PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario - Marino, dsb


poisons
18-10-2011, 18:03
Innanzitutto salve a tutti, che bella community!

Ho deciso di farmi un acquario è sempre stato un mio sogno sempre ostacolato da questioni di precarietà dell'abitazione e poi dallo spazio. E vorrei davvero partire con un marino con sabbia.
Di pazienza ne ho, il problema è che devo purtroppo però partire dalle misure della vasca.
L'ideale sarebbe 110x50x60 (lxpxh), al massimo posso arrivare a 120x60x60

Di già fatti ho visto l'aquamar 340 ma costicchia davvero. Sarei anche intenzionato a farlo fare da qualcuno che mi suggerite, non vorrei però avere problemi essendo un neofita vero.

Altro problema è che vorrei se possibile utilizzare lo spazio del mobile sotto al minimo minimo. Per esempio, è possibile eliminare schiumatoio / filtri?

Grazie mille,

Sandro S.
18-10-2011, 18:16
innanzitutto BENVENUTO TRA NOI ;-)

tre le due dimensioni che hai indicato sicuramente è molto meglio la seconda ( 120x60x60 ) per diversi motivi tecnici.

a Roma ci sono molti utenti, magari ti consigliano e ti indicano dove è meglio farla fare.... pensa già a come fare gli scarichi per portare l'acqua alla SUMP.....pozzetto....passapareti....

No,....skimmer e parte tecnica è fondamentale, poi vedremo quale.

ALGRANATI
18-10-2011, 21:39
Benvenuto anche da parte mia.

un consiglio....se devi pensare di risparmiare su qualcosa....fallo sugli animali e mai sulla tecnica, altrimenti rischi di dover spendere molto di + in un secondo momento.

Amphiprion95
18-10-2011, 23:52
benvenuto....
concordo con algranati io per iniziare male (perche volevo risparimiare) ora ho spedo il doppio di quanto avrei potuto spendere prima..... ù.ù

Manuelao
19-10-2011, 00:05
Benvenuto.. Ormai il dsb dilaga :-d

GROSTIK
19-10-2011, 11:31
benvenuto su AP #28 ... ti hanno già detto tutto ;-)

poisons
20-10-2011, 17:14
Grazie a tutti per il benvenuto!

Ritorniamo alla mia situazione. Ho preso meglio le misure. La zona dove vorrei mettere l'acquario è mansardata. Sembra che sia possibile modificare una libreria appena ordinata, per cui potrebbe esserci la possibilità concreta di avere una vasca più grande. L'unico problema diventa l'altezza.

Ricapitolando:
Soluzione 1:
Non è possibile modificare la libreria. In questo caso per forza di cose devo rimanere entro queste misure (lxp): 110x40. Nella parte più bassa l'altezza del soffitto sarebbe 140cm in cui quindi ci dovrebbero stare mobile, acquario e lampade. Da qui bisogna decidere l'altezza della vasca.

Soluzione 2:
E' possibile modificare la libreria in corso d'opera. Qui le cose si fanno interessanti, ma essendo una zona mansardata si abbassa ancora di più l'altezza utile. La vasca potrebbe essere fino a (lxp): 150x60, ma nella parte più bassa avrei un altezza massima di 130cm.

Considerate che essendo orientato verso un dsb, all'altezza utile della colonna d'acqua vanno aggiunti i cm del fondo, l'altezza del mobile dove collocare sump, schiumatoio ed ammennicoli vari, e quella delle lampade, che mi sembra di capire debbano essere sospese.

Sul lato dove vorrei mettere l'acquario ho la possibilità di far arrivare carico e scarico dell'acqua, magari da attaccare ad un impianto osmotico per il rabbocco automatico.
Un altro dubbio amletico è il parquet. Nella stanza ho parquet scuro.

Questo per dire che sulla tecnica e sui raccordi/tubi non ho intenzione di risparmiare un centesimo, deve essere tutto di ottima qualità. Ci aggiungerò inoltre una serie di valvole/sensori in modo da essere avvisato in tempo reale non appena succede qualcosa di anomalo (perdite d'acqua) e per porre rimedio per quanto possibile in modo automatico (chiusura valvole, tubi, etc...)
Quello su cui vorrei risparmiare, invece, è il mobile e la vasca. Credo che quelli fatti artigianalmente siano meno costosi di quelli commerciali. Sbaglio?

Sono pronto ai vostri consigli/critiche/sberleffi :)

Grazie

Nopago
20-10-2011, 21:43
ti metto la pulce... http://www.youtube.com/watch?v=z5MqxHR7sHI&feature=related

poisons
21-10-2011, 08:31
Molto bello, ma non è un nano che voglio fare adesso

Reo1986
21-10-2011, 10:24
Benvenuto anche da parte mia!!!!

ricky mi
21-10-2011, 13:02
domanda...xke dsb come primo acquario?
per il parquet se non sei un pasticcione vai tranquillo...io ho un 500l su parquet bianco!
io starei su lunghezza 110...150 inizia ad essere un po costoso da illuminare!
poi se non hai problemi di soldi, punta pure sulla vasca più lunga.
ps non sottovalutare il peso, visto che sei in mansarda!
se hai la possibilià,fai un carico e scarico..comodissimo!

non capisco invece il discorso della profondità
se la fai 150 puoi avere 60cm di profondità e se la fai 110 solo 40cm?xke?
io farei 110*60*60...

poisons
21-10-2011, 13:19
Grazie per la risposta.

L'acquario sarà ad L con la parete attrezzata/libreria della mansarda. Questa si trova sul lato più basso della mansarda, ed anche il più lungo.

Se faccio la vasca da 110 è perché non mi danno la possibilità di modificare la libreria, che ad oggi è ancora in ordine ed occupa tutto il lato lungo.
Per questioni di accessibilità ai ripiani della libreria non posso coprire 60 cm di libreria quindi mi devo mantenere al massimo sui 40.

Ci sono invece buone possibilità che riesca a modificare la libreria, in questo caso, accorciandola, potrei "spingermi" con la vasca fino alla libreria stessa, da qui la possibilità di spingere la vasca fino a 150 di lunghezza e 60 di profondità perché tanto la libreria a quel punto posso accorciarla di quanto voglio. Più di 60 cm rubati alla libreria mia moglie mi uccide :)

Per quanto riguarda il dsb, mi piace da un punto di vista estetico, mi fa impazzire l'idea degli esserini che lavorano li dentro e da quello che ho letto se si ha pazienza non è difficilissimo da mantenere.

Quello che mi preoccupa, (oltre ad al parquet ed alla moglie :D) è l'altezza. Nel punto più basso avrei 130. Se la vasca è alta 60, le luci quanto occuperanno? Altri 20 cm? In questo caso lo spazio per il mobile sotto in altezza sarebbe 50, e togliendo gli spessori del legno del mobile lo spazio utile per la tecnica sarebbe intorno ai 45cm in altezza giusto?

Ce la faccio? Intendo a metterci sup, schiumatoio etc... Che altro ci andrebbe?
Impianto osmotico si, refrigeratore? Riscaldatore? Pompe varie? Refugium? Reattori vari?

Ed inoltre, a che altezza posso mettere le luci dal bordo vasca?

Non so nulla :)

Amphiprion95
21-10-2011, 20:36
se usi le hqi a 30 40 cmq se usi i t5 15 cm bastano magari i t5 li puoi mettere con una plafo con braccia a bordo vasca oppure puoi usare una bella plafo a led

poisons
21-10-2011, 23:02
Così tanto?
Non si possono mettere più basse?

Le led le ho viste, ma 150x60 costano circa 3000€ #30


Ho visto una plafoniera bassissima, credo sia buona, che ne dite?
Arcadia Ot2 (https://www.arcadia-uk.info/product.php?pid=71&mid=11&lan=it&sub=&id=4)

ricky mi
22-10-2011, 17:28
con 40 di pofondita e 60 h di altezza escluderei il berlinese...rocciata difficile da fare!

per la lunghezza...110 o 150 dipende talle tue possibilità economiche!!!!
visto il poco spazio che hai in altezza,lascia perdere le hqi!
punta sui t5 o led(anche se costosi).
45 per la sump eè un po poco un buon schiumatoio è alto in media dai 45 a 55cm...
forse se metti il deltec 600 che è appeso te la puoi cavare!

poisons
22-10-2011, 20:09
Ciao Ricky, la profondità della vasca non é 40 ma 60, questa é l'unica misura sicura:-)
Se riduco la vasca a 140cm l'altezza utile sale a 136.
Ora, Se quelle luci (arcadia ot2) vanno bene (me lo confermate?) potrei avere a disposizione per il mobile 66cm. Questo perché le luci in oggetto hanno un altezza di 4 cm e le potrei posizionare a 4 cm dal bordo vasca + 2 cm di tasselli per la sospensione.

66cm di mobile, tolti 6cm per lo spessore delle due basi, ed 1cm di spessore della base della sump fa 59cm di spazio utile in altezza per la tecnica.

Detto che lo skimmer deve essere comunque sbicchierabile, ne esistono per il mio litraggio?
Che altri accessori richiedono spazio in altezza?

Grazie

poisons
25-10-2011, 11:02
nessuno che mi dice se l'ultima configurazione è corretta?

GROSTIK
25-10-2011, 12:02
non mi ricordo devi provare a vedere gli ATI pw oppure un elos che non hanno bisogno di tanto spazio per sbicchierare ... il problema sarà anche far entrare lo skimmer finchè la vasca è vuota ok ... poi devi vedere ....
ma quindi le misure di questa vasca sono 150x60x? (h) ..... le hqi non le puoi mettere troppo basse non riuscirai ad illuminare in maniera oogenea e poi scalderai troppo ...;-)

poisons
25-10-2011, 12:25
Le misure sono 140x60x60
Spazio per le lampade da bordo vasca: 10cm nella parte più bassa, più di 70cm nella parte alta.
Avevo pensato, per alzare le lampade, ad una plafoniera sospesa, con il lato nella parte più alta che posso alzare ed agganciare al soffitto (a mo di coperchio).
Per la plafoniera ho abbandonato la OT2 perchè non ha i riflettori singoli, pensavo alla ati powermodule, ma non so quale per la mia vasca, se la 8x54W o la 10x54W. La lunghezza della plafoniera sarebbe 117.5cm (troppo corta?) mentre la larghezza per gli 8 neon 44.5cm, per i 10 neon 55cm
Sono anche in contatto con zebrasoma78 per una eventuale plafoniera led :D

Per la tecnica, con 59cm di aria, un negozio mi ha proposto lo skimmer Deltec TC1655, non so se va bene, anche per il litraggio complessivo di vasca+sump+refugium...

Che ne dite?