PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario ( domande e dubbi vari )


Alender
24-10-2011, 12:41
Ciao a tutti,
dato che era una cosa che portavo dentro di me da diverso tempo,la scorsa settimana mi sono deciso a comprare il mio primo acquario :)
Complice il mio collega già avviato,mi sono fatto prendere dalla voglia di iniziare anche io.

Per problemi logistici sono sempre stato orientato da un acquario angolare :) i prezzi del nuovo,per un neofita non sono proprio accessibili,ma con una buona dose di fortuna sono riusciuto a trovare un usato di un anno ad un prezzo veramente da non farsi scappare!

Ho portato a casa quindi un askoll tenerif visus da 175 litri con un askoll pratiko 300.

La mia prima operazione è stata quella di lavare la vasca dentro con acqua del rubinetto e carta.senza nessun tipo di prodotto. Fatta una prova di perdite in garage e successivamente l'installazione nel mio salotto :)

assieme al mio collega,che mi ha dato una mano in queste operazioni,dato il peso :P ci siamo occupati di stendere sul fondo 2 sacchi di fertilizzante ( 2 da 3kg di cui non ricordo marca ) e sopra 3 sacchi da 8kg di quarzo ceramizzato ( stessa marca del fertilizzante ma non ricordo )

logicamente prima abbiamo lavato tutto il quarzo prima di inserirlo nella vasca :P

dopo aver riempito tutto con acqua del rubinetto,ho preparato il filtro con carbone e canolicchi nuovi.

Al momento il sistema è partito da venerdi sera 24h su 24.
Come mi ha suggerito il mio collega,ma soprattutto il negozio dove ci siamo appoggiati,adesso si tratta solamente di aspettare che l'acqua si pronta per l'introduzione di flora e fauna.

Il mio collega sul suo acquario da 80 litri,usa una bombola di CO2 con uscita di 8 bolle al minuto..come posso fare io il calcolo per il mio acquario?

Sicuramente devo "spulciare" il forum per cercare una miriade di informazioni che mi posso essere utili dopo :)

ma intanto volevo farmi un idea di questa cosa.

Alla fine di questa settimana inizio a fare la prima analisi per verificare a che punto sono :)

raudee
24-10-2011, 13:14
ciao,
leggiti per bene tutte le guide qui sul forum......
Il carbone non è necessario nel filtro, a parte in alcuni casi tipo la cura con medicinali, per la co2 il rapporto bolle al minuto è indicativo.......devi vedere sopratutto incrociando i valori di ph e kh.
Ti consiglio di inserie piante vere, e comprare i test a reagente.

Alender
24-10-2011, 16:12
grazie per i consigli

jackrevi
24-10-2011, 18:38
allora, la co2 non è subito indispensabile, quindi puoi concetrarti per ora su altro, ti consiglio di inserire piante vere, e dopo circa 3 settimana (ma devi analizzare lo stesso l'acqua) l'acqua dovrebbe essere pronta e puoi inserire la fauna...

Erica D
24-10-2011, 18:45
come dice jackrevi ora la co2 non è indispensabile.. comunque se vuoi toglierti la curiosità, basta imparare ad usare la tabella di dennerle.. qui ci sono un sacco di guide anche per quella..

Alender
24-10-2011, 22:56
oggi ho fatto una prima analisi,cosi verifico settimana in settimana come cambiano i valori.

Direi che fra circa 2 settimane dovrei iniziare ad inserire le piante( logicamente vere,se per caso non lo avevo specificato prima ) poi inizierò con i pesci

:)

raudee
24-10-2011, 23:21
le piante puoi inserirle da subito.....anzi forse è anche meglio per la maturazione

bettina s.
25-10-2011, 10:59
le piante vanno inserite il prima possibile, fino a che non lo fai tieni le luci spente, per i pesci attendi 4 settimane.

Ale87tv
25-10-2011, 11:40
mi raccomando, niente pesci prima delle 4 settimane!!!

Alender
04-11-2011, 01:34
eccomi qua di nuovo :) lunedi scorso ho inserito alcune piante e due sassi,uno vero e un finto lavati in precedenza.come consigliatomi dal negoziante ho iniziato a dargli un foto periodo di 8 ore.ancora non riesco a capire che le piante si stanno ambientando bene oppure stanno soffrendo.
ad oggi è presente una leggera patinatura al pelo dell'acqua.

mi è sorto però un problemino nel frattempo. la temperatura dell'acqua è costantemente a 26°, i coperchi sono pieni di condensa,dalla cornice,ed esclusivamente dai due angoli anteriori,vedo uscire spesso qualche gocciolina,dovuta sicuramente alla condensa elevata che scivola lungo la cornice per arrivare poi sul vetro..tutto questo è apparentemente normale?
per arginare lievemente questa fuoriscita,avevo tamponato con un pò di silicone nella parte esterna del vetro sotto la cornice,senza logicamente entrare in contatto con l'ambiente interno.

dite che è normale come fenomeno?oppure mi conviene lasciare il coperchio leggermente alzato?
Ieri sera,per far asciugare meglio il silicone avevo cavato i due coperchi ed infatti non ho trovato nessuna goccia,stasera invece,dopo essere stato chiuso tutto i gg e con le lampade accese per 8 ore..è tornata a presentarsi :(

Ora provo ad allegare una foto dell'acquario fatta quando avevo messo le piante lunedi :)

http://i39.tinypic.com/20trrc0.jpg

malù
04-11-2011, 02:19
Non è normale che goccioli all'esterno, non riesci a vedere con chiarezza dove si canalizza l'acqua? Il coperchio chiude bene? In ogni caso devi porvi rimedio a lungo andare può finire sul supporto in legno indebolendolo.
Comunque finchè non risolvi meglio lasciare il coperchio leggermente alzato.
Non ti preoccupare per la patina, muffe bianche o altro, sono normali in fase di maturazione.

Alender
04-11-2011, 03:10
Non è normale che goccioli all'esterno, non riesci a vedere con chiarezza dove si canalizza l'acqua? Il coperchio chiude bene? In ogni caso devi porvi rimedio a lungo andare può finire sul supporto in legno indebolendolo.
Comunque finchè non risolvi meglio lasciare il coperchio leggermente alzato.
Non ti preoccupare per la patina, muffe bianche o altro, sono normali in fase di maturazione.

non è semplicissimo da spiegare a parole :P
ho notato che perde esclusivamente dagli angoli della cornice.il coperchio è formato da 3 pezzi staccabili (2 pezzi di plastica e uno che è la plafoniera ).il resto logicamente è fisso con la cornice.

il problema nasce proprio dagli angoli,in cui la condensa formatasi sul coperchio cieco,ricade sicuramente fra la cornice e il vetro,cavare la cornice è impossibile.

domani provo a vedere meglio come poter arginare il problema.magari controllando di aver sigillato tutto al meglio con il silicone.

grazie per la delucidazione delle piante :)

bettina s.
04-11-2011, 09:36
caspita se c'è una cosa che proprio non si può contestare all'askoll è il sistema di far incanalare la condensa all'interno della vasca; se la vasca è nuova solleverei il problema con venditore e poi farei anche una telefonatina all'askoll o quanto meno una mail.#13

Alender
04-11-2011, 10:38
caspita se c'è una cosa che proprio non si può contestare all'askoll è il sistema di far incanalare la condensa all'interno della vasca; se la vasca è nuova solleverei il problema con venditore e poi farei anche una telefonatina all'askoll o quanto meno una mail.#13

no l'acquario l ho preso usato..però il problema logicamente si è presentato dopo che ho acceso il riscaldatore e le luci..

allego altre foto in cui si vede un pò da dove nasce il problema..stamattina ho lasciato i coperchi aperti e dato un altro filino di silicone per arginare.vediamo se piano piano argino il problema :)

http://i43.tinypic.com/10gik2d.jpg
praticamente il tutto parte penso da questa parte racchiusa dalle righe rosse..e la parte da dove faceva qualche gocciolina era quella segnata in blu.
adesso ho steso un filo di silicone trasparente da angolo ad angolo.


http://s7.postimage.org/77wz4wczr/2011_11_04_08_40_29.jpg (http://postimage.org/image/77wz4wczr/)

penso che essendo usato e magari trasportandolo ecc,la guaina di protezione che c'è fra il vetro e la cornice magari si è leggermente staccata facendo passare qualche gocciolina.
Spero solamente che facendogli tutto il bordo anteriore in silicone l'acqua non giri nella parte posteriore dell'acquario impedendomi poi di andare a "sistemare" il problema. non penso che riuscirei a spostarlo ora l'acquario dall'angolo :(

Alender
06-11-2011, 10:24
piano piano sono riuscito ad eliminare il problema dell'uscita della condensa :)

alla fine della prossima settimana farò una nuova analisi per verificare come sono messo con i valori dato che sono passate 3 settimane :)

una domandina ai più esperti ( tanti ) quando ho preso le piante,fra l'eccitazione ecc..mi sono dimenticato completamente di segnarmi il nome esatto delle piante :(
ora essendo curioso e non volendo aspettare domani per informarmi bene..qualcuno riesco a dirmi indicativamente che piante sono? Grazie mille.metto questa di foto


http://s7.postimage.org/cv674v17r/20trrc0.jpg (http://postimage.org/image/cv674v17r/)

Alender
07-11-2011, 20:59
trovati i nomi delle piante,grazie lo stesso.

Cursor
07-11-2011, 21:14
Da sinistra a destra microsorum , vallisneria , limnophila ( credo ) e egeria ... la microsorum non va' messa in quel modo ma legata a sassi o legni se no il rizoma marcise e te la giochi #36# .
Ho letto del problema condensa , se fossi in te scollerei direttamente il coperchio e sistemerei come si deve perche' coi rattoppi rischi di risolvere solo momentaneamente o peggio , come hai detto tu stesso , di incanalare la perdita verso il retro ... se non ti accorgi e va' avanti per molto davvero rovini il mobile .
Sara' siliconato al vetro ... gia' che ci sei ti metti un bello sfondo così la vasca ne guadagna #70 ...

Alender
07-11-2011, 21:59
grazie cursor! dall'ultimo rattoppo che ho fatto,sto controllando 4 volte al gg tutta la cornice e non ho più nessun tipo di goccioline di condensa ne anteriori e ne tanto meno posteriori.
Infatti da quando l ho fatto partire,ho passato più tempo a controllare tutto il mobile e i vetri che il resto..la paura di trovare 175 litri sul pavimento..ma sopratutto l'ira della donna è tanta :P

per la microsorum grazie per il consiglio :)

Alender
08-11-2011, 13:24
ciao a tutti,volevo porvi una domandina un pò strana.
essendo un patito di aereo modellismo statico e dinamico,volevo inserire un vecchio caccia bombardiere della seconda guerra mondiale come relitto all'interno della vasca.
Logicamente quelli che vendono già fatti non sono di mio gradimento e avevo intenzione di crearlo io.

Partirei da una base dei classici modelli italeri o tamya per poi verniciarlo con colori acrilici sempre tamiya,come colla userei la sua specifica..secondo voi potrei rovinare i valori dell'acqua utilizzando questi materiali?

Non vorrei in un futuro dar fastidio alla fauna e alla flora :)

anche se la domanda è un pò strana grazie a tutti per una possibile risposta

Alender
11-11-2011, 14:32
ho portato l'acqua al negozio dove mi rifornisco per fare le analisi e verificare i valori..praticamente da prima che avevo kh e gh alle stelle..ora sono bassissimi -43
devo inserire due bustine adesso per alzare questi valori e fra una ventina di gg rifare il test per verificare l'andamento.

Che peccato,pensavo di vedere presto qualche pesciolino girare nell'acquario -43

oliver63
11-11-2011, 18:34
alle stelle e bassissimi non vuol dire nulla
quali sono i valori?
le bustine chiaramente te le ha vendute il negoziante... per euri?
non capisco come possano essere diminuite le durezze, a meno che tu non abbia fatto cambi con acqua osmotica
un consiglio: se non hai aperto le bustine non le usare (magari gliele riporti indietro), posta qui i valori che hai e fatti consigliare su da farsi

Alender
11-11-2011, 20:31
mercoledi,per la necessità di spostamento acquario,ho cavato l'acqua (circa 140litri) spostato il tutto e rimessa dentro.ho usato delel taniche pulite e non ho fatto rabbocchi.il giorno dopo ho preso l'acqua per fare i test.

i test che ho io,quelle a stick mi danno,
fatti il 4 novembre ( 5 gg dopo aver inserito le piante )
temp 26
ph:7,2
kh:10
gh>21
no2:ok
no3:ok

quelle fatte da lui ieri
temp X
ph:7
kh:2
gh:4
no2:ok
no3:ok

quelle fatte da me oggi
temp 26
ph:7,2
kh:10
gh:7
no2:ok
no3:ok


adesso ho già inserito le due bustine di prodotto che mi ha dato.


capisco che magari sti test a stick non siano in massimo,ma è possibile che ci sia cosi tanta differenza?
il negoziante è una persona squisita,un vero appasionato..non è il tipo da dire per vendere ti suggerisce male..molto spesso le cose manco te la fa pagare.tanto per inquadrare il personaggio..
Infatti le due bustine non me le ha fatte minimamente pagare.come per fare le analisi.

Alender
17-11-2011, 11:18
oggi sono arrivati i neon nuovi :) stasera ne monto uno e la prossima settimana monto il secondo,mi ha consigliato di montarli sfasati per non dare troppa luce tutta in una botta.

dalle ultime analisi di ieri ho ancora i valori del gh e kh alti...qua le teorie sono troppo diverse da chiunque sento..oramai sono nel pallone più completo :(

Alender
20-11-2011, 15:04
secondo voi,da cosa potrebbe dipendere che alcune delle foglie delle mie piante,stanno diventando come bruciate? alcune piante che fino a qualche gg fa erano verdi,adesso hanno alcune foglie come bruciate.

Il fotoperiodo è sempre di 8 ore. sono stati sostituisti solamente i neon..che sia troppo forte la luce? oppure troppe ore?

http://s8.postimage.org/qjob99ta9/2011_11_20_14_07_51.jpg (http://postimage.org/image/qjob99ta9/)

http://s8.postimage.org/jvwrjsg3l/2011_11_20_14_08_22.jpg (http://postimage.org/image/jvwrjsg3l/)

i vecchi neon non avevano nessuna scritta sopra per sapere da quanti erano.il negoziante mi ha acquistato i nuovi neon t5.quello posteriore è da 6500k mentre quello anteriore è da 18000k tutti e due serie life glo

praticamente sono 2 neon da 24w su un totale circa di 150litri. = 0,32 w/l

Ale87tv
20-11-2011, 17:51
il 18000K non va bene, non viene utilizzato dalle piante... sembrano carenze... fertilizzi?

Alender
20-11-2011, 19:19
a parte quello che ho messo sul fondo con i batteri quando ho preparato l'acquario no. non ho messo altro fertilizzante dopo

Ale87tv
20-11-2011, 19:54
prendine uno blando, e inseriscilo a dosi di un quarto, la limnophila assorbe molto dalle foglie

Alender
20-11-2011, 20:36
prendine uno blando, e inseriscilo a dosi di un quarto, la limnophila assorbe molto dalle foglie

perfetto grazie.domani vado a prendere un fertilizzante

Ale87tv
20-11-2011, 21:51
ce ne sono di buoni della sera, tetra, jbl, wawe... bastano per le piante che hai...

Alender
21-11-2011, 10:56
ho portato un pezzettino di pianta in negozio e pare che sia un alga..infatti strisciando il dito sulla foglia si pulisce e torna del suo colore naturale.

Ale87tv
21-11-2011, 18:28
non quella sulla limnophila....

Alender
21-11-2011, 20:21
giovedi faccio ancora le analisi.in base a quello decido come comportarmi..poi fertilizzo

Alender
26-11-2011, 13:56
finalmente i valori dell'acqua sono pronti :) oggi ho inserito anche il fertilizzante liquido e domani inserirò l'antistress per poter inserire lunedi sera i primi inquilini :)

che belllo xD

Alender
28-11-2011, 21:59
oggi ho inserito 23 pesciolini :) e precisamente :
11 neon
2 scalari
3 Rasbora Heteromorpha
7 Xiphophorus Maculatus

ho impiegato circa 2 ore prima di liberarli :)
al momento stanno girando come dei matti dentro l'acquario mangiando qua e là qualcosa in giro e sulle piante.
gli scalari sono invece più tranquilli e stanno molto nascosti per il momento.

ecco un piccolo video dei miei nuovi amici :)

http://www.youtube.com/watch?v=QgPp4mfXC8U