Entra

Visualizza la versione completa : separazione interna vasca


redluk
24-10-2011, 22:51
Ciao a tutti, sto allestendo una nuova vasca, che sarà dedicata alla selezione delle caridine CRS e CBS.
La vasca in questione ha misura 120x40x50; c'è un filtro interno da 10 cm di spessore in 3 vani, che terrei per un esperimento di fitodepurazione che volevo tentare, e la mia idea era quella di ricavare 3 sezioni di uguale volume inserendo 2 lastre di divisione in vetro o plexiglass.
La mia domanda è questa: vorrei rendere comunicanti le vasche, per poter sfruttare il filtraggio del blocco di fitodepurazione; scaricherei l'acqua filtrata nella sezione più lontana, cosicchè si creerebbe una sorta di "corrente" che attraversa le vasche sino a tornare nel filtro.
Ovviamente ogni sezione avrebbe poi un filtro ad aria dedicato. Mi chiedo però come rendere "permeabile" la lastra senza rischiare il passaggio di neonati che vanificherebbe il processo di selezione...#24
avevo pensato a 2 fori poco sopra il pelo dell'acqua, nel quale far passare un pezzo di tubo che li attraversa: tapperei le due uscite del tubo con della spugna, e per pulire basterebbe togliere l'acqua per lasciarle scoperte, togliere le due spugne ciascuna nella propria sezione, pulirle con l'acqua e rimontarle...ma ho il dubbio che non si creerebbe un efficace circolazione d'acqua, rimanendo il ricambio vicino alla superficie...
oppure pensavo a lasciare 1 cm di stacco della lastra separatrice da quella del fondo; inserendo come fono l'ebi gold, a grana media, dovrebbe poter filtrare l'acqua da sotto il fondale...però temo che sollevi anche sostanze sotto il fondo che sarebbe meglio che rimanessero là...#30
insomma...un casino...#23...qualche idea, please??!!

redluk
26-10-2011, 00:21
Nessuno che abbia idee o esperienze in merito??? #30

Johnny Brillo
26-10-2011, 02:15
Credo che tu possa anche separare la vasca in tre sezioni diverse, ma ogni sezione ha bisogno di un proprio filtro. Non credo che tu possa riuscire a far circolare l'acqua in tutta la vasca efficacemente.
Potresti provare ad usare una rete con fori molto piccoli, ma le caridine appena nate sono minuscole, non so se riusciresti a non farle passare.

Federico Sibona
26-10-2011, 10:20
Le sezioni verrebbero circa 40x40cm di fondo x50cm di altezza. Per delle caridine sarebbe meglio avere una maggiore superficie di fondo ed una minore altezza. Ma se la vasca è quella......

L'idea di forare le paratie e mettere spugna nei fori mi sembra la più praticabile. Per evitare che ci sia ricambio solo in superficie potresti mettere un foro in alto in una paratia ed in basso nell'altra. Per evitare che le caridine cambino sezione mentre pulisci la spugna in basso, potresti inventarti una sorta di tappo da mettere momentaneamente al posto della spugna mentre fai l'operazione ;-)

La spugna nei fori non metterla troppo schiacciata/forzata altrimenti l'acqua avrà difficoltà a passare

I tramezzi falli un po' più bassi dei vetri verticali della vasca perchè in caso di intasamento delle spugne, per esempio in occasione di una tua assenza, nel vano in cui butta il filtro aumenterà il livello dell'acqua e, se i tramezzi sono troppo alti, sarà possibile un traboccamento dell'acqua fuori dalla vasca.

I tramezzi meglio farli in Plexiglas per la maggior facilità di lavorazione del materiale.

PS: ma l'esperimento di fitodepurazione non puoi farlo in un'altra vasca meno incasinata? ;-)

Elia00
26-10-2011, 11:06
Oppure potesti usare anche la lana del filtro invece della spugna controllando che non si intasi.

Federico Sibona
26-10-2011, 14:41
Con la lana, se messa direttamente nel foro e non in un tubo, è difficile controllarne la distribuzione corretta

Corydoras 98
26-10-2011, 15:09
potresti fare dei buchi da 5 millimetri e tapparli con la retina dei confetti messa con il silicone.

redluk
26-10-2011, 16:56
Grazie a tutti per i consigli!

x corydoras: avevo pensato a una soluzione come quella che consigli, ma credo che abbia un serio problema di mantenimento a lungo andare; infattti per mantenerlo pulito dovrei "spazzolarla" ogni tanto, col riscio di romperla e conseguenti casini per sostituirla risiliconando...

x Federico: le sezioni alla fine pensavo di farle da 40x40x45 (lasciando 5 cm dal separatore al bordo del frontale, proprio per evitare possibili allagamenti), e riempirle fino a 35/40 cm max proprio per non dare troppa colonna.
Per le spugne suggerisci quindi di metterle direttamente sul buco e non in un tubo (piccolo, diciamo lungo 8 cm max) che siliconerei al buco dividendolo a metà per vasca?
E l'idea dello stacco dal fondo è da scartare per il problema che avevo ipotizzato?

P.S.: l'esperimento di fito lo faccio in questa vasca primo per recuperare il vano filtro interno, che c'è e che è perfetto per quello che avevo in mente, secondo perchè volevo garantire alle TB un acqua il più possibile priva di inquinanti e nitrati, e volendone mettere parecchie...scatta l'esperimento #e39

Federico Sibona
26-10-2011, 18:16
Per le spugne suggerisci quindi di metterle direttamente sul buco e non in un tubo (piccolo, diciamo lungo 8 cm max) che siliconerei al buco dividendolo a metà per vasca?
E l'idea dello stacco dal fondo è da scartare per il problema che avevo ipotizzato?
Per il tubo nel foto, vedi tu come ti è più comodo. Forse il mettere un tappo quando pulisci la spugna, potrebbe essere più agevole con il tubo ;-)
Lo stacco dal fondo ha il difetto che non hai controllo, e, se a lungo termine si dovesse intasare, dovrai smontare tutto l'allestimento ;-)

redluk
08-11-2011, 02:15
Ragazzi, il progetto procede, ma ho una nuova domanda sulla sua attuazione: dovendo siliconare dei divisori che realizzerei in plexiglass, cosa posso usare come colla? Ho visto che il silicone acetico non è adatto a siliconare il plexiglass...girando in internet ho trovato un prodotto della henke, questo: http://www.henkel.it/iti/content_data/Sista_FT_101.pdf
ma è di difficile reperibilità...qualcuno sa suggerirmi qualche sostituto facilmente reperibile e sicuro per l'acquario?

P.S. preciso che non deve avere particolare resistenza, in quanto le colonne d'acqua che andrà a separare sono praticamente uguali, quindi niente differenti pressioni :-)

Enza Catania
08-11-2011, 11:28
Il vetro ti crea meno problemi di incollaggio, il silicone è da molti collaudato da anni. Certo questo tipo di filtro deve essere avviato moolto tempo prima e deve funzionare moolto bene, se non ricordo male sono caridine "sensibili" a tutto!

redluk
08-11-2011, 12:02
Effettivamente il vetro darebbe meno problemi, ma la mia idea è quella di fare nei divisori della vasca un buco a sezione quadrata da 7x7 cm al centro, dove incastro, metà per lato, un cubo di spugna a maglia fine 10x10x10 che permetterà all'acqua di defluire trattenendo le bestioline nelle rispettive vasche.
la filtrazione sarà un mix di fitodepurazione nel vecchio filtro interno a scomparti e di filtri ad aria ddedicati, uno per sezione.
Il buco nel vetro non mi risulta fattibile, il vetraio mi ha consigliato appunto il plexiglass, ma ho il dubbio che non sia compatibile con il silicone acetico... :-(

Federico Sibona
08-11-2011, 12:09
Perchè i fori a sezione quadrata? Sono, in genere, più difficili da fare di quelli circolari ed anche più difficili da riempire uniformemente con la spugna.

E ripeto cosa ho detto prima: la spugna nei fori non metterla troppo schiacciata/forzata altrimenti l'acqua avrà difficoltà a passare specie se è a grana fine.

Proprio perchè le separazioni non dovranno sopportare sollecitazioni meccaniche, penso che tu possa usare il silicone anche per il Ptexiglas con l'accortezza di fare in modo che resti un cordolo di silicone ai lati del Plexiglas.

redluk
08-11-2011, 12:19
Ciao Federico :-) !
Pensavo a sezione quadrata perchè (mi sento molto genovese...eheheh) ho delle spugne cubiche delle misure che ho postato, e pensavo di usarle così.
Ho fatto una prova con un pezzo di plexiglass che avevo, col trapano riesco a fare un discreto lavoro, e la spugna tenendo le misure che ho postato è stretta ma non troppo... proverò magari a fare il buco da 8, ma da 9 (mio primo esperimento) era troppo lasca soprattutto sul bordo, lasciando imperfezioni nei punti di contatto col plexiglass che non si chiudevano abbastanza >:-(

P.S. ma il silicone acetico non è corrosivo per il plexiglass? o mi hanno detto una caxxata al brico?

Enza Catania
08-11-2011, 12:21
Effettivamente il vetro darebbe meno problemi, ma la mia idea è quella di fare nei divisori della vasca un buco a sezione quadrata da 7x7 cm al centro, dove incastro, metà per lato, un cubo di spugna a maglia fine 10x10x10 che permetterà all'acqua di defluire trattenendo le bestioline nelle rispettive vasche.
la filtrazione sarà un mix di fitodepurazione nel vecchio filtro interno a scomparti e di filtri ad aria ddedicati, uno per sezione.
Il buco nel vetro non mi risulta fattibile, il vetraio mi ha consigliato appunto il plexiglass, ma ho il dubbio che non sia compatibile con il silicone acetico... :-(


scusa ma che vetraio è? Se si forano anche i vetri per l'acquario di 1cm.
Lo hanno detto in tanti che il plexi in immersione col silicone non dura ; con quel tipo di colla...non so, ricordati però, prima di spendere soldi per i gamberetti che costano parecchio, devi essere molto sicuro del funzionamento meccanico e biologico; a me una volta mi è preso un colpo quando per un semplice cambio d'acqua ho avuto una moria e si trattava di "semplici" red .
------------------------------------------------------------------------
Perchè i fori a sezione quadrata? Sono, in genere, più difficili da fare di quelli circolari ed anche più difficili da riempire uniformemente con la spugna.

E ripeto cosa ho detto prima: la spugna nei fori non metterla troppo schiacciata/forzata altrimenti l'acqua avrà difficoltà a passare specie se è a grana fine.

Proprio perchè le separazioni non dovranno sopportare sollecitazioni meccaniche, penso che tu possa usare il silicone anche per il Ptexiglas con l'accortezza di fare in modo che resti un cordolo di silicone ai lati del Plexiglas.

Buongiorno, Federico, in caso di plexi cosa ne penseresti invece, di fare delle feritoie verticali su tutta l'altezza e inserirci le spugne, per assicurare anche il ricircolo sul fondo?

Enza Catania
08-11-2011, 17:03
Ciao Federico :-) !
Pensavo a sezione quadrata perchè (mi sento molto genovese...eheheh) ho delle spugne cubiche delle misure che ho postato, e pensavo di usarle così.
Ho fatto una prova con un pezzo di plexiglass che avevo, col trapano riesco a fare un discreto lavoro, e la spugna tenendo le misure che ho postato è stretta ma non troppo... proverò magari a fare il buco da 8, ma da 9 (mio primo esperimento) era troppo lasca soprattutto sul bordo, lasciando imperfezioni nei punti di contatto col plexiglass che non si chiudevano abbastanza >:-(

P.S. ma il silicone acetico non è corrosivo per il plexiglass? o mi hanno detto una caxxata al brico?




Se non vuoi attaccare il plexi al vetro perchè non provi a cercare in accessori aquariumline il "divider" sono due ventose con scanalatura centrale dove incastrare la lastra.