Entra

Visualizza la versione completa : simpatco anonimo... help!


iri
24-10-2011, 15:26
Buongiorno, ho aggiunto un pesciolino al mio nano di soli inverterbrati.
Ahimè, un classico "acquisto da babbano" - ho visto un pescetto da 5e e l'ho comprato.
Ora lo sto cercando in rete ma non trovo nessuna informazione. Potreste aiutarmi?
Si comporta in modo molto simpatico, si nasconde dietro le rocce o invertebrati e "caccia" il mangime in microgranuli. Io passo ore davanti all'acquarietto a lanciargli i microgranuli una ad una e vedere come ci si butta addosso:-))
è piccolino, circa 2 cm in tutto... Oltre a questa versione, tutto nero con macchie bianche, c'erano anche "zebrati", che assomigliavano ai "barbus" dolci...


http://s4.postimage.org/4zl01b3u1/IMG_1471.jpg (http://postimage.org/image/4zl01b3u1/)

http://s4.postimage.org/yezv1sn55/IMG_1476.jpg (http://postimage.org/image/yezv1sn55/)

Stefano G.
24-10-2011, 15:32
dascyllus trimaculatus ....... cresce parecchio ....... e diventa territoriale è difficile aggiungere altri pesci ;-)

iri
24-10-2011, 15:56
Oh, Stefano, grazie della tempestività!
Involontariamente, ho fatto una scelta giusta, a giudicare dalla scheda:

Simpatico pesciolino appartenente alla famiglia dei Pomacentridi, endemico in tutto l'oceano Pacifico, molto robusto e colorato, un poco più rissoso del D. Aruanus e del D. Melanurus, adatto alla convivenza con quasi tutti i pesci di barriera delle altre razze e con gli invertebrati.

hihiii... ho detto anch'io che è simpaticissimo! In barba a quel hypancistrus scorbutico dell'acquario dolce!

Una volta ben ambientato è onnivoro, predilige mangime in granuli di piccolo diametro e surgelato, artemie e chironomus.

pure qua ho azzeccato, ho microgranuli che dò agli avanotti un pò cresciutelli del "dolce". Gli vanno bene? A giudicare da come li divora, direi di si....

Necessita di una vasca piccola, in quanto non è un grande nuotatore e preferisce restare nelle vicinanze di una madrepora o di un anemone che elegge quale suo territorio e che difende strenuamente, anche contro pesci molto più grossi di lui; necessita di acqua ben filtrata ed aereata.

Si si si si!!!!! Il mio nano è di 30 litri, nato per soli invertebrati... anemoni non ne ho, nemmeno madrepore. Ma, in cambio, la roccia viva è tutta piccola, quindi ci sono gallerie e tunnel... E poi, il pesciolino mio, a quanto pare, si è fatto tana dietro lo schiumatoio :)))))

Resistente alle malattie, sono comunque consigliabili eventuali cambi parziali con sifonatura del fondo, trattamenti con ozono ed aggiunte regolari di oligoelementi e vitamine. :#O che è????? mai sentito....

Abbastanza adatto agli acquari con invertebrati, a volte instaura la simbiosi con anemoni del genere Radianthus; molto consigliabile per inaugurare un acquario appena allestito. Si si siiii!!!!! Il mio ha un mese e mezzo... Anche se è un re-allestimento di una vaschetta ancora più microscopica, quindi ho usato anche del materiale già avviato.

Mi preoccupano solo i 15 cm... Beh, si vede, che quando cresce, passerò ai 60#80 litri :)) Tanto l'idea c'è....

Stefano G.
24-10-2011, 16:14
in 30 litri non avrei messo pesci ......... e se proprio non resistevo sicuramente non un dascyllus ;-)

iri
24-10-2011, 16:24
Infatti, stava bene con soli invertebrati... 2 due granchi sbucati chissà da dove...
Stefano, cmq questo è un re-allestimento, mi sono trovata da una parte questo 30 litri vuoto (ho fatto uno dolce da 120), e dall'altra un pò di rocce vive in quella vaschettina quasi abbandonata piccolissima... Ed allora ho riprovato a fare uno micro-marino nanissimo. Per non far morire le rocce, poi avevo tanto materiale...
Ha il filtro biologico + lo schimmer, 2 lampade a spettro adatto della Arcadia da 11W + 9W, e, devo dire, mantiene tutti i valori sorprendentemente stabili.
Per cui mi son detta - proviamo... Sto attentissima a questa vaschetta, quindi, magari, ci riuscirò...
L'idea di fare una vasca da 60 o da 80l c'è, ma non è il momento.

Stefano G.
24-10-2011, 16:28
speriamo regga il carico organico ;-)

Sandro S.
24-10-2011, 16:35
l'ho avuto anche io........mi ha uccciso non sò quanti pesci. #07

da non consigliare per un acquario marino medio/piccolo.

iri
24-10-2011, 17:13
:#O ma come.... le schede dicono il contrario.. acquari piccoli...
NON HO ALCUNA INTENZIONE DI AGGIUNGERE ALTRI PESCI.
E' sovraccaricato anche così... Spero che il sistema di filtraggio (biomeccanico + skimmer) ci riesce...

ALGRANATI
24-10-2011, 22:52
purtroppo quel pesce diventa 15 cm buoni...non è un pesce da mettere in vasche così piccole.

iri
25-10-2011, 01:19
Grazie della risposta. Mi fa onore che mi rispondono solo i "super-mega-moderatori" :)))
ALGRANATI, ma cresce rapidamente? Non ho trovato nessun riferimento alla velocità della crescita...
Comunque, un 60 oppure 80 litri è in programma. Basta che la bestiola non mi diventa 15 cm in due mesi... Se tutto va bene, l'acquario crescerà con lei...
Per ora, posso dire solo che è un pesce divertentissimo. Mi sembra un cucciolo di cane. A momenti porta il bastone :) E' da tanto che non mi divertivo così con un pesce. Pensate, si nasconde dietro la colonia di gorgonie, io metto uno o due granuletti di mangime, e quello poi esce sparato e sbrana i granuli. Poi si rinasconde, ed il gioco si ripete :-))

Ragazzi, nessuno mi sa dire del mangime preferito di questi pesci? Per ora vado con microgranuli "normali", non da marino, e 3-4 microdischetti del mangime per i gamberetti marini...

ALGRANATI
25-10-2011, 08:41
non cresce veloce , cresce come tutti i pesci ma è di una territorialità assurda.

erisen
25-10-2011, 14:10
non crescerà rapidamente in uno spazio così piccolo, anzi raggiunta una certa stazza, proporzionale al poco spazio e al cibo disponbilile, smetterà di crescere.
occhio agli inquinanti della vasca, che se troppo alti già di per sè... il pesce potrebbe portare a conseguenze disastrose.

hai uno skimmer?

iri
25-10-2011, 22:14
Certamente, uno skimmer più il normale filtro biomeccanico. I cambi d'acqua sono frequenti... Per ora, ripeto, i valori si mantengono SOPRENDENTEMENTE stabili...

RAGAZZI COSA è MEGLIO DI DARE DA MANGIARE A QUESTO PESCE?

erisen
25-10-2011, 23:03
normalissimo cibo in granuli o in scaglie per pesci.... + aglio e vitamine, se vuoi fare le cose scrupolosamente ;-)

ma considera che il dascyllus è l'equivalente del pesce rosso o del guppy in acqua marina ;-)!

iri
26-10-2011, 01:02
L'ultima frase è quella che cercavo!!!! Grazie!!! Ora sto tranquilla :)
Considera che è il mio primo pesce marino, quindi lo trattavo come un principessino... Ora mi metto l'anima in pace e smetto di preoccuparmi eccessivamente.
Toglimi una curiosità - ma l'aglio che c'entra? E' la prima volta che sento di poter dare aglio ai pesci.. Zucchine, insalata - si. Ma l'aglio???

erisen
26-10-2011, 01:08
il succo d'aglio fresco serve ad alzare le difese immunitarie dei pesci e proteggerli dalle malattie... lo si usa per guarire alcune malattie come i puntini bianchi, o in fase di acclimatazione o dopo forti stress... usarlo sempre comunque, una volta a settimana, non può che fare bene ;-)

l'aglio fresco appena tritato, contiene una sostanza antibiotica antiparassitaria che insieme alle vitamine... ti assicura una salute di ferro per il tuo pinnuto :-D!

P.S.: oh ma sei una ragazza, che rarità quì hehehe :-)

iri
26-10-2011, 10:21
Sono andata a vedere il link tuo... MAMMA MIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!! E hai meno litri di me!!!! Un tappeto di invertebrati, io avevo paura di metterne altri per il carico organico...
Mi sa che mi sposto nel topic tuo e ti torturo di domande. Vado a leggere i dati techici... A giudicare dalle foto hai meno luce di me, avrai un mostro di skimmer. E tanta pazienza e "olio di gomito", per non parlare di spesa.
Grazie comunque del consiglio di aggiungere un'pò di aglio, se ha questi effetti - ben venga!

buddha
26-10-2011, 10:31
L'aglio avendo un antibiotico nAturale uccide anche parte dei batteri utili.. Vacci cauta..se non serve (malattie..) non lo userei..il dascyllus e' uno dei pesci piu' territoriali della storia.. Mi pizzicava sempre quando mettevo le
Mani in acqua.. Per me odioso..

erisen
26-10-2011, 10:43
iri (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=41563), grazie #12:-)!
in realtà non ho nè spese di mantutenzione (se non cambiare 4 litri d'acqua a settimana e comprare i buffer dei carbonati quando finiscono) nè mi ci devo smattire dietro (è tutto automatizzato e molto stabile, mi devo limitare solo a nutrire i pesci e fare qualche test)
fortunatamente ho un equilibrio molto solido e stabile...
pensa che manco di casa da agosto (per problemi familiari) e rientro solo un weekend su due..... e nessun problema (a parte il fatto di non vedere mai la mia vasca :-()
non ho uno skimmer performante, anzi ho una ciofeca (il niagara skimmer!) ma dato il gran numero di coralli che ho in vasca.... sono le zooxantelle stesse dei coralli che assorbono e riducono i nutrienti.... mentre lascio al carbone attivo il compito fondamentale di schiarire l'acqua dalle sostanze ingiallenti (i fenoli) e sopratutto assorbire le tossine e le cellule urticanti dei coralli.

cmq se hai bisogno scrivi pure nel mio topic, come io e giuansy abbiamo specificato nelle prime pagine.... è una sorta di 'open topic' dove i neofiti posso chiedere quello che vogliono - e se so rispondere, aiuto volentieri ;-)

P.S.: la mia vasca però un caso estremo, non prenderla come esempio.... sopratutto per il numero dei pesci


buddha (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=26540) se imbeve qualche chicco di mangime col succo d'aglio, che il pesce divorerà avidamente, una volta a settimana, dubito fortemente che la flora batterica ne verrà danneggiata....

senza contare che io lo sminuzzo proprio nel pappone dei coralli, che do ogni giorno, e non ho mai riscontrato nessun problerma..... quindi bhooo :#O!