Entra

Visualizza la versione completa : come aumentare la salinità


CiscoGe
25-10-2011, 16:51
Ciao a tutti.
Ieri ho fatto l'analisi all'acqua del Wave Cubo 30 e mi sono accorto che la densità è leggermente scesa, misurando attualmente 1120.
Come debbo comportarmi per riportarla al valore ottimale di precedenza di 1023?
Nel prossimo cambio d'acqua (di 4 litri) quanto sale devo aggiungere considerando che attualmente per ogni litro di acqua metto 35 grammi di sale?
P.S.:I valori riscontrati sono: no2=0.10; no3=0.10; po4=0.01; kh=9; ph=8; ca=500 (un poco alto). Come vi sembrano?

Manuelao
25-10-2011, 17:07
Non c'è un numero preciso. Per alcuni sali occorrono 35g mentre per altri ne occorre di più.
Prova con piccoli tentativi. Ad esempio mettine 37g e poi misuri la salinità


Sent from my iPhone using Tapatalk

garth11
25-10-2011, 17:57
Per aggiustare la salinità puoi usare per uno o due giorni acqua leggermente salata per i rabbocchi dell'evaporato...
------------------------------------------------------------------------
mi preoccuperei di fosfati e nitriti più che del calcio

CiscoGe
25-10-2011, 21:24
Ok ragazzi grazie! SEguirò i vostri consigli.

buddha
25-10-2011, 21:34
Vi siete accorti che la salinità e' troppo alta non troppo bassa..dovrai usare acqua a bassa densità.. O aggiungere un po' di osmosi al giorno togliendo il corrispettivo di acqua salata..tipo l'1% al giorno al Max..

buddha
25-10-2011, 21:35
Spero che tu non abbia animali con quei nitriti..

Manuelao
25-10-2011, 21:38
vi siete accorti che la salinità e' troppo alta non troppo bassa..dovrai usare acqua a bassa densità.. O aggiungere un po' di osmosi al giorno togliendo il corrispettivo di acqua salata..tipo l'1% al giorno al max..

#23#70

garth11
25-10-2011, 22:02
Vi siete accorti che la salinità e' troppo alta non troppo bassa..dovrai usare acqua a bassa densità.. O aggiungere un po' di osmosi al giorno togliendo il corrispettivo di acqua salata..tipo l'1% al giorno al Max..

#23

no che non me ne ero accorto, non so perchè ma il mio cervello aveva registrato 1020

straquoto e mi scuso

anthias71
26-10-2011, 11:08
Un valore di 1120 è assurdo....per me ha sbagliato a digitare, spero.

buddha
26-10-2011, 11:11
In realtà lo credo anche io, ma fino a prova contraria..

Giuansy
26-10-2011, 15:40
alt un'attimo.....che stiamo facendo un po di confusione:-))

cmq, come dice il buon Buddha siamo molto alti anzichè bassi.....ma bisogna fare una precisazione

il valore 1120 è altissimo ma questo non è la salinità bensì la densità che notare bene
varia a seconda della temperatura dell'acqua
quindi sarebbe opportuno sapere a che temperatura è l'acqua in vasca....


leggete qua sotto please

Salinità: proporzione del contenuto di sali (tutti) in acqua marina, espressa in per mille (‰). Ad esempio, una salinità del 35‰ significa che su 1000 grammi di soluzione (acqua più sale) 35 grammi sono di sale e 965 di acqua pura. Non è una grandezza influenzata dalla temperatura.

Densità: massa del volume occupato da un fluido, espressa in rapporto peso/volume (ad es.: g/dm3). E’ influenzata dalla temperatura per cui va sempre riferita ad una determinata temperatura, ad esempio: 1023,3 g/dm3 a 25°C.

buddha
26-10-2011, 16:01
Si e' vero ma fra 1023 g/dm3 a 1120 ci sono 100 g di differenza di sali..altro che temperatura..

Giuansy
26-10-2011, 16:46
Buddha,
era tanto per non far confusione e cmq la temperatura influsce sulla densità he??
che poi ci sia una differenza di 100 o 50gr quella varia a seconda appunto della temperatura
insomma per sapere la differenza essatta della quantità dei gr. di sale (in piu o meno) meglio misurare la salinità anzichè la densità.....


un esempio semplice ma che rende l'idea:
i sub usano le mute e se non usano i pesi non riuscirebbero ad immergersi...ora usano i pesi
(bilanciati al loro peso) non per andare a fondo bensì per avere una gallegiabilità "neutra" ossia che non vadano ne a fondo ne stiano a galla (appunto neutra).......
però i pesi variano a seconda se si immergono in inverno o in estate ....perchè variando la temperatura acqua varia anche la densità...e mi riferisco che il suddetto sub si immerga
sempre nello stesso specchio d'acqua.......

un'altro esempio:
il pescaggio delle navi, (specie nel mediterraneo) varia a seconda della stagione
(estate o inverno) perchè cambia la temperatura dell'acqua....e quindi la stessa nave
aumenta o diminuisce il suo pescaggio.....

Manuelao
26-10-2011, 17:11
Veramente bella! Spero si possa fare acquario del mese su AcquaPortal. Ciao ;-)

Ehm.. #24


Sent from my iPhone using Tapatalk

CiscoGe
27-10-2011, 11:38
Ciao a tutti.
Leggo le nuove risposte solo ora e mi scuso immediatamente per l'errore di digitazione commesso: in effetti il valore della salinità è 1020 non 1120 (valore assurdo! )
In effetti i nitriti sono altini ma non avendo ancora animali in vasca li correggerò con delle resine.
Ancora grazie.

garth11
27-10-2011, 12:23
Ciao a tutti.
Leggo le nuove risposte solo ora e mi scuso immediatamente per l'errore di digitazione commesso: in effetti il valore della salinità è 1020 non 1120 (valore assurdo! )
In effetti i nitriti sono altini ma non avendo ancora animali in vasca li correggerò con delle resine.
Ancora grazie.

Allora ritorna valido il mio consiglio iniziale ;-)