Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento discus.
Premetto che è da un pò che mi sto leggendo quello che trovo sul web e non solo, però malgrado tutto un bel confronto con voi è opportuno!
Allora, ho da anni una vasca da 230 litri netti artigianale (95x45x65, tenuta a 60 cm come altezza), filtro esterno pratiko 300, plafo con 2 neon T5 da 39 watt (non quella della foto...), molte piante e una popolazione "mista" (cory + oto + caridine, gruppo di un 15 cardinali, 8 Gymnocorymbus ternetzi e un gruppetto di platy). Vorrei cambiare.
Foto (brutta)
http://img199.imageshack.us/img199/9897/vasca001.jpg
La mia acqua in vasca (di rubinetto decantata) ha conducibilità sui 340/360, kh 6, pH oscillante tra 6.9 e 7.1, e al momento nitrati sui 15.
Visitando i vari negozi ho trovato nel migliore dei discus in ottima forma (così mi sembra) provenienti da un allevamento tedesco da cui si riforniscono da anni, allevati con acqua (mi ha mostrato la scheda ufficiale dell'allevamento) con questi parametri: pH 7, kH 8 conducibilità 800 e temperatura sui 30. A dire del negoziante la gente della mia zona si limita a decantare l'acqua con biocondizionatore e poi introdurla, con successo e occasionali riproduzioni.
Pensavo quindi di provare a dedicare la vasca ai discus. Il negozio mi riprende i pesci che non voglio, io francamente pensavo di tenere i cardinali e i vari deputati alle pulizie, restituendo Gymno e platy.
Che ne pensate?
Le mie domande sono:
1. bisogna coprire la vasca? (posso senza problemi usare un foglio di plaxiglass, non so se i discus possono saltare).
2. Quanti e quali discus (come taglia) introdurre? Loro offrono varie colorazioni a 6-7 cm (24 euro); 9-10 (34 euro); decisamente + grandi (47 euro). Io pensavo a 4 discus di taglia media, sbaglio?
3. il pratiko 300 basta?
4. Pensavo di tenere come piante solo vallisneria, cripto e microsorium, prendendo poi magari un echino se la vedo troppo "vuota", va bene?
Grazie della pazienza per leggere il post e commentare.
Se i pesci sono di Stendker, personalmente non mi piacciono molto, ad ogni modo è un mio parere personale che poco incide sul resto, visto che i discus devono piacere a te.
Per il resto....
1) Sì, se copri la vasca è meglio, i discus possono saltare ed limiti la dispersione di calore.
2) Almeno da 9-10 cm ne prenderei 5
3) Basta
4) Rispetto alla foto che mostri devi sfoltire molto in modo da facilitare le operazioni di pulizia e sifonatura del fondo, i giovani discus mangiano molto e spesso, l'igiene della vasca è di fondamentale importanza.
Grazie delle risposte. Perchè 5 e non 4?
Ti posso chiedere come mai non ti piacciono gli Stendker e se comunque i prezzi ti sembrano buoni?
Il negozio li alimenta con un mix di granulato o fiocchi in scatole, spirulina e chironomidi in scatola e (mi sembra di ricordare) chironomidi congelati. Ti sembra buona come dieta?
5 per fare un branchetto, più sono e meglio è compatibilmente con il litri a disposizione.
Non mi piacciono in particolare le forme di questi pesci che spesso da adulti risultano poco tondeggianti.
La dieta mi pare comprenda troppi chironomus, io aggiungerei almeno artemie, più si varia e meglio è per i pesci.
Capito, seguirò i tuoi consigli e intanto leggo ancora. Grazie
Ci sono voci discordanti sul tempo di maturazione dell'acqua. In base alla vostra esperienza bastano 24 h o è meglio di più?
Ci vogliono più o meno 3 settimane. Comunque i test sull'acqua vanno fatti costantemente fino a completa maturazione del filtro.
Intendevo l'acqua per il cambio! :-))
comunque la tabella di marcia dovrebbe essere la seguente:
- mi organizzo per coprire la vasca (pensavo banalmente di appoggiare la plafo direttamente sulla vasca eliminando i piedini e mettere 2 fogli di plastica appoggiati daventi e dietro, facili da sollevare per la manutenzione
- elimino le piante in sovrappiù e cedo i pesci (platy e gymno) che non voglio tenere
- aumento gradatamente la temperatura
- faccio una bella pulita generale anche dei legni e ne approfitto per risistemare le piante che tengo, potarle ecc.
- controllo il filtro e eventualmente pulisco le spugne (cosa che faccio un paio di volte all'anno, ma non voglio creare disturbi subito dopo l'introduzione)
- riattivando la CO2 che al momento è spenta (avevo esaurito la capienza bombola, nel giro di qualche giorno ho la ricarica) dovrei anche riuscire ad abbassare leggermente il pH
- faccio gli ultimi controlli con i test e se va tutto bene
- li compro insieme con il cibo che usa il negozio e li porto a casa, 5 di taglia sui 10 cm
Dimenticato nulla?#30
Dato che spero di farmi una settimana di ferie a inizio dicembre l'obiettivo è introdurli prima di natale.
Le spugne le laverei più spesso, l'acqua lasciala decantare per 24 - 48 ore, la co2 non la userei, in bocca al lupo.
Oltre ai discus Stendker di cui si era parlato, durante il weekend sono passato in un negozio + allevamento a Omegna (discusfantasy), che mi ha fatto un'ottima impressione, e dove i pesci mi sembrano + belli e (oltretutto) meno cari. Solo che effettivamente loro hanno parametri dell'acqua diversi (kH basso, sui 3, e pH inferiore a 7). A loro dire, con un'adeguata acclimatazione, posso introdurli anche nella mia acqua (che ricordo ha kh sui 6 e pH neutro). Che ne pensate? Fattibile? Mi hanno detto che li spediscono anche in zone dove l'acqua è + dura della mia e i clienti li mettono in vasche con l'acqua locale senza tagliarla senza problemi...Fosse vero non sarebbe male, da quelle parti ci capito spesso e ho molta + scelta rispetto al mio negozio...
Sono i discus dell'allevamento C.A.T. quelli che sono venduti da quel negozio, tutti pesci italiani. Secondo me può essere un'alternativa valida, conosco il negoziante e puoi fidarti di quello che ti ha detto.
Piccola (e ultima spero) domandina tecnica.
Tutti concordate nel dire che è meglio coprire la vasca, sia x un discorso salti che x contenere l'evaporazione.
Ora, io ho la vasca di 95x45 cm, e questa plafo che la copre per circa un quarto:
http://www.acquariodiscount.it/Illuminazione/T5/
pensavo di prendere un foglio di plexiglass spesso (che quindi non fletta), appoggiare la plafo senza piedini direttamente sul vetro e coprire quello che rimane dello spazio aperto con il plexiglass.
Ora, visto che dietro ho il passaggio dei tubi del filtro esterno, la cosa + semplice sarebbe limitarmi a spostare il + possibile indietro la plafo, portandola praticamente a toccare i tubi del filtro, e coprire con un foglio grande la parte davanti, il che mi consente spostando semplicemente questa parte di fare la manutenzione quando necessario. Ovviamente così facendo dietro rimane una fessura, dovuta appunto ai tubi del filtro, saranno circa 5 cm...potrebbero essere un problema? Sia per le fughe che per l'evaporazione?
L'alternativa un pò + laboriosa sarebbe di piazzare la plafo a centro vasca (anche se concentrerò le piante dietro) e tagliare 2 pezzi di plexiglass, uno per il davanti e uno per il dietro (ovviamente quest'ultimo con una risega per il passaggio tubi).
Spero di essermi spiegato....
Nel frattempo ho iniziato i lavori, e penso nel weekend di comprare il plexiglass.
Comprato, iniziato ad aumentare la temperatura, spero nei prossimi giorni di avere il tempo di fare una bella "potatura" adattando la vasca alle esigenze di spazio dei discus, eliminando le piante non compatibili. Vado con la mia idea per la copertura? Ossia plafo appoggiata sulla vasca il + indietro possibile, e plexiglass sul davanti, in modo da limitare lo spazio aperto ai soli 5-6 cm dietro per il passaggio tubi filtro?
Non ho ben capito come vuoi coprire la vasca... ad ogni modo se la copertura è in plexi puoi facilmente sagomare due mezze lune per il passaggio dei tubi senza avere quei 5 - 6 cm.
la plafoniera è adatta a essere così vicina all'acqua?
l'idea non è male ,non so esteticamente se verrà una bella cosa in quanto il plexi tende a graffiarsi e ingiallire in poco tempo.per non parlare degli schizzi e dei sali che rimangono per evaporazione.....,hai pensato alla plastica nera che vendono sempre nei brico center?
non penso che nei 5 cm i discus saltino fuori....io ho una vasca aperta ma l'ambiente è calmo i pesci non scattano mai.questo perchè la stanza dove c'è la vasca è dedicata.
Vedo di scegliere il sistema + semplice, ho preso un plexiglass spesso perchè non fletta e vedo la difficoltà che avrò a tagliarlo. Per questo ho scartato l'ipotesi della plastica nera (che ho usato invece per il retro della vasca). Quella che trovo è troppo sottile e flette. E' solo un coperchio, se diventa opaco non mi interessa, non guardo praticamente mai la vasca dall'alto.
Quanto ad appoggiare la plafo, l'avevo fatto x un paio d'anni con il marino, senza problemi, quindi nel dolce i residui sono ancora meno problematici. Al massimo c'è da pulire con una spugnetta il plexiglass della plafo ogni 2-3 mesi...niente di che. Oggi, visto anche il tempo, inizio i lavori, vorrei concludere con il weekend e prendere i pesci il weekend successivo.
Uff....lavoraccio! Ad ogni modo ho potuto tagliare il plexiglass + facilmente del previsto con un seghetto elettrico di un parente, quindi ho coperto dietro (lasciando lo spazio per il passaggio tubi filtro) e davanti con 2 fogli separati.
Ieri poi ho drasticamente ridotto le piante, posizionato le radici con microsorium vario legato e pulito qua e là. Oggi, a vasca con acqua tornata trasparente, faccio gli ultimi ritocchi e pulisco le spugne del fitlro (che sicuramente, avendo sollevato io materiale, saranno belle cariche).
L'acqua è a 29 gradi (basta o meglio portarla per l'inseirmento a 30?).
Vedo di fare foto e postare, così potete consigliarmi prima dell'introduzione dei discus che penso farò il weekend del 19 (5 tra 10 e 12 cm).
------------------------------------------------------------------------
PS
questo era il "prima"
http://img43.imageshack.us/img43/8023/p1000506e.jpg
La temperatura va bene tra 27° e 29°, oltre non la alzerei se non per esigenze particolari.
ciao,come ti hanno già detto non alzare la temperatura oltre certi limiti....non so che temperatura tenevi prima in vasca....per le piante è sicuramente uno stress l'aumento e tante potrebbero soccombere...anche io ho dei discus che arrivano da omegna,se prendi i discus da discusfantasy chiedei se puoi scambiare 2 parole con Fabio che è l'allevatore e l'allevamento è li nell'edificio dentro il cortile,bastano 5 minuti per capire molte cose....
conosco Fabio da anni e oltre a essere una persona squisita è molto preparato e i suoi pesci sono una garanzia.
che valori terrai in vasca?
Ok per la temperatura, grazie.
I valori li ho discussi con loro, visto che mi hanno fatto fare un "tour" dell'allevamento, e l'obiettivo è tenere i miei (conducibilità sui 340/360, kh 6, pH oscillante tra 6.9 e 7.1, e al momento nitrati sui 15) che secondo loro vanno bene, visto che alcuni clienti hanno avuto a loro dire successo con parametri molto + estremi come durezza e pH. Il dubbio era se tagliare o meno l'acqua con acqua d'osmosi. Non avendo + l'impianto avrei dovuto ricominciare come facevo con il marino, il che francamente era un pò una rottura, ma visto che tutti sono concordi a dire che si adattano senza problemi, e che è molto + importante la stabilità dei valori piuttosto che la perfezione, resto con la mia acqua di rubinetto, ovviamente decantata e con biocondizionatore.
Secondo il negozio meglio cambiare solo 1 volta a settimana, circa 30 litri nel mio caso (sui 230 in vasca) piuttosto che 2 volte. Qui le scuole sono diverse...
Fai come ti hanno detto, d'altra parte i pesci sono loro e nessuno meglio di loro sa come e cosa fare per allevare questi discus con successo.
Ecco i dettagli:
Prima la copertura della vasca, così forse capite meglio il discorso plexiglass, passaggio tubi ecc.
http://img5.imageshack.us/img5/6462/discus001.jpg
E poi la sistemazione della vasca, tenendo conto che l'acqua non era ovviamente ancora limpida dopo gli spostamenti vari delle piante. In pratica ho tolto parecchie piante, messo 1 tronco sul lato destro in modo da coprire il riscaldatore, una radice sul lato sinistro per mascherare tubi filtro, su entrambi i legni ho messo microsorium legato. Poi ho posizionato sul retro la vallisneria e inserito le varie criptocorine in modo da lasciare ampio spazio frontale.
http://img196.imageshack.us/img196/250/discus002.jpg
http://img43.imageshack.us/img43/2917/discus003.jpg
Dite che può andare? Ora lascio che il filtro faccia il suo lavoro, e poi pulirò le spugne che saranno sicuramente piene di schifezze dopo il lavoro che ho fatto (le cripto hanno radici che vanno DAPPERTUTTO!)
allora sai già tutto!:-)
la mia filosofia è la stessa ,e questo riguarda anche l'uso di correttivi che poi ,quasi sempre,provocano degli sbalzi nei valori dell'acqua....
molto più pericolosi che una lunga permanenza in acqua leggermente alcalina....
direi ottimo....hai dei corydoras per eliminare anche il cibo che va in mezzo alle piante?
io ho una vasca analoga alla tua e non potrei fare a meno di loricaridi e cory.....
la frequenza dei cambi è determinata dal carico organico in vasca ...si capisce che uno sbalzo tra acqua dei cambi e vasca c'è sempre differenza ,spece sui valori alcalini della rete ,dato che in vasca c'è un'acidificazione che arriva dalle deiezioni e dal lavoro della flora batterica che abbassa la durezza carbonatiche che fa a sua volta da tampone al ph.
Sì, ho un gruppetto di cory e degli otocinclus. Vedo come va e al limite integro il loro numero (di cory dovrei averne 5 o 6, e circa 4 o 5 oto).
Mi fa piacere che la gestione che mi hanno proposta incontri consensi. ;)
E' un buon compromesso, che tiene conto anche dell'esigenza estetica che hai. Ti consiglio di prendere discus di taglia media, non piccoli però.
Già messo a budget, pensavo sugli 11 cm o giù di lì (sicuramente non piccoli)
Dovrei aver fatto tutto. L'acqua è a 28-28,5 e le piante non sembrano aver sofferto. Ho pulito le spugne del filtro, fatto un bel cambio, l'acqua è limpida e tutto è pronto. Spero domenica di portare a casa i nuovi ospiti! #70
Speriamo bene, la cosa più importante è partire con animali sani.
io direi che Stendker e un grandissimo allevatore e quindi nn ti devi preoccupare della qualita dei pesci che con una buona gestione cresceranno belli e sani in olte per i discus nn e l'ideale una vasca molto piantumata quindi mi limiterei a qualche radice e qualche pianta resistente come l'annubias che nn anno bisogno ne di fertilizzante e ne di c02 la luce nn deve essere molto forte e ancora meglio se andrai acreare una zona d'ombra con delle piante galleggianti i discus ancora in fase di crescita per capirci da 4/8/10 cm dovanno essere alimentati 7/8 volte al giorno con vari tipi di cibi diversi eviterei pero il congelato... ed inseriei vai tipi di granulato tubiflex artemia frutta pastone fatto in casa
Spero che discus da 4 cm non siano in vendita, Stendker parte da 6 se non sbaglio. Comunque non si parla di discus tedeschi ma, se non ricordo male, di discus italiani (secondo me) di qualità anche superiore. Per la luce non mi preoccuperei troppo, basta che crei delle zone riparate con legni e piante. La frutta non te la mangiano i discus, specie quelli di taglia piccola e comunque apportano ben poco, molta acqua. Sono pesci d'allevamento, il Tubifex dallo poco perché è un alimento molto grasso. Per quei pesci va benissimo il granulato, puoi integrare poi con surgelati vari (di buona qualità) e alimenti liofilizzati. Ma direi che al 90% il granulato è il cibo con cui sono sempre stati abituati e sono cresciuti ottimamente come hai visto. Tienici aggiornati.
in commercio discus da 4 cm ce ne sono ed io in quel caso nn mi riferivo a stendker ma anche ad una semplice riproduzione, ho semplicemente detto che da piccoli bisogna darli a mangiare in media 8 volte al giorno in oltre la frutta nn e vero che i duscus nn la mangiano magari poi inseriro un post mischiato con del pastone...
Beh... comunque discus da 4 cm sono da evitare assolutamente a meno che non si ha moltissima esperienza, solo lo spostamento comporta già un rischio per pesci di quella taglia.... che comunque non andrebbero allevati in vasche arredate. La frutta non apporta nulla alla dieta dei discus, non sono pesci che vivono in natura, sono pesci d'allevamento.
Ecco fatto. Comprati direttamente dall'allevamento di Omegna e portati a casa. Sono 5, 2 rossi turchesi, 1 malboro red, 1 sanmera e 1 golden sunrise, tutti oltre 10 cm.
Ambientamento lento come da voi consigliato (quasi 2 ore) poi immissione a luci spente, e ieri erano già in giro tranquilli x la vasca e hanno mangiato. :-))
Posterò foto appena possibile. Sono soddisfatto comunque :)
Molto bene, sono ottimi soggetti sicuramente.... magari avrei scelto meno colorazioni diverse, ad ogni modo.... devo piacere a te. :-D
Sì. se ne era parlato...di fatto volevo 2 gruppetti (3+2) diversi, e ho preso quello che c'era e mi sembrava abbastanza grande e gradevole come colore.
Se non li devi riprodurre l'importante è che l'impatto visivo sia di tuo gradimento. Metti delle foto he sono curioso di vedere che hai scelto. :-))
Ecco qua, non volevo stressarli per cui le foto non sono il massimo, danno comunque (spero) un'idea!
http://img443.imageshack.us/img443/4930/discus4r.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/6052/discus6.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/5143/discus7.jpg
http://img32.imageshack.us/img32/8637/discus5.jpg
ben accetti commenti ;)
Lasciali ambientare bene, ora credo non rendano ancora al massimo. Comunque il Sanmerah mi sembra proprio carino, così come uno dei Rossoturchesi. Buon acquisto.
Credo anch'io ci voglia ancora un pò di tempo. Per fortuna (loro) ho una casa tranquilla, nessun bambino che li stressi, per cui mi sembrano tranquilli, non scattano, mi guardano quando passo senza stress, e soprattutto mangiano.
Esteticamente parlando sono molto soddisfatto, mi sembra la forma sia ottimale, tranne per il golden sunrise, che ho preso soprattutto per il colore. Ad ogni modo a mio avviso sono tutti in buona salute, che è poi quello che al momento per me conta di più! ;-)
Alcune foto meglio riuscite
http://img803.imageshack.us/img803/7296/25112.jpg
dettaglio sanmarah
http://img444.imageshack.us/img444/5851/25113.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |