Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio KH


Andrea125
17-10-2011, 20:11
ciao a tutti,

ormai sono più di due mesi che ho avviato il mio acquario, tuttavia, nelle ultime due settimane (circa) ho registrato un aumento drastico del KH che è passato da 3 a 7-8 nel giro di pochissimi giorni.

ora il problema è che il test della CO2 continuo (e anche la tabella) dicono che la concentrazione di CO2 nelll'acqua è troppo alta, avendo un pH di 6.9 (che in teoria dovrebbe essere ancora più basso, ma che a causa della durezza troppo alta, la CO2 non riesce a far scendere (più acido) il pH).

Ciò accade nonostante io abbia sempre usato acqua di osmosi per effettuare i cambi di acqua....

in aggiunta, ci sono state alcune morti fra i cardinali, che, secondo il mio negoziante, non avendo interessato gli altri pesci, è un problema dei cardinali, ma potrebbe essere legato al problema della eccessiva concentrazione di CO2 nell'acqua, a cui magari i cardinali sono più sensibili.

secondo voi perchè il KH non scende ?? cosa posso fare per migliorare la situazione ?

inoltre ho notato anche che l'attività della fauna dell'acquario tende a zero... tutti i pesci stanno sempre fermi e nascosti... può essere collegato al suddetto fattore? se no, a cosa può essere dovuto?

Grazie a tutti per l'aiuto.

DjFattanzo
17-10-2011, 21:19
Se leggi questa tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp vedi che non hai un eccesso di co2 in vasca. Ovviamente per usarne meno sarebbe meglio abbassare il kh. Se ti sale hai qualcosa di calcareo in vasca. Non è che nelle ultime settimane hai inserito una nuova pietra? Se non sono le pietre può essere il fondo..
Per i cardinali effettivamente possono essere stati infetti da: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_neon/malattia_neon/default.asp
Nitriti e nitrati sai come sono?

scriptors
18-10-2011, 10:22
Se non è spiegato come sono morti i pesci direi che azzardare ipotesi sia più deleterio che altro. Al massimo meglio chiedere più informazioni ;-)

Andrea125, dacci più dati sulla vasca e posta i valori acqua che conosci.

ps. il riscaldatore è acceso ? che temperatura c'è in vasca ?

Andrea125
18-10-2011, 15:39
ciao,

vi ringrazio per l'attenzione.

per quanto riguarda elementi calcarei non ve ne sono in vasca.
il fondo ho usato il wave master soil (da solo)

i valori dell'acqua sono i seguenti:

pH: 6.8-6.9 (corretto)
KH: 7.5
GH: 8
NO2-: 0
NO3-: 5
PO4-3: 0
T= 24 °C

le unità di misura sono le solite.

per quanto riguarda la tabella ho visto che sono al limite, invece il test colorimetrico dice che c'è gia troppa CO2 (so che è meno preciso della tabella)

ditemi voi se servono altre informazioni per riuscire ad inquadrare il problema.

Vi ringrazio nuovamente per la disponibilità

Agro
18-10-2011, 15:50
Sei sicuro del ph?
Non ho capito i problemi sono iniziati con l'erogazione della co2?
Quanti litri la vasca e quante bolle eroghi?
Controlla il fondo che non sia calcareo, sembra una situazione fotocopia della mia: cambi con sola osmosi e i valori non scendono nonostante l'enorme quantità di co2 emessa,

scriptors
18-10-2011, 16:08
a pH quasi 10 i cardinali è normale che ... non resistano ... verifica meglio cosa hai scritto ed eventualmente correggi (tasto modifica in basso a destra del tuo post)

per il resto i valori sembrano buoni #24

ci sono state alcune morti fra i cardinali, che, secondo il mio negoziante, non avendo interessato gli altri pesci, è un problema dei cardinali

#07

che altri pesci hai in vasca ?

Andrea125
19-10-2011, 16:30
scusate, ho sbagliato a scrivere il pH...

il valore è 6.8-6.9 ... (10 sarebbe preoccupante)

Per il resto:

"Non ho capito i problemi sono iniziati con l'erogazione della co2?"

i problemi sono iniziati senza che ci fosse una causa apparente... il KH si è alzato e quidni la concentrazione di CO" è aumentata, provocando anche un leggero innalzamento (più basico) dl pH dell'acqua.

"Quanti litri la vasca e quante bolle eroghi?"

la vasca è da 125 litri ed erogo 30 bolle al minuto (circa) per mantenere il 6.9...

Come popolazione ho:

un brachetto di bichirris (5), ciclidi nani di ramirez (4) e i cardinali (ormai meno di una decina...), oltre ai pesci da fondo (cory, gastromyzon ecc ... per un totale di 18 esemplari)


grazie

scriptors
19-10-2011, 16:55
Aumentando il KH la CO2 aumenta solo se hai una elettrovalvola sull'impianto di CO2 che, stando più tempo aperta, ti eroga più CO2 per compensare l'aumento di pH.

Se non hai elettrovalvola e non hai modificato l'erogazione di CO2: aumentando il KH la concentrazione di CO2 diminuisce ed il pH sale ;-)

Non conosco gli altri pesci, verifica nella relativa scheda che non siano 'problematici' per gli altri pesci (più probabile causa della morte dei cardinali)

silverhand
19-10-2011, 18:00
Aumentando il KH la CO2 aumenta solo se hai una elettrovalvola sull'impianto di CO2 che, stando più tempo aperta, ti eroga più CO2 per compensare l'aumento di pH.

Se non hai elettrovalvola e non hai modificato l'erogazione di CO2: aumentando il KH la concentrazione di CO2 diminuisce ed il pH sale ;-)

Non conosco gli altri pesci, verifica nella relativa scheda che non siano 'problematici' per gli altri pesci (più probabile causa della morte dei cardinali)

Scusami scriptors ma questa non l'ho capita.
Se guardo l'incrocio tra un Kh2 e un Ph 6,9 trovo una concentrazione in tabella di 8.
Se il Kh aumenta (esempio 4) e ho lo stesso ph riguardo l'incrocio con la tabella trovo un valore di 16

Perchè la Co2 diminuisce?
Certo se il Ph cambia capisco che questo non sia vero.

scriptors
19-10-2011, 20:13
Se non hai elettrovalvola e non hai modificato l'erogazione di CO2: aumentando il KH la concentrazione di CO2 diminuisce ed il pH sale

Ovvio che se il KH sale e tu vuoi mantenere il pH uguale devi dosare più CO2

Andrea125
20-10-2011, 20:19
A cosa può essere attribuito il problema? Cosa mi consigliereste di fare?

Per quanto riguarda la staticità dei pesci può essere considerato "normale"?

Grazie, buona serata