Visualizza la versione completa : Filtro esterno per Askoll Tenerif 67
Parmenione
24-10-2011, 13:59
Ciao, devo "riattivare" fra poco il mio acquario, mi è stato consigliato di mettere un filtro esterno.
Che tipo di filtro mi suggerite?
Probabilmente dovrò fare dei buchi nel coperchio per i tubi, mi potreste consigliare come farli?
Mi hanno detto che la plastica del coperchio è molto fragile (in genere).
Grazie, ciao.
Pratiko 100, per far passare i tubi devi rimuovere una parte di coperchio già pretagliata.
Se hai problemi batti un colpo.
Parmenione
25-10-2011, 23:52
Grazie per la tua risposta.
Dove si trova la parte pretagliata per farpassare i tubi?
Ciao
Esattamente al centro del coperchio, che, come avrai notato è costituito da un involucro esterno nero ed una superfice interna bianca.
Con un taglierino porti via la parte preformata ed il gioco è fatto.
Parmenione
27-10-2011, 18:58
Esattamente al centro del coperchio, che, come avrai notato è costituito da un involucro esterno nero ed una superfice interna bianca.
Con un taglierino porti via la parte preformata ed il gioco è fatto.
Scusami ma al centro del coperchio non vedo nessuna parte preformata...
Esattamente al centro del coperchio, che, come avrai notato è costituito da un involucro esterno nero ed una superfice interna bianca.
Con un taglierino porti via la parte preformata ed il gioco è fatto.
Scusami ma al centro del coperchio non vedo nessuna parte preformata...
Solleva ed asporta la parte con le fessure (griglia) posta sulla parte posteriore del coperchio e noterai, guardandola dall'interno, la predisposizione per il taglio, in corrispondenza troverai una analoga preformatura sulla parte bianca del coperchio.
punkettaro
29-10-2011, 12:35
Ciao ho il tuo stesso acquario dal 1993 e purtoppo la predisposizione per il taglio è solo quello allinterno (nella parte bianca per capirci) che è destinato ad accogliere la mangiatoia automatica della askoll Robofood. La parte nera rimovibile la dovrresti tagliare ma te lo sconsiglio perchè è una palstica molto dura perciò rischi di rovinarlo irrimediabilmente. io ne ho tagliato un angolo per far passare il tubicino della CO2. Se proprio vuoi usare un filtro esterno valuta la possibilità di togliere il coperchio e usarlo come vasca aperta con una plafoniera
Ciao ho il tuo stesso acquario dal 1993 e purtoppo la predisposizione per il taglio è solo quello allinterno (nella parte bianca per capirci) che è destinato ad accogliere la mangiatoia automatica della askoll Robofood. La parte nera rimovibile la dovrresti tagliare ma te lo sconsiglio perchè è una palstica molto dura perciò rischi di rovinarlo irrimediabilmente. io ne ho tagliato un angolo per far passare il tubicino della CO2. Se proprio vuoi usare un filtro esterno valuta la possibilità di togliere il coperchio e usarlo come vasca aperta con una plafoniera
Allora, o ne hanno fatto due versioni diverse o ........ ti sei impegnato poco ;-)
Il mio ha una parte posteriore centrale che si rimuove, guardandola montata sul coperchio ha due griglie più grandi sul lato destro in corrispondenza della preformatura sottostante per l'applicazione della mangiatoia. Sul lato sinistro ha una griglietta di dimensioni ridottissime.
Se estrai questo pezzo di plastica e lo osservi dall'interno noterai una rientranza (plastica con spessore molto sottile) spostata verso il lato della griglietta piccola, quella è la plastica che va rimossa per far passare i tubi del filtro esterno, in corrispondenza si rimuove anche la parte di coperchio bianca.
Non costringetemi a fare delle foto che sono una schiappa............................
punkettaro
29-10-2011, 15:15
Anche io sono una schiappa a fare le foto, ma ti assicuro che nella parte nera rimovibile del coperchio(quella con le due griglie che hai descritto benissimo) lo spessore della plastica è assolutamente identico in tutto l'oggetto. Il mio è vecchissimo l'ho comprato nel 93 ci sta anche che abbiamo fatto un'altra versione con l'introduzione dei filtri esterni. se davvero fosse così un modo per accertarcene è fare delle foto. Però se sono davvero due versioni la parte rimovibile del coperchio "nuovo" è a soluzione che cercavo anche io...
Anche io sono una schiappa a fare le foto, ma ti assicuro che nella parte nera rimovibile del coperchio(quella con le due griglie che hai descritto benissimo) lo spessore della plastica è assolutamente identico in tutto l'oggetto. Il mio è vecchissimo l'ho comprato nel 93 ci sta anche che abbiamo fatto un'altra versione con l'introduzione dei filtri esterni. se davvero fosse così un modo per accertarcene è fare delle foto. Però se sono davvero due versioni la parte rimovibile del coperchio "nuovo" è a soluzione che cercavo anche io...
Vabbè, anche fossero due versioni, con un po' più di attenzione, si riesce tranquillamente a rimuovere anche sul coperchio vecchio la parte di plastica in eccesso.
Basterebbe un dremel (o come diavolo si chiama qule trapanino che fa di tutto ;-))
Parmenione
31-10-2011, 17:45
Provo ad allegare una foto del coperchio in questione, da una parte c'è il buco per la mangiatoia automatica e dall'altra si vede una rientranza è quella?
http://s3.postimage.org/8525qpt9r/Giusta.jpg (http://postimage.org/image/8525qpt9r/)
punkettaro
31-10-2011, 18:07
sulla estrema sinistra della foto c'è effettivamente una rientranaza che io ho forato con successo (ma correndo il rischio di spezzare in due tutto il coperchio) ma il problema è la parte nera aspotabile che non ha preformatura per tagli per cui o la togli proprio o provi a tagliarla ma quello io non l'ho fatto
Provo ad allegare una foto del coperchio in questione, da una parte c'è il buco per la mangiatoia automatica e dall'altra si vede una rientranza è quella?
http://s3.postimage.org/8525qpt9r/Giusta.jpg (http://postimage.org/image/8525qpt9r/)
Non è quella, ma accanto a quella a sinistra nella foto, ma se non smonti il coperchio non la vedi.
Nel frattempo fai anche una foto alla parte nera asportabile con le griglie.
Parmenione
02-11-2011, 20:33
Ecco qualche altra foto.
Ciao a tutti.
http://s7.postimage.org/3qg4iv7hj/image.jpg (http://postimage.org/image/3qg4iv7hj/)
http://s4.postimage.org/q5wb074yh/image.jpg (http://postimage.org/image/q5wb074yh/)
http://s9.postimage.org/8rwqz8bcr/image.jpg (http://postimage.org/image/8rwqz8bcr/)
#24 in effetti mi pare diversa dalla versione che ho io........
Parmenione
02-11-2011, 22:28
Azz..e mo che facciamo?! :-)
Azz..e mo che facciamo?! :-)
Ti armi di dremel e ........tagli :-D :-D :-D
punkettaro
03-11-2011, 01:34
In bocca al lupo...
Giudima potresti mettere una foto della nuova versione? Così per curiosità... e anche per avere un indizio su come tagliare magari....
Al momento non ho foto, ho recuperato questa (http://imageshack.us/photo/my-images/152/impiantooriginalebm4.jpg/) in rete, che rende l'idea.
punkettaro
03-11-2011, 20:28
come supponevo esiste una versione 2.0 di quel coperchio.
Anche la parte nera ha quegli intagli?
come supponevo esiste una versione 2.0 di quel coperchio.
Anche la parte nera ha quegli intagli?
Non così evidenti.
punkettaro
12-11-2011, 00:33
sei poi riuscito a montare il filtro esterno ?
Riesumo questo post perché ho lo stesso problema! devo installare un pratiko100 su un tenerif 67, ho sia il buco per la mangiatoia che quello pretagliato per il filtro esterno, ma adesso non so come posizionare i tubi!
Sono un completo neofita quindi vorrei sapere se è corretto mettere i due tubi di aspirazione e immissione vicini.. e come posizionare il termoriscaldatore, help meee! grazie mille!
Enrico
P.S: qualcuno ha una foto? renderebbe tutto molto più semplice!
fabio170790
18-03-2012, 22:00
Io ho la tua stessa vasca, proprio sabato ho montato un eden 511 e per i tubi ho fatto un'aperura nell'angolo dx del coperchio..
Sent from my Lumia 800 using Board Express
http://s18.postimage.org/blwwv8tn9/WP_000009.jpg (http://postimage.org/image/blwwv8tn9/)
http://s18.postimage.org/n7bogp4id/WP_000010_2.jpg (http://postimage.org/image/n7bogp4id/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |