raffaele85
21-02-2006, 11:50
Voglio condividere la mia esperienza con questo "metodo miracoloso".
Avendo un acquario con un filtro biologico che è una miniera di nitrati, (non posso trasformarlo in berlinese, dovrei smantellare tutto e i costi schiumatoio nuovo rocce illuminazione non sono alla portata di uno studente), ho deciso di autocostruirmi un denitratore (seguendo le istruzioni del mio venditore).
In attesa dei normali tempi di rodaggio mi ritrovavo con i nitrati altissimi sui 70 mgl (test tetra) questo anche perchè avevo somministrato il cibo congelato che è davvero inquinante.
I valori dei nitrati rimanevano comunque sui 30 50mgl nonostante i numerosi cambi d'acqua. Ho provato resine che assorbono nitrati e tante altre soluzioni, poi i miei invertebrati incominciavono a non distendere completamete i loro polipi così disperato ho provato anche questo. Durante il cambio d'acqua di 30 litri ho messo mezzo cucchiaino di zucchero da cucina.
Il giorno dopo l'acqua era un po opaca (credo esposione batterica) il ph sceso a 7.7 e lo schiumatoio impazzito (schiumava da matti il bvicchiere era stracolmo di schiuma quasi trabboccava dal foro di sfiato).
Effetti su invertebrati a 2 gg dalla somministrazione:
appena messo lo zucchero l'Euphyllia si era gonfiata come se avesse fatto palestra dopo pochi istanti è ritornata normale :-D
Su discosoma non ho notato niente di particoalare
Forse la turbinaria ne ha risentito i polipi non sono al massimo
Effetti sui pesci:
Non ho molti pesci un pagliaccio e 2 damigella non ne hanno risentito per niete solo il povero Synchiropus è fermo in un angolo credo non stia tanto bene (ma questo puo dipendere dalla concentrazione di nitrati forse).
Ora passiamo ai nitrati #19
Sono scesi di molto. A 2 gg dall'esplosione batterica mi ristrovo con valori di 12.5 mgl (sempre test tetra), prima nonostante il cambio d'acqua erano a 50 mgl, il primo gg sono scesi quasi fino a 25 ora a 12.5 spero che continuino a scendere -11.
In conclusione non so se lo ripeterei; certo i vantaggi, una diminuzione così rapida di nitrati, son eccezionali ma forse il rischio magari non tanto sui pesci quanti sui poveri invertebrati è abbastanza alto.
p.s.
credo che l'acquario col filtro biologico possa cmq funzionare ed anche bene forse però richiede tempi più lunghi, il mio venditore senza denitratore o menate varie ha in una vasca da 500 litri valori eccezionali senza sistema berlinese e tiene anche coralli duri. Io da neofita ritengo che concentrazioni di 10 mgl litro sono eccezionali per un biologico. -11
Avendo un acquario con un filtro biologico che è una miniera di nitrati, (non posso trasformarlo in berlinese, dovrei smantellare tutto e i costi schiumatoio nuovo rocce illuminazione non sono alla portata di uno studente), ho deciso di autocostruirmi un denitratore (seguendo le istruzioni del mio venditore).
In attesa dei normali tempi di rodaggio mi ritrovavo con i nitrati altissimi sui 70 mgl (test tetra) questo anche perchè avevo somministrato il cibo congelato che è davvero inquinante.
I valori dei nitrati rimanevano comunque sui 30 50mgl nonostante i numerosi cambi d'acqua. Ho provato resine che assorbono nitrati e tante altre soluzioni, poi i miei invertebrati incominciavono a non distendere completamete i loro polipi così disperato ho provato anche questo. Durante il cambio d'acqua di 30 litri ho messo mezzo cucchiaino di zucchero da cucina.
Il giorno dopo l'acqua era un po opaca (credo esposione batterica) il ph sceso a 7.7 e lo schiumatoio impazzito (schiumava da matti il bvicchiere era stracolmo di schiuma quasi trabboccava dal foro di sfiato).
Effetti su invertebrati a 2 gg dalla somministrazione:
appena messo lo zucchero l'Euphyllia si era gonfiata come se avesse fatto palestra dopo pochi istanti è ritornata normale :-D
Su discosoma non ho notato niente di particoalare
Forse la turbinaria ne ha risentito i polipi non sono al massimo
Effetti sui pesci:
Non ho molti pesci un pagliaccio e 2 damigella non ne hanno risentito per niete solo il povero Synchiropus è fermo in un angolo credo non stia tanto bene (ma questo puo dipendere dalla concentrazione di nitrati forse).
Ora passiamo ai nitrati #19
Sono scesi di molto. A 2 gg dall'esplosione batterica mi ristrovo con valori di 12.5 mgl (sempre test tetra), prima nonostante il cambio d'acqua erano a 50 mgl, il primo gg sono scesi quasi fino a 25 ora a 12.5 spero che continuino a scendere -11.
In conclusione non so se lo ripeterei; certo i vantaggi, una diminuzione così rapida di nitrati, son eccezionali ma forse il rischio magari non tanto sui pesci quanti sui poveri invertebrati è abbastanza alto.
p.s.
credo che l'acquario col filtro biologico possa cmq funzionare ed anche bene forse però richiede tempi più lunghi, il mio venditore senza denitratore o menate varie ha in una vasca da 500 litri valori eccezionali senza sistema berlinese e tiene anche coralli duri. Io da neofita ritengo che concentrazioni di 10 mgl litro sono eccezionali per un biologico. -11