PDA

Visualizza la versione completa : Tubi aspirazione/mandata Pratiko


Menion
19-10-2011, 20:44
Ciao ragazzi
Se gli astri si allineano, questo weekend parte l'ordine per mobile ed acquario su misura.
Fatta la vasca si tratterà di creare i fori per il passaggio dei tubi del filtro: la decisione è andare per il filtro esterno.
Ora, la vasca dovrei farmela fare da un vetraio, con una carta esperienza anche in acquari, da quello che leggo in gito. Tuttavia quando si parlerà di fori, vorrei andarci preparato.
Ora: mi hanno spiegato che per il filtro esterno si usa un "oggetto" in PVC, che fa da passatubo. Avete info in merito? Inoltre, io immagino che per garantire l'impermeabilità questo "oggetto" debba essere un tutt'uno con i tubi in PVC che escono fuori dall'acquario. Quest'ultimi come si raccordano con il filtro esterno, diciamo un Pratiko? Si stringono con fascette? Il calibro è standard o conviene che prima mi faccio arrivare il filtro, poi passo al foro e all'incollaggio dei passatubi?
Si lo so sono tante domande :)
Ciao!

Mkel77
19-10-2011, 20:49
non forare la vasca........se usi un filtro esterno, meglio far passare i tubi da sopra al bordo vasca.

Menion
19-10-2011, 21:30
Ma ci sono dei grosse controindicazioni? Per me sarebbe un casino farli passare di fianco, visto che l'acquario è incassato e poggiato su un mobile

malù
19-10-2011, 21:59
Di solito passano dietro e poi, come ti ha detto Mkel77, vanno in vasca passando sopra al bordo........non ho capito la faccenda della vasca incassata........

Menion
19-10-2011, 22:22
Per semplificare: la vasca sta incassata dentro un muro, con giusto 1cm di margine su un lato per il passaggio dei cavi elettrici. Non capisco la sorpresa del far passare i tubi del filtro esterno dal fondo: gli acquari "vitrea" ad esempio sono fatti proprio così

malù
19-10-2011, 22:37
Nessuna sorpresa.......ci sono anche gli Askoll:
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-tenerif-stilus-100x40-colore-nerosilver-2x39watt-fori-pratico-supporto-escluso-p-10438.html

Non avevo compreso le tue esigenze :-)), comunque.....se lo prendi già predisposto di serie nessun problema, se lo fai fare assicurati che sia un buon lavoro....la casa allagata non è uno scherzo #36#

Menion
19-10-2011, 22:54
E' esattamente quello che ho intenzione di fare :)
Una curiosità: per la manutenzione del filtro, si chiudono i rubinetti presenti in testa al filtro e si smonta il corpo inferiore? Quindi non servono due ulteriori rubinetti sui tubi?

malù
19-10-2011, 23:00
No, non servono........se parliamo dell' Askoll basta chiudere l'acquastop ( i tubi restano pieni) e sganciare il gruppo tubi.

Menion
19-10-2011, 23:07
Gia che ci sono, approfitto della disponibilità. Sia i vitrea, che gli askoll che hai linkato, che quello che mi hanno proposto, prevedono i tubi di aspirazione e mandata, ravvicinati su livelli diversi, e il riscaldatore dall'altra parte dell'acquario. Mi sono sempre chiesto se si tratta di un buona scelta per il circolo dell'acqua e l'uniformità di riscaldamento

malù
19-10-2011, 23:17
Approfitta, approfitta......siamo qui apposta ;-)
Sì l'impostazione che vedi è corretta inoltre (considerando sempre Askoll) all'uscita c'è un diffusore a "becco" che provvede ad allargare il flusso d'uscita.......il tutto è comunque regolabile a piacimento.

Mkel77
20-10-2011, 08:39
se hai esigenze ben precise è un altro discorso, io sconsigliavo di farla forare, perchè resterai sempre vincolato alla posizione dei tubi.......tutto qui. ;-)