Visualizza la versione completa : NEW! Hanna HI 713 Checker HC Phosphate Meter HI713
marco3020
02-11-2011, 10:13
buon giorno vorrei comperare questo fotometro per i po4 qualcuno di voi lo usa?
mi sa dire come è? grz a tutti
meglio quello del fosforo...
il mio è precisissimo confrontato con altri fotometri e test red sea
RobyVerona
02-11-2011, 21:48
Funziona bene con i limiti dettato dal fatto che è pur sempre uno strumentino poco più che amatoriale.
me ne hanno parlato bene, pero' confermo meglio quello del fosforo
marco3020
02-11-2011, 22:40
e quale è quello del fosforo?
http://www.aquariumline.com/catalog/hanna-instrument-hi736-fotometro-monoparametro-colorimetrico-misurazione-fosforo-fosfati-acqua-marina-p-10730.html
si moltiplica per 3, qualcosa e hai il risultato dei fosfati, mi hanno detto che è piu' preciso, pero' nn so perchè #12
RobyVerona
02-11-2011, 23:17
http://www.aquariumline.com/catalog/hanna-instrument-hi736-fotometro-monoparametro-colorimetrico-misurazione-fosforo-fosfati-acqua-marina-p-10730.html
si moltiplica per 3, qualcosa e hai il risultato dei fosfati, mi hanno detto che è piu' preciso, pero' nn so perchè #12
Allura il fotometro per il fosforo che poi indirettamente da anche il valore del fosfato si basa sullo stesso ed identico sistema che è il metodo all'acido ascorbico, ha la stessa identica cella di lettura e lo stesso identico diodo emettitore.
Il fotometro per il fosforo legge al massimo una concentrazione di 200 ug/lt di fosforo che moltiplicato per 3.066 risulta essere 613 ug/lt di fosfato.
Solitamente i fotometri per fosfati misurano in mg/lt, se noi andiamo ad effettuare la conversione da ug a mg otteniamo che il quantitativo massimo di fosfati che il nostro fotometro sarà in grado di leggere sarà di 0.613 mg/lt contro i normali 2.50 mg/lt.
Detto questo andiamo a vedere la precisione. Nel fotometro del fosforo il produttore dichiara una precisione di +/- 5 ppb (parti per bilione) che equivale ad un +/-0.004 mg/lt contro i +/- 0.04 mg/lt del fotometro tradizionale per i fosfati.
Chiaro?
http://www.aquariumline.com/catalog/hanna-instrument-hi736-fotometro-monoparametro-colorimetrico-misurazione-fosforo-fosfati-acqua-marina-p-10730.html
si moltiplica per 3, qualcosa e hai il risultato dei fosfati, mi hanno detto che è piu' preciso, pero' nn so perchè #12
Allura il fotometro per il fosforo che poi indirettamente da anche il valore del fosfato si basa sullo stesso ed identico sistema che è il metodo all'acido ascorbico, ha la stessa identica cella di lettura e lo stesso identico diodo emettitore.
Il fotometro per il fosforo legge al massimo una concentrazione di 200 ug/lt di fosforo che moltiplicato per 3.066 risulta essere 613 ug/lt di fosfato.
Solitamente i fotometri per fosfati misurano in mg/lt, se noi andiamo ad effettuare la conversione da ug a mg otteniamo che il quantitativo massimo di fosfati che il nostro fotometro sarà in grado di leggere sarà di 0.613 mg/lt contro i normali 2.50 mg/lt.
Detto questo andiamo a vedere la precisione. Nel fotometro del fosforo il produttore dichiara una precisione di +/- 5 ppb (parti per bilione) che equivale ad un +/-0.004 mg/lt contro i +/- 0.04 mg/lt del fotometro tradizionale per i fosfati.
Chiaro?
quindi quello per il fosforo è piu' preciso (leggendo in microgrammi) ma un tetto massimo inferiore 0.613 mg/lt, mentre quello per i fosfati è meno preciso ma un tetto massimo maggiore (2,5 mg/lt) #36#
RobyVerona
02-11-2011, 23:44
http://www.aquariumline.com/catalog/hanna-instrument-hi736-fotometro-monoparametro-colorimetrico-misurazione-fosforo-fosfati-acqua-marina-p-10730.html
si moltiplica per 3, qualcosa e hai il risultato dei fosfati, mi hanno detto che è piu' preciso, pero' nn so perchè #12
Allura il fotometro per il fosforo che poi indirettamente da anche il valore del fosfato si basa sullo stesso ed identico sistema che è il metodo all'acido ascorbico, ha la stessa identica cella di lettura e lo stesso identico diodo emettitore.
Il fotometro per il fosforo legge al massimo una concentrazione di 200 ug/lt di fosforo che moltiplicato per 3.066 risulta essere 613 ug/lt di fosfato.
Solitamente i fotometri per fosfati misurano in mg/lt, se noi andiamo ad effettuare la conversione da ug a mg otteniamo che il quantitativo massimo di fosfati che il nostro fotometro sarà in grado di leggere sarà di 0.613 mg/lt contro i normali 2.50 mg/lt.
Detto questo andiamo a vedere la precisione. Nel fotometro del fosforo il produttore dichiara una precisione di +/- 5 ppb (parti per bilione) che equivale ad un +/-0.004 mg/lt contro i +/- 0.04 mg/lt del fotometro tradizionale per i fosfati.
Chiaro?
quindi quello per il fosforo è piu' preciso (leggendo in microgrammi) ma un tetto massimo inferiore 0.613 mg/lt, mentre quello per i fosfati è meno preciso ma un tetto massimo maggiore (2,5 mg/lt) #36#
Esattamente.
http://www.aquariumline.com/catalog/hanna-instrument-hi736-fotometro-monoparametro-colorimetrico-misurazione-fosforo-fosfati-acqua-marina-p-10730.html
si moltiplica per 3, qualcosa e hai il risultato dei fosfati, mi hanno detto che è piu' preciso, pero' nn so perchè #12
Allura il fotometro per il fosforo che poi indirettamente da anche il valore del fosfato si basa sullo stesso ed identico sistema che è il metodo all'acido ascorbico, ha la stessa identica cella di lettura e lo stesso identico diodo emettitore.
Il fotometro per il fosforo legge al massimo una concentrazione di 200 ug/lt di fosforo che moltiplicato per 3.066 risulta essere 613 ug/lt di fosfato.
Solitamente i fotometri per fosfati misurano in mg/lt, se noi andiamo ad effettuare la conversione da ug a mg otteniamo che il quantitativo massimo di fosfati che il nostro fotometro sarà in grado di leggere sarà di 0.613 mg/lt contro i normali 2.50 mg/lt.
Detto questo andiamo a vedere la precisione. Nel fotometro del fosforo il produttore dichiara una precisione di +/- 5 ppb (parti per bilione) che equivale ad un +/-0.004 mg/lt contro i +/- 0.04 mg/lt del fotometro tradizionale per i fosfati.
Chiaro?
quindi quello per il fosforo è piu' preciso (leggendo in microgrammi) ma un tetto massimo inferiore 0.613 mg/lt, mentre quello per i fosfati è meno preciso ma un tetto massimo maggiore (2,5 mg/lt) #36#
Esattamente.
una laurea in biologia mi servirà pure a qualcosa no? hahahahaha
cmq tenedo in considerazione che per una vasca di sps sono consigliati non piu' di ug/lt, avere un tetto max di 613 ug/lt mi sembra piu' che sufficente..
quindi quoto quello per il fosforo #70
anzi facendomi due calcoli (se non ho sbagliato!) aggiungerei che a questo punto quello dei po4 diventa assolutamente inutile perchè se in linea di massima diciamo che gli sps possono stare massimo a 30 (sempre ug/lt) , il mio fot per fosfati potendosi sbagliare aanche di 40 , potrei stare a 70 che è molto differente da 30! (valore limite)..
invece quello del P , se mi legge 30 al max sto a 34 o a 26..
sempre che non me so sbajato con qualche virgola#13
io ho usato i reagenti red sea e poi ho fatto leggere il risultato al fotometro...
identico alle bustine e identico alla scala colorimetrica
RobyVerona
03-11-2011, 22:41
anzi facendomi due calcoli (se non ho sbagliato!) aggiungerei che a questo punto quello dei po4 diventa assolutamente inutile perchè se in linea di massima diciamo che gli sps possono stare massimo a 30 (sempre ug/lt) , il mio fot per fosfati potendosi sbagliare aanche di 40 , potrei stare a 70 che è molto differente da 30! (valore limite)..
invece quello del P , se mi legge 30 al max sto a 34 o a 26..
sempre che non me so sbajato con qualche virgola#13
Si, in una vasca dedicata agli SPS basta ed avanza quello per il fosforo...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |