprattutto perchè la tua gestione non può funzionare.
Il filtro biologico artificiale come ben saprai si integra al ciclo dell'azoto che ovviamente non lo chiude infatti ti crea gli No3 che possono essere "usati" da batteri anerobi, questi batteri possono trovarsi in piccole quantità all'interno delle rocce, ed eventualmente in un dsb intorno ai 15cm( secondo me il tuo fondo di sabbia è inferiore ai 9cm almeno a vederlo cosi anche perchè se solo il fondo di sabbia è alto 9cm facendo un rapporto con le misure la vasca dovrebbe essere alta intorno agli 83 cm, quindi facendo i dovuti rapporti il tuo fondo di sabbia sarà alto tra i 3,5-4 cm correggimi se sbaglio) nelle zone anossiche, dove dei batteri anerobi ,possono vivere e possono ridurre ancora gli No3, rilasciando N e chiudendo il ciclo dell'azoto.
Detto questo arriviamo ai probledi della tua vasca,( secondo il mio modesto parere)
In 60l Io avrei messo Solo un ocellaris se proprio insieme ad un piccolo gobide, tu in 60l hai due ocellaris insieme ad altri due pesci.
Non hai schiumatoio quindi il carico organico già elevato non viene "decomposto" e si và ad accumulare in vasca soprattutto si deposita nella sabbia.
questo ovviamente fà aumentare gli No3.
Gli Sps per una cresita ottimale hanno bisogno di acqua magra e pulita e come ti ho spiegato sopra gli No3 che si vanno a formare nella tua vasca non giovano ad essi.
:-)) comunque da migliorare c'è sicuramente ma c'è la puoi fare facilmente.
va be stavo per scrivere anche io ma non c'è ne bisogno dopo l'intervento dl buon Pirataj....
solo una cosa mi dici i valori che hai...e sopratutto che test usi??
cmq su un 60litri (a prescinedre se netti o lordi) e sotto una hqi da 150w
dovresti avere dei colori pastella che levati....ovvimente se i valorio ed il sistema girano al meglio...voglio dire non basta solo avere tanta luce e di qualita he??
Amphiprion95
03-11-2011, 23:01
allora rispondo a tutti iniziami dai pesci sono li solo perchè alla vicina si ci è rotta al vasca e li sto tenendo io 8avevo solo 2 ocellaris)
poi e 40 cm da dove parte l'acqua senza la sabbia perche poi il vetro in totale è alto 55 cm
la luce hqi lo messa da solo una settimana prima la mia illuminazione faceva schifo nn voglio nemmeno dirla e poi ora passiamo al mio metodo secondo me è un metodo nuovo e cmq nn ho mai avuro problemi di inquinanto gli no3 con i test askoll sono a 0.00 e anche i po4
cmq accetto volentieri i vostri suggerimenti infatti ora mi sto facendo fare una vasca da 400 lt e la faro dsb puro
cristiellos
04-11-2011, 00:53
Non ti infastidire se aggiungo che i test che hai non li userei neanche per il dolce!!
Compra i test della tropic o al max se vuoi risparmiare qualcosa compera salifert
Ma poi mi spieghi questo filtro misterioso?
------------------------------------------------------------------------
allora rispondo a tutti iniziami dai pesci sono li solo perchè alla vicina si ci è rotta al vasca e li sto tenendo io 8avevo solo 2 ocellaris)
Poi di alla signora di sbrigarsi altrimenti dovrai passare prima del tempo alla nuova vasca
kaballinus
04-11-2011, 01:19
Io sono un anti-DSB per natura. Conosco un po' di acquari e conosco un po' di gente in tutt'Italia (c'ero a Cesena, c'ero a Cosenza quest'anno, a Barletta e Corato l'anno scorso....) e devo dire che la gestione DSB crea non pochi problemi in persone che hanno anche vasche con 600 litri. Sentendo qua e là dei pareri sul DSB mi sembra che ormai sia un metodo del tutto inefficiente, obsoleto e vecchio e chi lo ha avuto o prima o dopo è andato incontro a seri inconvenienti ed è stato costretto a smantellare e ti posso tranquillamente dire che le persone che hanno avuto questi problemi ne sapevano sicuramente più di me e di te ..... non erano semplici acquariofili. Poche persone che hanno allestito un DSB non sanno cosa siano i cianobatteri e se dico poche significa si e no il 5% ( probabilemente secondo me non sanno cosa siano, ma presto lo sapranno, non lo sanno solo perchè hanno allestito da poco). Diciamo che facendo una statisca fra metodo berlinese, metodo naturale e metodo DSB nell'arco dei 5 anni di inizio allestimento, sicuramente il DSB è il metodo che ha creato più problemi. Credo invece in un metodo naturale con uno striscio di sabbia (max 1 cm.) l'ho sperimentato e ormai sono 2 anni che la mia pozza da 20 litri va che è una meraviglia. Ultimamente devo dire che ha contribuito anche la presenza di una valenciannea che pulisce e rivolta la sabbia con efficacia e assiduità. Insomma credo più in un naturale-bastardo che in un DSB. Devo inoltre dire che non sono l'unico esempio, ma conosco anche qualcun'altro che gestisce il suo nano allo stesso modo. Detto questo non credo in un DSB e tanto meno in un DSB-bastardo (come credo sia il tuo), ma penso che tutto sia risolvibile rimuovendo 8 cm. di sabbia e facendolo diventare un naturale-bastardo (ovviamente togliendo assolutissimamente il filtro Biologico che non ci azzecca proprio nulla). I metodi nuovi non esistono, milioni e milioni di acquariofili nel mondo conoscono solo i metodi canonici, il tuo metodo sin'ora non conosciuto da nessuno lascia il tempo che trova....ogni vasca ha una storia a se, può darsi (e sottolineo può darsi) che a te funzioni, ma al 99% delle persone che lo proveranno creerà solo danni, il 99% diventa il 100% (dunque comprendendo anche te) se si continua ad usare un filtro biologico.
P.S. Oltre al metodo, se vuoi che la tua gestione diventi famosa, io rivedrei anche il tuo italiano......
kaballinus
04-11-2011, 01:54
aalora siccome tutti quanti dicono che nn si mette la sabbia perche produce no3 nn si usa il biologico perche produce no3 e cosi via
io o voluto fare un mini dsb (ho preso tutta sabbia viva) con un tot di rocce e per completarne il ciclo di pulizzia o aggiunto un biologico e devo dire che dopo un anno e mezzo mai no3 nemmeno in maturazione ma cmq questo rischio lo fatto io e nn lo consiglio a nessuno troppo impegnativo cmq che ne pensi dei miei animali
Questo messaggio fa capire benissimo che hai le idee confuse....rileggiti le guide...La puliZZia ha le sireNNe o no? Meno male che non lo consigli a nessuno....tu lo potevi fare perche' le ampie conoscenze sulla chimica dell'acqua e le esperienze che avevi te lo permettevano....beato te che sei cosi' bravo, purtroppo queste cose noi comuni mortali non le possiamo fare.....:-) :-) :-). Se ti devo dire come mi sembra la vasca.....poveri animali....spera che nessuno telefoni al WWF magari togli le foto che e' molto meglio....
Kaba ...mazza ci sei andato giù pesantuccio ne'???....
cmq io ho un nano-dsb e diciamo che il sistema funziona (almeno il mio caso e lo dico con cognizione di causa perchè è stato allestito dal 2007) ...certo mi ha dato qualche problema ma se lo si fa come va fatto e sopratutto si ha la pazienza di aspettare che il letto di sabbia si metta in moto (chiusura ciclo dell'azoto) senza inserire nessun ospite...e questo periodo va da
4 ai sei mesi....è un metodo valido....in primis per la stabilità....e perchè ti permette (a parità
di litraggio) di inserire qualche pinnuto in piu....poi che sia un metodo che è un pochino piu complicato questo non ci piove.....
poi sono d'accordo con te quando dici che il metodo piu collaudato e sicuro e semplice
sotto il punto di vista allestimento/conduzione/manutenzione sia il berlinese non ci piove...
quando dico berlinese è sottointeso che sia incluso anche il naturale...
voglio dire che il metodo naturale non esiste nel senso che il naturale
è pari pari al berlinese con l'unica differenza che non è previsto lo ski....e lo si chiama appunto "naturale" per distinguerlo dal berlinese...ma di fatto è il metodo berlinese....
Amphiprion95
non te la prendere ma come dice Kaballinus mi sembra che tu abbia alquanto le idee un po confuse....se tu sai come funziona un sistema reef sapresti sicuramente cosa è il ciclo dell'azoto che è la base per la riuscita di una vasca per riprodurre un "pezzo" di barriera
corallina "chiusa" in 5 lastre di vetro (piccolo o grande che sia)......
tieni presente che la filtrazione acqua è data dalle rocce vive che riescono a chiudere il ciclo dell'azoto...vale a dire che gli inquinanti (ammoniaca ecc) disciolti in acqua vengono traformati
dai batteri (sia aerobici che anaerobici) presenti sulle rocce vive e dentro le rocce vive i quali
trasformano gli inquinanti in NO3 da questi in NO2 e questultimi (come scarto finale) in azoto sottoforma gassosa.......ora l'azoto è innocuo per tutte le forma di vita.....
il DSB ha la stessa capacita e funzione delle rocce vive
i filtri biologici hanno la stessa funzione (filtrazione acqua) delle rocce vive solo che non riescono a chiudere il ciclo dell'azoto...si fermano alla produizione e rilascio di no3....
tieni presente che prima dell'avvento delle rocce vive in acquario, in acquari tropicali marini
si riusciva ad allevare solo pinnuti e qualche mollo ma era inpensabile ed impossibile allevare LPS e SPS.... perchè:
1) gli NO2 (nitriti) sono mortali per i pinnuti ma anche i filtri biologici riescono a metabolizzarli e trasfrorali in NO3 (nitrati) i quali sono ben tollerati dai pinnuti ma mortali (oltre un certo valore in ppm) per quasi tutti i coralli...dico quasi tutti i coralli nel senso che i molli piu resistenti possono ancora sopravivvere .......ma non LPS e SPS....
è ovvio quindi che se si vuole allestire una vasca reef (di barriera) con un filtro biologico è impossibile....insomma se si allestisce un marino con filtro biologico non è altro che una vasca di comunità per pesci tropicali marini e stop.
spero di essere stato chiaro
Amphiprion95
05-11-2011, 00:28
ragazzi siete stati chiarissimi ma quasta nn è la mia unica vasca io ho un berlinese da 100 lt questo acquario è un esperimento che stavo provando e nn per male ma studiando la chimica la capisco......
cmq nn voglio fare discussioni ma volevo dirvi che se uno ci prova (nn sto dicendo che dovete farlo) il biologgico è fattibile io ci sto riuscendo o sps e ips e l'acquario nn ha mai avuto problemi come me lo spiegate...?????
jackburton
05-11-2011, 13:01
ragazzi siete stati chiarissimi ma quasta nn è la mia unica vasca io ho un berlinese da 100 lt questo acquario è un esperimento che stavo provando e nn per male ma studiando la chimica la capisco......
cmq nn voglio fare discussioni ma volevo dirvi che se uno ci prova (nn sto dicendo che dovete farlo) il biologgico è fattibile io ci sto riuscendo o sps e ips e l'acquario nn ha mai avuto problemi come me lo spiegate...?????
io me lo spiego con una sana botta di c...fortuna!;-) sia chiaro che non intendo sminuire o peggio denigrare il tuo lavoro riducendo tutto alla fortuna. Intendo solo dire che, come detto dagli altri, la tua è una conduzione che nel 99% dei casi non funziona, quindi prendere per buono un metodo (il biologico) e dire che è fattibile quando nel 99% dei casi non funziona (stiamo parlando di vasche con sps) mi sembra quantomeno azzardato.
Lambrusk
05-11-2011, 14:11
tanto per dire...
il negozio dove vado di solito utilizza nella sua vasca un biologico e all'inizio lo ha fatto usare anche a me...#07#07#07
nella sua vasca fatica pesino a tenere i molli...
Amphiprion95
06-11-2011, 01:13
vebbene abbandono un anno di lavoro e ora inizio a trasformarlo in berlinese allora cose da fare
1 togliere quasi tutta la sabbia ne lasciu un 1 cm per la stella
2 togliere il biologico e mettere un filtro a letto fluido con resine e carbone
3 tante rocce 4 schiumatoio va bene cosi......=(
il filtro a letto fluido non è essenziale, le resine e i carboni li metti solo quando servono e li puoi tenere appesi per quella settimana se ti dovessero servire.
Per le rocce non te ne servono chi sa quante per un 60l 12 kg
cristiellos
06-11-2011, 21:06
quoto in pieno pirataj
il filtro a letto fluido caricato a resine lo aziono solo quando serve!!
comunque ottimo cambiamento!!
kaballinus
07-11-2011, 18:48
Kaba ...mazza ci sei andato giù pesantuccio ne'???....
Si concordo è vero ci sono andato giù pesante, ma non è mio solito anzi.....comunque se può esser servito a far capire qualcosa bene così. Io sono un acquariofilo da quando avevo 16 anni mi sono approcciato al nano-reef solo 3 anni fa, ma non l'ho fatto dall'alto della mia esperienza..etc. etc. etc., ma con estrema umiltà e tanta voglia di imparare. Non sono uno studentello che studia biologia, ho 51 anni ed esco dallo scientifico, ma posso ben dire che in tanti anni di passione ho consumato riviste (nel passato sono stato abbonato ad aquarium forse ora non esiste nemmeno più), libri e ora forum....però continuo a dire e ad affermare che in acquariofilia (come nella vita) chi dice di saper tutto, non sa proprio un bel niente. In tutti questi anni oltretutto mi sono confrontato con molti acquariofili esperti (ultimamente non manco mai ad un evento) e devo dire che molto spesso sono rimasto li ad ascoltarli senza fiatare. Molte di queste persone sono veramente preparatissime, ma non ostentano il loro sapere, ma parlano di acquariofilia solo per il puro piacere di farlo e nelle loro parole si legge la passione e l'amore che mettono in questo fantastico hobby. Se il nostro amico capirà tutto questo, son certo che riuscirà a fare grandi cose, ma se si atteggia e pavoneggia della sua bravura difficilmente migliorerà (io non son nessuno, ma qui c'è gente che mica sta a pettinar le bambole amico mio). Ecco a cosa servono le frustate.....ora penso (e lo vedo dai post successivi) che si è svegliato....meno male....
Amphiprion95
08-12-2011, 02:15
grazie a tutti della svegliata cmq ho tolto la sabbia gia da un bel po e pure il biologico ho aggiunto un altro po di rocce e due coralli ora si che i valori sono quasi ottimali mi si devono sistemare solo gli no3 e poi tutto apposto aspetto che i coralli riprendano colore e vi posto tante belle foto grazie a tutti
cmq una domanda i test askoll me li sconsigliate perche io uso quelli
e la resina anti po4 askoll io sto usando quella che ne dite (lo so che nn è ottima ma qui ho trovato solo quella)
ps.per sistemare i valori sto facendo dei cambi da 5 lt ogni lunedi ma ora devo partire per 10 giorni ne faccio una da 10 lt prima di partire oppure sempre 5 lt e salto una settimana....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |