Visualizza la versione completa : Riparto anche col dolce...
:-D
ciao "Dolci" ragazzi,
dopo essere ripartito col marino dopo anni di inattivita ho deciso giustamente di ripartire anche con il dolce, il quale ha dato vita alla mia passione da bambino...
questa volta vorrei tentare con le caridine che non le ho mai allevate.... quindi riprogetto un bell'olandese e poi aggiungo i simpatici crostacei...
per ora siamo solo all'inizio sono partito da 2 giorni con un cubo 60lt della dennerle filtro eheim co2 dennerle e plafo 11 w della dennerle...
consigli sull'allevamento delle caridine??
ciao gabriele
http://s5.postimage.org/eig33xsyr/foto456.jpg (http://postimage.org/image/eig33xsyr/)
http://s5.postimage.org/tskjovdur/foto789.jpg (http://postimage.org/image/tskjovdur/)
Johnny Brillo
02-11-2011, 12:29
Ben arrivato allora:-))
Per le caridine un pò dipende la quale tipo vuoi allevare.
Sono molto sensibili agli inquinanti presenti in acqua. Per inquinanti si intende anche fertilizzanti. Quindi in un'olandese non è che ci stiano proprio benissimo, quelle che fanno per te sono le red cherry che sopportano meglio la presenza di rame e ferro.
Ti conviene mettere o una spugna o una calza di nylon dove c'è l'aspirazione del filtro altrimenti rischi che le piccole appena nate vengano risucchiate e mettere molti muschi dove trovano i microrganismi di cui si nutrono.
Per il layout dell'acquario se posso darti un consiglio, avrei messo più ghiaia dietro alle rocce e le avrei interrate molto di più creando un dislivello dal retro dell'acquario.
Con 60 litri ci verrà su un bel caridinaio#70
sulla parte posteriore la ghiaia è piu alta piu del doppio rispetto al davanti.
per la calza sul filtro ci avevo pensato ma per ora essendo vuoto lo lascio cosi....
per quanto rigurda i fertilizzanti dovro limitarmi molto e sicuramente non avro una crescita esplosiva delle piante ho puntato su un buon substrato per le radici...
quanto devo aspettare per mettere le caridine? come mi devo comportare con la maturazione?
gabriele
Johnny Brillo
02-11-2011, 12:46
Come un acquario normale. Devi aspettare un mese circa, il modo migliore per sapere quando il filtro è maturo è misurare nitriti e nitrati per vedere quando avrai il picco di nitriti. Occhio a tenere i nitrati sempre bassi e prossimi allo zero, le caridine risentono molto anche di questo.
Cerca di stare attento nel caso in cui sdradichi qualche pianta o sposti le rocce che rischi di portare su un pò di fondo fertile e quindi inquinare l'acqua.
Fossi in te rivedrei un pò la posizione delle rocce, ovviamente sono gusti personali.;-)
per l'acqua?? sempre e rigorosamente osmosi?
Enza Catania
02-11-2011, 13:07
Hai adoperato un fondo fertile? Attenzione! Johnny ha proprio ragione, ho avuto lo stesso problema, se sradichi qualche pianta nutrienti vanno in colonna e le caridine in Tilt (me ne sono morte una decina.) Con un'olandese lascerei perdere le Cristal e le Cardinal
Johnny Brillo
02-11-2011, 14:41
Per l'acqua secondo me meglio se usi solo acqua d'osmosi per evitare di introsurre sostanze strane nell'acquario. Poi puoi usare dei sali (io uso i sera mineral salt) per portare kh e gh a livelli desiderati.:-)
mrcoppola
02-11-2011, 16:35
Ciao..
anche io sono rimasto affascinato dalle caridine ed è un po che le seguo.
Purtroppo non riesco a vedere le foto perchè sono a lavoro e da quì non si aprono...
Però mi sento di darti un paio di "dritte"... le stesse che hanno dato a me quando ho iniziato...
Le caridine AMANO "pascolare" sui muschi, quindi ti consiglio di abbondare con questi, in particolare con la cladophora (che tra l'altro è una validissima alleata contro gli NO2 e si pulisce facilmente strizzandola).
Per quanto riguarda la fertilizzazione stai ATTENTISSIMO!!!
i fertilizzanti in generale costituiscono un'enorme nemico per le caridine.
La sostanza più micidiale per loro è il ferro (quindi occhio anche a non ancorare le piante sui legni con il fil di ferro come suggeriscono alcuni... sarebbe letale per loro).
la dennerle ha creato un fertilizzante giornaliero pensato proprio per loro... ma ora non ricordo il nome (una cosa inpronumnciabile in tedesco), anche se alcuni riscontrano problemi anche con quello.
Ti consiglio di usarlo a giorni alterni per almeno un mesetto e poi, se non riscontri problemi, comincia ad usarlo giornalmente.
Visto che ormai hai già utilizzato il substrato fertile ti consiglio di alzare un po di più lo strato di giaia per diminuire il rischio di passaggio di sostanze nocive per le caridine.
Per i cambi ti consiglio di effettuarli ogni volta con 85/90% di osmosi e 10/15% di rubinetto lasciata posare 24h... anche il cloro costituisce un'importante minaccia alla loro integrità (eh si sono delicate le principessine rosse)
Sempre per l'acqua ti consiglio di introdurre pignette di ontano e/o foglie di catappa. oltre che a riprodurre i loro valori ottimali per l'acqua e a stimolarne la riproduzione, costituiscono una buona fonte di cibo al 99% naturale.
Come dice Enza Catania ti sconsiglio di partire con crystal, cardinal, tiger e specie più complesse...
ti conviene partire con le red cherry che sono quelle più facili e "tolleranti" in ambito fertilizzazione (pochissimo in ogni caso)
Grazie 1000 dei consigli Mrcoppola!
appena ci saranno sviluppi vi farò sapere!
mrcoppola
03-11-2011, 09:56
Grazie 1000 dei consigli Mrcoppola!
appena ci saranno sviluppi vi farò sapere!
Figurati.. de nada #70
Finalmente riesco a vedere le foto ora... ti consiglio di piantumare il più possibile.
Magari prova a far ricoprire le roccie di muschio, o prova a fare un pratino.
Io per il mio cubo dove ho le caridine ho appena inserito la marsilea hirsuta, e contrariamente a quanto mi dicevano dopo neanche una settimana e senza fondo fertilizzante sta già stolonando e comincio a vedere le prime foglioline nuove
il progetto è proprio quello, muschio e prato! proverò allora con la marsilea hirsuta!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |