Visualizza la versione completa : Il primo acquario - 22 Litri Wave
pulcina88
01-11-2011, 17:12
Buongiorno a tutti,
come da titolo avrei bisogno di qualche consiglio su un piccolo acquarietto della Wave, il Poseidon Riviera 40. Non è mio, bensì del mio ragazzo, e ha una storia piuttosto travagliata.
Lo ha acquistato ormai un mesetto fa su consiglio del negoziante, per un pesce rosso che voleva "salvare", visto che il suo coinquilino lo teneva in una vaschetta da 4-5 litri.
Inutile sottolineare che il pesce rosso non è sopravvissuto nella vaschetta neanche per il tempo necessario alla maturazione, povero. E sì, abbiamo scoperto dopo che 20 litri sarebbero stati comunque pochi per un pesce rosso =( Simpatici negozianti...
Comunque, l'acquarietto era avviato.
Monta un neon da 8W e un filtro interno con filtraggio meccanico (inizialmente aveva carbone attivo ma ho pensato di toglierlo e sostituirlo con una spugna a grana fine), e contiene circa 18 litri netti d'acqua di rubinetto.
E' stata piantumata con un'Anubias Barteri Nana, una Cryptocoryne, del Ceratophyllum e del muschio di Giava già comprato su un supporto legnoso.
Le piante per ora stanno bene, non abbiamo fertilizzato in colonna visto che queste piante sono comunque poco esigenti, e nonostante ciò il Ceratophyllum cresce di mezzo cm al giorno!
Invece sotto la Crypto ho messo una pallina di fertilizzante della JBL. Non c'è substrato fertile.
Con queste premesse è partito il mese di maturazione (attualmente siamo alla 3^ settimana).
Nelle piante c'erano delle uova di Physa evidentemente perchè ora l'acquario ne è invaso, ma oenso le lascerò stare dove sono (non ho dato loro da mangiare nulla, vorrei evitare solo la proliferazione incontrollata XD).
Ora, il primo problema è questo:
giusto ieri abbiamo comprato il suddetto muschio di Giava, l'abbiamo portato a casa a piedi, nel freddo di Torino, e al momento di aprire il sacchetto io ho visto un riflesso rosso chiaro... Ho avuto l'immediato sospetto che fosse una Caridina, e per paura fosse già morta ho immediatamente immerso il muschio nell'acquario. Ed effettivamente era una minuscola caridina sul rosso (Mi SEMBRA una Sakura! O una red cherry). E' corsa a nascondersi tra le radici dell'anubias, e per un bel po' non siamo riusciti a vederla... Qualche ora dopo ho dato una sbirciatina ed si era spostata sul suo muschio a ravanare =)
C'è speranza che sopravviva dopo lo shock d'essere stata fuori dall'acqua per 20 minuti e dopo essere stata gettata in un altro acquario senza tutte le premesse di acclimatamento graduale? E soprattutto potrebbe subire il picco di nitriti immagino, quindi posso fare qualcosa per non peggiorare la situazione?
Ulteriore problema è per il cibo e per i valori dell'acqua... Essendo entrambi universitari stavamo risparmiando per prendere la valigetta Sera, e non abbiamo fatto nessun test finora (non avendo ancora deciso cosa fare dell'acquarietto). Di solito nei negozi fanno i test su richiesta?
Per quanto riguarda il cibo devo dare qualcosa alla nuova piccola ospite? Oppure si potrà nutrire delle foglie di piante morte (per ora c'è la Cryptocorine che ha alcune foglie con piccoli buchi)?
Nel caso io ho vecchie pastiglie di spirulina che usavo anni fa per il mio plecostomus - sono scadute nel 2006, ma sembrano APPARENTEMENTE in buono stato. Mi fido o domani vado alla ricerca di un cibo ad hoc per le caridine?
Conscia di averne fatto su un racconto pazzesco vi ringrazio tanto in anticipo #70
bettina s.
01-11-2011, 17:22
ciao e benvenuta, sei stata chiarissima, 18 litri non sono adatti ad ospitare pesci, ma caridine, si, visto che già ce n'è una potrete darle qualche altro amichetto.
Non preoccuparti più di tanto le red cherry/sakura (sono la stessa cosa) possono essere davvero resistenti.
Essendo detrivore si nutrono dei frammenti di foglie che trovano su fondo, ma per favorire la resistenza durante la muta puoi somministrare mangime specifico per crostacei (meglio evitare il cibo scaduto da 5 anni :-) ), prediligi quelle in palline che non si sfaldano e non inquinano; potrai vedere come la simpaticona se le rigira tra le zampette.
Per i valori prendi un campione e lo porti in un negozio di acquaristica, specificando che vuoi conoscere i valori precisamente se porti una penna e un notes sarai più convincente: annota Ph, gh kh no2 e no3.
Le caridine heteropoda (red cherry) sono in grado di vivere in un range di valori piùttosto ampio per cui non avrai problemi.
Quando puoi metti una foto che sono curiosa.;-)
pulcina88
01-11-2011, 22:48
Ti ringrazio per la tempestiva risposta... Il mio moroso mi ha scritto ora che "Robinson Crusoe" è in giro per la vasca tranquillo! Domani vado a comprargli un buon mangime per gamberetti e porto l'acqua ad analizzare (ma dici che il negoziante non si arrabbia del fatto che mi ha praticamente regalato una Caridina? Non so che dirgli...).
Poi pensavo di aspettare la fine della maturazione (10 giorni circa), riportare i valori ad analizzare, postarli qua in modo da vedere se ci sono aggiustamenti da fare, e poi se tutto va bene comprare un po' di compagne per la sopravvissuta. Peccato siano veramente care in negozio -.-''''
Ah dimenticavo, aggiungo ancora muschio o cladophora? O meglio altre piante a crescita veloce?
Appena rivedo l'acquarietto faccio foto e posto, ovvio! E' un acquarietto senza pretese, niente a che fare con iwagumi & co -41
Grazie di nuovo per l'aiuto, mi hai notevolmente rassicurata =)
Ciao riguardo alla red cherry peggio per il negoziante ;-) Io aggiungerei del muschio anche una "palletta" di cladophora che piace molto alle red cherry. (considera che più piante metti meglio è, anche per la stabilità della vasca).
Riguardo alle red se ti sembrano care in negozio guarda nel mercatino del forum dove molti le vendono a prezzi molto bassi ;-)
Domani postaci i valori ed in base a quelli si vedrà quando inserire i nuovi ospiti ;-)
Piacere e benvenuta -d03 -28
pulcina88
02-11-2011, 19:29
Ci stiamo attivando per l'acquisto della valigetta online, tempo di attivare la postepay e poi ne prendiamo una...nel frattempo andremo il prima possibile (lezioni e lavoro permettendo :( ) dal negoziante per le analisi. Intanto le caridine sono diventate 2, si vede che una era ben nascosta nella Vescicularia e non ce ne siamo accorti subito. E' microscopica, mezzo centimetro circa, ancora completamente trasparente e si confonde con la ghiaia, che è beige scuro. Speriamo... Mi spiace un po' perchè avevamo progettato una lenta maturazione proprio per prendercela comoda con i valori dell'acqua, l'acquisto degli animali, la scelta del layout. Vabbè, ci affretteremo un po' =)
Vi ringrazio molto dei consigli e del benvenuto e scriverò appena possibile i risultati dei valori, così da vedere assieme accorgimenti da fare.
Identico discorso per la foto...arriva presto!
Comprerò sicuramente una Cladophora, le adoro *__*-28
------------------------------------------------------------------------
@mrmotti
Grazie del consiglio, effettivamente mi vergogno un po' ad andare a dire il negoziante che mi ha regalato due Sakura (suppongo siano di quella varietà, perchè se ben ricordo ha preso il muschio da un nano Dennerle che era pieno di Sakura a 7 euro XD), vabbè..
Comunque probabilmente mi rivolgerò al mercatino, solo che mi repelle abbastanza l'idea di farmi spedire gli animali, e preferirei di gran lunga la consegna a mano (ho dato un'occhiata ieri sera e nessuno nei pressi di Torino vende caridine). Ci penserò tra 10 giorni almeno, al termine del periodo di maturazione, non ho fretta, anzi!
pulcina88
02-11-2011, 20:00
Scusate l'ennesimo post nel giro di mezz'ora, ma ho dimenticato un informazione importante: una delle due caridine ha fatto la muta, ho trovato l'esuvia svolazzante per l'acquario.
La puoi anche lasciare tanto poi ci pensano le caridine a farla sparire (la mangiano!!! :-) )
jackrevi
02-11-2011, 22:54
per la muta, tranquilla è normale, lasciala e loro se la mangiano... ;-) come già consigliato metti qulche pallina di cladophora.
pulcina88
03-11-2011, 00:36
Mi è sorto un ulteriore dubbio, spiego meglio...
Come avevo detto ho tolto dal filtro in dotazione all'acquario il carbone attivo, o meglio così pensavo...perchè oggi, guardando lo schemino del filtro in questione ho realizzato che il carbone attivo è il n. 3, mentre io ho tolto il n. 4. #28g (a mia discolpa ho visto che la spugna era nera e quindi ho pensato fosse carbone, mentre la 3 è Blu con un sottilissimo strato nero!)
http://www.aquariumline.com/catalog/userfiles/image/wave_box_vision_45_particolare(2).jpg
Accidenti... Suppongo quindi di dover lasciare la spugna che ho messo al posto del n. 4 (che ripeto, credevo essere carbone attivo), e di dover togliere il n. 3, sostituendolo con ulteriore strato di spugna nuova eventualmente?
Grazie dei consigli sulla Cladophora, come ho detto mi piace moltissimo, la aggiungerò sicuramente =) Non vedo l'ora d sapere i valori per avere la possibilità di sistemare tutto per il meglio!
E chiedo perdono per la "frattura di scatole" XD
bettina s.
03-11-2011, 00:44
si devi togliere la tre è quella che ha il carbone, ma in un filtro così io lascerei tutto com'è tanto per via delle caridine non fertilizzerai, con le piante che metti non ce n'è bisogno, almeno non subito, per cui convinene lasciare quanto più materiale biologico filtrante puoi e visto che il carbone è proprio un leggero strato attaccato alla spugna blu, non la leverei, rimetti pure la quarta e lascia tutto così.;-)
pulcina88
03-11-2011, 00:54
Ancora meglio, per ora non ci penso! =)
La spugna 4 l'ho sostituita fin dal primo giorno (appunto pensando fosse carbone :/) con una che avevo in casa nuova. E sono passati 20 giorni ormai, quindi per te non è rischioso per la maturazione togliere quella che ho inserito io - ormai suppongo piena di batteri - e rimettere quella che era in dotazione?
Rileggendo mi rendo conto di esprimermi in cirillico, spero tu capisca le mie paranoie! E' che leggo così tanto qui, ma poi mettere in pratica è ben diverso!
Ti ringrazio di cuore ancora per l'aiuto, ti/vi aggiornerò appena possibile con valori e foto =)
p.s. già che sei qui, è tutta la sera che leggo info sull'Hygrophila Polisperma e sull'H. Corymbosa. Sostanzialmente vorrei aggiungere una pianta a stelo, che non sia Ceratophyllum, sullo sfondo, e mi sono venute in mente le due citate, spesso citate tra quelle a crescita rapida e resistenti. Anche qui però non riesco a capire se potrei tenerla nell' acquarietto, con la sola luce fornita dal neon 8W (di cui non conosco la temp. Kelvin), e senza fertilizzazione nè fondo fertile (eventualmente con palline di fertilizzante jbl 7sfere).
In qualche post leggo di sì, in altri di no...
Il posto che le sarebbe riservato sarebbe in piena luce, nello sfondo.
per le piante qui http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Potresti provare anche bacopa monnieri
pulcina88
04-11-2011, 11:43
Grazie per il link, l'avevo nei preferiti!
Alla fine l'ultima aggiunta è stata una Microsorum pteropus, comprata dal mio ragazzo #24 a mia insaputa. Per ora come pianta a crescita rapida basterà la Ceratophyllum. Comprata anche la famigerata Cladophora, che però non piace a nessuno sotto forma di pallina, quindi cercherò di inventarmi qualcosa, tipo aprirla sul legno o su un sasso (nel qual caso si espande giusto?)
Abbiamo ordinato il kit di test a reagente Aquili.
Le due caridine si vedono piuttosto spesso in giro, ma purtroppo hanno trovato rifugio DENTRO il filtro, cioè all'uscita della pompa, c'è un piccolo anfratto con delle spugnette, e loro entrano ed escono da lì.
Stasera in teoria vedo la vaschetta, faccio le foto e domani le posto (ricordo che non è Iwagumi bensì di poche pretese estetiche XD)
aspetto qualche foto #70
Gli acquari piccoli mi piacciono (gestiti bene =P)
pulcina88
22-12-2011, 16:20
Non ho più aggiornato il post, causa impegni universitari (non riuscivo mai a passare da casa del mio ragazzo e fare due foto!). Le caridine sono diventate 4 nel frattempo - ma quante erano nascoste nel muschio?? :4:
Ecco le foto:
http://s7.postimage.org/7wsc1go23/DSCN0962.jpg
blackstar
22-12-2011, 16:33
caspita... complimenti è davvero molto bella e ben piantumata...
promette di diventare un bellissimo caridinaio
pulcina88
22-12-2011, 16:35
Cambi d'acqua del 10% ogni settimana (ovvero circa 2.5 litri) con 50% acqua d'osmosi e 50% acqua di rubinetto. Ancora nessuna pulizia del filtro, per difficoltà di manutenzione (dovrei togliere i cannolicchi dall'acqua e ho letto di non farlo mai).
Inquinanti a zero. PH 7/7.5 e gh e kh rispettivamente 10 e 6.
Zero fertilizzazione, zero fondo fertile, piante poco esigenti e lasciate a sè stesse.
Purtroppo l'Hygrophila stenta, come immaginavo, le foglie superiori tendono verso l'altro, quelle basali marciscono a causa della poca luce.
L'unica pianta che da vere soddisfazioni è la Cripto che sta letteralmente esplodendo. Purtroppo però ha messo delle nuove foglie marroni ed estremamente lunghe che non sono bellissime come quelle "originali" verde brillante che aveva quando l'abbiamo comprata.
http://s7.postimage.org/cev3cxl1n/DSCN0964.jpg
Non ha nessuna pretesa, nasce per essere un acquario con la minor manutenzione possibile (ricordo che serviva a salvare un pesce rosso), avrà queste 4 caridine come ospiti definitivi e (chissà) forse i loro discendenti :)
http://s9.postimage.org/6azx9x21b/DSCN0967.jpg
Foto SCARSISSIMA di uno degli ultimi ospiti spuntati fuori :)
blackstar
22-12-2011, 16:43
no no si vede bene la caridina....
le red cherry comunque sono molto prolifiche quindi presumibilmente si riprodurranno
la gestione mi sembra buona e il filtro non toccarlo proprio a meno che non ti ritrovi ad una portata della pompa troppo scarsa... cmq i cannolicchi dovrebbero essere sistemati infondo al filtro in maniera da non essere spostati durante eventuali manutenzioni
pulcina88
22-12-2011, 16:50
no no si vede bene la caridina....
le red cherry comunque sono molto prolifiche quindi presumibilmente si riprodurranno
la gestione mi sembra buona e il filtro non toccarlo proprio a meno che non ti ritrovi ad una portata della pompa troppo scarsa... cmq i cannolicchi dovrebbero essere sistemati infondo al filtro in maniera da non essere spostati durante eventuali manutenzioni
Grazie per i complimenti, dal vivo è uno spettacolo gradevole ma non è spettacolare come alcuni che si vedono qui sul forum :13: Però è affidato alla gestione di un universitario pieno di impegni e della sua fidanzata (io) che capita da quelle parti sì o no una volta ogni 10 giorni.
Come ho detto nasce per essere di facile gestione.
Anche io pensavo di non pulire il filtro, o per lo meno di limitarmi a sciacquare la spugnetta all'ingresso.
Tu dici di mettere i cannolicchi in basso, poi la spugnetta?
Tra l'altro ho dimenticato di dire che l'acquarietto è infestato (si può dire?) da planarie e vermetti simili, suppongo arrivati con le piante. Da quanto ho letto non sembra essere un problema, puoi confermarmelo anche tu?
Ti ringrazio ancora per l'aiuto!
blackstar
22-12-2011, 16:56
a quanto ne so io no.... ma aspettiamo le opinioni anche di altri utenti....
Tu dici di mettere i cannolicchi in basso, poi la spugnetta?
si è meglio anche perchè i cannolicchi dovrebbero essere l'ultimo stadio che viene a contatto con l'acqua.... davi anteporci delle filtrazioni meccaniche per evitare che detriti di grosse dimensioni si depositino sui cannolicchi...
però non so che tipo di filtro hai e da che parte entra l'acqua....
pulcina88
22-12-2011, 18:17
Il filtro è questo:
http://www.h2oacquari.it/image/data/ACQUARI%20-%20SUPPORTI/rosa%20wave.jpg
ed è strutturato esattamente come lo vedi :) Solo che è difficilissimo togliere la spugnetta senza far uscire dall'acqua i cannolicchi. Ecco perchè non ho mai toccato il filtro, avevo paura di distruggere la popolazione batterica!
marcios1988
22-12-2011, 23:20
Ciao :) tu dici che la tua vaschetta non è bella come tante del forum ma io dico che è molto più bella e curata di altrettante vasche :1: Potreste acquistare per la cifra di 5.6 euro delle pastiglie da interrare nei pressi delle piante in corrispondenza delle radici personalmente uso le florenette a della Sera o le fluorish della Seachem che sono molto buone, e ogni pastiglia dura un mese (sono fertilizzanti a lento rilascio)potrebbero darti una mano non indiffererente ad avere le foglie belle verdi :) con manutenzione mensile avresti un bel verde in vasca:) inoltre io direi che potreste inserire qualche altra caridina di varietà diversa magari qualche crystal red o crystal black di grado basso.
Inoltre mi sembrava strano che il riviera 40 avesse solo una pl da 8 watt sicura che non sia la versione a 18 watt ^_^ e a sto punto come pianta a stelo carina puoi inserire la rotala rotundifolia, senza somministrazione di fertilizzanti adeguati non diventerà rossa accesa ma sicuramente avvicinandosi alla sorgente luminosa a pelo d'acqua e con le tab diventerà rosa :)
Mi raccomando aggiorna le foto
pulcina88
23-12-2011, 12:36
Purtroppo il Poseidon Riviera 40 ha veramente solo una PL da 8W :( Nessun errore purtroppo!
Comunque grazie per i consigli (e per i complimenti!), ho già delle pastiglie da fondo della JBL, ma pensavo durassero molto più di un mese! Non faccio danni a inserirne altre avendo le caridine?
complimenti per il tuo acquario in firma, è un sogno!:4:
pulcina88
20-02-2012, 21:50
Aggiornamento 20/02:
avrei bisogno di un aiuto.
Sono state avvistate in acquario 5-6 (indefinito il numero vista la ormai forestosa vegetazione) piccolissime caridine :) Somministrare loro cibo è impossibile visto che gli adulti le scacciano dalle pastiglie, confido che si nutrano di microalghe e particolato che non riusciamo a vedere.
Però abbiamo 2 problemi:
innanzittutto ho avvistato oggi per la prima volta un verme piatto marrone scuro, e ho avuto la sensazione che fosse una sanguisuga, sensazione confermata dopo aver visto questo elenco di organismi spontanei negli acquari:
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Alghemacro3m.html
Diversamente dalla foto però vermone era scuro - oserei dire nero. Non era una planaria, di cui peraltro l'acquario è popolato, nè un copepode.
Ora, se fosse una sanguisuga (e tra l'altro è la prima volta in 5 mesi che lo vedo - quindi credo sia stata ben nascosta finora, visto che non abbiamo cambiato nulla da almeno 3 mesi) può ferire/mangiare i gamberetti?
E se non lo è cos'altro può essere?
Grazie a chi può aiutarmi, cercherò di fare foto presto - anche se dubito di poter immortalare i neonati con la mia compatta :-D
pulcina88
20-02-2012, 22:03
Ho appena letto che sono pericolose per "le fasi larvali delle caridine", ma cosa si intende?
Ora le piccoline sono lunghe circa 2-3 mm, sono trasparenti ma si muovono velocemente.
Le altre caridine sono adulte invece.
----------------------x--------------------
Chiedo scusa per il continuo postare, ma mi sono resa conto leggendo questa discussione che il verme visto (scusate il termine non tecnico) potrebbe essere una planaria (NON sapevo esistessero anche di colore marrone)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=319857&highlight=sanguisughe&page=3
Speriamo non attacchi le piccole caridine. Secondo voi è il caso di procedere con la nassa con il pezzetto di carne?#24
Scusate ancora per il continuo editing -28d#
pulcina88
06-04-2012, 21:23
Ulteriore aggiornamento:
Stanno nascendo a go go nuove caridine, ad oggi saranno circa 30 nella vaschetta, partendo dalle 2 femmine iniziali. E ogni 2-3 settimane vedo una delle due femmine "mature" piena zeppa di uova, che regolarmene schiudono, e ogni volta nascono almeno 15 caridine :s
Come possiamo fare per non sovrappopolare l'acquario? Si riusciranno a regalare-vendere in qualche modo?
pèsciolo
06-04-2012, 22:28
Ulteriore aggiornamento:
Stanno nascendo a go go nuove caridine, ad oggi saranno circa 30 nella vaschetta, partendo dalle 2 femmine iniziali. E ogni 2-3 settimane vedo una delle due femmine "mature" piena zeppa di uova, che regolarmene schiudono, e ogni volta nascono almeno 15 caridine :s
Come possiamo fare per non sovrappopolare l'acquario? Si riusciranno a regalare-vendere in qualche modo?
Ciao, dovresti darle via facilmente. metti un annuncio sul mercatino o prova a darle ad un negoziante in cambio di buoni acquisto.
Le planarie... ci sarebbe tanto da parlare. Sul forum nella sezione articoli trovi un post che parla di tutta la microfauna...
Comunque per quanto ne so io le planarie potrebbero essere una minaccia. Passano attraverso il carapace e mangiano dall'interno la caridina o se si trtta di un gasteropode entrano, si insediano e divorano. Se sono poche toglile adesso, le planarie possono riprodursi continuamente come non farlo più ed estinguersi.. Se non riescono a trovare cibo cominciano a divorarsi tra loro partendo dagli organi genitali. Non ti azzardare a sfracellarla su un vetro perchè da ogni pezzetto potrebbe nascere una nuova planaria. In vasca ne ho qualcuna e ogni tanto trovo il guscio di giovani planorbis vuoto.. Non voglio spaventarti, riporto solo la mia esperienza. Saluti, e complimenti per l'ottimo caridinaio!
pulcina88
07-04-2012, 11:45
Grazie per la risposta :-))
Per le planarie ho letto che sono pericolose...per adesso non ne ho colte sul fatto, e i nuovi nati sono tantissimi! Però ho trovato diversi gusci di planorbarius vuoti, ecco chi sono le responsabili...
Ho provato a fare una trappola con la carne, ma non ha funzionato.
E per il cibo è difficile regolarsi, con le nuove nate...generalmente non abbondo, do circa 5 pastigliette di mangime SHG per caridine ogni giorno, escluso il weekend perchè non siamo mai a casa, e appunto l'acquario abbonda di copepodi e planarie! Forse bisognerebbe intensificare i cambi d'acqua e passare da un 10% settimanale a un 15?
Il problema nel vendere/regalarle è che alcune non sono bellissime...mi spiego meglio: 2 delle tre caridine originarie (quelle trovate nel muschio) sono Red Cherry var Sakura, mentre un'altra è una Red Cherry, per giunta piuttosto bruttina, ovvero quasi completamente bianca (il negoziante a sto punto penso le tenesse assieme!), e perciò sta generando un sacco di caridine Red Cherry molto poco rosse (passatemi quest'espressione). Troverò comunque qualcuno che le vuole in regalo quanto meno?
pulcina88
16-04-2012, 12:04
Giovedì tenterò di fare qualche foto, ormai le due femmine mature sfornano caridine una volta al mese in media, e non ho contato decessi (è piuttosto difficile però, devo ammettere, visto che sono tantissime e piccolissime e MAI immobili).
Mi sa che presto sorgerà il bisogno di catturarne qualcuna e venderla/regalarla.
Oppure di espandersi a un 30 litri tipo il cubetto della Wave, che è proprio carino.
Grazie ancora per i consigli :)
pèsciolo
17-04-2012, 21:19
Giovedì tenterò di fare qualche foto, ormai le due femmine mature sfornano caridine una volta al mese in media, e non ho contato decessi (è piuttosto difficile però, devo ammettere, visto che sono tantissime e piccolissime e MAI immobili).
Mi sa che presto sorgerà il bisogno di catturarne qualcuna e venderla/regalarla.
Oppure di espandersi a un 30 litri tipo il cubetto della Wave, che è proprio carino.
Grazie ancora per i consigli :)
Mi stai facendo venire voglia di farmi un caridinaio! :-D
I cambi d'acqua non servono per eliminare la presenza di questi organismi. La microfauna è molto importante in acquario! lasciali stare, alla fine su 30 caridine che nascono 1 muore.. non ci fa nulla.
Il discorso cambia se hai delle specie molto rare e costose, io non mi azzarderei, in questo caso a tenerle insieme. ciaoo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |